Posts by tag: magazine

Cultura e Spettacoli 29 Aprile 2023

A Mordano le bellezze del territorio si «gustano» con la Magnalonga

Voglia di stare insieme dopo i difficili anni della pandemia e di passeggiare all’aria aperta in compagnia per scoprire le bellezze del nostro territorio. È l’obiettivo con cui è nata la Magnalonga Mordano, ideata per il Comune dalla Pro Loco, che torna il 30 aprile con la sua terza edizione. Il percorso, poco meno di 7 km completamente pianeggiante, inizia al Centro giovanile Flood (in via Roma 22 a Mordano) per arrivare al Torrione sforzesco di Bubano, e sarà compiuto in 3-4 ore. L’itinerario verrà percorso in gruppi da 50 persone, accompagnati da tre addetti dell’organizzazione. Ogni gruppo partirà ogni 30 minuti, dalle 11 fino alle 13. Tra strade, campi, ciclabili e fiumi, si vuole far scoprire ai parteci- panti gli scorci di storia e di natura del comune di Mordano. Nei cinque punti ristoro lungo il percorso, ci saranno intrattenimenti musicali e sarà possibile provare il buon cibo dai sapori romagnoli (opzione vegetariana disponibile) e il vino delle cantine del nostro territorio.

Per partecipare occorre prenotarsi alla pagina della Pro Loco o iscriversi il giorno stesso (presentandosi all’area iscrizioni) e scegliere l’orario di partenza preferito fino ad esaurimento posti. Il costo di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 16 euro per i ragazzi da 6 a 12 anni (gratis i bambini sotto i 6 anni). (r.c.)

Foto della scorsa edizione della Magnalonga

A Mordano le bellezze del territorio si «gustano» con la Magnalonga
Cultura e Spettacoli 27 Aprile 2023

«Leggimi la schiena», primo album per la cantautrice imolese Milena Mingotti

Si chiama «Leggimi la schiena» ed è il primo album della giovane cantautrice imolese Milena , prodotto interamente dall’arrangiatore di Lucio Dalla, Roberto Costa. Uscito il 22 aprile su tutti i digital store, in questi giorni è acquistabile anche nella versione cd sia su Amazon che ai concerti.

L’album contiene 9 tracce, 7 inediti tra cui il brano «Per l’amore che ho dentro» con cui l’estate scorsa ha vinto il premio d’autore nazionale «Bruno Lauzi» e due cover dal titolo «Le rondini» e «Nessun uomo è un uomo qualunque» cantate a serata in ricordi rispettivamente di Lucio Dalla e Claudio Lolli. (r.c.)

Nella foto: Milena Mingotti

«Leggimi la schiena», primo album per la cantautrice imolese Milena Mingotti
Cultura e Spettacoli 22 Aprile 2023

Clown, acrobati e giocolieri portano la magia all’«ArtInCirco» da Ozzano a Castello

ArtInCirco festival, ovvero un tuffo nella magia di clown, acrobati, danzatori, giocolieri e tanti altri artisti. Magia che, con la direzione artistica di Nando & Maila, colorerà i comuni di Ozzano Emilia (dal 23 aprile al 7 maggio), Castel San Pietro (3 e 4 giugno) e Minerbio (18 luglio e 22 agosto). Si parte da Ozzano dove l’area verde davanti al municipio, in via Repubblica, ospiterà il festival.

Dopo un primo appuntamento previsto per domenica 23 alle 17.30, che porterà in città il cabaret delle scuole di circo dell’Emilia Romagna all’interno del tendone appositamente allestito (biglietti 8 e 6 euro), l’inaugurazione ufficiale a cura del sindaco Luca Lelli avverrà il 25 aprile alle 17.30, nel prato dell’area verde. Tanti gli eventi previsti proprio nel giorno della Liberazione: si va dai giochi di riciclo organizzati in mattinata ai racconti animati per bambini ai laboratori pomeridiani e al «Cabaret circense» con Filippo Poppi e la sua Fantastica Band alle 18 (eventi gratuiti). Lo spettacolo delle ore, «Icaro 747», vede in scena gli allievi dai 10 ai 18 anni della Scuola di Circo di Ozzano, mentre quello delle 21, «Coriandoli», gli allievi del laboratorio adulti Otelab di Ozzano Emilia (biglietti 8 euro adulti, 6 fino a 14 anni). E poi via fino al 7 maggio, per poi spostarsi a Castel San Pietro in giugno e a Minerbio in piena estate. Per informazioni sul festival e sui biglietti: sito web o 342 7736730. (r.c.)

L’assessore alla Cultura di Castel San Pietro Fabrizio Dondi (primo da destra) insieme ai componenti dell’associazione ArtInCirco Festival

Clown, acrobati e giocolieri portano la magia all’«ArtInCirco» da Ozzano a Castello
Cultura e Spettacoli 21 Aprile 2023

«Naturalmente Imola», il verde e il patrimonio artistico della città tornano protagonisti

Un mese dedicato agli amanti dell’arte e del verde. Torna infatti, dal 30 aprile al 30 maggio, «Naturalmente Imola», la manifestazione organizzata dal Comune di Imola con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione e della Città metropolitana di Bologna e sostenuta da Clai e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Un mese tra ventiquattro visite guidate, in parchi pubblici e giardini privati, nove incontri per approfondire i temi legati alla natura, dieci laboratori per bambini, cinque mostre e ventisette stakeholder coinvolti.

Si parte sabato 30 aprile, a partire dalle ore 15, presso il Parco delle Acque Minerali, un luogo simbolico per una manifestazione che vide la luce proprio in questo meraviglioso spazio verde della città. Un’inaugurazione all’insegna dello spettacolo, della musica e delle attività all’aria aperta. Darà inizio «alle danze», nel vero senso del termine, il Gruppo Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi di Imola. A seguire, lo spettacolo musicale itinerante «La magia dei pavoni», dove quattro perfomer indosseranno bellissimi costumi ispirati a pavoni muovendosi a ritmo di musica accompagnate da un musicista dal vivo. Sarà presente anche l’Associazione Giocathlon che proporrà attività per bambini e bambine di tutte le età, un modo per scoprire le numerose iniziative proposte dall’Associazione stessa e per passare uno splendido pomeriggio divertendosi. (r.c.)

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Foto dal Comune di Imola

«Naturalmente Imola», il verde e il patrimonio artistico della città tornano protagonisti
Cultura e Spettacoli 18 Aprile 2023

Lucarelli racconta il «nostro» direttore Giorgio Bettini, domani la presentazione del libro «Io c’ero»

«Io c’ero. Una vita tra politica e giornalismo», il libro di Bacchilega Editore su Giorgio Bettini verrà presentato domani, mercoledì 19 aprile, alle 18.30, nella sala Bcc Città&Cultura che si affaccia su piazza Matteotti. Alla presentazione anche lo scrittore Carlo Lucarelli. Non mancheranno contributi di immagini, video e testimonianze e l’intervento del sindaco Marco Panieri. (r.cr.)

Nella foto: Giorgio Bettini

Lucarelli racconta il «nostro» direttore Giorgio Bettini, domani la presentazione del libro «Io c’ero»
Cultura e Spettacoli 17 Aprile 2023

Gli abiti della stilista Francesca Corelli in passerella da Medicina al Mozambico: «Mi sono ispirata ai Måneskin»

La giovane moda italiana è salita su un aereo e sbarcata alla settimana della moda in Africa. È stato possibile grazie alla bravura di Francesca Corelli, studentessa medicinese di ventiquattro anni che frequenta il terzo anno di Fashion Design all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

Il suo capsule wardrobe si è aggiudicato la vittoria finale della XXXII edizione del «Concorso nazionale professione moda giovani» proposto da Cna e Rmi (Ricerca, Moda e Innovazione) in collaborazione con Altaroma, centro della moda italiana emergente ed è stata così selezionata come ospite per la «Mozambique Fashion Week» di fine 2022.

«Tutto è iniziato l’anno scorso, quando frequentavo il secondo anno dell’Accademia – racconta -. I professori ci proposero di partecipare al bando di Cna e Rmi. Decisi di candidarmi presentando il progetto di una “linea uomo”. Mi sono ispirata al look dei Måneskin: originale, fuori dalle regole e trasformista». (c.gam.)

L’intervista su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: la stilista Francesca Corelli in passerella al termine della sfilata alla «Mozambique Fashion Week 2022»

Gli abiti della stilista Francesca Corelli in passerella da Medicina al Mozambico: «Mi sono ispirata ai  Måneskin»
Cultura e Spettacoli 13 Aprile 2023

A Castel San Pietro un fine settimana di concerti in piazza e sapori «Very Slow»

L’olio, il miele e la musica. «Very Slow – Outdoor Tours», la manifestazione dedicata al gusto in tante sue sfaccettature, prevede esperienze gastronomiche, escursioni, fiere e mostre, convegni, concerti: il tutto a Castel San Pietro nel weekend del 15 e 16 aprile, con qualche anticipo e posticipo. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Una passata edizione di «Very Slow»

A Castel San Pietro un fine settimana di concerti in piazza e sapori «Very Slow»
Cultura e Spettacoli 12 Aprile 2023

Premio Garbesi: l’illustratrice Leila Marzocchi, la zia, il lager e la necessità di ricordare

«È come se il pensiero non riuscisse a contemplare tutta quella crudeltà. Succede nelle cose terribili che vediamo, che la reazione sia di cancellarle. Io sono vissuta con un bozzolo di non detto che ho tenuto dentro di me, nonostante lo sapessi, nonostante me lo avessero detto: è come se avessi cercato di negare quel che era accaduto a mia zia finché lei stessa non ha fatto un’intervista e io ho finalmente capito tutta la sua storia. A quel punto ho avuto la necessità di parlarne».

Leila Marzocchi, illustratrice e fumettista, introduce così il lavoro da lei scritto e illustrato L’ombra non
è mai così lontana 
(Oblomov edizioni) uscito a gennaio di quest’anno, libro con il quale ha vinto il
Premio Garbesi nella sezione Graphic Novel. La premiazione venerdì 14 aprile, alle ore 17, al teatro Stignani di Imola. (r.c.)

L’intervista su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: Leila Marzocchi e la copertina del libro

Premio Garbesi: l’illustratrice Leila Marzocchi, la zia, il lager e la necessità di ricordare
Cultura e Spettacoli 7 Aprile 2023

Nel weekend «lungo» di Pasqua spazio ai musei e alla piè fritta di Fontanelice

Weekend (lungo) dedicato alla Santa Pasqua e quindi attenzione concentrata sulla riflessione e sulla condivisione con le persone care. Se il sole può invitare a passeggiate nei parchi e tra la natura, un’occasione al contempo di svago e curiosità culturale è sempre quella data da mostre e musei. Alla Rocca di Dozza, oltre al normale percorso espositivo, si può anche visitare la mostra «La moda al tempo di Pascoli» su abbigliamento, accessori e curiosità tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento (fino al 30 aprile, info 0542 678240). A Imola, la Rocca e palazzo Tozzoni saranno aperti lunedì 10 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Domenica e lunedì si può invece cogliere l’opportunità di ammirare il Museo della Vena del Gesso Romagnola, che si trova nel palazzo Baronale in piazza Andrea Costa a Tossignano e ospita un percorso espositivo che racconta nel dettaglio le caratteristiche geologiche della Vena del Gesso (aperto il giorno di Pasqua dalle 14.30 alle 17.30, il Lunedì dell’Angelo dalle 9 alle 12.30). E chi si reca in Vallata per una gita non può perdere la Sagra della Piè Fritta di Fontanelice, tradizionale appuntamento di Pasquetta che prevede stand con distribuzione della Piè fritta in piazza Roma per tutto il giorno, musica itinerante per le strade del paese con I Musicanti di San Crispino dalle 13.30, corsa dei somari alle 15 al campo sportivo; inoltre dalle 9.30 sarà aperto anche l’Archivio Mengoni per visite alla Torre civica e alle mostre allestite. (s.f.)

Nella foto: la piè fritta di Fontanelice

Nel weekend «lungo» di Pasqua spazio ai musei e alla piè fritta di Fontanelice

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA