Posts by tag: mercatini

Cultura e Spettacoli 4 Settembre 2019

A Sesto Imolese al via la 25ª Festa dell'agricoltura, quattro giorni di eventi che coinvolgono tutto il paese

Giunge alla venticinquesima edizione la Festa dell’agricoltura di Sesto Imolese che l’associazione Festagri Sesto Imolese organizza da giovedì 5 a domenica 8 settembre, coinvolgendo tutto il paese, dal centro civico alla parrocchia al parco che ospiterà un chiosco ristoro, stand espositivi, una mostra pomologica ed enologica, bancarelle e mercatino, un’esposizione di macchine agricole d’epoca e innovative (domenica ci saranno anche animazioni e possibilità di vedere gli animali da cortile).

Si parte giovedì 5 alle 20.30 con l’inaugurazione, nel centro civico, della mostra pittorica «Tonino Dal Re e la campagna» e della mostra tematica «Nascita e sviluppo delle macchine vendemmiatrici», seguite da un brindisi e un buffet offerto dall’associazione Palinsesto sulle note musicali del pianista Davide Gramantieri. L’inaugurazione vera e propria avverrà la sera dopo alle 20, sempre al centro civico, quandosi terrà anche un convegno sull’agricoltura, mentre alle 21 nel chiosco ristoro si esibiranno i Figli dell’Oblio, tribute band dei Nomadi. Tanti gli eventi di sabato 7: sport nel parco e al centro sociale, esibizione di fast pulling dalle 19 nell’area campestre e apertura dello stand gastronomico dalle 18.30 in parrocchia.

Domenica dal parco alle 10 parte la sfilata per le vie del paese delle macchine agricole d’epoca, del corteo storico preceduto dalla Banda Città di Imola e dei cavalieri celtico romagnoli. Alle 11 ci sarà la celebrazione della Messa all’aperto, mentre nello stand in parrocchia alle 12.30 si potrà pranzare con menù fisso con prenotazione (tel. 347/9869806). Nel pomeriggio al campo Le Cannarelle lungo il fiume, dalle 14.30 ci sarà il carosello equestre organizzato dal gruppo Cavalieri di Sesto Imolese, mentre alle 15 nel parco sarà protagonista la mountain bike. Alle 16.30 si terrà una cerimonia commemorativa a ricordo del 14 settembre 1944, a cura dell’Anpi, con musica popolare dei Canterini romagnoli. Ancora cena dalle 18.30 allo stand. Poi la festa termina alle 21 nel chiosco ristoro con la musica dell’Orchestra Anna Maria Allegretti, seguita alle 23 dai fuochi pirotecnici e a mezzanotte dall’accensione dei vecchi trattori. (r.c.)

Nella foto cavalli e cavalieri durante una passata edizione della festa

A Sesto Imolese al via la 25ª Festa dell'agricoltura, quattro giorni di eventi che coinvolgono tutto il paese
Cultura e Spettacoli 12 Luglio 2019

Weekend al gusto di cipolla con l'Antica fiera di luglio a Medicina

L’«Antica fiera di luglio – Medicipolla», manifestazione organizzata da Pro Loco, Consorzio Cipolla Medicina e Amministrazione comunale, prevede per la diciannovesima edizione in scena dal 12 al 14 luglio un ricco programma «a strati», fatto di mercatini, spettacoli, mostre, esposizioni e specialità gastronomiche a base della regina della festa, la cipolla di Medicina.

Oggi si terranno la Cena sotto le stelle al sapore di cipolla organizzata dalla Pro Loco in piazza Garibaldi (dalle 19, costo 15 euro) e, a seguire, lo spettacolo di cabaret dialettale della compagnia Al nostar dialatt sul palco alle 20.45 con Bulgnàis gist talent 2.0. Prima, però, la Confraternita della Magnifica Cipolla di Medicina, cellula goliardica dell’omonimo e più serio Consorzio che si occupa della promozione del bulbo a cavallo fra enogastronomia e cultura, ordinerà i nuovi adepti attraverso il rituale ufficiale e al tempo stesso informale del quindicesimo Simposio della confraternita: sul palco, infatti, i confratelli presenti saranno vestiti con le «toghe a cipolla». Il gruppo conta, fra gli altri, anche lo chef Bruno Barbieri e l’agronomo Andrea Segrè.

Sabato la festa inizia nel pomeriggio, dalle 16, con il mercatino degli hobbisti e della canapa, esposizioni di opere dell’ingegno e giochi per i bambini. In piazza Garibaldi dalle 17 si radunano le auto d’epoca, mentre alle 20.45 inizierà la musica degli Allegri Vagabondi, tribute band dei Nomadi.

Domenica l’appuntamento è dalle 7 con la Camminata Medicipolla Memorial Marco Stracciari per non dimenticare la strage della stazione di Bologna, con percorsi di 3, 7 o 12 chilometri (partenza alle 8.45, iscrizioni sul posto a 2 euro, premi in natura per tutti i partecipanti); a seguire in piazza Garibaldi, dalle 17.30, il Country Village con esibizioni di ballo, alle 20.15 la celebrazione dei vent’anni del Consorzio Foraggicoltori di Medicina e alle 20.45 la musica italiana dei Chi c’è c’è.

Nelle giornate di sabato e domenica, inoltre, ci saranno la mostra zootecnica in via Gramsci e la fiera agricola per le vie del centro, con esposizione di macchine agricole d’epoca e moderne e degustazioni; in tutti i punti ristoro saranno proposti numerosi piatti a base di cipolla. (mi.mo.)

Nell’immagine, un particolare di una foto tratta dalla pagina Facebook della Pro Loco di Medicina

Weekend al gusto di cipolla con l'Antica fiera di luglio a Medicina
Cultura e Spettacoli 16 Dicembre 2018

Profumo di Natale con i mercatini a Imola e Castel San Pietro

Manca una settimana al Natale, ma la corsa ai regali è iniziata già da tempo. Una delle ultime occasioni per trovare il pensiero giusto dell”ultimo minuto potrebbero essere i mercatini allestiti oggi a Imola e Castel San Pietro.

Sotto l”Orologio spazio a tante idee regalo, curate della Pro Loco, da ammirare (dalle 9.30 alle 19) all”interno della Galleria del centro cittadino e tra la via Emilia e piazza Gramsci.

In riva al Sillaro, invece, dalle 9 alle 19, la Fiera dei sapori di Natale inebrierà l”aria del centro storico con prodotti tipici natalizi, mentre in piazza XX Settembre ci sarà l”area dei prodotti di montagna. Per l”occasione negozi aperti tutto il giorno. (Redazione cultura)

Su «sabato sera» del 13 dicembre tutti gli appuntamenti dedicati al Natale.

Foto tratta dalla pagina facebook della Pro Loco di Castel San Pietro

Profumo di Natale con i mercatini a Imola e Castel San Pietro
Cultura e Spettacoli 30 Novembre 2018

A Castello domani si accendono le luminarie e si inaugura la pista di ghiaccio

A Castello il Natale è Castèlanadèl, gioco di parole dialettale che riassume gli ingredienti del Natale castellano, inclusa la pista per il pattinaggio sul ghiaccio che per il terzo anno di seguito è stata montata nella centralissima piazza XX Settembre, cuore del centro storico e cuore degli appuntamenti della festività invernale. Il via ufficiale di questo Castèlanadèl è previsto per sabato 1 dicembre, con l’accensione delle luminarie (alle 17.30) e l’inaugurazione della pista per il pattinaggio. Il prezzo per pattinare sul ghiaccio è di 6 euro all’ora.

Il programma del Castèlanadèl si concentrerà poi sui weekend 15-16 e 22-23 dicembre, con il mercatino dei prodotti di montagna in piazza XX Settembre e la fiera dei sapori di Natale per tutto il centro storico. Per i più piccoli, in piazza Acquaderni ci saranno anche la giostra tradizionale ed un ricco programma di animazioni a loro dedicati. L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, è previsto anche il mercato straordinario. Come sempre, poi, Castèlanadèl prosegue con i fuochi d’artificio dalla torre del Cassero la notte di Capodanno e gli appuntamenti con le Befane per i bambini il 6 gennaio.

Nella foto la pista per pattinare sul ghiaccio a Castello nel 2016

A Castello domani si accendono le luminarie e si inaugura la pista di ghiaccio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA