Posts by tag: maturità

Cronaca 11 Ottobre 2020

La Bcc e Confartigianato premiano i «supermaturi»

«100/100 – Diamo valore ai giovani» è il titolo dell’iniziativa che anche quest’anno il Credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese e Confartigianato Bologna Metropolitana propongono per premiare i ragazzi del circondario che si sono diplomati col massimo dei voti presso gli istituti imolesi nell’anno scolastico 2019- 2020.

Si tratta ormai di una consolidata tradizione (avviata oltre dieci anni fa) attraverso la quale viene assegnato un riconoscimento ai ragazzi per premiare il merito e l’impegno profuso nell’affrontare il percorso scolastico. La novità dell’edizione 2020 è rappresentata dal fatto che i «supermaturi» potranno richiedere i riconoscimenti che sono stati loro riservati compilando un form online attivo fino al 20 novembre 2020 sul sito della Bcc. «Quest’anno non proporremo la classica premiazione presso la nostra Sala Bcc Città e Cultura, che era diventata una piacevole occasione di incontro e confronto fra i giovani premiati ed i ragazzi delle quinte degli istituti imolesi. L’emergenza Covid-19 ci porta in via prudenziale a rinunciare a questa modalità, ma vogliamo comunque far sentire forte ai ragazzi l’attenzione che meritano e dare loro una gratificazione per il bellissimo risultato raggiunto in un anno, fra l’altro, così particolare per la scuola – afferma Paolo Mongardi, Presidente del Comitato locale di Imola de La Bcc –. Continuiamo ad investire nei giovani del nostro territorio, al fine di creare un insieme di opportunità per i ragazzi che si apprestano ad intraprendere il percorso universitario o a confrontarsi con il mondo del lavoro». (r.cr.)

Nelle foto: la cerimonia di premiazione del 2019

La Bcc e Confartigianato premiano i «supermaturi»
Cronaca 29 Giugno 2020

Maturi in mascherina con lo sguardo al futuro: i racconti degli studenti di Imola

Una sola prova, orale, che vale fino a 40 punti. Peso maggiore dei crediti del triennio, fino a 60 punti. Distanziamento sociale fra studenti e professori. E mascherine dove non è possibile stare lontani. E’ un esame di maturità unico nel suo genere quello che 784 ragazzi degli istituti superiori di Imola stanno affrontando da mercoledì 17 giugno.
Abbiamo chiesto a quindici maturandi dei principali istituti e indirizzi di studio di raccontarci come hanno vissuto o si stanno preparando a questo momento, come hanno affrontato i tre mesi di didattica a distanza e di lontananza dai loro compagni di classe/scuola e dai loro professori, e che cosa sognano per il loro futuro universitario o lavorativo.

«La commissione mi ha messo subito a mio agio, per farmi sostenere la prova al meglio – racconta Alessia Marchi, della 5°B del liceo scientifico Luigi Valeriani, prima maturanda in assoluto del proprio istituto, il primo giorno –. I professori sorridevano e fuori mi aspettavano i compagni, quindi nonostante tutto il clima era molto positivo». Guardando indietro, «la didattica a distanza è stata molto pesante: la presenza di mio fratello o dei miei genitori mi distraeva. E fare lezioni la mattina e interrogazioni al pomeriggio era molto stancante». Nel futuro, invece, c’è «Matematica». (lu.ba.)

Tutte le interviste nel numero del Sabato sera del 25 aprile

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, la prova di Alessia Marchi

Maturi in mascherina con lo sguardo al futuro: i racconti degli studenti di Imola
Cronaca 16 Giugno 2020

Poste Italiane consegna mascherine a studenti e docenti di Imola e Castello in vista dell’esame di maturità

In vista dell’esame di maturità in programma da domani, mercoledì 17 giugno, Poste Italiane ha consegnato, per conto della Protezione Civile, a sei Istituti scolastici del Circondario oltre 10 mila mascherine per gli studenti e i docenti.

Fra gli istituti superiori coinvolti, quattro sono a Imola (I.I.S. Paolini-Cassiano da Imola, I.I.S. Alberghetti, Liceo Rambaldi-Valeriani-A. Da Imola e Tecnico Agrario e Chimico Scarabelli-Ghini) e due a Castel San Pietro (I.I.S. Bartolomeo Scappi e Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Visitandine Malpighi) dove l’esame di maturità si potrà così svolgere in totale sicurezza. (da.be.)

Foto d’archivio

Poste Italiane consegna mascherine a studenti e docenti di Imola e Castello in vista dell’esame di maturità
Cronaca 15 Giugno 2020

Polizia di Stato contro fake news, bufale e leggende metropolitane legate alla Maturità

Torna Maturità al sicuro, la tradizionale campagna di sensibilizzazione che la Polizia postale e delle comunicazione porta avanti in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net.
«L’obiettivo è sempre quello di contrastare alla vigilia dell’esame fake news, bufale e leggende metropolitane – spiega la Polizia postale –. Per evitare che i ragazzi non perdano tempo prezioso dietro a notizie fuorvianti. Ma, soprattutto, per tranquillizzarli. Visto che, travolti da un’enorme quantità di consigli (spesso dall’approccio pessimistico) per evitare il contagio da Covid-19, è come se tra gli studenti si sia diffuso una sorta di terrore da orale “dal vivo”».

Qualche esempio? «Circa 1 maturando su 4 pensa che sarà costretto ad avere la mascherina ben fissata sul volto per tutta la sua permanenza nell’edificio scolastico, anche durante il colloquio – entra nei particolari la Polizia postale – Invece, le Linee guida concedono allo studente la possibilità di “abbassarla” per svolgere il colloquio, visto che la disposizione delle postazioni impone il rigido rispetto di un distanziamento di almeno due metri tra i presenti in aula».
Ancora, «il 21% è rassegnato all’idea di doversi presentare a scuola da solo, senza nessuno – aggiunge la Polizia postale –, mentre il Protocollo non vieta a un accompagnatore (uno soltanto) di assistere all’esame». (r.cr.)

– Il video della campagna
– Il video (sintesi di 1 minuto)

Immagine tratta dal sito Skuola.net

Polizia di Stato contro fake news, bufale e leggende metropolitane legate alla Maturità
Cronaca 18 Giugno 2019

Domani la prova d'italiano dell'esame di Maturità, la polizia contro fake news e leggende metropolitane

Domani iniziano gli esami di Maturità con la tradizionale prima prova d”italiano. E la domanda che si rincorre è sempre la stessa: quali saranno le tracce? Nel frattempo il Miur ha comunicato che il tasso di ammissione dei candidati alla maturità è pari al 96,3%. Le commissioni coinvolte, invece, sono 13.161 e le classi da valutare 26.188. 

In questi giorni la polizia di Stato ha avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta ai maturandi contro «Fake news, bufale e leggende metropolitane». Il rischio di imbattersi in fake news, infatti, è sempre dietro l”angolo. Dall”annuale monitoraggio realizzato da Skuola.net, per la polizia di Stato, su un campione di circa 3.000 studenti, è risultato che uno su 6 crede di poter trovare su Internet le tracce delle prove d”esame, mentre uno su 5 è convinto che la polizia controlli i telefonini degli studenti per scoprire chi sta copiando (dati che sono per fortuna nettamente in ribasso rispetto agli anni scorsi).

Ovviamente il controllo della rete non avviene con queste modalità. L”unica certezza per i maturandi, invece, è che usare lo smartphone durante le prove equivale ad una sicura bocciatura. Per questo polizia postale e delle comunicazioni, in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, ha lanciato la campagna di sensibilizzazione «Maturità al sicuro», con l”obiettivo di evitare che gli studenti, oltre a perdere tempo prezioso, possano anche rimetterci del denaro alla ricerca delle informazioni.

Tutto questo per debellare anche certe false credenze: il 42%, infatti, teme di poter essere «perquisito» dai professori di commissione e circa il 19% crede che la scuola sarà «schermata» per impedire ai cellulari di connettersi ad Internet. Fa riflettere anche il dato dell”8% dei maturandi che, invece, si aspetta di trovare commissari d”esame dotati di strani dispositivi di rilevamento magnetico per i cellulari. Gran parte dei ragazzi almeno è cosciente che utilizzare il telefonino equivale all”espulsione dalle prove d”esame (92%), mentre regna l”incertezza per quanto riguarda ciò che è ammesso o vietato durante la maturità. Per il 31% dei ragazzi, infatti, non costituisce reato ricevere le soluzioni delle tracce dall”esterno, mentre la prova è in pieno svolgimento. (d.b.)

Foto d”archivio

Domani la prova d'italiano dell'esame di Maturità, la polizia contro fake news e leggende metropolitane
Cronaca 12 Ottobre 2018

Torna 100/100: sabato 13 ottobre a Imola Confartigianato e Bcc premiano 58 studenti maturi con il massimo dei voti

Il Credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese e Confartigianato imprese Bologna metropolitana tornano a premiare i ragazzi del circondario che si sono diplomati con il massimo dei voti negli istituti superiori imolesi. L’iniziativa, dal titolo «100/100. Diamo valore ai giovani», si svolgerà sabato 13 ottobre, a partire dalle ore 10, alla sala Bcc Città e Cultura, in piazza Matteotti.

Lo scorso anno scolastico gli studenti «supermaturi» sono stati 58, due in più rispetto al 2016/2017. Ad ognuno di loro sarà consegnato un buono del valore di 100 euro da utilizzare per l’apertura di un conto corrente o di una carta ricaricabile (il valore del buono raddoppia a 200 euro nel caso siano soci o figli di soci La Bcc) offerto dal Credito cooperativo ravennate forlivese e imolese. Confartigianato, invece, metterà a disposizione un tutoraggio gratuito per l’avvio di un progetto d’impresa e un contributo in conto interessi per un finanziamento bancario.

«Quest’anno – spiegano gli organizzatori – si tratta della decima edizione dell’iniziativa, che segna quindi un traguardo importante e che negli ultimi anni ha reso sempre più protagonisti i giovani. Prima della cerimonia di premiazione si svolgerà infatti un confronto fra i neodiplomati e gli studenti delle classi quinte, invitati a un dibattito sul tema della prova d’esame e della scelta del percorso universitario, guidati dal moderatore Marco Bassetti».

Alla consegna dei riconoscimenti interverranno Claudia Resta, assessore a Formazione e istruzione del Comune di Imola, don Pierpaolo Pasini in rappresentanza della Diocesi di Imola, Raffaele Mazzanti, amministratore del Credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese, e Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato imprese Bologna metropolitana.

«Con questa iniziativa – commenta Raffaele Mazzanti – La Bcc sostiene i giovani, da sempre al centro delle nostre politiche aziendali, e anche le istituzioni scolastiche. In questi anni abbiamo messo in campo tanti progetti dedicati alla formazione dei ragazzi, affinché le scuole del nostro territorio possano offrire dei percorsi di eccellenza. Siamo onorati di premiare questi giovani ragazzi, che si sono distinti per il loro impegno e le loro capacità».

Amilcare Renzi contestualizza l’evento nel panorama economico del territorio di riferimento. «La nostra regione – afferma – sta vivendo una fase positiva trainata dal manifatturiero e, in particolare, dai comparti con maggiore tecnologia, che rappresentano un fiore all’occhiello del nostro territorio a livello internazionale. Naturalmente non dobbiamo accontentarci e sottovalutare le insidie di un mercato globale sempre più agguerrito e sfidante, che richiede investimenti in innovazione, marketing e in risorse umane specializzate e appassionate».

Per l’assessore Claudia Resta «questa premiazione rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno e della costanza che i ragazzi hanno impiegato nel loro percorso di studi per raggiungere questo traguardo così importante».

L”articolo completo è su «sabato sera»dell”11 ottobre

Torna 100/100: sabato 13 ottobre a Imola Confartigianato e Bcc premiano 58 studenti maturi con il massimo dei voti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA