Posts by tag: Istat

Cronaca 28 Marzo 2023

Accordo Comune-sindacati, a Imola tagliato l’aumento Istat per i servizi scolastici

Tagliato l’aumento Istat da 11,3% a 7,5% per tutti servizi scolastici e fissato un fondo di 300 mila euro per i bisogni sociali e le famiglie dall’Avanzo di amministrazione. Questo il nocciolo dell’accordo siglato ieri a Imola tra la Giunta Panieri e i sindacati, Cgil, Cisl e Uil territoriali e le categorie dei pensionati. L’obiettivo era trovare un modo, tra le pieghe del Bilancio di Previsione 2023, per salvaguardare le fasce più deboli della popolazione di fronte ai rincari, partendo proprio dagli adeguamenti tariffari all’inflazione. Per coprire la minore entrata il Comune userà l’Avanzo di amministrazione per i mesi settembre – dicembre 2023 e dal Bilancio di previsione 2024 per i mesi gennaio – giugno 2024. (r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

Accordo Comune-sindacati, a Imola tagliato l’aumento Istat per i servizi scolastici
Cronaca 28 Settembre 2021

Anche 1.600 famiglie di Imola partecipano al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021

Nel mese di ottobre partirà la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che si baserà su un campione di 2 milioni e 472.400 famiglie in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. Fra questi, c’è anche Imola: saranno circa 1.600 le famiglie che verranno estratte da Istat casualmente dall’elenco anagrafico del Comune e riceveranno la comunicazione a partecipare alla creazione del campione rappresentativo del territorio del Comune di Imola.

In particolare, nel periodo compreso tra l’1 ottobre e il 23 dicembre, verranno svolte due diverse rilevazioni: una comprende la visita di un rilevatore (con cartellino identificativo) a domicilio per la compilazione del questionario, l’altra prevede la compilazione on line direttamente da parte del cittadino. Per informazioni: tel. 0542 602270 (ufficio comunale di Censimento) oppure  800 188 802 (numero Verde Istat). (lo.mi.) 

Nella foto: il municipio di Imola

Anche 1.600 famiglie di Imola partecipano al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021
Cronaca 17 Ottobre 2019

In corso la seconda rilevazione del Censimento permanente, coinvolti cinque comuni del nostro territorio

A ottobre 2019 ha preso il via la seconda rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, il meccanismo che permette di misurare le principali caratteristiche socioeconomiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. Una volta il censimento della popolazione si svolgeva ogni 10 anni, ma da ottobre 2018 la rilevazione censuaria ha assunto una cadenza annuale. Modalità che consentirà a Istat, l’Istituto nazionale di statistica, di ottenere informazioni più continue e tempestive. Ma se prima, per misurare le principali caratteristiche economiche della popolazione italiana, venivano coinvolte tutte le famiglie, con le nuove modalità di censimento, invece, viene coinvolto soltanto un campione.

In concreto, nell’area territoriale della Città metropolitana di Bologna la rilevazione avviata in questi giorni coinvolgerà quasi 16 mila famiglie distribuite su 26 comuni. Di questi 26 Comuni, 16 saranno coinvolti ogni anno in modo continuativo (quindi lo saranno anche nelle rilevazioni del 2020 e 2021): si tratta di Bologna, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Imola, Loiano, Medicina, Ozzano dell’Emilia, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Zola Predosa e Valsamoggia. Mentre gli altri 10 comuni saranno scelti ogni anno a rotazione. Per quest’anno sono: Calderara di Reno, Castel d’Aiano, Castello d’Argile, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Malalbergo, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro e Sasso Marconi.

Come detto, a differenza delle tornate passate, il nuovo censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti nelle diverse rilevazioni campionarie svolte coi dati provenienti dalle fonti amministrative, fornendo un’informazione puntuale sui fenomeni che caratterizzano l’evoluzione della società italiana. Ogni famiglia potrà essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del «disturbo» per le famiglie. (r.cr.)

La foto è tratta dal sito dell”Istat relativo al Censimento

In corso la seconda rilevazione del Censimento permanente, coinvolti cinque comuni del nostro territorio
Cronaca 8 Ottobre 2019

Istat, Emilia-Romagna prima in Italia per la percentuale di occupazione

In Emilia-Romagna continua a crescere il numero degli occupati. A dirlo, le stime diffuse nei giorni scorsi dall’Istat.

Nel secondo trimestre del 2019 sono arrivati a 2 milioni e 57 mila, più 1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il tasso di occupazione raggiunge così il valore più alto tra tutte le regioni italiane, con un miglioramento che interessa sia uomini sia donne: nel secondo trimestre 2018 era al 70,5%, oggi è al 71,3%.

«Sono dati unici in Italia – commenta il presidente della Regione, Stefano Bonaccini –. Quanto fatto insieme a tutte le parti sociali nel Patto per il lavoro, dai sindacati alle imprese, dagli enti locali alle università, dai professionisti alle associazioni del no profit, si conferma una efficace politica industriale. Non possiamo però sottovalutare la congiuntura, le situazioni di crisi aziendali aperte, il fatto che permangono problemi di precarietà e sottoccupazione. E’ quindi indispensabile che il nuovo Governo punti come noi su lavoro, investimenti e formazione. I risultati raggiunti ci confortano, ma ci spronano ancor di più a concentrare gli sforzi sull’occupazione giovanile e sulle aree più svantaggiate. E’ necessario estendere i diritti contrastando il precariato, così come è indispensabile sostenere il potere d’acquisto dei salari e assicurare maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro» (r.cr.)

Istat, Emilia-Romagna prima in Italia per la percentuale di occupazione
Cronaca 7 Agosto 2019

Al via in questi giorni a Castel San Pietro l'indagine statistica “Forze di lavoro' a cura dell'Istat

Parte in questi giorni nel territorio comunale di Castel San Pietro Terme una rilevazione statistica curata dall”Istat dal titolo “Forze di Lavoro”, mirata a raccogliere dati e informazioni sulle condizioni occupazionali della popolazione: occupati, disoccupati, persone che vorrebbero lavorare ma non hanno un impiego, categorie (casalinghe, pensionati, studenti, inabili) che non sono invece interessate a trovare un”occupazione. A questo fine alcune famiglie castellane, selezionate dall’Istat, prima riceveranno una lettera con una richiesta di collaborazione e successivamente saranno contattati da un rilevatore munito di cartellino di riconoscimento. In autunno, poi, riprenderà anche il Censimento permanente che coinvolgerà un nuovo campione di famiglie, persone singole e abitazioni da censire.

Per non correre rischi, il Comune di Castel San Pietro Terme raccomanda ai cittadini di fare attenzione alle truffe, poiché è possibile che qualche malintenzionato approfitti della situazione per cercare di intrufolarsi in casa.  Pertanto è opportuno, in caso di dubbi sull”identità di chi telefona o si presenta al domicilio, chiamare immediatamente la Polizia Municipale al numero verde 800 887398 nelle ore di servizio, oppure il 112 (carabinieri). Per verificare l”identità si può inoltre fare riferimento allo Sportello Cittadino del municipio: tel. 051 6954154 (orari estivi: dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30, chiuso sabato 10 e 17 agosto e anche venerdì 16 agosto).

Per informazioni sulle indagini statistiche in corso sono invece disponibili: Sportello Cittadino-Ufficio Statistica comunale: tel. 051 6954110 (lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 12.30); Istat: numero verde gratuito 800 676 767 (lunedì-sabato dalle 12.30 alle 20). (r.cr.)

Foto d”archivio

Al via in questi giorni a Castel San Pietro l'indagine statistica “Forze di lavoro' a cura dell'Istat

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA