Posts by tag: legacoop

Ciucci (ri)belli 2 Maggio 2020

Teatro ragazzi in streaming, l’idea di Legacoop Culturmedia Romagna

Legacoop Culturmedia Romagna, in collaborazione con Accademia Perduta Romagna Teatri e con le cooperative dello spettacolo associate, porta il teatro per bambini e ragazzi direttamente nelle case delle famiglie, in modalità streaming.

«È il nostro modo per stare vicini ai bambini e alle famiglie, perché la cultura e il teatro, anche quando sono digitali, aiutano a vincere tutte le paure – dice il presidente di Legacoop Romagna, Mario Mazzotti -. Ma è anche l’occasione per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su un settore che ancor più di altri sta pagando la grave crisi conseguente alla pandemia».

La cultura e lo spettacolo dal vivo, infatti, sono stati tra i primi settori a fermarsi, a febbraio. Ancora non è possibile sapere quando e come sarà possibile tornare alla normalità. Non solo per concerti ed esibizioni in pubblico, ma anche per la parte educativa con le scuole e i ragazzi. Migliaia di lavoratori del settore sono fermi e non sanno quando potranno tornare a operare. Artisti e Persone di Cultura che stanno facendo la loro parte, con responsabilità e in silenzio.

DOVE SI POSSONO VEDERE GLI SPETTACOLI?
In contemporanea su:

** canale Facebook di Legacoop Romagna
https://www.facebook.com/legacoopromagna

** canale Youtube di Legacoop Romagna
https://www.youtube.com/user/legacoopromagna

I video sono rimossi subito dopo la trasmissione, per restituire al massimo la sensazione dello spettacolo dal vivo.
Per essere inseriti nella newsletter e ricevere una mail con il link prima dell’inizio è possibile registrarsi alla newsletter di Legacoop qui o inviare una email a e.gelosi@legacoopromagna.it.

PROGRAMMA DEI PROSSIMI SPETTACOLI

Zuppa di sasso (Tcp Teatro)

SABATO 2 E DOMENICA 3 MAGGIO

ore 16 • Un topo… due topi… tre topi… Un treno per Hamelin (regia di Claudio Casadio)

Tecnica utilizzata: Teatro d’attore, canzoni e musica dal vivo
Età consigliata: 4-10 anni
Durata: 60′

ore 17 • Zuppa di sasso (compagnia TCP Tanti Cosi Progetti)

Tecnica utilizzata: teatro d’attore, teatro d’oggetti§
Età consigliata: 3–8 anni
Durata: 50′

SABATO 9 E DOMENICA 10 MAGGIO

ore 16 • L’Acciarino Magico (compagnia Il baule volante)

Tecnica utilizzata: teatro di narrazione e accompagnamento sonoro dal vivo
Età consigliata: 5 – 10 anni
Durata: 1 ora

ore 17 • Nico cerca un amico (compagnia Il baule volante)

Tecniche utilizzate: teatro d’attore e pupazzi animati a vista
Età consigliata: dai 3 anni
Durata: 50′

Un topo… due topi… tre topi… Un treno per Hamelin (Claudio Casadio)

Teatro ragazzi in streaming, l’idea di Legacoop Culturmedia Romagna
Cronaca 14 Aprile 2020

Coronavirus, anche Legacoop Imola in campo per l’acquisto e la distribuzione di mascherine

Anche Legacoop Imola in campo per l’acquisto e la distribuzione di mascherine. «E’ stato istituito un hub di acquisto che nei giorni scorsi ha consentito di acquistare e fare arrivare 60.000 mascherine – spiega Raffaele Mazzanti, suo presidente –. Tra giovedì e venerdì la cooperativa Giovani rilegatori ed il suo presidente Carlo Alberto Gollini si sono occupati dello smistamento delle mascherine attuando tutti i protocolli di sicurezza imposti dalle autorità sanitarie e rendendosi disponibili per capacità e logistica a svolgere questo ruolo».

In particolare, «l’impegno prioritario è stato dedicato alle operatrici e agli operatori delle strutture socio-sanitarie che sono impegnati in un delicato compito di assistenza e di cura delle persone più anziane e delle persone più fragili – aggiunge Mazzanti –, A loro va il nostro particolare ringraziamento per la forza e dedizione che stanno dimostrando nel loro lavoro quotidiano. E’ essenziale che le persone curate e gli operatori socio–sanitari vengano adeguamenti protetti per ridurre al minimino il rischio di contagio dal coronavirus». (r.cr.)

Coronavirus, anche Legacoop Imola in campo per l’acquisto e la distribuzione di mascherine
Cronaca 10 Febbraio 2020

Nasce «Rete Sapere», servizi per l’educazione, cultura e formazione

Si chiama «Rete Sapere» ed è la prima rete costituita da cinque cooperative culturali imolesi: Artemisia, Il Mosaico, Le Favole, Ecosistema, Hibou. L’iniziativa nasce dalla volontà di unirsi in un soggetto economico, con l’intento di promuovere nuovi servizi in campo culturale, formativo ed educativo, rivolti ai soggetti economici del territorio e alle pubbliche amministrazioni.

«Sarà fondamentale – sottolinea Davide Tronconi, responsabile delle cooperative culturali di Legacoop Imola – che il territorio che fa riferimento ai dieci comuni faccia propria la consapevolezza che queste nuove frontiere decideranno nei prossimi anni chi sarà nei f lussi dell’innovazione economica, sociale, ambientale e culturale e chi, invece, pur essendo in un contesto regionale con importanti parametri vitali, rischia di rimanere ai margini dei network delle nuove opportunità».

La rete si è costituita lo scorso 27 gennaio presso lo studio del notaio Tassinari. Ne è presidente Ilaria Seragnoli (Artemisia) e vicepresidente Stefania Costa (Il Mosaico). Per Raffaele Mazzanti, presidente di Legacoop Imola, «è nella natura stessa della cooperazione immaginare soluzioni nuove per rispondere a nuovi bisogni o, come in questo caso, costruire delle opportunità a fianco delle associate». (r.cr.)

Nasce «Rete Sapere», servizi per l’educazione, cultura e formazione

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA