Posts by tag: Imola

Cronaca 1 Dicembre 2023

Furto di biciclette alla stazione di Imola, denunciati due ragazzi

Furto aggravato in concorso. È il reato di cui sono accusati una ragazza di 19 anni originaria di Bologna e un ragazzo di 15 anni residente a Imola.

È successo il 25 novembre quando una pattuglia è intervenuta nei pressi della stazione ferroviaria di Imola a seguito di una segnalazione su tre persone che avevano portato via tre biciclette. I militari hanno immediatamente raggiunto il piazzale ovest della stazione ferroviaria e, al loro arrivo, hanno notato, all’altezza del binario 1, tre persone che stavano spingendo a mano ognuno una bicicletta, nel tentativo di allontanarsi.

Alla vista dei militari, una delle tre persone si è data frettolosamente alla fuga, facendo perdere così le proprie tracce. Le altre due, invece, sono state fermate e portate in caserma per gli accertamenti. Nella circostanza, la ragazza ha ammesso di aver commesso il furto. Le biciclette sono state recuperate e trattenute all’interno della Compagnia Carabinieri di Imola, in attesa di essere restituite ai proprietari. La 19enne e il 15enne, dopo le formalità di rito, sono stati denunciati alle rispettive autorità giudiziarie.

red.cro.

Foto dei Carabinieri di Imola

Furto di biciclette alla stazione di Imola, denunciati due ragazzi
Cronaca 1 Dicembre 2023

Maltrattamenti, si avvicina troppo all’ex compagna: uomo arrestato al centro commerciale a Imola

Ha violato il divieto di avvicinamento all’ex compagna e ai luoghi da lei frequentati, emesso dopo una serie di denunce per maltrattamenti, ed è stato arrestato. È successo ieri verso le ore 15 e 30, quando i carabinieri del Radiomobile di Imola, transitando nei pressi del centro commerciale Intermedio in via Carducci, hanno sorpreso l’uomo – un 49enne senza dimora – davanti all’ingresso principale.

Consapevole della misura cautelare in corso, notificatagli qualche giorno fa, l’uomo è entrato frettolosamente all’interno del centro commerciale, con l’intento di sfuggire al controllo dei militari. I carabinieri invece l’hanno raggiunto e portato in caserma. Su disposizione della Procura della Repubblica di Bologna, è stato arrestato e successivamente rimesso in libertà.

Il provvedimento di divieto di avvicinamento era scaturito da una serie di denunce presentate dall’ex compagna. La donna, 60 anni, dai primi mesi dell’anno ha subito diversi maltrattamenti, minacce ed insulti da parte dell’ex compagno.

red.cro.

Foto d’archivio

Maltrattamenti, si avvicina troppo all’ex compagna: uomo arrestato al centro commerciale a Imola
Imola 29 Novembre 2023

Cgil, Stefano Moni è il nuovo segretario generale della Camera del lavoro di Imola

Stefano Moni è il nuovo segretario della Cgil di Imola. E’ stato eletto oggi dall’Assemblea generale della Camera del lavoro imolese, con il 95% dei voti favorevoli. Moni succede a Mirella Collina, per sei anni segretaria generale, che dal 1° dicembre sarà in pensione, dopo 23 anni trascorsi alla Cgil di Imola.

Nato a Novafeltria nel 1965, Moni si è trasferito a Castel San Pietro dove è stato eletto Rsu nell’azienda metalmeccanica dove lavorava come impiegato. Dopo essere entrato nel direttivo Fiom Imola, nel 2015 è diventato funzionario della categoria, occupandosi di artigianato, piccole e medie aziende e successivamente di cooperazione. Nel 2018 è stato eletto segretario generale della Fiom di Imola.

«Ringrazio per la fiducia che mi avete accordato – ha dichiarato Moni -. La mia storia è quella di un sindacato rivendicativo, contrattuale e democratico e queste peculiarità le porterò con me in questo nuovo percorso che sarà arricchito da un confronto costante dentro e fuori la nostra organizzazione».

«Stare in Cgil non è un lavoro è una missione ed è proprio questa dedizione di ciascuno di noi a rendere importante e grande la nostra organizzazione, un punto di riferimento anche nel nostro territorio», ha detto Mirella Collina, salutando delegati e delegate.

red.cro.

Foto dalla pagina Facebook Cgil Imola

Cgil, Stefano Moni è il nuovo segretario generale della Camera del lavoro di Imola
Cronaca 24 Novembre 2023

«Missing trucks», maxisequestro da 10 milioni di euro per reati fallimentari tra i Paesi Bassi e la Romagna

Un piano criminale che collega Paesi Bassi e Imola. A portarlo alla luce i finanzieri del comando provinciale di Rimini con «Missing trucks», un’operazione che, ancora una volta, riguarda società sull’orlo del fallimento. Al centro del progetto criminale, una società del settore dell’autotrasporto riminese in crisi che sarebbe stata spogliata di tutti i beni tramite una società comasca, con un complesso sistema che, di società in società, arriva fino a Imola, toccando diverse regioni italiane e non solo: il sequestro preventivo riguarda Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Campania, Calabria e Paesi Bassi, per un totale di 10 milioni di euro di beni. 

A essere sequestrati, in particolare, un enorme parco automezzi composto da 148 veicoli tra camion e rimorchi e disponibilità finanziarie detenute anche all’estero. Sono otto in totale le persone indagate: tre emiliani, un bresciano, un milanese – attualmente latitante e che avrebbe avuto il ruolo di vertice nel piano criminale -, oltre a due persone di origine olandese e un argentino, che, secondo le indagini, aveva il ruolo di prestanome.

Secondo quanto emerge dalle indagini, il piano criminale aveva l’obiettivo di sottrarre il patrimonio di un’importante società di Rimini, che operava nel settore del trasporto nazionale e internazionale di merci per conto terzi. Una società in irreversibile stato di crisi aziendale: l’amministratore si rivolgeva a una società di consulenza comasca, collegata con un’omonima società olandese gestita da un milanese pluripregiudicato, ricercato per l’esecuzione di quattro condanne definitive tra cui estorsione, bancarotta fraudolenta e traffico di stupefacenti. La società pubblicizzava online servizi per risanare le imprese in grave difficoltà finanziaria, sollevando la governance da ogni responsabilità civile e penale. 

Il piano di risanamento consisteva però, in realtà, in un disegno illecito per svuotare di tutti i beni la società ormai fallita, facendo ricadere tutte le responsabilità del fallimento su un amministratore finto: una “testa di legno”, che in questo caso è stato individuata nel soggetto di origine argentina. A questo punto, secondo quanto emerge, veniva effettuata la cessione dell’intero compendio aziendale della fallita a una società bresciana, anch’essa sull’orlo del fallimento, apparentemente “terza” ma di fatto coinvolta nella frode, che provvedeva a vendere tutti i mezzi aziendali a una società di trasporti imolese gestita da una parente dell’ex amministratore della fallita riminese, che di fatto continuava a gestirla e che poteva così proseguire l’attività di trasporto merci senza più debiti. 

so.na.

Foto della Guardia di Finanza

«Missing trucks», maxisequestro da 10 milioni di euro per reati fallimentari tra i Paesi Bassi e la Romagna
Cronaca 23 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Lucarelli: «Storie da Medioevo. Il comune denominatore: sono maschi»

«I reati che riguardano donne e minori non calano mai. Esistono ancora delle storie che sono da Medioevo. Riduzione in schiavitù, vessazioni tremende, violenza fisica, psicologica, economica».
A dirlo è Carlo Lucarelli, che racconta storie, casi e dati della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, di cui è presidente. Una fondazione che da vent’anni si occupa di sostenere vittime di reati gravi e gravissimi, aiutandole a rimettere assieme vite sconvolte dalle conseguenze di eventi tragici o violenti. «Ci siamo occupati di femminicidi e soprattutto di violenza di genere, di violenza dentro la famiglia e reati sui minori. Casi impressionanti, sia a livello di numeri che, soprattutto, di storie».

Parliamo di un problema culturale enorme.
«Il crimine è una questione culturale ma non solo: le rapine sono legate alla povertà ad esempio. La violenza sulle donne invece è una questione puramente culturale. Si fa presto a dare delle giustificazioni: “Eh ma sono matti”, e però sono tanti, siamo in tanti a essere matti. “Eh ma sono stranieri, vengono da una cultura diversa, sono musulmani”. Eh no, perché non sono solo musulmani, e non vengono solo da zone rurali. Vengono dappertutto e sono anche italiani. Se devo trovare un denominatore comune di tutte queste persone è che sono maschi».

L’intervista completa a Carlo Lucarelli sul numero del «sabato sera» di questa settimana

so.na.

In foto: Carlo Lucarelli e uno dei manifesti della campagna della Regione Emilia-Romagna
“Se te lo dice è violenza”

Violenza sulle donne, Lucarelli: «Storie da Medioevo. Il comune denominatore: sono maschi»
Cronaca 22 Novembre 2023

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative sul territorio

Il 25 novembre sarà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato a 22 anni, sono diverse le mobilitazione che stanno attraversando il territorio. «Se domani sono io, voglio essere l’ultima» è la frase che ha aperto e accompagnato il corteo promosso da Collettiva Isterica che domenica 19 ha attraversato il centro di Imola. Tante altre le iniziative in programma nei prossimi giorni – spettacoli, incontri, balli, mostre – per prendere parola e posizione. Perché il numero dei femminicidi è già cresciuto: Rita Talamelli è la 106esima vittima di femminicidio, è stata ammazzata lunedì 20.

Giovedì 23 novembre
A Imola alle 16.30 nella Sala del Consiglio di Imola ci sarà il consiglio comunale straordinario per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sera alle 21 al Teatro Stignani ci sarà invece lo spettacolo di danza «Vittime del silenzio». A Casalfiumanese alla Libreria Selma alle 17.30 l’iniziativa «TèXTe… è tempo per noi» per incontrare altre donne, conoscersi e condividere pensieri ed esperienze. A Medicina nella chiesa del Carmine alle 9.30 inaugura la mostra fotografica «Come l’acqua, le donne (in)visibili dell’Iran».

Venerdì 24 novembre
A Castel San Pietro al teatro Cassero alle 21 va in scena lo spettacolo di teatro danza «Cassandra» con Silvia Priori. Uno spettacolo sull’incapacità di essere ascoltati tratto da uno studio su «Iliade» di Omero e «Cassandra» di Christa Wolf.

Sabato 25 novembre
A Borgo Tossignano alle 15 inaugura la panchina rossa nel parco di San Mamante a Tossignano, alle 16.30 in piazza Unità d’Italia «Nel cuore il tuo nome», alle 17.30 momento di confronto «Alla ricerca della parità di genere» presso la sala consiliare con interviste a cura di Lara Alpi, direttrice del «sabato sera».
A Castel San Pietro al teatro Cassero alle 21 lo spettacolo «Viaggi e miraggi» che celebra la tradizione della canzone d’autore italiana. A Imola, al centro sociale La Stalla, dalle 14.30 il torneo di burraco solidale organizzato dall’associazione PerLeDonne, il cui ricavato va a favore delle attività del centro antiviolenza dell’associazione. A Medicina alle 14.30 presso la Fondazione Zucchi l’incontro «Oltre le parole: con gli occhi delle donne», mentre alle 20.45 alla sala del Suffragio lo spettacolo teatrale «Malanova» tratto dalla storia vera di Anna Maria Scarfò.

In foto il corteo organizzato da Collettiva Isterica

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative sul territorio
Basket 19 Novembre 2023

Basket B1: Andrea Costa, solo «spine» a Roseto

Niente da fare per l’Andrea Costa, ko 83-68 sul difficilissimo campo della corazzata Roseto. Biancorossi sempre costretti a rincorrere e che hanno pagato a caro prezzo le mano tutt’altro che calde soprattutto ai liberi (solo il 61%). Dopo l’intervallo lungo gli abruzzesi hanno cambiato marcia e per Imola tenere il passo è stato impossibile. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): coach Di Paolantonio

Roseto – Andrea Costa 83-68 (21-16, 41-33, 67-53)

Roseto: Marco Santiangeli 18 (0/2, 4/10), Giordano Durante 15 (0/0, 5/5), Mitchell Poletti 10 (3/6, 1/3), Vangelis Mantzaris 9 (1/1, 2/4), Georges Tamani 9 (4/7, 0/0), Alessio Donadoni 8 (2/5, 1/3), Vincenzo Guaiana 8 (1/3, 2/5), Dimitri Klyuchnyk 6 (1/2, 0/0), Ousmane Maiga, Brian Dervishi, Alessio Fabris ne. All. Gramenzi.

Andrea Costa: Lukas Aukstikalnis 21 (3/5, 4/9), Riccardo Crespi 10 (4/12, 0/0), Luca Fazzi 9 (3/4, 1/5), Nunzio Corcelli 8 (1/4, 2/3), Gianmarco Sorrentino 6 (2/2, 0/1), Tommaso Marangoni 6 (0/2, 2/4), Alex Ranuzzi 4 (1/7, 0/0), Lucio Martini 4 (1/2, 0/0), Dejan Bresolin 0 (0/2, 0/0), Diego Ronchini 0 (0/0, 0/0), Gian Marco Drocker ne. All. Di Paolantonio.

Basket B1: Andrea Costa, solo «spine» a Roseto
Basket 5 Novembre 2023

Basket B1: Marangoni show e l’Andrea Costa passa a Mestre

L’Andrea Costa torna alla vittoria e lo fa superando in trasferta abbastanza agevolmente Mestre con il punteggio di 87-69. A decidere la sfida la maggior precisione al tiro dei biancorossi, soprattutto da due (56% contro il 36% dei padroni di casa) e le poche palle perse (soltanto 10) dei ragazzi di coach Di Paolantonio. Imola, trascinata da un mostruoso Marangoni (28 punti, 6 rimbalzi e 32 di valutazione) dà la spallata decisiva nell’ultimo quarto e torna così a casa con due punti fondamentali in più in classifica.

Nella foto (dalla pagina Facebook dell’Andrea Costa): Tommaso Marangoni che ha chiuso il match con l’83% da tre e l’80% da due

Mestre – Andrea Costa 69-87 (12-13, 28-32, 47-56)

Mestre: Andrea Mazzucchelli 15 (3/4, 3/8), Pietro Bocconcelli 12 (0/2, 4/11), Edoardo Caversazio 10 (2/7, 0/2), Nicolo’ Pellicano 9 (1/2, 2/3), Marco Perin 8 (0/2, 1/5), Giovanni Lenti 8 (1/2, 0/0), Fabio Sebastianelli 5 (2/4, 0/2), Fabio Bugatti 2 (0/2, 0/1), Ivan Morgillo 0 (0/0, 0/1), Emanuele Zampieri ne (0/0, 0/0). All. Ciocca.

Andrea Costa: Tommaso Marangoni 28 (5/6, 4/5), Gian marco Drocker 21 (4/7, 2/7), Nunzio Corcelli 14 (5/7, 1/7), Lukas Aukstikalnis 8 (0/0, 2/3), Riccardo Crespi 6 (3/8, 0/0), Luca Fazzi 5 (0/1, 1/4), Gianmarco Sorrentino 3 (0/1, 1/2), Diego Ronchini 2 (1/1, 0/0), Lucio Martini 0 (0/1, 0/0), Dejan Bresolin 0 (0/0, 0/0), Alex Ranuzzi ne (0/0, 0/0). All. Di Paolantonio.

Basket B1: Marangoni show e l’Andrea Costa passa a Mestre
Cronaca 3 Novembre 2023

Ex Zoo Acquario, approvato il progetto per il polo formativo e dell’innovazione: sarà intitolato a Olivetti

Fa passi in avanti il progetto per la creazione di un polo formativo e dell’innovazione nello spazio che era dello Zoo Acquario, a Imola. Nei giorni scorsi il Comune ha infatti approvato il progetto esecutivo dei lavori di risanamento conservativo e superamento delle barriere architettoniche. Parallelamente la stazione appaltante del nuovo circondario ha avviato le procedure per selezionare l’impresa che realizzerà i lavori previsti, che dovrebbero terminare entro il 2024.

Per trasformare lo spazio in un polo in grado di supportare e orientare i giovani verso il mondo del lavoro e, allo stesso tempo, essere punto di riferimento per le imprese, con uffici e laboratori, è previsto un intervento dal valore complessivo di 950 mila euro. Intervento finanziato per 600 mila euro dal Comune, che è proprietario dell’immobile e 350 mila euro dalla fondazione romagnola Fitstic, che ha ottenuto specifici fondi del Pnrr.

Proprio per la volontà di farne un polo dell’innovazione, il Comune ha deciso di dedicare la struttura ad Adriano Olivetti, «considerando il grande apporto innovativo dell’industriale piemontese in diversi campi, dall’architettura all’urbanistica, al design». Ma non solo: «Questo luogo è stato per molte decine di anni la sede di una proposta scientifica e divulgativa che attraverso l’esperienza dell’acquario ha incontrato decine di migliaia di giovani alunni e studenti, ha ospitato convegni e grandi personalità nel campo della zoologia ed etologia – dichiara il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari -. Perciò è giusto che in questo luogo venga ricordata, con una targa apposta all’interno della struttura, la figura di Alberto Tassinari, che con la moglie Emma e la figlia Paola è stato il motore di questa attività didattica e divulgativa».

r.cr.

In foto: il rendering esterno della struttura dopo i lavori

Ex Zoo Acquario, approvato il progetto per il polo formativo e dell’innovazione: sarà intitolato a Olivetti
Cronaca 27 Ottobre 2023

Viale Andrea Costa, chiusa l’area dei parcheggi per lavori di asfaltatura

L’area dei parcheggi di viale Andrea Costa, da viale De Amicis a via Mentana, sarà chiusa oggi, venerdì 27 ottobre, e lunedì 30 ottobre per lavori di riasfaltatura e di eliminazione dei dislivelli presenti.

Nelle due giornate è garantito l’accesso pedonale ai residenti e alle attività economiche presenti, ma l’area non sarà transitabile da parte delle macchine e non sarà possibile la sosta. Sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre, invece, l’area sarà percorribile e sarà possibile la sosta, anche in assenza di eventuali righe dei parcheggi.

I lavori di asfaltatura del tratto interno riservato ai parcheggi sono stati anticipati per non interferire con l’avvio degli interventi previsti dal secondo stralcio dei lavori di riqualificazione di viale Andrea Costa, che partiranno a breve.

red. cro.

Nella foto, i lavori in viale Andrea Costa

Viale Andrea Costa, chiusa l’area dei parcheggi per lavori di asfaltatura

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA