Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Imola, in accordo con le associazioni Confcommercio Ascom, Confesercenti e Cna, attiva la procedura semplificata che permette ai genitori dei bambini residenti a Imola di ordinare i libri di testo direttamente dalle cartolibrerie, fornendo i dati dei figli e senza dover utilizzare le cedole librarie cartacee delle scuole. La fornitura gratuita dei libri di testo riguarda oltre 3.100 alunni della scuola primaria, per una spesa a carico del Comune di 100 mila euro.
È inoltre confermata l’iniziativa Equo scuola, che permette a tutti gli studenti imolesi di acquistare articoli scolastici a prezzi scontati presso le seguenti cartolibrerie: C. Arcangeli (via Emilia 148); F.lli Arcangeli (via Emilia 156/158); Blu Notte (via Cavour 20); Edicola Montericco (via Zaccherini 32/B); Galeati (via Romagnoli 3); Giotto (via Pisacane 70); Il Globo (via Rossini 21); Imola Ufficio (via Puccini 42); Libreria Mondadori Store (via Emilia 71); Marondoli (via Emilia 90); Cartolibreria Pambera (via Pambera 59/A); Pigreco (via Pacinotti 10); Snoopy (viale Carducci 107/A).
Inoltre, dal 6 settembre al 26 ottobre sono aperti i bandi regionali per richiedere buoni libro e borse di studio a sostegno degli alunni delle scuole medie e superiori che si trovano in difficili condizioni economiche. Come lo scorso anno, le domande si potranno presentare solo on line, sul portale Er-Go (https://scuola.er-go.it) e l’accesso potrà essere effettuato soltanto tramite identità digitale Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). Ulteriori info: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/2021/borse-di-studio-e-contributo-libri-di-testo-per-lanno-2021-2022-domande-online-dal-6-settembre