Posts by tag: infortuni

Economia 26 Ottobre 2021

Tavolo 81, la sicurezza sul lavoro tra qualità dell’aria, cantieri, postura e meditazione

A Imola tornano le «Settimane della sicurezza» organizzate dal Tavolo 81, l’associazione imolese no-profit nata nel 1999 per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro nel nostro territorio. Il calendario 2021 prevede tre incontri di approfondimento, tutti in programma a novembre: martedì 16, presso l’Auditorium Cefla, si parlerà di «indoor air quality», ovvero dell’impatto della qualità dell’aria negli ambienti interni e spazi di lavoro, in collaborazione con l’Aias, Associazione italiana ambiente e sicurezza.

Martedì 23 novembre, presso l’Auditorium 1919 Sacmi, focus sul tema della sicurezza per chi, sulla scia del Superbonus 110%, realizza cantieri e ponteggi per la manutenzione straordinaria delle facciate di fabbricati condominiali. Infine, martedì 30 novembre, a palazzo Sersanti, si terrà un convegno sul benessere psicofisico al lavoro, sull’ergonomia e sulla cosiddetta «mindfulness» (lette-ralmente «consapevolezza»), a cura dello psicologo e psicoterapeuta Vincenzo Caporaso. Saranno proposti esercizi di postura, yoga e un esperimento di meditazione.

Tutti gli eventi si svolgeranno dalle ore 14.30 alle 18 sia da remoto sia in presenza, con controllo del Green pass all’entrata. L’ingresso è gratuito e l’iscrizione è obbligatoria (sul sito www.eventbrite.it). Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook «Tavolo81 Imola». (r.cr.) 

Nella foto (di Isolapress): da sinistra, Federica Pirani (delegazione imolese di Confindustria Emilia), Christian Tassinari (Tavolo 81) e Donatella Nini (Ausl Imola)

Tavolo 81, la sicurezza sul lavoro tra qualità dell’aria, cantieri, postura e meditazione
Cronaca 25 Ottobre 2021

Morti sul lavoro, anche a Imola e circondario lo sciopero «per fermare la strage»

Cgil, Cisl e Uil del territorio imolese hanno proclamato due ore di sciopero per domani, martedì 26 ottobre, aderendo alla mobilitazione proclamata dalle organizzazioni confederali di Bologna, dopo l’ennesima morte sul lavoro, accaduta lo scorso 21 ottobre all’Interporto di Bologna. «La sicurezza sul lavoro è un’urgenza che va affrontata subito per fermare la strage quotidiana di lavoratori e lavoratrici. Non si deve morire lavorando» affermano le categorie sindacali, che valuteranno le modalità di svolgimento delle due ore di sciopero.

Sempre martedì 26 ottobre, alle ore 16.30, le organizzazioni sindacali sono state convocate dal sindaco di Bologna, Matteo Lepore, per discutere della qualità del lavoro nel settore della logistica, in particolare dell’Interporto di Bologna.

Cgil, Cisl e Uil imolesi hanno presentato già da diverse settimane una piattaforma sulle buone pratiche per i nuovi e vecchi insediamenti nel settore della logistica, proprio per scongiurare la mancanza di diritti e di sicurezza nei luoghi di lavoro. «Siamo in attesa di un incontro specifico» concludono. (lo.mi.) 

Foto d’archivio

Morti sul lavoro, anche a Imola e circondario lo sciopero «per fermare la strage»
Cronaca 21 Ottobre 2021

Infortuni e sicurezza sul lavoro, la situazione nel circondario per Ausl di Imola e sindacati

La ripartenza dell’economia ha portato di nuovo sotto i riflettori il tema degli incidenti sul lavoro. Secondo i dati Inail, nei primi otto mesi di ’anno le morti sul lavoro in Italia sono state oltre 770 e gli infortuni aumentati dell’8,5%. Il Governo Draghi ha appena varato un nuovo decreto proprio per porre un freno al problema. Questa settimana abbiamo fatto il punto con l’Ausl di Imola e i sindacati territoriali per capire qual è la situazione nel circondario imolese, se e come si differenzia dal resto d’Italia e quali sono le criticità a cui porre attenzione, in particolare dopo l’entrata in vigore del Green pass obbligatorio sui luoghi di lavoro. 

Approfondimenti sul «sabato sera» del 21 ottobre

Infortuni e sicurezza sul lavoro, la situazione nel circondario per Ausl di Imola e sindacati
Economia 3 Maggio 2021

Infortuni sul lavoro, nel circondario imolese trend in calo anche nel 2019

Infortuni sul lavoro in calo nel territorio dell’Ausl di Imola. Il trend positivo ha avuto inizio nel 2000 e nel 2019 si è concretizzato con 65 infortuni in meno rispetto al 2018, pari a circa il 5%, stando ai dati forniti dal pronto soccorso di Imola.Su 1.718 infortuni registrati nel 2019, il 61% è avvenuto nel terziario, il 17% in metalmeccanica, il 10% in agricoltura, il 4% in edilizia e il 4% in altri comparti industriali, il 3% in ceramica e l’1% nel settore lavorazione del legno. Gli incidenti stradali sono stati 107, con durata media di prognosi di 10 giorni (95 incidenti in itinere e 12 in orario di lavoro). Dal 2017 non si registrano infortuni mortali.

«Molti i fattori che hanno inciso, nel tempo, sul miglioramento di questo trend – spiega Donatella Nini, responsabile del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Ausl di Imola – tra questi è certamente rilevante l’impegno dei nostri operatori che, in linea con i piani predisposti a livello nazionale e regionale, hanno dedicato, nel corso degli anni, particolare attenzione ai settori dove c’è una più alta incidenza di eventi infortunistici gravi e mortali, quali edilizia e agricoltura». (lo.mi.) 

Approfondimenti sugli infortuni nel comparto agricolo sul «sabato sera» del 29 aprile 

Nella foto: Donatella Nini, responsabile del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Ausl di Imola

Infortuni sul lavoro, nel circondario imolese trend in calo anche nel 2019

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA