Posts by tag: Imola

Sport 26 Marzo 2023

Basket serie B: Virtus Imola, con Ancona troppi errori al tiro. L’Andrea Costa perde in volata a Jesi

Marche battono Imola 2-0. Al palaRuggi la Virtus Imola non è in serata e lo si vede al tiro (33% da tre). Se poi anche le palle perse sono quasi il doppio degli avversari (14 a 8), vincere contro Ancona diventa impossibile (85-70 il finale). Buone la prova di Mladenov e Vigori, autori entrambi di 13 punti e 8 rimbalzi.

Trasferta a Jesi amara, invece, per l’Andrea Costa che perde 74-70 in volata (era a -1 a 10” dalla sirena) nonostante un Restelli da 23 punti. Curiosamente anche i biancorossi, come i cugini, tirano con il 33% dall’arco e tornano a casa con zero punti in tasca. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Mladenov

Virtus Imola – Ancona 70-85 (21-29, 10-10, 17-19, 22-27)

Virtus Imola: Magagnoli 14 (1/2, 3/5), Mladenov 13 (3/6, 2/7), Vigori 13 (6/11, 0/2), Aglio 10 (2/4, 2/3), Galassi 5 (1/4, 1/5), Tommasini 5 (1/3, 1/2), Morara 5 (1/1, 1/3), Soliani 3 (0/1, 1/3), Carta 2 (1/3, 0/3) Arcangeli 0 (0/0, 0/0), Alberti 0 (0/0, 0/0). All. Regazzi.

Ancona: Carnovali 19 (1/2, 5/15), Ambrosin 18 (3/4, 4/6), Ciribeni 13 (2/6, 2/4), Bedin 12 (3/4, 0/1), Piccionne 8 (1/1, 2/2), Panzini 6 (0/2, 2/4), Guerra 5 (1/3, 1/2), Giombini 4 (2/2, 0/1), Reggiani 0 (0/2, 0/2),  Petrilli 0 (0/0, 0/0), Czoska 0 (0/0, 0/0). All. Coen.

Jesi – Andrea Costa 74-70 (21-17, 14-17, 18-17, 21-19)

Jesi: Merletto 16 (3/5, 3/8), Calabrese 14 (4/5, 1/2), Marulli 10 (1/6, 2/6), Cicconi Massi 10 (3/4, 1/1), Valentini 9 (2/2, 1/3), Ferraro 7 (2/4, 1/6), Filippini 4 (2/5, 0/1), Varaschin 4 (1/7, 0/0), Vita 0 (0/0, 0/0), Moretti 0 (0/0, 0/0),  Konteh 0 (0/0, 0/0), Giulietti 0 (0/0, 0/0). Ghizzinardi.

Andrea Costa: Restelli 23 (5/8, 2/3), Cusenza 12 (3/6, 1/2), Ranuzzi 10 (4/9, 0/2), Montanari 9 (2/4, 1/3), Trentin 9 (1/7, 0/1), Marangoni 5 (1/1, 1/1), Tognacci 2 (1/4, 0/2), Fazzi 0 (0/2, 0/1), Spagnoli 0 (0/0, 0/0), Roli 0 (0/0, 0/0), Barbieri 0 (0/0, 0/0). All. Grandi.

Basket serie B: Virtus Imola, con Ancona troppi errori al tiro. L’Andrea Costa perde in volata a Jesi
Sport 12 Marzo 2023

F1, Stefano Domenicali: «Da Imola mi aspetto un cambio di marcia negli investimenti»

Stefano Domenicali, l’imolese Amministratore delegato della F1, in una intervista pubblicata da «La Stampa» di domenica 12 marzo, ha parlato anche di Imola. Alla domanda del giornalista Stefano Mancini sul futuro dei circuiti italiani, gli storici Monza e Imola, ha risposto così: «La storia va sempre ricordata e valorizzata, però non deve essere la scusa per non investire. Da Monza e Imola, i cui contratti scadono tra qualche anno, mi aspetto un cambio di marcia a livello di investimenti. Da italiano vorrei vedere il mio Paese reagire a una richiesta di crescita che viene da tutti». (Paolo Bernardi)

F1, Stefano Domenicali: «Da Imola mi aspetto un cambio di marcia negli investimenti»
Cronaca 11 Marzo 2023

I partigiani uccisi dai nazifascisti a La Rossa, Castellari: «Un sacrificio contro l’indifferenza»

Un incontro e la posa di una corona al monumento che ricorda gli otto partigiani uccisi dai nazifascisti il 10 marzo 1945 al podere «La Rossa». Lungo il viale del Piratello di Imola (davanti alla rotonda del Centro Leonardo) si sono ritrovati i vice sindaci di Imola e Riolo Terme, Fabrizio Castellari e Francesca Merlini, e Walter Attiliani dell’Anpi. «Anche a molti anni di distanza e di fronte alle tragedie che la cronaca quotidianamente ci consegna, da ogni parte del mondo – ha sottolineato Castellari -, vale la pena ricordare il sacrificio di questi martiri per sconfiggere l’indifferenza, la violenza ed ogni forma di sopruso. Il valore di questa memoria vogliamo tramandarlo alle ragazze ed ai ragazzi di oggi, con la stessa passione e tenacia che hanno animato i partigiani di allora. Su valori sani cresce una società più giusta e migliore, una comunità orgogliosa della propria storia e fiduciosa nel proprio futuro». (r.cr.)

I partigiani uccisi dai nazifascisti a La Rossa, Castellari: «Un sacrificio contro l’indifferenza»
Sport 7 Marzo 2023

Calcio, basket e volley: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Trovare delle cose positive in questa Imolese non è facile. E allora ci uniamo alla Fermana, che ha ringraziato i sanitari intervenuti sul campo a soccorrere il calciatore Giandonato e quelli dell’ospedale di Imola per la professionalità mostrata. Dietro la lavagna ci vanno in due: Simeri per le occasioni sprecate (rigore e ribattuta soprattutto) e mister Antonioli, che continua ad essere troppo timido, schierando formazioni e facendo cambi che non portano da nessuna parte. Qua o si inizia a rischiare, o si retrocede senza passare dal via.

Basket Flying Balls Ozzano – A prendersi la scena nel derby, come all’andata, è stato l’ex Marco Barattini: 24 punti per il numero 24 biancorosso. Forse a Ozzano da sabato sono aumentate le giocate al Lotto. Nota stonata i tifosi della curva che, in una partita fondamentale, hanno ben pensato di scioperare, rimanendo in silenzio per un quarto e uscendo 30 secondi prima della fine. Lo striscione «+ professionisti, -protagonisti» denota un certo distacco dalla squadra, che pare essersi lamentata di alcuni cori.

Basket Virtus – C’è chi dice che sia il miglior play del girone e non esagera. Luca Galassi, alla sua prima stagione di serie B, sforna sempre prestazioni d’autore, come a Ozzano: 25 punti, 8 falli subiti, 5 rimbalzi, 28 di valutazione. Senza considerare l’ultimo assist vincente per Vigori che avrebbe dato la vittoria, se gli arbitri non si fossero inventati un fallo inesistente in attacco. Tommasini 1/9 da tre, Magagnoli 2/9 da due e 1/7 da tre. Va bene che mancava Mladenov, ma hanno sparato in maniera esagerata, pur non essendo cecchini affidabili. Tra i due, almeno Magagnoli si è sacrificato con rimbalzi e recuperi.

Basket Andrea Costa – Magari in area serviva qualcosa dal migliore impatto fisico ma intanto, senza fare nulla di speciale, Kevin Cusenza ha già dimostrato di essere più utile di chi l’ha preceduto. Basterà? Per 11 volte su 20 non è arrivata a 70 punti e al 40% al tiro. Questa Andrea Costa e il canestro sono un ossimoro e non si capisce come facciano i biancorossi a vincere tante partite. Forse perché sono una squadra vera, anche se scarsa.

Volley Clai – In una giornata negativa per tutte le titolari, è la 2004 imolese Rita Arcangeli a far vedere di essere cresciuta quando entra come opposta. Sono altre le peggiori in assoluto, ma anche il libero Alessia Mastrilli è meno positiva del solito. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Luca Galassi, play della Virtus, migliore in campo nel derby contro Ozzano

Calcio, basket e volley: il «su e giù» della settimana
Cronaca 19 Gennaio 2023

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina

Oggi esce in edicola il nuovo numero di «sabato sera»: ecco un breve riassunto di ciò che troverete in prima pagina.

ECONOMIA. Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. POLITICA. Squassabia fuori dalla Giunta di Mordano. SANITÀ. In sala operatoria con il robot «Da Vinci». EDILIZIA SCOLASTICA. L’assessore castellano Bondi «disegna» il futuro. Sesto Imolese, la scuola si farà. Borgo Tossignano, scuole più «efficienti». Logistica etica: accordo con Aprc. LAVORI. Restyling d’autunno alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo. PISCINE. Prima Ozzano poi Castello, riaprono gli impianti. MEMORIA. A Castel Guelfo «Memoriae» per ricordare. Libri, incontri, film e spettacoli per ricordare. MAGAZINE. Storie «davanti al camino» con Corrado Peli. CRONACA NERA. Omicidio Cappai, sentenza a febbraio. STORIE. Anni ’50, vita da bambini a porta Montanara. CALCIO. Compra ma perde, l’Imolese si salverà? Osteria Grande vuole sognare fino alla fine. AUTO. Giulia Maroni, bella e perfida Dakar. BASKET. Coach Regazzi, punto a metà stagione. Cuzzani: «Brava Ozzano, ma avrà senso andare in B1?

Nella foto: le Prime Pagine di «sabato sera» in edicola

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina
Sport 21 Dicembre 2022

È ufficiale, il Tour de France 2024 passerà da Imola e Castel San Pietro

Come già anticipato mesi fa da «sabato sera», il Tour de France, la più importante corsa ciclistica a tappe al mondo ed uno principali eventi sportivi internazionali, sabato 29 giugno 2024 prenderà il via dall’Italia.

La prima tappa Firenze-Rimini di 205 km vedrà sette salite e quasi 4mila metri di dislivello, mentre a coinvolgere il nostro territorio sarà la seconda frazione, domenica 30 giugno: la Cesenatico-Bologna (200 km), con sei GPM ma minor dislivello, vedrà il gruppo affrontare, dopo una settantina di km, una parte del circuito dei Mondiali 2020 (scalando quindi la Galisterna, dopo il Monticino in arrivo da Brisighella) prima di scendere a Imola e dirigersi, passando anche a Castel San Pietro, verso Bologna. Dopo altri due Gpm sull’Appennino, Botteghino di Zocca e Montecalvo, la corsa nel finale effettuerà due passaggi al Santuario di San Luca prima della conclusione della tappa in centro a Bologna, 12 km dopo l’ultimo gran premio della montagna.

Il giorno dopo, la Piacenza-Torino (225 km) porterà il gruppo in Piemonte con una giornata per velocisti, prima di ripartire da Pinerolo il 2 luglio per andare verso il territorio francese. (ma.ma.)

Nella foto (Isolapress): momenti di corsa dei Mondiali 2020 a Imola

È ufficiale, il Tour de France 2024 passerà da Imola e Castel San Pietro
Economia 16 Novembre 2022

L’imolese Teapak diventa azienda certificata B Corp per la performance sociale e ambientale

L’azienda imolese TeaPak ha ottenuto la certificazione B Corp, riservata alle aziende che soddisfano alti standard di performance sociale e ambientale, di responsabilità e trasparenza, verificati dalla non profit internazionale B Lab.                

TeaPak srl SB, società nata a Imola nel 1991 dall’idea imprenditoriale di Andrea Costa, che guida a tutt’oggi l’azienda, miscela e confeziona tè e tisane biologiche a marchio Yogi Tea per il mercato europeo. TeaPak entra così a far parte di una Community internazionale formata da 6 mila aziende nel mondo, di cui 200 in Italia.

«Si tratta di un modo nuovo di fare impresa – spiega l’amministratore delegato, Andrea Costa – lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente: l’obiettivo primario dell’impresa è generare valore per le persone e l’ambiente, considerando il profitto come un mezzo e non come un fine, alimentando progresso e prosperità per tutti e cercando di assicurare un prospero futuro alle generazioni che verranno dopo di noi». Nel circondario imolese sono aziende B Corp anche Florim (Mordano) ed Exe.it (Castel San Pietro).

Nella foto: lo staff di Teapak accanto alla sede di via Bicocca a Imola

L’imolese Teapak diventa azienda certificata B Corp per la performance sociale e ambientale
Cronaca 4 Novembre 2022

A Imola celebrata la Festa dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate

Ricco il programma di eventi e momenti commemorativi in programma per la celebrazione Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate a Imola.

Si è partiti al mattino nella Cattedrale di S. Cassiano con il raduno delle delegazioni con Gonfalone, Labari e Bandiere, seguita dalla Messa in suffragio dei Caduti celebrata da S.E. Mons. Giovanni Mosciatti. All’appuntamento erano presenti anche le classi 4A, 5A e 5B della scuola primaria Rodari, dell’Istituto Comprensivo 5, con i loro docenti.

Dal sagrato della cattedrale è poi partito il corteo lungo via don Bughetti, via Emilia, via Mazzini e viale Rivalta per raggiungere, il Giardino Stefanino Curti. Qui si è svolta cerimonia commemorativa in onore ai Caduti, con la deposizione della corona al Monumento loro dedicato. Sono intervenuti il sindaco Marco Panieri, e Colonnello Franco Camaggi, in rappresentanza delle Associazioni d’Arma. E delle classi 3A, 3B e 3C della scuola secondaria di primo grado “Innocenzo da Imola”, ad indirizzo musicale, dell’Istituto comprensivo 2, che hanno eseguito i brani musicali, insieme alla Banda Città di Imola, a partire dall’Inno di Mameli, accompagnando la cerimonia.

Al termine della cerimonia il corteo ha raggiunto la Salannunziata (via F.lli Bandiera 17/A) per l’inaugurazione della Mostra storico-filatelica «Le Donne e la Grande Guerra (1914-1918)» curata dal Circolo culturale filatelico numismatico «G. Piani» e Gruppo Alpini Imola e Valsanterno «Cap. Stefanino Curti M.O.V.M».

Infine, alle 21, al teatro comunale Ebe Stignani il concerto della Filarmonica Imolese «Un Bandista in trincea», con la partecipazione di Giorgio Borlotti e Lucia Ricalzone.

A Imola celebrata la Festa dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate
Cronaca 12 Ottobre 2022

Trekking urbano, percorsi anche a Imola, Castello e Dozza. Come prenotarsi

Anche nel circondario arriva l’edizione 2022 del Trekking urbano, l’evento di tre giorni (da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre) dove le camminate si uniscono a intrattenimento, musica e teatro. Tra i 22 percorsi in programma sono presenti Imola, Castel San Pietro e Dozza. Prenotazioni da venerdì 14 ottobre.

Trekking urbano nasce per promuovere il turismo lento alla scoperta di nuovi luoghi, con il giusto ritmo e anche per questo è stato antesignano della promozione del turismo lento e outdoor. Per questi motivi, anche quest’anno, il programma include un percorso in lingua inglese rivolto ai turisti presenti in città. (r.cr.)

INFORMAZIONI SUI PERCORSI: IMOLA, CASTEL SAN PIETRO E DOZZA

COME PRENOTARSI

Foto dal sito del Trekking urbano

Trekking urbano, percorsi anche a Imola, Castello e Dozza. Come prenotarsi
Ciucci (ri)belli 12 Ottobre 2022

Educare narrando, Imola fa scuola all’Europa

Una quindicina di insegnanti di scuola d’infanzia provenienti da Svezia, Belgio ed Estonia sono in questi giorni a Imola per partecipare a un training formativo all’interno del progetto triennale Narrate (parte del programma europeo Erasmus+ KA201), di cui il servizio Infanzia del Comune di Imola è leader della parte scientifica. Dopo l’edizione di Bruxelles, svoltasi nell’aprile scorso, infatti, dall’11 al 13 ottobre la nostra città ospita la seconda parte del training formativo.

Il corso verte su approfondimenti metodologici nell’applicazione dell’approccio narrativo nell’educazione e nella didattica prescolare. L’obiettivo è produrre strumenti di lavoro e di studio che saranno poi divulgati a tutte le scuole dell’Unione europea, attraverso piattaforme dedicate e network. Al corso sono iscritti, insieme a 6 insegnanti di Pitea (Svezia), 6 insegnanti da Bruxelles (Belgio) e 4 insegnanti da Tallinn (Estonia), anche 5 insegnanti da Imola, 2 rappresentanti dell’Università di Bologna e 2 rappresentanti di Sern Sern (Sweden Emilia-Romagna Network). Gli insegnanti hanno svolto incontri e laboratori a Ca’ Vaina, a Casa Piani e nei musei civici di San Domenico; inoltre, hanno pranzato direttamente nella sala mensa di alcune scuole materne comunali.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento complessivo di 338 mila euro, di cui 56.506 al Comune di Imola, destinati per la maggior parte a finanziare le attività di ricerca e sperimentazione, che consiste nella pubblicazione multilingue di tre prodotti scientifici e didattici. Il progetto prevede ancora due meeting di coordinamento: a Bruxelles in gennaio 2023 e a Imola, quello finale, a giugno 2023.

Nella foto: l’incontro in municipio delle delegazioni europee che partecipano al progetto

Educare narrando, Imola fa scuola all’Europa

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA