Non ci si può distrarre un attimo che è già agosto! Ecco le proposte di questa settimana per bambini e famiglie…
Lunedì 26 luglio
Ravenna. MARIONETTE. Dante delle marionette, spettacolo a cura della compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli. “Una produzione del 2021 che mette in scena brani tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, immergendosi in un mondo fantastico in cui le magiche visioni incanteranno lo spettatore parlando direttamente al bambino che è in ciascuno di noi”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.
Martedì 27 luglio
Imola. VRUUUMM. ETA’: 6 ANNI+. Vruuumm… sempre più su! Laboratorio. “Costruiamo un aereo a con rotoli di cartone e cannucce, per andare alla conquista del cielo!”. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.
Imola. PINOCCHIO. Di Pinocchio l’avventura, spettacolo di burattini nell’ambito del Punto Zero festival. Ore 21, parco teatro Osservanza, via Venturini 18. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per info: tel. 0542 602600.
Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.
Imola. CARTONITO. Cartonito show: Masha e Orso, spettacolo del clown Polpetta Rap, con le mascotte ispirate al mondo dei cartoni animati. Alle ore 21.30, al centro sociale La Stalla, in via Serraglio 20/b. Biglietto unico: 5 euro. Per info: tel. 338 4654085.
Casalfiumanese. PARCO. Una notte al parco, spettacolo a cura della compagnia Volpi e Ranocchi. Ore 20, parco Manusardi. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349 4753310, email ass.federicanegri@gmail.com.
Sesto Imolese. LIBRI. Tutti in giardino! Letture in biblioteca e consigli di lettura per grandi appassionati di storie. Ore 17, alla biblioteca, via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel: 0542 76121, email: bib.sesto@comune.imola.bo.it.

Medicina. FAMIGLIE. ETA’: 2-5 ANNI. Famiglie, spettacolo con Andrea Buzzetti e Lorenzo Monti. «In un ambiente che potrebbe essere una vetrina di un negozio, due personaggi allestiscono gli spazi espositivi. Uno spettacolo dedicato ai bambini e alle bambine che iniziano ad avvicinarsi a un’idea di famiglia, secondo il loro punto di vista e la loro personale esperienza». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.
Mercoledì 28 luglio

Imola. POLLOCK. ETA’: 6-8 ANNI. Action painting! Un coloratissimo laboratorio artistico, a cura di ArteNa. «Ispirandoci alla pittura di Jackson Pollock proviamo a immergerci nel colore! Tra gocce, scie, schizzi, macchie, usiamo tutto il nostro corpo come un grande pennello lasciando spazio alla creatività e alla fantasia per realizzare un grande quadro da portare a casa!». Quota di condivisione delle spese: 4 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).
Castel San Pietro. SILENZIO. ETA’: 5 ANNI+. Dal silenzio nascono storie, spettacolo con Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia. Rassegna Tramonto tra i salici. Ore 19.30, al Giardino degli angeli, in via Tosi. Ingresso a offerta libera, devoluta in beneficenza. Prenotazione obbligatoria (posti limitati): associazione@ilgiardinodegliangeli.net.
Osteria Grande. CINEMA. Sing. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo, viale Bernardi 17. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto. Prenotazioni: 051 6954112 -150-159, email cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Castel Guelfo. STRADE. L’associazione Camminando con il cane propone laboratori con materiali naturali e di recupero. Rassegna Strade 2021. Ore 20, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Castel Guelfo. STRADE. ETA’: 4 ANNI+. La luna nuova, spettacolo di burattini a cura di Paolo Sette, musiche di Pietro Rodeghiero. “Cosa può fare una piccola principessa che si ammala all’improvviso se non chiedere la Luna per guarire? Come afferrare la Luna per portarla alla principessa? Semplice, si domanda agli uomini più saggi del regno e anche a quelli più sciocchi. Una soluzione si troverà. Ma bisogna fare in fretta perché la principessa peggiora di ora in ora…”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/
Giovedì 29 luglio
Imola. MARE. ETA’: 6 ANNI+. Un mare pieno di… Laboratorio. “Con la carta velina coloreremo un fondale dove per magia appariranno pesci, conchiglie e stelle marine”. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.
Sassoleone. STRADE. L’anatra e la morte, spettacolo di burattini a cura di Paolo Sette. “Uno spettacolo che ha ricevuto vari premi tra cui il Premio Sipario d’orba 2010 e il Premio benedetto ravasio 2011, tratto dal celebre libro per l’infanzia L’Anatra, la Morte e il Tulipano di Wolf Erlbruch, la storia di una surreale amicizia che diventa amore per l’altro e amore per la vita”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, campo sportivo. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/

Venerdì 30 luglio
Imola. STREET ART. ETA’: 9-12 ANNI. Street artists: siamo tutti graffitari! Laboratorio a cura di ArteNa. “Sui muri della nostra città ci sono tante opere d’arte! Graffiti di artisti contemporanei che riempiono le strade di colore! Trasformiamoci anche noi in street artists, studiamo la nostra personale TAG (firma) e realizziamola sui “muri” di Casa Piani!”. Quota di condivisione delle spese: 4 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it.
Imola. CINEMA. Raya e l’ultimo drago. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20.30, inizio proiezioni ore 21.30. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.
Toscanella. CINEMA. Zanna Bianca. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.
San Lazzaro di Savena. DINOSAURI. ETA’: 6-10 ANNI. Dinosauri a regola d’arte, laboratorio al Parco preistorico Dinosauri in carne e ossa. «Esploriamo il dietro le quinte della mostra per scoprire come vengono creati i modelli esposti e provare noi stessi a realizzarne uno!». Ore 17, parco della Resistenza, via della Repubblica. Prenotazione obbligatoria su whatsapp al numero 351 9127808 con attesa del messaggio di conferma. Costo: 8 euro a partecipante, primo accompagnatore gratuito. Chiusura prenotazioni martedì ore 18. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.
Sabato 31 luglio
Imola. CINEMA. Jurassik park. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.
Casalfiumanese. ROSA. Notte rosa dei bimbi: letture, giochi, musica, percorsi sensoriali. E per chi desidera, notte in tenda sotto le stelle. Dalle ore 18.30, presso il centro estivo, in via Fornace 3. Costo: 10 euro a persona. Per info e prenotazioni (obbligatorie): 0542 665329. A cura del centro sportivo ZFitness, in collaborazione con Maria Pia Montevecchi, Selma libreria, Semplicemente pizza.
Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 21 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it
Camugnano. GNOMO. ETA’: 6-15 ANNI. E se nel castagno vivesse uno gnomo? Giornata nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto, via Porancè 8. Inizio attività ore 9 e termine attività ore 17. Quota di partecipazione: 10 euro per 1 incontro, 50 euro per 6 incontri. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. La giornata sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente). Per info: tel. 0534 46712.
Casola Valsenio. FAVOLE. La notte delle favole – Nel segno del fuoco. “Casola Valsenio si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, una serata dove la magia del Teatro entra nel cuore del paese aprendo al pubblico le porte dei cortili privati delle case: luoghi intimi, nascosti e preziosi, dove ascoltare, in un rito collettivo, storie che vengono da lontano, racconti popolari, di vite vissute, fiabe della tradizione, come in un grande affresco della nostra società”. I narratori raccontano con: Fioravante Rea, Ombretta Zaglio, Abderraim El Hadiri e i narratori del Corso sull’arte di raccontare le Favole della tradizione orale. Regia Roberta Colombo. Rassegna Casola è una favola. Dalle ore 20.30 alle ore 24, nelle corti e cortili delle case del centro. Biglietteria a partire dalle ore 19.30, in piazza Sasdelli. Biglietto valido per tutti gli spettacoli: intero adulti 10 euro; ridotto bambini 5 euro; gratuito sotto i 3 anni, biglietto famiglia 20 euro. Biglietto valido solo per uno spettacolo: ingresso 1 Favola: 4 euro, gratuito sotto i 3 anni. In caso di maltempo gli eventi verranno recuperati al chiuso. La comunicazione verrà data sui canali social e sui siti. La Direzione si riserva di apportare modifiche al programma. Per info: tel. 392 6664211 (dalle 9 alle 18 e fino ad un’ora prima nelle serate di spettacoli); Ufficio turistico Pro Loco Casola Valsenio – tel. 0546 73033 (da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30).
Domenica 1 agosto
Campola (Fontanelice). STELLE. Il suono delle stelle. “Nell’area naturale di Campola, incorniciata dagli scenografici affioramenti della Vena del Gesso Romagnola, il musicista Enrico Pelliconi suonerà il pianoforte alla luce delle stelle; sdraiati sui prati, osserveremo il cielo alla ricerca di stelle cadenti e costellazioni, assistiti dagli Astrofili Imolesi”.
Ore 21, la località è raggiungibile in auto, a piedi e in bicicletta da Fontanelice e Borgo Tossignano, imboccando la strada per il Mulino di Campola da via Montanara sud, nei pressi della frazione di San Giovanni.
Faenza. CEAS. Festa del Ceas, con giochi e spettacoli. Ore 18-22.30, parco di Villa Orestina, via Castel Raniero 32 (parcheggio dedicato all’Hospice Ausl “Villa Agnesina, in via Castel Raniero 29 a circa 200 metri da Villa Orestina, portare una torcia per il ritorno al parcheggio). Programma: ore 18.30-19.30, Curiosiamo con il Ceas, un tavolo con tanti curiosi reperti per giocare e imparare con la natura; ore 18.30-19.30, giochi scientifici, sulle orme di Evangelista Torricelli, bambino prodigio che da grande peserà l’aria; ore 18.30-22, palestra della scienza, laboratorio di origami, osservazioni del cielo, esperimenti di fisica e tante altre curiosità scientifiche; ore 20.30, Fili erranti, spettacolo, a cura di Elisa Branzanti (narratrice) e di Arpa celtica: Marta Celli (arpa celtica) Durata: 60 minuti ca. Inoltre: pic nic nel parco, chi lo desidera potrà portare da casa il proprio cestino oppure ordinare uno sfizioso box contenente già tutta l’attrezzatura per il pic-nic (tovaglia esclusa) prenotazione entro giovedì 29 luglio solo tramite e-mail a ceas@romagnafaentina.it. Prezzi: box adulti (16 euro), box bimbi (10 euro). Tutte le attività proposte sono gratuite, . Per info: tel. 0546 691000 (9-19) oppure ceas@romagnafaentina.it.