Posts by tag: iniziative; bambini; famiglie; eventi; imola

Ciucci (ri)belli 4 Ottobre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 4-10 ottobre 2021

Martedì 4 ottobre

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Viva il re, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Bologna. PIETRA. ETA’: 7-12 ANNI. Messaggi di pietra, visita animata a cura di Aster. “Nel mondo romano le epigrafi erano molto diffuse ed erano utilizzate su diversi tipi di monumenti, con funzioni differenti: altari, stele funerarie, insegne di botteghe, segnali stradali… Passeggiando nel lapidario del Museo ascoltiamo dalla voce di un’archeologa le storie degli antichi abitanti di Bologna: tra gli altri, faremo la conoscenza di un soldato, di un porcaro, di una matrona e di una intera famiglia immigrata dalla Grecia!”. Gratuito. Alle ore 15 e alle ore 16, al Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, scrivere entro le 18.30 del giorno precedente l’attività all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. Per info: tel. 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Mercoledì 6 ottobre

On line. GENITORI. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia, stare bene insieme agli altri bambini, incontro on line con psicologa, logopedista, educatrici nido e insegnanti scuola Infanzia. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Casalfiumanese. TEATRO. ETA’: 6-12 ANNI. A teatro con Nilo, primo appuntamento del laboratorio teatrale gratuito, organizzato dal Comune di Casalfiumanese. Ore 18-19.30, al teatro, in via 2 Giugno 2. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito www.comune.casalfiumanese.bo.it e spedire via email a scuola@comune.casalfiumanese.bo.it. Per info: tel. 0542 666122 (ufficio Scuola-Cultura).

Giovedì 7 ottobre

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Geister treppe, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Acchiappa i Pokemon a Ponticelli

Ponticelli. ACCHIAPPALI. ETA’: 6 ANNI+. Acchiappali tutti! “Possibile che nel cortile della biblioteca si nascondano dei… Pokemon? Impariamo a riconoscerli e a catturarli!”. Iniziativa in collaborazione con la libreria Selma e il gruppo di lettura Fumetti a merenda. Alle ore 16.30, in biblioteca, via Montanara 252/c. Per info e iscrizioni (obbligatorie fino a esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bologna. CELTI. Elmi, spade e giavellotti: le armi dei Celti fra Italia e Europa, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Venerdì 8 ottobre

San Martino in Pedriolo. TEATRO. ETA’: 6-12 ANNI. A teatro con Nilo, primo appuntamento del laboratorio teatrale gratuito, organizzato dall’Amministrazione comunale. Ore 18-19.30, sala civica. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito www.comune.casalfiumanese.bo.it e spedire via email a scuola@comune.casalfiumanese.bo.it. Per info: tel. 0542 666122 (ufficio Scuola-Cultura).

Sabato 9 ottobre

La mostra sui servizi d’infanzia comunali a Imola

Imola. MOSTRA. Mostra «sopra e sotto il metro» alla portata di adulti e bambini, dedicata al 50° anniversario delle Scuole dell’infanzia comunali e dei 45 anni dei Nidi comunali di Imola. La parte dedicata ai bambini è interattiva, perché consente a ogni piccolo visitatore di aggiungere il proprio punto di vista, riempiendo con l’uso di pennarelli colorati gli spazi loro riservati sui pannelli espositivi. In più è presente un’area gioco al centro della sala. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Fino al 20 novembre, in via Fratelli Bandiera 17 a Imola, tutti i sabati, ore 10-12 e ore 15-18.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. L’autunno e i suoi mille colori, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Dolcetti o scherzetti? Si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. PAPILLA. ETA’: 3-6 ANNI. Occhio, naso e papilla, percorso ludico e sensoriale attraverso il quale i bambini verranno condotti alla scoperta dei loro 5 sensi. A cura del Ceas imolese. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, presso il Ceas, complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

Imola. LIBRI. Libri: validi alleati nelle conquiste di crescita, leggere per il proprio bambino è un gesto d’amore, una coccola, una carezza, è attenzione esclusiva e condivisione. Incotro a cura dell’educatrice perinatale Giovanna Bruno. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

La città ai bambini a Imola e sesto Imolese

Imola. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 15-18, al parco Europa (quartiere Zolino). Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Imola CINEMA. Baby boss 2. Alle ore 16, cinema Cristallo, via Appia 90. Per info: tel. 0542 23033.

Sesto Imolese. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 15-18, al centro sociale Tarozzi, in via Balducci 6. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Imola. MERCATINO. Mercatino delle mamme. Dalle ore 15 alle 19, nel parcheggio privato di Coccolandia, in via Calamelli. Ingresso gratuito. Costo per avere un proprio spazio: 10 euro (è necessario essere tesserati – costo della tessera associativa 5 euro). Per info: tel. 393 8883898. In caso di maltempo il mercatino sarà rinviato.

Castel Guelfo. STORIE. ETA’: 0-3 ANNI. Storie piccine picciò al sapore di latte, a cura dei volontari Nati per leggere. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 53460.

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti, immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 15. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Domenica 10 ottobre

Imola. PARENTI. Parenti serpenti, attività gratuita per famiglie, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo. Alle ore 16.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Al termine della visita, bimbi e genitori potranno creare lo stemma personale della propria famiglia da portare a casa. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.

Imola CINEMA. Baby boss 2. Alle ore 16, cinema Cristallo, via Appia 90. Per info: tel. 0542 23033.

Borgo Tossignano. NATURA. ETA’: 6-13 ANNI. I piccoli uccelli e come costruire una casetta nido, laboratorio per scoprire la fauna e la flora del Parco della Vena del gesso romagnola. Rassegna Giovani architetti naturalisti. Contributo per il materiale: 5 euro. Alle ore 14.30, al centro visita Casa del fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 328 7414401.

Storia di un armadio a Medicina

Medicina. ARMADIO. ETA’: 1-5 ANNI. Storia di un armadio, spettacolo di e con Roberto Frabetti. “Un gioco di non-sense per raccontare con immagini e parole l’incontro di un uomo con il mondo che lo circonda, un lavoro teatrale di continua scoperta come l’abitare il mondo dei bambini. Per raccontare che il grande e il piccolo non sono un valore, ma semplicemente uno stato spesso transitorio”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 10.30 e 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti acquistabili online, su www.medicinateatro.it

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 e ore 14.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Villanova di Castenaso. MUV. ETA’: 6 ANNI+. Cacciatori nel Paleolitico, laboratorio a cura del Museo della civitltà villanoviana. «Dopo la visita guidata a tema, i bambini costruiscono uno scenario con cartoncino, argilla e legnetti, in cui gli antichi cacciatori del lontanissimo Paleolitico vanno a caccia di un mammuth». Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Alle ore 16.30 al Muv, in via Tosarelli 191. Prenotazioni allo 051 780021 negli orari di apertura del Muv: martedì e domenica 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13. Ingresso over 12 anni con Green pass.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Laboratorio dedicato alla tecnica della decalcomania su ceramica, usata dall’artista Alfonso Leoni. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro total.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Brisighella. FOSSILI. Rocce e fossili al Carnè, uno sguardo alla preistoria, escursione guidata di 1 ora e 30 circa, a cura di Marco Sami. Gratuito. Ritrovo alle ore 15.30, al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 22. Per info: tel. 338 4710140 – 339 2407028. 

Casola Valsenio. ANTICHI FRUTTI. Visita guidata alla scoperta degli alberi dei frutti dimenticati, raccolta di frutti ed erbe spontanee per la degustazione di un’insalata di stagione e raccolta di erbe per la composizione di una calda tisana profumata. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Tutte le domeniche di ottobre alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Prenotazioni. Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 4-10 ottobre 2021
Ciucci (ri)belli 23 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 23-29 agosto 2021

Laboratori, film, giochi e spettacoli per bambini e famiglie di Imola e dintorni

Lunedì 23 agosto

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, centro sociale A. Giovannini, via Scarabelli 4. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Makedo Machines a Casa Piani

Martedì 24 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo Machines! Costruiamo una Formula Uno con i bulloni del Makedo, laboratorio a cura di ArteNa. “Realizziamo una macchinina della Formula 1 con cartone collage per volare sulla pista dell’Autodromo di Imola coi nostri bolidi! Oppure costruiamo un mini camper ricco di accessori per viaggiare il mondo!”. Attività consigliata a bambini, accompagnati da un adulto partecipante. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it. Anche il 26 agosto.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Mercoledì 25 agosto

Imola. UOVA. ETA’: 6-12 ANNI. Cerchiamo il pelo… ma in quale uovo? Laboratorio naturalistico sulle uova, a cura di Paolo Gioia. “Cosa sono le uova? Come si fanno? Scopriamo il mondo delle uova anche attraverso quiz ed esperimenti, perché le uova non sono tutte uguali e ci stupiranno con interessanti sorprese!”. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (6 – 8 anni) e ore 11-12.30 (9 – 12 anni)t, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it. Anche il 27 agosto.

Giovedì 26 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo Machines! Costruiamo una Formula Uno con i bulloni del Makedo, laboratorio a cura di ArteNa. “Realizziamo una macchinina della Formula 1 con cartone collage per volare sulla pista dell’Autodromo di Imola coi nostri bolidi! Oppure costruiamo un mini camper ricco di accessori per viaggiare il mondo!”. Attività consigliata a bambini, accompagnati da un adulto partecipante. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. FAVOLE. Il mondo di mezzo, spettacolo a cura dei ragazzi dell’officina Sant’Ermanno (testo di Giorgio Barlotti).  “Anche le favole hanno i loro mondi separati e paralleli, le favole sono l’estratto più puro della fantasia e ogni favola è un universo a parte. Come reagirebbe la Sirenetta trovandosi davanti Capitan Uncino? O Pinocchio scontrandosi con i Sette Nani? Vedremo cosa succederà in uno spazio nuovo che confina con tutte le favole…”. Alle ore 20.45 a palazzo Monsignani, in via Emilia 71. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 371 3550937, fino ad esaurimento posti. L’ingresso è ad offerta libera e il ricavato della serata sarà utilizzato per i progetti ed eventi in via di realizzazione per gli iscritti ai corsi.

Bologna. ARCHEOLOGIA. Guerra e pace: le legioni di Roma ai confini del mondo, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/70/Dates.

Venerdì 27 agosto

Imola. UOVA. ETA’: 6-12 ANNI. Cerchiamo il pelo… ma in quale uovo? Laboratorio naturalistico sulle uova, a cura di Paolo Gioia. “Cosa sono le uova? Come si fanno? Scopriamo il mondo delle uova anche attraverso quiz ed esperimenti, perché le uova non sono tutte uguali e ci stupiranno con interessanti sorprese!”. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (6 – 8 anni) e ore 11-12.30 (9 – 12 anni)t, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it.

Buda di Medicina. NESSUNO. ETA’: 4 ANNI+. L’appuntamento del signor Nessuno, spettacolo e cena per famiglie, a cura di Alfonso Cuccurullo (voce), Federico Squassabia (musica) e Vito Baroncini (disegni dal vivo su lavagna luminosa). Ore 21, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella sala del centro visite dell’Oasi. Per info sui costi e prenotazioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com.

Sabato 28 agosto

On line. CREATURE. ETA’: 10 ANNI+. Insoliti sospetti, gioco da tavolo per 3-18 investigatori. “Un ladro imperversa in città, e c’è un solo testimone ad averlo visto. È però un testimone un po’ insolito: non ricorda l’aspetto fisico del ladro, ma ne conosce abitudini, gusti, modo di fare… Non sarà facile, per la squadra investigativa che lo interrogherà, capire quale dei 12 sospettati risponde meglio al profilo tracciato: potranno giudicare, infatti, avendo a disposizione solo i loro ritratti!”. A partire dal sabato 28 agosto alle 10.30 sarà possibile seguire il tutorial online sulla pagina facebook della Biblioteca Comunale di imola @bimbibliotecaimola oppure al link su Youtube:  https://youtu.be/om2Nt1aJmUM.

Imola. CINEMA. Cattivissimo me (ore 19); ET (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. COMICI. Intrattenimento per bambini con il duo Tutto Okea, nell’ambito di Imola in musica. Alle ore 18, in piazza Matteotti. Gratuito. A seguire (ore 21), spettacolo con Leonardo Manera, I PanPers, Gabriele Cirilli. Prenotazione obbligatoria on line per entrambi gli eventi.

Borgo Tossignano. ORIENTEERING. Giochiamo all’orienteering, percorso d’orientamento imparando a leggere carta e bussola, adatto a ragazzi e famiglie. “Come in una caccia al tesoro si cercano le bandierine tra i prati e il bosco golenale”. Partecipazione a offerta libera. Alle ore 17.30, al centro visita Casa del Fiume, in via Rineggio 22.

Fontane danzanti alla Notte celeste delle Terme di Castel San Pietro

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Notte Celeste, festa dedicata alle Terme, che coinvolge le 12 località e i 14 centri termali dell’Emilia Romagna. Programma: nel parco stabilimenti termali, in viale Terme 1113, ore 16-19, Scombussolo, giochi per tutti, divertimento per i più piccoli con eco-giochi e laboratori (per info e prenotazioni: tel. 051 6954112 – 159 – 150, email ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it); ore 16-18.30, ogni 20 minuti, Tutta un’altra musica, spettacolo-laboratorio per bambini dedicato alla scoperta del ritmo e del movimento attraverso l’uso degli strumenti musicali a percussione e body percussion, a cura di Gino Marzocchi, insegnante di propedeutica musicale (per info e prenotazioni obbligatorie: tel. 051 6951379 / 051 6954135, email info@prolococastelsapietroterme.it); ore 16-18.30, ogni 30 minuti, Bolle e magia, percorso fantastico (per info e prenotazioni: tel. 051 6951379 / 051 6954135, email info@prolococastelsapietroterme.it); ore 17-24, parcheggio ingresso stabilimenti termali, Street Food delle Terme, piccola oasi di tipicità e stuzzicherie da degustare (ingresso libero); ore 21.15 e 22.15, Water in Time, fontane danzanti, show di acqua e fuoco a tempo di musica con Tsunami effect! (per info e prenotazioni obbligatorie posti a sedere: tel. 051 6954112 – 159 – 150, email ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it). Per prenotare la visita allo stabilimento termale castellano con ingresso gratuito: tel. 051 941247, email info@termedicastelsanpietro.it.

Massa Lombarda. PESCA. ETA’: 3-9 ANNI. Laboratorio a cura di Slow food nell’ambito della festa della pesca della varietà Buco incavato. Alle ore 10, in biblioteca, via Zaganelli 2. Per info e prenotazioni: tel. 0545 985812, email biblioteca@comune.massalombarda.ra.it.

Brisighella. TANACCIA.  Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia, tutti i sabati, ore 15, e tutte le domeniche, ore 10.
Con la guida speleologica del Parco, Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). Costo: 12 euro, comprensivo di guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di 2 euro se muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 10 – min. 4. Per info e prenotazioni: tel. 339 2407028, 0546 80628, email ivanofabbri@alice.it.

Corno alle Scale. BOSCOAVVENTURA. ETA’: 6-12 ANNI. Boscoavventura: pomeriggio nei boschi del Corno alle Scale, accompagnati da giochi, storie, esplorazioni e mille avventure, per conoscere i segreti del bosco e dei suoi abitanti. Ritrovo alle ore 15, termine attività prevista per le ore 18. Costo: 5 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 348 5229753, educazioneambientale@coopmadreselva.it. L’iniziativa sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente).

Domenica 29 agosto

Imola. CINEMA. Il libro della giungla (ore 19); Una notte al museo (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. ERNESTO. Favole sull’adozione, lettura di racconti tratti dal libro L’adozione è una fiaba (Bacchilega editore) e A scuola di adozione. A cura dell’associazione di volontariato Ernesto, nell’ambito di Imola in musica. Alle ore 11, presso Estro-Lospazio delle idee, in via Aldrovandi 12.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Faenza. BURATTINI. Il manifesto dei burattini, varietà di teatro d’animazione musicale e recitato, a cura della compagnia Teatro dell’Es. Rassegna Teatro Masini Estate. Alle ore 21.15 al Mic, Museo internazionale delle ceramiche, viale Baccarini 19. Biglietto unico 5 euro (gratuito bimbi 0-3 anni). Info e prenotazioni.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 23-29 agosto 2021
Ciucci (ri)belli 9 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 9-22 agosto 2021

Lunedì 9 agosto

Imola. CINEMA. Frankenstein junior. Ore 21 (apertura area ore 20) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Ravenna. FAGIOLINO. Fagiolino e lo scaletto, spettacolo di burattini, a cura della compagnia Teatro del Drago. “Fagiolino pieno di debiti per gioco, è costretto a dar sonore randellate sulla “ciribiricoccola” a tutti i suoi creditori, compreso il Capitan Tartaglia che è venuto per arrestarlo. L’incontro con il Mago Norandino lo farà diventare, tra mille peripezie, ricco e potrà saldare tutti i suoi debiti”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Martedì 10 agosto

Camugnano. GNOMO. ETA’: 6-15 ANNI. E se nel castagno vivesse uno gnomo? Cerca sassi. Giornata nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto, via Porancè 8. Inizio attività ore 9 e termine attività ore 17. Quota di partecipazione: 10 euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. La giornata sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente). Per info: tel. 0534 46712.

Mercoledì 11 agosto

I love Lego a palazzo Albergati (Bologna)

Bologna. LEGO. I love Lego, mostra per bambini e appassionati dei mattoncini Lego di tutte le età. Fino al 26 settembre, palazzo Albergati, via Saragozza 28. Orari: dal lunedì al venerdì, ore 15-20, sabato, domenica e festivi dalle ore 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima). Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro. Per info: www.palazzoalbergati.com.

Giovedì 12 agosto

Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 20 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 22.30. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it

Venerdì 13 agosto

Imola. CINEMA. 100% lupo. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20, inizio proiezioni ore 21. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.

Kids drive-in al parco delle Acque minerali di Imola

Sabato 14 agosto

Imola. FAMILY VILLAGE. Family village al parco delle Acque minerali di Imola (via Kennedy 3), un modo per trascorrere un ferragosto fresco e divertente a pochi passi da casa, con area gonfiabili, pesca dei cigni, giochi d’acqua, spettacolo bolle di sapone, truccabimbi, babydance, sculture coi pallonicini, spettacolo dei burattini… Programma: dalle ore 10, area gonfiabili & pesca dei cigni; dalle ore 16, laboratorio creativo e intrattenimento, manipolazione sculture con i palloncini & spettacolo dei burattini con teatro gonfiabile; dalle ore 19.30, Kid’s drive in, proiezione de Il libro della giungla. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Borgo Tossignano. BUSSOLA. Giochiamo con la bussola, pomeriggio dedicato a famiglie e ragazzi, per imparare a utilizzare la bussola e la carta, per cercare, come in una caccia al tesoro, le lanterne nascoste nel bosco e nei prati della Casa del Fiume. Chi sarà il più veloce? Il più bravo a non sbagliare strada? Quello che si sarà divertito di più? A cura di Liberamentenatura. Durata: 1 h 30 min. Partecipazione a offerta libera. Ore 17.30, presso il centro visita Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni: tel. 328 7414401.

Brisighella. TANACCIA.  Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia, tutti i sabati, ore 15 e tutte le domeniche, ore 10.
Con la guida speleologica del Parco, Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). Costo: 12 euro, comprensivo di guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di 2 euro se muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 10 – min. 4. Per info e prenotazioni:tel. 339 2407028, 0546 80628, email ivanofabbri@alice.it.

Casola Valsenio. GIARDINO. A piedi nudi in giardino, visita guidata sensoriale per scoprire colori, profumi e rumori del Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni e dell’arboreto attraverso i cinque sensi. «Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un gustoso picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle». Quota di partecipazione: 20 euro. Alle ore 18, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti online: https://bit.ly/3y7mfsO Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Domenica 15 agosto

Imola. FAMILY VILLAGE. Family village al parco delle Acque minerali di Imola (via Kennedy 3), un modo per trascorrere un ferragosto fresco e divertente a pochi passi da casa, con area gonfiabili, pesca dei cigni, giochi d’acqua, spettacolo bolle di sapone, truccabimbi, babydance, sculture coi palloncini, spettacolo dei burattini… Programma: dalle ore 10 area gonfiabili & pesca dei cigni; dalle ore 16, laboratorio ludico con animatrice, giochi d’acqua, spettacolo bolle di sapone, truccabimbi, babydance; dalle ore 21, Il papocchio, spettacolo comico, a cura di Giovanni D’Angella. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Brisighella. TANACCIA.  Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia, tutti i sabati, ore 15 e tutte le domeniche, ore 10.
Con la guida speleologica del Parco, Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). Costo: 12 euro, comprensivo di guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di 2 euro se muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 10 – min. 4. Per info e prenotazioni:tel. 339 2407028, 0546 80628, email ivanofabbri@alice.it.

Martedì 17 agosto

Minerbio. ARTINCIRCO. Artincirco, il festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative fa tappa nel giardino scuole A. Casanova – Ca’ de Fabbri. Alle ore 21.15, Clown in libertà, spettacolo del Teatro necessario (gratuito). Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Mercoledì 18 agosto

Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 20.45 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it

Giovedì 19 agosto

Fontanelice. CINEMA. Il viaggio di Arlo. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza del Lavatoio, via VIII Dicembre. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Bologna. ARCHEOLOGIA. Hai degli spiccioli? Il portamonete di un soldato romano, renta minuti in compagnia di un’archeologa del Museo archeologico, per rivivere insieme memorie del mondo antico. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/69/Dates

Venerdì 20 agosto

Imola. CINEMA. Crudelia. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20, inizio proiezioni ore 21. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.

Faenza. ACCIARINO. L’acciarino magico, spettacolo di teatro di narrazione con accompagnamento sonoro dal vivo, a cura della compagnia Il baule volante. Rassegna Teatro Masini Estate. Alle ore 21.15, al Mic, Museo internazionale delle ceramiche, viale Baccarini 19. Biglietto unico 5 euro (gratuito bimbi 0-3 anni). Info e prenotazioni.

Casola Valsenio. LUNA. Il Giardino e la Luna, passeggiata al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, alla luce della luna. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Durata : 1 ora e 30 minuti circa. Alle ore 18, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti online: https://bit.ly/3y7mfsO Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Sabato 21 agosto

Imola. CINEMA. La bella e la bestia (ore 19); Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti. Doppio appuntamento: ore 15 e ore 16.30. Ritrovo presso il Centro visita “Casa Fantini”, via Jussi, 171. Costo: 11 euro per i maggiorenni, 6 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. GIARDINO. A piedi nudi in giardino, visita guidata sensoriale per scoprire colori, profumi e rumori del Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni e dell’arboreto attraverso i cinque sensi. «Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un gustoso picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle». Quota di partecipazione: 20 euro. Alle ore 18, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti online: https://bit.ly/3y7mfsO Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Domenica 22 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. CINEMA. Gli Aristogatti (ore 19); Avengers – Infinity War (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Faenza. TARLANTAN. Il Tarlantan della Moscovia, spettacolo a cura della compagnia Teatro del Drago. Rassegna Teatro Masini Estate. Alle ore 21.15 al Mic, Museo internazionale delle ceramiche, viale Baccarini 19. Biglietto unico 5 euro (gratuito bimbi 0-3 anni). Info e prenotazioni.

Cavone, (Lizzano in Belvedere). MIRTILLI. I mirtilli del Baggioledo, facile escursione nelle vaste brughiere a mirtillo del Corno alle Scale, per osservare all’opera i raccoglitori e gustare l’oro viola del Parco. “Cammineremo oltre il limite degli alberi, dove potremo scoprire le tre specie di mirtillo presenti nel territorio del Corno e imparare a riconoscerle… e gustarle!”. Ritrovo ore 9.30 presso località Cavone. Termine previsto per le ore 13. Lunghezza: 5 km. Dislivello: 250 m. Cammino effettivo: 2 ore e mezza. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349 4653877; email escursionismo@coopmadreselva.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 9-22 agosto 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA