Posts by tag: iniziative per bambini; famiglie; genitori; letture; laboratori

Ciucci (ri)belli 16 Maggio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 16-22 maggio 2022

Lunedì 16 maggio

Imola. GENITORI. Outdoor education: Cristina Petit, scrittrice, insegnante ed editor della casa editrice Pulce, incontra insegnanti, educatori, formatori e genitori per parlare dell’importanza della natura nel contesto educativo. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Iniziativa nell’ambito di Naturalmente Imola. Evento gratuito con l’acquisto di un libro di Pulce edizioni. Ore 19.30, Il Mosaico Libreria, via Aldrovandi 5/a. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 21949.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Il gioco presimbolico, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Coloriamo la primavera, laboratorio alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Martedì 17 maggio

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Rolit, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. STAMPA 3D. Corso base di stampa 3D, per bambini e ragazzi, a cura di Fablab Imola. Ore 18-20, a Ca’ Vaina in viale Saffi. Iscrizioni. Tessera associativa annuale di 10 euro (per chi ha meno di 25 anni, 30 euro sopra i 25 anni). È raccomandato portare il proprio pc portatile personale durante il corso. Per info: tel. 353 4417314, fablabimola@gmail.com. Anche martedì 24 maggio.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Caccia al sasso

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Coloriamo il riso, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Ozzano Emilia. SASSO. ETA’: 4 ANNI+. Caccia al sasso, una caccia al tesoro per trasformare i sassi in tutto ciò che ci viene in mente. Alle ore 16.30, alla ludoteca L’Abbraccio, in via Cesare Maltoni 22. Prenotazione gradita tramite whatsapp o Sms: tel. 347 4784177. I bambini/e più piccoli sono i benvenuti con collaborazione attiva dei genitori.

Ozzano Emilia. LETTURE. ETA’: 3-6 ANNI. Letture sul prato, a cura della bibliotecaria Lisa. Alle ore 17, presso il giardino della biblioteca adulti, via Aldo Moro 2. Portare un plaid per sedersi  terra. Posti limitati, prenotazioni obbligatorie (max 7 bambini, un adulto per ogni bambino): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Letture sul prato a Ozzano Emilia

Pianoro. UCRAINI. Un posto sicuro: incontri rivolti a mamme e bambini ucraini con pediatra e assistente sanitaria, psicologa, odontoiatra, insegnante di lingua italiana. A tutti gli incontri sarà presente una mediatrice linguistico-culturale. Fino al 28 giugno, tutti i martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sede del Centro per le Famiglie Savena Idice c/o Pianoro LudoLab, via Padre Marella 15. Per info: cell. 349 6272124.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Giochiamo a Pokemon. Ore 16, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 18 maggio

Imola. MUSICA. ETA’: 18-36 MESI. Qui si fa la musica, canti, movimento ed esplorazioni sonore con Letizia Fabbri. Percorso musicale di 4 incontri, costo totale 40 euro. Ore 18-18.40, nella nuova sezione Nido della scuola San Giovanni Bosco, via Montericco 5/a. Per info e prenotazioni (obbligatorie): ilaria.baffoni@ilbosco.net. Anche il 19, 25 e 26 maggio.

On line. GENITORI. Comunicazione e movimento, incontro on line. «Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli». Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio fami-liare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetri-che, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 16. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Laboratorio esperienziale 0-12

Casalfiumanese. SENSI. ETA’: 0-12 MESI. Laboratorio esperienziale per stimolare lo sviluppo sensoriale del bambino. A cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale e perinatale. Costo: 12 euro. Ore 16.30, alla libreria Selma, in via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche WhatsApp), selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Giochiamo con la sabbia, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Faenza. YOGA. Yoga per la gravidanza consapevole: tutti i mercoledì, ore 11.30-13, in via San Biagio Antico 10. Yoga mamma bebè (3-12 mesi): tutti i mercoledì, ore 10-11, in via San Biagio antico 10. On line tutti i giovedì, ore 9.45-11.15. Per info: tel. 339 8927776.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Tante storie sul tappeto, letture alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 9, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Giovedì 19 maggio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Pinguin Panic. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Casalfiumanese. GENITORI. Letture in pancia: l’universo sonoro del bambino nel grembo materno, incontro per genitori ed educatori. A cura di Giovanna Bruno, edicatrice profesionale e perinatale. Costo: 20 euro. Ore 10, alla libreria Selma, in via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche WhatsApp), selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Un concerto all’aperto, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

On line. GENITORI. Siamo tutti Nati per leggere, incontro on line sui benefici della lettura, con spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapi-ste, logopediste, pediatri… Ore 15. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Faenza. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Il conflitto in famiglia: imparare a litigare bene, incontro a cura di Carlotta Morara, psicologa del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, per mamme «appena nate» con figli 0-12 mesi. Gratuito. Alle ore 10, via San Giovanni Bosco 1 (secondo piano). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7 ANNI+. Corso di base per aspiranti sbandieratori e musici, a cura del Rione Giallo. Ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Gratuito. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. Anche il 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27 e 30 giugno.

Venerdì 20 maggio

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Laboratorio e letture al Leonardo

Imola. ALBERO. Un albero in eredità, laboratorio creativo a tema ambientale organizzato da Seacoop e Coop Alleanza 3.0, condotto dalle signore della comunità alloggio Via Sangiorgi e da un’educatrice del nido Cornelia. Il laboratorio sarà preceduto dalla lettura del libro La signora che profuma di limone (Bacchilega Junior). Alle ore 17.30, al parco adiacente il centro commerciale Leonardo. In caso di maltempo, lettura e laboratorio si terranno all’interno del centro commerciale.

Imola. al Festival dell’Economia di Trento ETA’: 5-9 ANNI. Io e te, mamma, laboratorio per mamme e bambini, a cura di Prima di tutto un caffè. «Hai mai pensato ad un momento per te in cui capire le basi di un make up quotidiano e che ti faccia sentire bene con te stessa? Aggiungici che il tuo bimbo/bimba potrà venire con te perchè, mentre tu ti godi questa “coccola”, lui/lei ti starà preparando una sorpresa!». Ore 17-19, al parco Tozzoni. Costo: 45 euro. Per info e prenotazioni (posti limitati): tel. 347 1356585 oppure 347 4612123, primadituttouncaffe@gmail.com.

Casalfiumanese. UOVO. ETA’: 5 ANNI+. Oh che uovo! Laboratorio di riciclo creativo, a cura de Il Mosaico. “Porta con te una bottiglia di plastica o un cartone del latte da 1 litro, ben lavati, e realizzeremo una mangiatoia per uccellini da appendere”. Gratuito. Alle ore 17, in biblioteca, villa Manusardi. Per info: tel. 0542 668035, biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.

Castel Guelfo. NOTTE BIANCA. Giochi e letture per bambini in occasione della Notte bianca a Castel Guelfo. Dalle ore 17, centro storico e Borgo.

Pianoro. GIOCO. ETA’: 12-24 MESI. Musica da cameretta. «Esploreremo insieme i suoni e la musica attraverso la sperimentazione di voce, corpo, piccoli oggetti e l’ascolto dal vivo della chitarra». Rassegna di incontri di gioco per genitori e bambini. Ore 17-18.30, presso la sede del Centro per le Famiglie Savena Idice c/o Pianoro LudoLab, via Padre Marella 15. Gratuito. Per info e icrizioni (obbligatorie): tel. 051 6228097, e-mail centroperlefamiglie@savenaidice.it.

GITA FUORI PORTA

Modena. PLAY. Play 2022: giocare è una cosa seria. Dal 20 al 22 maggio a Modena torna il Festival del Gioco per tutti, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici” – da tavolo, di ruolo,  di miniature, dal vivo, di carte, per gli appassionati come per famiglie, 20 mila metri quadrati con oltre 150 espositori e altrettante novità editoriali, 2.500 tavoli di giochi allestiti contemporaneamente, più di 300 eventi in programma con grandi ospiti. All’interno del quartiere fieristico ModenaFiere in viale Virgilio 70. Orari di apertura: venerdì 20 e sabato 21 maggio dalle 9 alle 20, domenica 22 maggio dalle 9 alle 19. Biglietti e info.

Sabato 21 maggio

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Magici paesaggi, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. «Con mille colori e la punta di uno stuzzicadenti, impareremo a creare magici paesaggi che emergono dal buio. Tenetevi pronti per magie strabilianti!». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. Quota di partecipazione: 4 euro. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e le lettrici volontarie del progetto Nati per leggere, leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Il magico labirinto. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata.

Imola. BURRO CACAO. Decora con Burro Cacao, «pomeriggio per decorare le figure ceramiche di Fondazione Lene Thun, divertirsi e fare del bene». Il ricavato andrà interamente a supporto del laboratorio del Policlinico Sant’Orsola di Bologna (la Fondazione Lene Thun Onlus offre laboratori di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla nelle onco-ematologie pediatriche di tutta Italia). Ore 16-18, alla gelateria Burro Cacao,  in via Donizetti 43. A ogni partecipante un gelato in omaggio. Per info: tel. info: 338 3100854.

Imola. SENSI. Percorso sensoriale per bambini, alla scoperta di odori, colori e sensazioni tattili dell’erba, della terra e delle foglie (a seguire performance e cena). Iniziativa nell’ambito di Naturalmente Imola. Alle ore 17, Circolo Arci Estro, via Aldrovandi 12. Prenotazione obbligatoria: whatsapp 324 8032073, estro.imola@gmail.com.

Sassoleone. UOVO. ETA’: 5 ANNI+. Oh che uovo! Laboratorio di riciclo creativo, a cura de Il Mosaico. “Porta con te una bottiglia di plastica o un cartone del latte da 1 litro, ben lavati, e realizzeremo una mangiatoia per uccellini da appendere”. Gratuito. Alle ore 10.30, presso la sala di lettura. Per info: tel. 0542 668035, biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà! A cura del gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Informazioni sull’applicazione della normativa anti-Covid verranno date al momento della prenotazione.

Leone con le macchie

Castel San Pietro. LEONE. ETA’: 5-9 ANNI. Il leone con le macchie, laboratorio di argilla (a cura di Blu Sole), che invita a giocare con gli animali e a scoprire i libri loro dedicati disponibili in biblioteca; alla fine del laboratorio ogni bambino porterà a casa il suo “leone con le macchie”. Alle ore 16.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Apertura straordinaria della biblioteca in occasione Il Maggio dei Libri, campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura. Attività su prenotazione (mascherina consigliata). Per info: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it.

Ozzano Emilia. PARCO. ETA’: 3-6 ANNI. Letture al parco con le lettrici volontarie del “Nati per leggere Fan Club”. Iniziativa a cura della biblioteca comunale. Alle ore 10.30, presso il parco della Resistenza (lungo via Aldo Moro). Per prenotazioni (consigliate): tel. 051 791370 oppure 334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Bosco sonoro a Settefonti

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCO SONORO. ETA’: 5 ANNI+. Bosco sonoro: i rumori della natura in un gioco di alternanze si legano alla musica degli strumenti autocostruiti e degli animali sonori, mentre le evoluzioni al cerchio aereo di una ragazza prendono vita in mezzo alle fronde pendenti degli alberi. A cura della Compagnia Nando e Maila. Artincirco Festival. Alle ore 18. Info e prenotazioni (max 40 persone): cell. 342 7736730 (chiamare anche in caso di acquisto dei biglietti on line, verrà comunicato il luogo dello spettacolo). Biglietti. Si consigliano abbigliamento comodo e calzature adeguate.

Faenza. NPL. ETA’: 12 MESI-6 ANNI. Sabato: libri, coccole e filastrocche 2022! Iniziativa a cura di Nati per Leggere, Unione Romagna Faentina, Comune di Faenza. Ore 10, letture 12-36 mesi; ore 11, letture 3-6 anni. Alla biblioteca comunale manfrediana, via Manfredi 14. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691715, manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it.

Faenza. FOSSILI. ETA’. 7 ANNI+. Caccia ai fossili in città, esplorazione urbana alla scoperta di fossili e altri tesori geologici nel centro storico di Faenza, con Marco Sami. A cura del Ceas della Romagna faentina. Gratuito. Ore 15-17, ritrovo presso la loggia degli Infantini, corso Mazzini  70-72. Per info e prenotazioni (entro il giorno precedente, posti limitati): tel. 0546 691000, info@romagnafaentina.it.

Brisighella. BOSCO. ETA’: 5-10 ANNI. Laboratorio gratuito con elementi naturali del bosco e piccola visita guidata sotto la grande quercia. Iniziativa in occasione dell’Open day per il 30° anniversario della Rete Natura 2000 e del Programma Life, nati entrambi il 21 maggio 1992. Durata: 1 ora e mezza. Alle ore 15 e alle ore 16.45, al centro visite Ca’ Carnè, in via Rontana 42. Prenotazione in loco (posti limitati). Inoltre, alle ore 15, escursione, della durata di circa due ore e mezza, aperta a tutti i cittadini alla scoperta del valore dei boschi del Parco e del Progetto Life4Oak Forests. Evento gratuito su prenotazione in loco e con numero limitato di 25 posti massimi.

Domenica 22 maggio

Imola. TRITONI. Rane, tritoni e lucertole, visita gratuita alla Riserva naturale del Bosco della Frattona, a cura di Ceas Imolese. «Nel bosco, guidati da un esperto erpetologo, alla scoperta dei segreti e delle curiosità del mondo degli anfibi e dei rettili che vivono nella Riserva. Osserveremo rane, tritoni e girini nelle pozze d’acqua e impareremo come vivono e dove si rifugiano lucertole e altri rettili». Ore 10, ritrovo al parcheggio della riserva, via Suore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18):, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. FAMILY PARK. Magic park, laboratorio di magia & spettacolo per bambini. Rassegna Family park, «un modo per trascorrere la domenica con tutta la famiglia a pochi passi da casa». Inoltre, area gonfiabili. Gratuito. Ore 16-20, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Buda (Medicina). LUPO. ETA’: 3 ANNI+. Nella tana del lupo, visita guidata e letture lupesche, a cura della libreria Il Mosaico e Lacme. Ore 9.30, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 5 euro adulti, 3 euro bambini (pass annuale nominale, 15 euro); noleggio bici 4 euro adulti, 2 euro bambini; visita guidata 10 euro (area attrezzata per pic nic). Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì): laboratoriquadrone@gmail.com.

Buda (Medicina). PETER. ETA’: 5 ANNI+. Nella tana di Peter Coniglio, lettura e laboratorio. «Costruiremo con materiali naturali dell’Oasi una confortevole tana per Peter e le sue sorelline». A cura della libreria Il Mosaico e Lacme. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 5 euro adulti, 2 euro bambini (pass annuale nominale, 15 euro); noleggio bici 4 euro adulti, 2 euro bambini; visita guidata 10 euro (area attrezzata per pic nic). Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì): laboratoriquadrone@gmail.com.

Settefonti. BOSCO. ETA’: 3-6 ANNI. Storie di bosco, pomeriggio dedicato ai bimbi che hanno voglia di giocare ed esplorare assieme alle loro famiglie. Ritrovo alle ore 15.30, al centro visita Villa Torre, in via Tolara di Sopra 99. Quota: 7 euro a partecipante. Consigliate calzature adeguate, tipo trekking. Per info e prenotazioni (entro il venerdì precedente: tel. 320 4607940, 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it.

Villanova di Castenaso. MONETE. ETA’: 6 ANNI+. Le monete dei Romani, laboratorio «per realizzare insieme alcuni esemplari di monete romane, come quelle esposte al Muv. Utilizzeremo la lamina di rame e la tecnica dello sbalzo». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13).

Faenza. MIC. ETA’: 2-4 ANNI. Tutti in giardino! Laboratorio di manipolazione dell’argilla dedicato ai più piccoli nel giardino del Mic (in caso di maltempo il laboratorio si svolgerà al chiuso). Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Brisighella. RONTANA. Alla scoperta del castello di Rontana, escursione guidata gratuita. Durata: 1 ora e 30 circa. Ore 15.30, ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, via Rontana 42. Per info (prenotazione non necessaria): tel. 0546 80628.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 16-22 maggio 2022
Ciucci (ri)belli 6 Dicembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 dicembre 2021

Lunedì 6 dicembre

Imola. GHIACCIO. Torna in centro storico la pista del ghiaccio con “Imola on ice”, allestita nel cortile degli ex Circoli, in via Orsini 13. Fino al 16 gennaio 2022, dal lunedì al venerdì ore 15-24, nei giorni festivi e pre festivi ore 10.30-13 e ore 15-24. Biglietto: 8 euro. Per i più piccoli alle prime esperienze sono disponibili i “pinguini”.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 MESI. La pioggia di stelle filanti. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Martedì 7 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Niagara, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. FILM. Harry Potter e la camera dei segreti, proiezione per i ragazzi del doposcuola di Primola e del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni: tel. 0542 27130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 6-12 MESI. Il cestino dei libri. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Mercoledì 8 dicembre

Mikulas

On line. MIKULAS. Arriva Mikulas, evento on line a cura dell’associazione di volontariato Ernesto, ente autorizzato alle adozioni internaizonali, che dal 2007 opera in Ungheria (ad oggi l’associazione ha dato una “famiglia per sempre” a circa 400 minori). Dalle ore 15.30 alle 17.30, tante attività per tutti i bambini: apertura e lettura delle letterine dei bambini indirizzate a Babbo Natale, lettura di fiabe e ascolto di canzoni e musiche delle tradizioni ungheresi. Per inviare le letterine e per informazioni sul link di collegamento scrivere a info@associazionernesto.it.

Bologna. CINENIDO. E’  stata la mano di Dio. Rassegna Cinenido-Visioni dusturbate: tutti i mercoledì mattina, i film in prima visione pensati per i neogenitori e i loro bambini con deposito carrozzine presso le casse, fasciatoi nei bagni e libertà di disturbo e movimento in sala da parte dei bebè. In collaborazione con Salaborsa ragazzi. Gli spettatori dovranno essere muniti di mascherine chirurgiche o Ffp2, che dovranno essere indossate per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura, anche durante lo spettacolo. Gli adulti possono accedere al Cinema Lumière solo previa presentazione del Green pass. Alle ore 10, alla Cineteca (sala Mastroianni), piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietto.

Faenza. CINEMA. Space Jam-New legends. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Giovedì 9 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Dobble a Casa Piani

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Dobble, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. FILM. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, proiezione per i ragazzi del doposcuola di Primola e del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni: tel. 0542 27130.

Imola. MARIONETTE. Laboratorio di marionette, burattini e teatrini per grandi e piccoli. Ore 17.15-18.45, alla Bottega d’Arte Sociale, via Aldrovandi 11. Contributo: 10 euro. Per info e prenotazioni: Whatsapp 388 9339319, articrepuscolari@gmail.com. Anche giovedì 16 dicembre.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 12-36 MESI. Addobbiamo l’albero. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Venerdì 10 dicembre

Sasso Morelli. QUIZ. ETA’: 7-12 ANNI. Il quiz del cappello parlante, gioco a quiz. “Sapete tutto del magico mondo di Harry Potter? Sfoderate le bacchette e preparatevi ad affrontare le domande più imprevedibili!”. A cura dei bibliotecari. Ore 16.45, alla biblioteca, in via Correcchio 142. Gratuito. Iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti): bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it L’accesso alle biblioteche e agli archivi è consentito solo ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid-19. La Certificazione verde non è richiesta ai bambini e ragazzi esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti, sulla base di idonea certificazione medica.

Castel Guelfo. RUOTA. Ruota panoramica gratuita, allestita al Castel Guelfo outlet fino al 9 gennaio. Via del Commercio 4/2.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Pic-nic natalizio. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Sabato 11 dicembre

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Le Montagne in  3D, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. “Che bella la Montagna: l’aria fresca, la neve, i prati sconfinati, gli alberi infiniti. Ma si può racchiudere tutto questo in una scatola in modo da portare la montagna a casa nostra?”. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Lo chef pasticcione, si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Biglietti augurali

Imola. BIGLIETTI. ETA’: 3 ANNI+. Creazione di biglietti augurali, laboratorio gratuito di pittura. Ore 11, presso la Bottega d’arte sociale, via Aldrovandi 11. Durata: 1 ora. Serve la tessera Arci (5 euro bambini, 10 euro per eventuale accompagnatore adulto, munito di Green Pass). La tessera ha validità di un anno ed è valida in tutti i circoli Arci d’Italia, chi non la possiede potrà farla direttamente in loco. Per prenotazioni (obbligatorie): tel. 349 3751396 oppure manidichiostro@gmail.com.

Ponticelli. LETTURE. Letture piccine, letture per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Tre turni: ore 10.30-11-11.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. DIFFERENZE. ETA’: 2-8 ANNI. Leggere differenze, letture della rassegna «Narrazioni in biblioteca». Due turni: ore 9.30-10.15 (bimbi dai 2 ai 5 anni), ore 11-11.45 (bimbi dai 6 agli 8 anni), alla biblioteca comunale, in via Marconi 29. Posti limitati, si accede su prenotazione (a partire da 7 giorni prima dell’evento): biblioteca@cspietro.it. Uso della mascherina obbligatorio al di sopra dei 6 anni. Per i minori di 12 anni (e per gli impossibilitati al vaccino per motivi di salute certificati) l’accesso alle biblioteche è libero. Ai maggiori di anni 12 viene richiesto il Green pass (salvo diverse disposizioni).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Percorriamo. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

On line. MOMA. ETA’: 5-10 ANNI. Drawing place, laboratorio artistico on line per famiglie, a cura del Moma di New York. “Disegna i tuoi ricordi per creare arte. Ispirati dai paesaggi vibranti di Joseph Yoakum, cattureremo i colori, le forme, i motivi e le tramedei notri posti preferiti”. Occorrente: una matita, matite colorate, una penna blu o nera, alcuni fogli da disegno bianchi o colorati, evidenziatori (facoltativi). Gratuito. Alle ore 10.30 (ora di New York, ore 16.30 in Italia). Prenotazioni (obbligatorie).

Domenica 12 dicembre

Imola. BOSCO. Quando il bosco dorme, passeggiata gratuita nel bosco, per osservare e scoprire, anche attraverso l’osservazione di tracce e impronte, chi si prepara per il «sonno» invernale e chi invece continuerà ad animare il bosco. Rassegna Lezioni di bosco, a cura del Ceas imolese. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva naturale  Bosco della Frattona, in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9-30-12.30 e ore 14.30-18), email: bosco.frattona@comune.imola.bo.it. Accesso all’escursione con mascherine (per tutenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi famigliari. Le mascherine verranno utilizzate nei momenti in cui non potrà essere garantito il distanziamento sociale tra i nuclei famigliari. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. BURATTINI. Tanto forte da sollevare un cavallo, spettacolo di burattini liberamente ispirato a Pippi Calzelunghe. Ore 16, teatro Kairòs, via Farsetti, 2/E. Ingresso offerta libera. Info e prenotazioni: Whatsapp 324 8032073, email estro.imola@gmail.com.

Fabbrica (Imola). BABBO NATALE. ETA’: 7 ANNI+. Segni particolari… Babbo Natale! Misteri in biblioteca. “Anche quest’anno il Natale è alle porte, tutto è pronto, ma… un momento: dov’è finito Babbo Natale? Si occuperà del caso un’esperta investigatrice che, con l’aiuto dei bambini e di indagini molto molto speciali, scoprirà chi è realmente Babbo Natale e soprattutto… dove si è cacciato!”. A cura di Officine Duende. Ore 15.30, presso il centro sociale Fabbrica, via del Santo. Gratuito. Prenotazioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it. L’accesso alle biblioteche e agli archivi è consentito solo ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid-19. La Certificazione verde non è richiesta ai bambini e ragazzi esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti, sulla base di idonea certificazione medica.

Bologna. EGIZI. ETA: 7-11 ANNI. Amuleti e magia, laboratorio per ragazzi, a cura degli archeologi della società Aster. « Scopriamo le tantissime forme e i molteplici significati degli amuleti per la civiltà egiziana. Con l’aiuto dell’archeologa realizziamo il nostro portafortuna ispirato all’antico Egitto». Ore 16, al Museo civico archeologico, in via dell’Archiginnasio 2. Biglietto: attività 7 euro, ingresso al museo gratuito. Prenotazione (obbligatoria): mu-sarcheoscuole@comune.bologna.it (indicare numero di persone e cellulare). Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 dicembre 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA