Posts by tag: imprenditoria

Cronaca 9 Ottobre 2019

Diario di viaggio dei ragazzi di Vitamina C tra arte e imprese che coniugano lavoro e sostenibilità

I ragazzi di Vitamina C che hanno partecipato a settembre al viaggio premio del concorso per le scuole superiori organizzato da Alleanza delle Cooperative Imola, Legacoop Bologna e Confcooperative Bologna, raccontano la loro esperienza a Milano e alle Isole Borromee. Protagonisti sono stati gli studenti dei tre gruppi ideatori dei progetti cooperativi vincitori dell’edizione 2018-2019. Si tratta di Giulia Folli, Beatrice Franchini, Francesca Gambetti e Ilaria Tagliavini, delle classi 4ª A e 4ª B dell’Istituto Scarabelli (vincitori con «Drink Health»), accompagnate dalla professoressa Roberta Giacometti, Bitca Catalin, Graziano Amelia, Leonardo Rasca e Alexandru Valentin Stoian della classe 4ª A dell’Istituto Alessandro da Imola (secondi con«Fast&Healthy»), accompagnati dall’insegnante Maria Capodicasa e di Giulia Guerra, Mattia Marangoni, Jacopo Rambaldi e Alessandra Zirondelli, della 4ª E dello Scarabelli (terzi con «Zoo Energy»), guidati dalla professoressa Francesca Capra.

Ad accompagnare il gruppo Rita Linzarini, referente di Vitamina C per l’Aci Imola, che riassume così il tour appena concluso: «I ragazzi hanno ricevuto un’accoglienza calorosa. Sono stati valorizzati nei loro talenti, hanno potuto esporre i loro progetti e sono stati lodati per le loro idee. E poi hanno potuto rendersi conto, con le visite fatte alle realtà imprenditoriali, di come si possa in concreto lavorare con successo su temi quali salute, ambiente, attenzione alle fragilità e sostenibilità. Inoltre, avendo toccato con mano realtà che coniugano la scelta della qualità e la valorizzazione dei prodotti a chilometro zero con aspetti sociali come il reinserimento delle persone fragili e la creazione di punti di aggregazione tra più generazioni, siamo riusciti a coniugare le due anime degli istituti scolastici rappresentati, l’Istituto tecnico agrario e il liceo delle Scienze economico-sociali».

Di seguito alcuni stralci del diario scritto dai ragazzi stessi.

23 settembre
Inizia il nostro viaggio alla volta di Milano. In stazione a Bologna ci ha accolti una pesante pioggia, a Milano il sole era timidamente nascosto da una coltre di nuvole. Come prima cosa abbiamo visitato il Duomo, gemma incastonata nella città.

24 settembre
A Cascina Biblioteca ci ha accolti Umberto Zandrini, presidente del consorzio delle cooperative sociali. Si tratta di una cooperativa nata negli anni ‘80, il cui nome si presume derivi dal fatto che durante la ristrutturazione della Biblioteca Ambrosiana la cascina sia stata utilizzata come ricovero per i libri di quest’ultima.
Umberto ci ha illustrato la storia, le attività svolte, i progetti di ricerca e sviluppo e il loro impegno nell’inserimento delle persone con fragilità nel mondo del lavoro. Tra i vari progetti futuri c’è quello di Co-housing, dove gli anziani possono vivere e frequentare spazi, servizi e luoghi comuni.

25 settembre
Oggi l’Arte l’ha fatta da padrone. La giornata è iniziata con la visita al Castello sforzesco, dove abbiamo ammirato in particolare la Sala delle Asse, affrescata da Leonardo da Vinci e la Pietà Rondanini di Michelangelo. Inoltre, abbiamo potuto osservare la maestosità dell’edificio e apprezzare la qualità delle opere artistiche ospitate nei vari musei del Castello. In tarda mattinata abbiamo contemplato il celebre «Cenacolo» di Leonardo e «La crocifissione» di Montorfano, il tutto  incorniciato dalle decorazioni di Bramante.

26 settembre
Siamo partiti alla volta delle Isole Borromee. Dopo aver attraversato il Lago Maggiore a bordo di un battello, siamo sbarcati sulle coste di Isola Bella, dove abbiamo potuto ammirare la villa di rappresentanza della famiglia Borromeo, edificio costruito secondo lo stile barocco e neoclassico e impreziosito da una meravigliosa collezione pittorica.

27 settembre
Ultimo giorno a Milano. Ci siamo diretti dapprima in piazza Gae Aulenti per ammirare anche ciò che Milano sta realizzando per il proprio sviluppo conciliando tecnologia, architettura e ambiente, dai grattaceli del bosco verticale agli orti, dai lussuosi interventi di abitazioni residenziali agli innovativi edifici, sedi di grandi multinazionali. (mi.ta.)

Il diario completo del viaggio di Vitamina C è su «sabato sera» del 3 ottobre

Nella foto i ragazzi davanti al Castello Sforzesco a Milano

Diario di viaggio dei ragazzi di Vitamina C tra arte e imprese che coniugano lavoro e sostenibilità
Economia 3 Maggio 2019

Vitamina C, torna il concorso di Alleanza delle Cooperative per imparare a fare impresa

A scuola di impresa e di cooperazione. E’ questo, in estrema sintesi, il senso di «Vitamina C – Cooperazione, Condivisione e Cultura d’impresa», il format che l’Alleanza delle Cooperative (Aci) di Imola ripropone anche quest’anno alle scuole superiori del circondario imolese. L’obiettivo del concorso, che attraverso un percorso formativo stimola i ragazzi partecipanti a dare vita a progetti imprenditoriali in grado di affrontare il mercato, punta a diffondere tra i giovani la cultura d’impresa, con particolare riguardo alla forma cooperativa.

Il concorso compie quest’anno 18 anni: tanto è passato dal 2001, anno della prima edizione dell’iniziativa voluta dalla Lega delle Cooperative di Imola con il nome di Experiment, rimasto fino al 2017 quando fu cambiato, appunto, in Vitamina C. L’edizione 2019 è promossa, come già accade da qualche anno, da Aci (Lega e Confcooperative) in collaborazione con Legacoop Bologna, con il contributo della Camera di Commercio e di alcuni sponsor, il patrocinio di Ufficio scolastico regionale E/R, Ciist e Comuni del territorio. Nove i gruppi di studenti in gara (erano 10, ma uno si è ritirato), tutti frequentanti la quarta superiore nelle scuole del circondario imolese: quattro gruppi appartengono all’Alessandro da Imola, due all’istituto Scarabelli, due al Canedi di Medicina e uno al Paolini.

Tutti gli elaborati dovranno essere pronti entro il 4 maggio e che saranno caricati sul sito www.cooperativeimolesi.it per dare la possibilità a chiunque di esprimere il proprio voto online a partire dal 6-7 maggio. L’ambito premio finale, che andrà ai primi tre progetti classificati, sarà un viaggio, la cui metà verrà svelata solo nel corso della premiazione che si svolgerà lunedì 20 maggio 2019, alle 9.30, nella Sala delle Stagioni in via Emilia 25 a Imola. (mi.ta.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 2 maggio 

Nella foto un momento della premiazione 2018

Vitamina C, torna il concorso di Alleanza delle Cooperative per imparare a fare impresa
Cronaca 1 Settembre 2018

Gli imolesi Andrea Zucchini e Parnia Amani di I-Pars porteranno all'autodromo una delegazione di imprenditori iraniani

Una quarantina di imprenditori iraniani, facoltosi e provenienti da diversi settori, arriveranno a Imola la prossima settimana per cercare di creare legami con l”economia locale e, perché no, stringere affari convenienti per tutti. Il merito di questa bella iniziativa è dell”imolese Andrea Zucchini e dell”iraniana (ma imolese d”adozione) Parnia Amani, rispettivamente presidente e direttore generale di I-Pars, società di consulenza con sede a Teheran.

La delegazione, come illustrato nella conferenza di presentazione dell”evento andato in scena ieri nella sala Ayrton Senna del circuito in riva al Santerno, sarà all”autodromo Enzo e Dino Ferrari, insieme a accompagnatori e interpreti, intorno alle 8.30 di mercoledì 5 settembre e saranno accolti dalla sindaca di Imola Manuela Sangiorgi e dagli Assessori Patric Cavina (Sviluppo economico) e Maurizio Lelli (Autodromo), dal mondo istituzionale e politico cittadino, oltre che dalle forze dell”ordine e da alcuni esponenti dell”industria locale.

A seguire è in programma un giro del tracciato su un pullman con sosta al monumento di Ayrton Senna ed al parco delle Acque Minerali. Sono previsti inoltre giri di pista con pilota su safety car, prova dei simulatori, visite alla mostra, alla torre Dekra e al podio. Possibile anche la possibilità di provare l”ebrezza di guidare una Ferrari 488 GTB o di fare un volo panoramico sull”elicottero Bell 407 GX. Emozioni forti, quindi, per gli ospiti dal momento che in Iran le auto con cilindrata superiore ai 2.500cc sono vietate, così come l”utilizzo di elicotteri privati o a scopo turistico. Sarà esposto inoltre il nuovo «gioellino» biposto prodotto dalla Curti Spa, simbolo dell”eccellenza aeronautica del Made in Italy.

La delegazione poi, prima o dopo l”evento, dovrebbe incontrare individualmente alcune aziende imolesi (massimo riserbo sui nomi), per poi spostarsi a Bologna dove è fissata una visita riservata che sarà comunicata ai presenti direttamente il giorno 5 settembre.

r.c.

Nella foto: da sinistra Erik Lanzoni (If), Andrea Zucchini e Parnia Amani (I-Pars), Marco Gaspatti (Confindustria Emilia) e Roberto Marazzi (direttore Autodromo)

Gli imolesi Andrea Zucchini e Parnia Amani di I-Pars porteranno all'autodromo una delegazione di imprenditori iraniani

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA