Posts by tag: luminarie

Cronaca 2 Dicembre 2019

Accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti – IL VIDEO

E” stata la musica della Banda musicale “Città di Imola” ad accompagnare l”accensione dell”albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti, sabato pomeriggio.
A salutare i presenti sono stati monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo della diocesi di Imola, e Nicola Izzo, commissario straordinario del Comune di Imola.

Fotografie di Marco Isola/Isolapress

Accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti – IL VIDEO
Cronaca 27 Novembre 2019

Sabato 30 novembre l'accensione delle luminarie e dell'albero di Natale a Imola

Sabato 30 novembre alle ore 17 in piazza Matteotti l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale segnerà l’inizio delle festività natalizie anche a Imola. La cerimonia, alla presenza delle autorità, sarà scandita dalle note della Banda musicale Città di Imola, che raggiungerà la piazza sfilando fra le vie del centro storico dopo aver salutato, alle ore 16.45, il Presepe del Comune (da non confondere con quello della Cattedrale allestito sul sagrato del Duomo), che per tutto il periodo delle festività sarà posizionato in una nuova e suggestiva location: il torrione di Porta Montanara invece che piazza Matteotti.

L’incanto evocativo dei Presepi si rinnoverà anche al Convento dell’Osservanza, a partire da sabato 21 dicembre con l’ottava edizione della tradizionale Mostra dei Presepi di Natale a cura dell’Aim di Croce Coperta. Dal 7 dicembre sarà possibile visitare anche la mostra di presepi artistici nella chiesa di San Giacomo. Il calendario completo degli appuntamenti natalizi imolesi è reperibile all’Ufficio Iat- Informazione Accoglienza Turistica, nei negozi e nei pubblici esercizi, è disponibile sulla App gratuita VisitARe Imola, sui siti imolacentrostorico.it, visitareimola.it, sul sito del Comune di Imola e sulle pagine facebook imolacentrostorico, Iat informazione e accoglienza turistica – Imola e Comune di Imola – Cultura. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): l”albero di Natale in piazza Matteotti

Sabato 30 novembre l'accensione delle luminarie e dell'albero di Natale a Imola
Cultura e Spettacoli 30 Novembre 2018

A Castello domani si accendono le luminarie e si inaugura la pista di ghiaccio

A Castello il Natale è Castèlanadèl, gioco di parole dialettale che riassume gli ingredienti del Natale castellano, inclusa la pista per il pattinaggio sul ghiaccio che per il terzo anno di seguito è stata montata nella centralissima piazza XX Settembre, cuore del centro storico e cuore degli appuntamenti della festività invernale. Il via ufficiale di questo Castèlanadèl è previsto per sabato 1 dicembre, con l’accensione delle luminarie (alle 17.30) e l’inaugurazione della pista per il pattinaggio. Il prezzo per pattinare sul ghiaccio è di 6 euro all’ora.

Il programma del Castèlanadèl si concentrerà poi sui weekend 15-16 e 22-23 dicembre, con il mercatino dei prodotti di montagna in piazza XX Settembre e la fiera dei sapori di Natale per tutto il centro storico. Per i più piccoli, in piazza Acquaderni ci saranno anche la giostra tradizionale ed un ricco programma di animazioni a loro dedicati. L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, è previsto anche il mercato straordinario. Come sempre, poi, Castèlanadèl prosegue con i fuochi d’artificio dalla torre del Cassero la notte di Capodanno e gli appuntamenti con le Befane per i bambini il 6 gennaio.

Nella foto la pista per pattinare sul ghiaccio a Castello nel 2016

A Castello domani si accendono le luminarie e si inaugura la pista di ghiaccio
Cultura e Spettacoli 30 Novembre 2018

Sabato Imola si illumina per il Natale con l'albero, il presepe e l'orsetto in piazza

In anticipo rispetto alla tradizione che vuole gli addobbi natalizi allestiti dall’8 dicembre, molte città  si vestono a festa già dall’1 dicembre per un mese pieno di luci e atmosfera. Non fa eccezione Imola che, sabato alle 17.30, vedrà piazza Matteotti centro della festa con la benedizione del presepe allestito dai volontari della Cattedrale di San Cassiano alle ore 17.30, seguita dall’accensione dell’albero di Natale in una cerimonia accompagnata dalle note dei cori dell’Oratorio di San Giacomo, in collaborazione con le scuole di Imola, Vocachildren e Santiago’s, e infine dalle videoproiezioni architetturali a tema natalizio sulla facciata del palazzo comunale. E proprio qui, in piazza Matteotti, si noteranno le prime novità delle feste 2018: il presepe viene, infatti, spostato da piazza Caduti per la Libertà e posizionato vicino all’albero, il quale non sarà più un vero abete, ma un albero «eco-chic» tutto illuminato e alto 13 metri con un diametro di 4-5 metri, accompagnato da un orsacchiotto gigante luminoso. Qui ci sarà anche la buchetta dove i bambini potranno lasciare le letterine per Babbo Natale.

«Dal colpo d’occhio di piazza Matteotti, con la presenza dell’albero di Natale eco-chic insieme all’orsacchiotto gigante ed alla buchetta per le letterine indirizzate a Babbo Natale, la magia delle nuove luminarie dettaglierà un completo percorso di intrattenimento – spiega la sindaca Manuela Sangiorgi -. Mostre, concerti, spettacoli teatrali, rassegne di film, attività, giochi, giostre, laboratori per i più piccoli, animazioni, corteo storico con fiaccolata, trenino lillipuziano, degustazioni, proposte gastronomiche, eventi sportivi, mercatini di Natale ed i tre mercati settimanali nel centro città si affiancheranno alla valenza del cerimoniale della tradizione».

In tutti i fine settimana sotto l’albero saranno raccolti, come gli scorsi anni, libri, giochi e materiale didattico usati, da consegnare all’associazione No Sprechi (di cui fanno parte Caritas, Cri, Anteas, Auser, S.Vincenzo, Trama di Terre, Santa Caterina) affinché siano donati ai bambini e alle bambine di famiglie in difficoltà (nei giorni feriali il materiale didattico potrà essere consegnato ai Servizi per il Cittadino al secondo piano della Sala Miceti in piazzale Ragazzi del ‘99 3/a, da lunedì a sabato ore 9-12 e martedì ore 9-17.30). Novità di quest’anno sarà Imola Christmas Village che, nelle giornate 1-2 dicembre, 22-23 dicembre in piazza Matteotti e 8-9 dicembre, 15-16 dicembre in piazza Gramsci, vedrà una dozzina di aziende imolesi e del territorio proporre oggettistica, dolci di Natale e tante proposte per i regali di Natale. Tornerà la pista di pattinaggio che riprende posto in piazza Caduti per la Libertà, dal 7 dicembre fino al 30 gennaio (utilizzo a pagamento).

L’appuntamento classico con la Natività vivente di Accadde a Betlemme ritorna domenica 16 dicembre, così come torna Natale Zero Pare, la festa al mercato ortofrutticolo organizzata da App & Down il 25, 26, 29, 30 e 31 dicembre. E proprio l’ultimo dell’anno ci si potrà spostare tra viale Rivalta e la Rocca sforzesca dove si terrà lo spettacolo che unisce musica, recitazione, giochi di luce ed effetti pirotecnici.

Nella foto (di Isolapress) la sindaca Manuela Sangiorgi con il manifesto di «imola a natale» in cui sono riprodotti l’albero e l’orsetto che dovranno essere allestiti in piazza Matteotti

Sabato Imola si illumina per il Natale con l'albero, il presepe e l'orsetto in piazza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA