Posts by tag: microbirrifici

Cronaca 20 Febbraio 2018

Boom birre artigianali, il successo di Claterna dal beer firm al birrificio vero e proprio

L”anno scorso è stato l”anno del boom delle birre artigianali, prodotte in Italia per 50 milioni di litri, e dei microbirrifici artigianali, passati in 10 anni da 113 a 718.

Nel circondario imolese l”anno scorso sono nati due microbirrifici: Hopinion a Imola, Claterna a Castel San Pietro.

Claterna produce dal 2014 come beer firm (ovvero con ricetta originale ma prodotta in un birrificio non di proprietà) ma solo nel 2017 ha inaugurato il proprio stabilimento sul Sillaro. 

“Il settore brassicolo vive un vero fermento – dice Pierpaolo Mirri di Claterna -. L”anno scorso, poi, è andato particolarmente bene per via del caldo intenso, perchè la birra è un prodotto stagionale e viene consumata di più nella stagione calda. Ma fra birre industriali ed artigianali, sempre più persone scelgono le seconde, alla ricerca del gusto originale e di un prodotto genuino, che viene dalla terra. La nostra birra è garantita dal seme alla bottiglia!”.

Il successo di Claterna è tangibile: dopo tre anni di produzione dislocata presso un altro birrificio agricolo di Fabriano, lo scorso settembre anno l”azienda ha investito nel proprio stabilimento sul Sillaro, costruito e attrezzato ex novo. “Un investimento importante – spiega ancora – ma di valore. Economico e produttivo. Che per la prossima stagione ci permetterà di proporre nuove birre ma anche organizzare visite con degustazioni guidate direttamente in azienda“.

mi.mo

Nella foto: stand Claterna dalla pagina Facebook del birrificio stesso

Boom birre artigianali, il successo di Claterna dal beer firm al birrificio vero e proprio
Cronaca 20 Febbraio 2018

Boom birre artigianali, per Hopinion è importante distinguere fra “artigianale' e “agricolo'

Il 2017 è stato l”anno del boom delle birre artigianali (i dati di Coldiretti), prodotte in Italia per 50 milioni di litri, e dei microbirrifici artigianali, passati in 10 anni da 113 a 718.

Nel circondario imolese sono nati, negli ultimi mesi, due microbirrifici artigianali: Claterna a Castel San Pietro e Hopinion a Imola. “Più italiani bevono birra e sempre più spesso scelgono quella artigianale, ma è importante saper distinguere fra un birrificio artigianale e uno agricolo” sottolinea Marco Tampieri di Hopinion.

La differenza è presto detta: se un microbirrificio artigianale è un birrificio la cui produzione è fatta in loco senza l”ausilio di macchinari e metodi industriali (dunque inevitabilmente produce una quantità limitata di birra), un microbirrificio agricolo, per legge, deve utilizzare materie prime prodotte in proprio per una percentuale minima del 51 per cento.

“Il nostro birrificio non ha ancora un anno di vita, dunque non possiamo ancora dire come sta andando il lavoro – continua Tampieri -. Il prodotto piace, molti clienti si sono ormai affezionati, ma la maggior parte ancora non conosce le differenze fra le tante birre artigianali nel mercato, alcune agricole, altre no. Un microbirrificio agricolo ha un importante legame con il territorio e la terra stessa, ma di conseguenza sostiene anche costi più elevati per le materie prime che produce anzichè comprare dall”estero”.

Hopinion utilizza anche luppolo italiano a chilometro zero, filiera agricola che sta nascendo da qualche anno. “Scegliere una birra agricola – conclude Tampieri – è garanzia di qualità e genuinità. Il costo maggiore è giustificato da questi parametri fondamentali”.

mi.mo

Nella foto: l”inaugurazione del birrificio Hopinion, dalla pagina Facebook del birrificio stesso

Boom birre artigianali, per Hopinion è importante distinguere fra “artigianale' e “agricolo'
Cronaca 20 Febbraio 2018

Boom birre artigianali, secondo il birrificio Non Retorico “gli imolesi bevono meglio'

Il 2017 è stato l”anno del boom delle birre artigianali, prodotte in Italia per 50 milioni di litri, e dei microbirrifici artigianali, passati in 10 anni da 113 a 718.

Secondo l”imolese Matteo Dalpozzo del Birrificio Non Retorico di Imola “si tratta di un settore in aumento perchè vi è spazio di crescita”. Non Retorico, per la precisione, non è un microbirrificio ma un beer firm, marchio birrario privo di impianto di proprietà che utilizza quello di un altro birrificio, nel dettaglio quello della Birra Bellazzi di San Lazzaro. Le ricette, però, sono quelle originali del Non Retorico.

“Siamo contenti del lavoro e della risposta dei clienti – continua Dalpozzo -. Credo che l”intero panorama dei microbirrifici della nostra zona sia positivo. Non solo c”è spazio per i prodotti artigianali nel mercato, ma c”è un vero interesse nei confronti delle birre artigianali che permette di proporre piccoli eventi cui la gente partecipa. Gli imolesi stanno imparando a bere in maniera diversa, interessandosi alle differenti produzioni, alla provenienza degli ingredienti. In una parola dimostrano di voler bere meglio, applicando l”attenzione che per lo più si rivolge al cibo, agli alimenti e alla loro genuinità anche al bere e alla birra. Cercano i produttori di cui fidarsi, per questo scelgono i microbirrifici”.

Il Birrificio Non Retorico produce tre birre più una stagionale. Per i prossimi mesi ha intenzione di lanciare la quarta birra, “una novità”.

mi.mo

Nella foto: stand del Birrificio Non Retorico dalla pagina Facebook del birrificio stesso

Boom birre artigianali, secondo il birrificio Non Retorico “gli imolesi bevono meglio'
Economia 20 Febbraio 2018

Boom birre artigianali, cresce il made in Italy e calano le importazioni straniere

Il 2017 è stato l”anno del boom delle birre artigianali italiane: secondo l”analisi dei dati Istat presentata da Coldiretti all”interno dell”appuntamento di settore Beer Attraction di Rimini, la produzione attualmente stimata delle birre artigianali italiane è di 50 milioni di litri. Una crescita esponenziale dovuta anche all”aumento, negli ultimi dieci anni, del numero di microbirrifici artigianali, passati da 113 a 718.

Più “bionde” italiane, meno straniere. Oltre ad essere cresciuti i boccali made in Italy, l”anno scorso sono anche crollati del 79 per cento i consumi di birre inglesi nel Belpaese e del 31 per cento le importazioni tedesche.

Ma quanto bevono gli italiani? Con la differenziazione del mercato, sempre più caratterizzato da produzioni artigianali ed agricole, gli italiani bevono più birra. Secondo l”Istat piace a quasi un italiano su due, con un consumo medio pro capite di oltre 31 litri all”anno. Fra birre artigianali ed industriali si tratta di una filiera che vale circa 6 miliardi di euro.

“Negli ultimi anni – spiega Coldiretti – la produzione artigianale made in Italy si è molto diversificata con numerosi esempi di innovazione, dalla birra aromatizzata alla canapa a quella pugliese al carciofo di colore giallo paglierino ma c’è anche quella alle visciole, al radicchio rosso tardivo Igp o al riso”.

Birra buona non solo per il palato. Oltre a contribuire alle economie locali e nazionale, la birra artigianale rappresenta anche una forte spinta all”occupazione soprattutto tra gli under 35. Fantasia, innovazione ma anche certificazione dei prodotti e chilometro zero sono le parole chiave di un settore che con la sua crescita sostiene la ripartenza dell”agricoltura. 

“Stanno nascendo anche nuove figure professionali – continua Coldiretti – come il sommelier delle birra, capace di riconoscere i caratteri principali di stile, gusto, composizione, colore, corpo, sentori a naso e palato e suggerire gli abbinamenti ideali delle diverse tipologie di birra con primi piatti, carne o pesce e perfino con i dolci”.

Nel circondario imolese vi sono diversi esempi di birrifici e birre artigianali.

mi.mo

Foto: Ansa

Boom birre artigianali, cresce il made in Italy e calano le importazioni straniere

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA