Posts by tag: ioleggoperchè

Cultura e Spettacoli 27 Novembre 2021

Successo per il flash mob dei 70 «libri viventi» della scuola media Andrea Costa di Imola

Circa settanta studenti delle diciotto classi della scuola media Andrea Costa di Imola questa mattina sono stati protagonisti di un flash mob letterario fra le bancarelle del mercato in piazza Matteotti e in piazza Gramsci. Per il terzo anno di partecipazione al contest nazionale #Ioleggoperchè hanno vestito i panni di «libri umani», recitando ai passanti capitoli dei testi che avevano adottato e imparato a memoria. Tra questi L’Odissea, Lo Hobbit, Il pifferaio di Hamelin, Il mastino dei Baskerville.

«Gli studenti hanno voluto raccontare ai nostri concittadini che leggere è bello e ti proietta verso il futuro – spiegano Elena Gurioli ed Ilaria Forlano, insegnanti capofila del progetto -, perché proprio “Leggere per costruire il futuro” è il tema proposto dal concorso nazionale per il contest 2021». Le dieci scuole che avranno organizzato gli eventi più originali e coinvolgenti tra gli oltre 580 in gara riceveranno in premio un buono acquisto del valore di 1.000 euro da spendere in libri per rifornire e aggiornare la propria biblioteca. (lu.ba.) 

Approfondimenti e interviste su «sabato sera» del 2 dicembre 

Nelle foto: alcuni momenti dell’iniziativa di questa mattina in centro a Imola

Successo per il flash mob dei 70 «libri viventi» della scuola media Andrea Costa di Imola
Cultura e Spettacoli 26 Novembre 2021

Lettura, in piazza a Imola la «biblioteca umana» degli studenti dell’Andrea Costa

In occasione dell’iniziativa #Ioleggoperché, che consente di regalare un libro alle biblioteche scolastiche, gli studenti della scuola media Andrea Costa (Istituto comprensivo 6 di Imola) hanno organizzato un flashmob letterario in programma domani, sabato 27 novembre, in piazza Matteotti (ore 9-12).  «Ciascuna delle 18 classi della scuola – spiega Elena Gurioli, tra le promotrici dell’evento – ha “adottato” un libro e ne ha imparato capitoli a memoria. In piazza verrà allestita una vera e propria biblioteca di “uomini libro”: per cui, se vi capiterà di imbattervi in un ragazzino che vi ferma, si toglie il cappello e vi saluta dicendo “Salve, io sono Se questo è un uomo di Primo Levi”, prestategli ascolto qualche minuto ed ascoltatelo mentre recita se stesso».

Da tre anni più di 400 ragazzi della scuola imolese sono coinvolti nella promozione della lettura. Già nel 2019 la scuola si è aggiudicata il contest, risultando vincitrice tra più di 1000 scuole di tutta Italia e ricevendo in premio 10 buoni-libro da 1.500 euro. 

Nella foto: alcuni degli studenti coinvolti nel progetto dell’Andrea Costa

Lettura, in piazza a Imola la «biblioteca umana» degli studenti dell’Andrea Costa

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA