Posts by tag: Inverno

Cronaca 2 Gennaio 2023

Saldi invernali, il 5 gennaio si parte. Le regole spiegate da Ascom Imola

Con l’arrivo del nuovo anno ecco puntuale anche il via dei saldi invernali, in Emilia Romagna fissato per il prossimo 5 gennaio. Nonostante il periodo di grande incertezza, la stagione dei ribassi rimane un momento molto atteso dai consumatori. Ed anche quest’anno torna l’iniziativa di Confcommercio Ascom Imola «Saldi tranquilli», lo strumento d’informazione e controllo che informa la clientela sulle norme che regolano il corretto svolgimento dei saldi. Tutti gli operatori commerciali del territorio potranno rivolgersi ad uno specifico sportello di Confcommercio Ascom Imola per avere delucidazioni sulla normativa in questione (0542 619611 o via e-mail all’indirizzo saldi@ascomimola.it).

Ecco le regole di base per saldi chiari e trasparenti di Confcommercio Ascom Imola:

CAMBI. La possibilità di cambiare il capo acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante. Tuttavia, se il prodotto è danneggiato o non conforme scatta l’obbligo per il negoziante di: riparazione o sostituzione, entro un congruo periodo di tempo e, nel caso ciò risulti impossibile o se i costi che il venditore dovrebbe sostenere siano sproporzionati, la riduzione del prezzo pagato o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto (entro due anni).

PROVA DEI CAPI. Non c’è obbligo ed è rimessa alla discrezionalità del negoziante (non sono più previsti obblighi di effettuare la prova dei prodotti previa disinfezione delle mani e di utilizzo delle mascherine, anche nei camerini).

PAGAMENTI. Le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante. dal 30 giugno 2022 per chi non accetta pagamenti con bancomat e carta di credito scatteranno le sanzioni (pari ad una quota fissa di 30 euro cui va aggiunta una quota pari al 4% del valore della transazione rifiutata).

PRODOTTI IN VENDITA. I capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

INDICAZIONE DEL PREZZO. Obbligo del negoziante di indicare: il prezzo normale di vendita, lo sconto, il prezzo finale.

RIPARAZIONI. In caso di modifiche e/o adattamenti sartoriali alle esigenze della clientela (es. orli, maniche, asole) il costo è a carico del cliente, salvo diversa pattuizione. va data preventiva informazione al cliente. (r.cr.)

Foto dal sito di Ascom Confcommercio Imola

Saldi invernali, il 5 gennaio si parte. Le regole spiegate da Ascom Imola
Cronaca 12 Novembre 2022

Dal 15 novembre ritorna l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere le catene in auto

Torna l’obbligo di equipaggiare i veicoli con catene o gli speciali pneumatici da neve. Come ogni anno l’obbligo scatta il 15 novembre e resterà in vigore fino al 15 aprile 2023.

I ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

In caso di neve o ghiaccio in strada, vige l’obbligo di circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli montati, qualora sul veicolo non siano già montati gli pneumatici invernali.

L’obbligo vale per le tratte extraurbane delle seguenti strade provinciali sul territorio imolese in tutta la strada: Valle dell’Idice, Valsanterno, Bordona, Casalfiumanese, Val Sillaro, Valle dell’Idice, Casolana, Gesso, Dozza e Selice o Montanara Imolese dal km 34+000 al km 62+626;

Le categorie degli pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE, muniti del previsto marchio di omologazione contraddistinti con le sigle del tipo M+S, M.S., M&S, riportate sul fianco dello pneumatico. (r.cr.)

Dal 15 novembre ritorna l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere le catene in auto
Cronaca 15 Novembre 2019

Da oggi scatta l'obbligo di montare in auto gomme da neve o tenere le catene a bordo

Sarà in vigore a partire da oggi l”obbligo per gli utenti della strada di «equipaggiare i propri veicoli con gli opportuni mezzi antisdrucciolevoli (catene) o gli speciali pneumatici da neve al fine di non costituire pericolo o intralcio per la circolazione». Obbligo che resterà in vigore fino al 15 aprile 2020. Lo ricorda in una nota la Città metropolitana di Bologna, che aggiunge anche la raccomandazione di circolare, per tutto il periodo invernale, «con particolare prudenza e a velocità moderata, avendo riguardo alle caratteristiche e alle condizioni della strada, del traffico e alle zone tipicamente più soggette a fenomeni di ghiacciamento, come i ponti, i tratti in ombra e le zone più umide», oltre a curare la «costante e precisa manutenzione dei veicoli con specifico riguardo allo stato di efficienza degli pneumatici».

L”obbligo di circolazione con pneumatici da neve o catene a bordo è dunque istituito, per il territorio bolognese, direttamente dall”Area servizi territoriali metropolitani, in ottemperanza alle disposizioni dettate dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti con la “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve”. La prescrizione si applica ai veicoli che circolano sui tratti extraurbani di alcune strade provinciali, mentre i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. In caso di neve o ghiaccio in strada, inoltre, per chi non monta pneumatici invernali scatta l”obbligo di circolare con le catene montate.

Per informazioni sull”elenco delle strade provinciali in cui vige l”obbligo si può consultare il comunicato online della Città metropolitana. (r.cr.)

La foto è tratta dal sito del Comune di Ozzano Emilia

Da oggi scatta l'obbligo di montare in auto gomme da neve o tenere le catene a bordo
Cronaca 14 Ottobre 2019

Dal 15 ottobre e fino al 15 aprile 2020 è consentita l'accensione degli impianti di riscaldamento

Da domani, martedì 15 ottobre, sarà consentito accendere i termosifoni per i residenti nel comune di Imola per 14 ore giornaliere (anche frazionate) comprese tra le 5 e le 23. Il periodo di accensione, che è quello normalmente previsto per la zona climatica in cui si trova tutta la regione Emilia Romagna e quindi il territorio imolese, durerà fino al 15 aprile 2020, salvo proroghe giustificate da eventuali temperature più rigide rispetto alle medie di stagione e comunque a seguito di apposita ordinanza comunale.

L”attivazione degli impianti comporta comunque il rispetto di precisi limiti di temperatura, la cui media non deve superare i 18°C + 2°C di tolleranza negli edifici industriali e artigianali e i 20°C + 2°C di tolleranza per tutti gli altri, comprese dunque le abitazioni. Le limitazioni sia di durata del periodo complessivo, sia di ore giornaliere consentite non si applicano però ai luoghi di cura (ospedali, cliniche) e alle strutture per anziani, minori e per il recupero di tossicodipendenti; alle sedi di rappresentanze diplomatiche e organizzazioni internazionali; a scuole e asili; a piscine, saune e assimilabili; ad edifici industriali e artigianali nei quali ci siano particolari esigenze di lavorazione.

Per chi non ottempera alle disposizioni relative non solo all”uso, ma anche alle manutenzione e al controllo degli impianti termici sono previste sanzioni. Il Comune di Imola ricorda infine che «a fronte di comprovate esigenze, il sindaco può ampliare i periodi annuali di esercizio, la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici e può stabilire riduzioni di temperatura-ambiente massima consentita sia nei centri abitati che nei singoli immobili». (r.cr.) 

Dal 15 ottobre e fino al 15 aprile 2020 è consentita l'accensione degli impianti di riscaldamento
Cronaca 14 Novembre 2018

Da domani obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene a bordo

Scatterà domani, giovedì 15 novembre, per tutti i veicoli a motore l”obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene a bordo lungo i tratti extraurbani di alcune strade (per scoprire quali sono clicca qui) e resterà in vigore fino al 15 aprile 2019. 

Gli utenti della strada dovranno pertanto equipaggiare i propri veicoli al fine di non costituire pericolo o intralcio per la circolazione in caso di presenza di neve o ghiaccio sul manto stradale. Qualora si verificassero queste condizioni climatiche è però obbligatorio circolare con le catene montate, nel caso sul veicolo non siano già montati gli pneumatici invernali. Nello specifico, quelli idonei alla marcia su neve o ghiaccio sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio della Comunità Europea e muniti del previsto marchio di omologazione (contraddistinti con le sigle del tipo M+S, M.S., M&S, riportate sul fianco del pneumatico). Da questa disposizione sono esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli che possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada. 

In caso di un controllo da parte delle autorità competenti che attesti la violazione di tale obbligo, il conducente del mezzo sarà costretto ad adeguare il veicolo prima di riprendere la marcia e, oltre ad una sanzione minima di 84 euro e massima di 335 euro per le strade extraurbane e le autostrade (nei centri abitati, invece, può andare da 41 a 168 euro), gli verranno decurtati anche tre punti dalla patente.

E” importante però ricordare che, per una maggiore sicurezza sulle strade, bisogna sempre circolare prestando particolare prudenza ed una velocità moderata in base alle caratteristiche e alle condizioni della strada, del traffico e alle zone tipicamente più soggette alla comparsa di ghiaccio, come i ponti, i tratti in ombra e le zone più umide. Fondamentale anche una costante e precisa manutenzione dei veicoli, con specifico riguardo allo stato di efficienza degli pneumatici. (d.b.)

Foto d”archivio

Da domani obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene a bordo
Sport 23 Febbraio 2018

Olimpiadi invernali, scatta l'ora dello sprinter Lorenzo Bilotti nel bob a quattro. Intervista all'amico mezzofondista Francesco Conti

E” tutto pronto per il debutto, alle Olimpiadi invernali in Corea del Sud, del velocista lughese, tesserato per l”Atletica Sacmi Avis, Lorenzo Bilotti nel bob a quattro. Le gare si svolgeranno sabato 24 e domenica 25 con le quattro manche previste, in entrambe le giornate, all”1.30 e alle 2.40 di notte, orario italiano. 

A fare il tifo per Bilotti, dall”Italia, ci sarà anche il suo amico e compagno di società Francesco Conti, una delle stelle dell’Atletica Imola Sacmi Avis. «Siamo amici da quando avevamo 16 anni – ha commentato il mezzofondista che ha dovuto saltare i recenti Assoluti indoor a causa di una fastidiosa borsite -. Abbiamo fatto i campionati italiani assieme e, alle gare, ci siamo incrociati spesso, nonostante le nostre differenti discipline. E’ successo anche agli Europei di Rieti, dove Lorenzo ha vinto il bronzo con la staffetta 4×100, ma ci vediamo ancora oggi, avendo un gruppo di amici in comune».

Un parere sul Bilotti persona e atleta?

«E’ un ragazzo simpaticissimo e, nello sport, è conscio perfettamente di cosa significhi il sacrificio. Più di una volta mi ha parlato delle terapie che ha dovuto affrontare per recuperare dagli infortuni. E’ stato molto sfortunato ma, nello stesso tempo, bravo a perseverare nel suo sogno di diventare un atleta professionista».

Le maggiori gratificazioni, però, finora le ha raggiunte con il bob.

«Per la tenacia e per le sue doti spero che ci riesca anche nell’atletica. Sinceramente non mi aspettavo nemmeno che provasse con il bob e quando me lo disse rimasi sorpreso, perché non conoscevo i punti in comune tra questi due sport».

Deve essere molto bravo, però, per essere arrivato a partecipare ad un’Olimpiade.

«Sono molto contento che sia riuscito a trovare la sua strada, coronando il sogno di ogni atleta, ovvero quello di partecipare alla massima competizione sportiva mondiale».

Che effetto ti fa vederlo con il casco e la tuta attillata azzurra?

«E’ tutto molto strano, ma gli dona e ora non so se sia più bravo sulla pista o sul ghiaccio (ride, nda). Scherzi a parte è molto forte come centometrista, quindi saprà farsi valere anche nel bob e metterà le sue qualità al servizio della squadra».

Sarai uno di quelli che non si perderà la sua gara?

«Ovviamente sarò davanti alla tivù e farò il tifo per lui, sperando che porti a casa un bel risultato. Non siamo riusciti a vederci prima della sua partenza, ma gli faccio lo stesso un grosso in bocca al lupo».

d.b.

Nella foto: a sinistra l”equipaggio italiano del bob a 4 dove Lorenzo Bilotti è quello con la berretta rossa, a destra il mezzofondista Francesco Conti

Olimpiadi invernali, scatta l'ora dello sprinter Lorenzo Bilotti nel bob a quattro. Intervista all'amico mezzofondista Francesco Conti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA