Posts by tag: industria

Economia 4 Aprile 2018

Viaggio nell'Industria intelligente, anche «sabato sera» presente al tour nella Sacmi

Lo sviluppo della fabbrica intelligente darà una nuova interpretazione e un nuovo significato al rapporto uomo-macchina. Applicando infatti l’intelligenza artificiale alle varie componenti della vita produttiva delle imprese è possibile realizzare soluzioni, dette di «smart manufacturing», prima non percorribili.

Di questo si è parlato in Sacmi lo scorso 21 marzo, durante il convegno, a cui era presente anche «sabato sera», dal titolo Tecnologie e soluzioni predittive per l’Industria intelligente, iniziativa rivolta agli addetti ai lavori, in particolare a responsabili dell’innovazione e responsabili Ricerca e sviluppo del settore manifatturiero. Attraverso una serie di interventi, sia teorici che pratici, è stato posto l’accento su come e perché la sfida dell’Industria 4.0 sia da cogliere e quali sono i vantaggi raccolti da chi, come Sacmi, la sta veramente attuando ormai da tempo. Nel 2017 in Italia gli ordini di macchine 4.0 sono cresciuti dell’86% e le stime per il 2018 indicano un aumento medio del 6,5%. L’industria nazionale di macchine utensili, dell’automazione e della robotica vale, tra esportazioni e consumi interni più di 6 miliardi di euro. Al termine del convegno, i partecipanti hanno effettuato una visita guidata all’interno dell’azienda di via Selice.

Il «tour» ha riguardato il reparto macchine utensili, la nuova stazione di collaudo macchine pesanti, dove sono installati i portali Zeiss, il laboratorio ceramico e il nuovo Innovation lab, struttura creata nel 2017 e già selezionata dalla Regione Emilia Romagna tra i progetti ammessi alla prima fase del bando per l’attrazione degli investimenti in settori avanzati dell’industria regionale. Obiettivo dell’Innovation lab è sviluppare conoscenze e competenze innovative e «tecnologie abilitanti» in ottica 4.0, come, ad esempio, sistemi innovativi per il controllo di processo, con cui si intende migliorare il controllo della qualità dei prodotti, misurando tutti i parametri durante il ciclo di lavorazione. Compito dell’Innovation lab è anche quello di formare le figure professionali necessarie a gestire questo tipo di progetti. A regime, la struttura vedrà un team di almeno 30 persone, con competenze trasversali che comprendono ingegneria informatica, meccanica e fisica, chimica, matematica (data scientist), automazione ed esperti di gestione impianti. Intanto, dopo l’esperienza di successo in Italia, un progetto analogo è al via presso la spagnola Sacmi Iberica.

Durante la visita guidata nel ruolo di cicerone si sono avvicendati il vicepresidente Sacmi, Giuliano Airoli, e il responsabile Ricerca e sviluppo della divisione Automazione, Gildo Bosi.

lo.mi.

Su «sabato sera» del 29 marzo uno speciale di due pagine con tante immagini.

Nella foto (Isolapress): la Sacmi Innovation Lab

Viaggio nell'Industria intelligente, anche «sabato sera» presente al tour nella Sacmi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA