Posts by tag: marroni

Cronaca 13 Ottobre 2021

Marroni di Castel del Rio, annata di piccolo calibro

Caldo e siccità hanno seriamente compromesso la stagione dei marroni e delle castagne. Si trovano fin troppo d’accordo Sergio Rontini, vicepresidente del Consorzio dei castanicoltori di Castel del Rio, che con sua figlia Monia nella vallata del Santerno coltiva più di 50 ettari di castagneti, e Renzo Panzacchi, presidente del Consorzio castanicoltori dell’Appennino bolognese. All’unanimità affermano, infatti, che «quest’anno ci sarà almeno il 50 per cento in meno di prodotto, rispetto allo scorso anno, ma la percentuale in alcune zone potrebbe salire al 70 per cento». (a.g.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 7 ottobre.

Marroni di Castel del Rio, annata di piccolo calibro
Cronaca 17 Ottobre 2020

Fa freddo, a Castel del Rio i marroni si fanno attendere

Raccolta a rilento per i marroni della vallata del Santerno e per le castagne dell’Appennino. «Siamo in ritardo a causa del clima, una decina di giorni fa è arrivato il freddo – racconta Sergio Rontini, vicepresidente del Consorzio dei castanicoltori di Castel del Rio che, con sua figlia Monia, nella vallata del Santerno, coltiva più di 50 ettari di castagneti -. Ne ho raccolto qualche chilo ma sono ancora indietro».

In attesa c’è anche Renzo Panzacchi, presidente del Consorzio castanicoltori dell’Appennino Bolognese: «Il marrone ha bisogno di acqua per prendere peso ma ai ricci occorre tepore e calore per schiudersi. Siamo tutti con il naso all’insù in attesa di temperature più alte». E ci sono altre notizie non troppo buone anche sulla quantità e qualità, almeno per la vallata del Santerno. «Da noi – continua Rontini – in alcune zone c’è la vespa cinese e, in quelle situazioni, il prodotto manca. Dove, però, gli alberi hanno potuto lavorare bene i ricci ci sono, anche perché è piovuto a inizio settembre. È stata acqua buona e abbondante, almeno 6-7 centimetri e, quindi, ha fatto molto bene alle piante. Quelle che soffrivano per la siccità, si sono riprese. Ma l’insetto è ancora presente in altre piante. E dove c’è, ci sono difficoltà, anzi, non ci sono proprio i ricci. Puliremo, naturalmente, ma non ci sarà prodotto. A Castel del Rio prevediamo di raccogliere meno del 40% di marroni rispetto all’anno scorso, possiamo mettere nella media un segno +20% ma ci sarà chi è fortunato e chi no. È una situazione a macchia di leopardo». (a.g.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 15 ottobre.

Nella foto: Renzo Panzacchi

Fa freddo, a Castel del Rio i marroni si fanno attendere
Cronaca 25 Ottobre 2019

Vallata del Santerno protagonista alla seconda edizione del “Salone nazionale marroni e castagne d'Italia' a Fico

Ci saranno anche tre aziende della Vallata del Santerno (Agrimola e Società agricola Franceschelli Fabio di Casalfiumanese, e l’Azienda agricola Il regno del marrone di Castel del Rio) fra gli espositori della seconda edizione del Salone nazionale marroni e castagne d’Italia, in programma a Fico Eataly World da venerdì 8 a domenica 10 novembre.
E a tagliare il nastro saranno Alberto Manzo, funzionario coordinatore del tavolo di filiera della frutta in guscio presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Alberto Maltoni, ricercatore del Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze, Giorgio Maresi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, e Lorenzo Paissan, campione europeo dei 100 metri.

Inoltre, la seconda edizione del Salone nazionale marroni e castagne d’Italia ospiterà la mostra delle diciassette Dop e Igp di castagne e di marroni nazionali e delle relative filiere corte, il concorso nazionale degli istituti alberghieri “Chef del futuro” e la prima mostra con degustazioni “Le birre delle castagne”. (r.cr.)

Nella fotografia, il sindaco di Castel del Rio Alberto Baldazzi alla prima edizione del Salone 

Vallata del Santerno protagonista alla seconda edizione del “Salone nazionale marroni e castagne d'Italia' a Fico
Cultura e Spettacoli 28 Ottobre 2018

Non è ottobre senza la Sagra dei Marroni di Castel del Rio. IL VIDEO

Ultima in ordine tempo, la Sagra dei Marroni di Castel del Rio ha caratterizzato il mese di ottobre in vallata e non solo.

Tanta gente ha potuto così gustare il tradizionale frutto alidosiano, magari sorseggiando un bel bicchiere di vino novello o assaggiando alcune specialità culinarie locali a base di marroni come il castagnaccio o le famose frittelle.

d.b.

Nella foto: veduta dall”alto della sagra

Non è ottobre senza la Sagra dei Marroni di Castel del Rio. IL VIDEO
Sport 6 Ottobre 2018

«Camminar per sagre», stavolta tocca al marrone di Castel del Rio

Domani, domenica 7 ottobre, prosegue «Camminar per Sagre», l’iniziativa di «IF Imola Faenza» che unisce trekking e scoperta dei sapori del territorio. Il secondo appuntamento dei 4 previsti è in occasione della «Sagra del marrone», con partenza alle ore 8.45 e ritorno previsto per le ore 12.30.

Si va nell’antica Selva di Massa per raccogliere le castagne, attraverso la tradizionale passeggiata lungo gli antichi castagneti, sui monti attorno al borgo alidosiano, provando il piacere di raccogliere con mano i frutti famosi nel mondo. 

r.s.

Nella foto: i marroni di Castel del Rio

«Camminar per sagre», stavolta tocca al marrone di Castel del Rio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA