Posts by tag: mobilità

Cronaca 4 Ottobre 2019

Sul sottopasso della ferrovia il comitato Strade future propone la terza corsia dinamica come in autostrada

«Da quando l’assessore Minorchio si è dimesso non abbiamo più notizie sulla sorte della bretella. Cosa ne pensa la nuova assessora, Paola Freddi?». Se lo chiede il comitato Strade future, che da ormai dieci mesi si batte per vedere realizzato, così come da progetto originario, l’ultimo tratto dell’asse viario che collegherebbe via Salvo d’Acquisto a via Punta. Dopo una raccolta firme e diversi incontri pubblici (a cui ha preso parte anche l’assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini) organizzati per scuotere l’Amministrazione comunale, ora il timore è dover ricominciare tutto daccapo. Il comitato ha chiesto nei giorni scorsi un primo incontro alla Freddi, già fissato per martedì 8 ottobre: un’apertura che lascia ben sperare il comitato in un cambio di passo, vista l’oggettiva difficoltà di comunicare con Minorchio.

«Vorremmo conoscere l’opinione dell’assessora, cosa pensa di fare – spiega il portavoce del comitato, Mirco Griguoli -: bloccare tutto, tirare fuori di nuovo l’idea della bretellina o andare avanti sulla base del progetto originario, stimolando la Regione a rispettare l’impegno di finanziare il progetto preliminare del terzo ponte sul Santerno? In verità, la situazione è chiara e ci rendiamo disponibili a rispiegarla anche a lei, dato che non ci risulta, purtroppo, che l’assessore e il dirigente che l’hanno preceduta abbiano fatto un passaggio di consegne. Certo questo non ci aiuta, ma per raggiungere l’obiettivo non ci spaventa ricominciare daccapo».

All’ordine del giorno dell’incontro dell’8 ottobre, ovviamente, la bretella, e, in prospettiva, la viabilità imolese in generale. E sul sottopasso ferroviario arriva una proposta: «Potrebbe essere un’idea fare in modo che nel tratto dell’asse attrezzato che passa sotto il ponte della ferrovia la seconda corsia, ricavata con i recenti lavori, diventi dinamica. In questo modo si avrebbero due corsie al mattino per chi va verso la zona industriale e due corsie la sera per chi rientra dal lavoro». (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 3 ottobre

Sul sottopasso della ferrovia il comitato Strade future propone la terza corsia dinamica come in autostrada
Cronaca 24 Settembre 2019

Tutte accolte le domande di contributo alla Regione per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Sono state tutte accolte le domande per ricevere un contributo dalla Regione Emilia-Romagna finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle case e nei condomini. I numeri relativi al nostro territorio li fornisce la consigliera del Pd Francesca Marchetti, che snocciola: «Nella Città metropolitana di Bologna le richieste pervenute sono state poco meno di 140 e sono state tutte accolte e sostenute con lo stanziamento di poco più di 570.000 euro a fronte di una somma complessiva di 2,5 milioni per oltre 670 interventi in tutto il territorio regionale. Nel Circondario imolese sono arrivate 10 istanze: 6 da Imola, 2 da Medicina e 1 sia da Castel Guelfo sia da Dozza. Il contributo concesso è stato di 42.129,43 euro. Nel resto del territorio metropolitano sono stati 127 i privati che si sono rivolti al proprio comune di residenza, ottenendo 529.128,90».

I contributi regionali provengono dal Fondo regionale per il superamento delle barriere architettoniche, istituito con una legge regionale nel 2013 e vengono destinate a Comuni e Unioni di Comuni, i quali poi provvedono ad assegnarli ai cittadini e alle famiglie residenti che ne hanno fatto richiesta. Tra gli interventi ammessi ci sono quelli destinati ad eliminare barriere fisiche (adattamento dei servizi igienici, allargamento delle porte, eliminazione di gradini all’interno dell’abitazione), quelli mirati ad installare attrezzature per il superamento dei dislivelli (ascensori, montascale, pedane elevatrici) e altri che migliorano la sicurezza e la fruibilità degli spazi (predisposizione di videocitofoni e sistemi di automazione per porte e cancelli) all’interno delle abitazioni private, per i quali gli interessati, anche per il 2019, potevano rivolgersi al Comune o all’Unione dei Comuni di residenza. 

«L’Emilia-Romagna – commenta Marchetti – si conferma essere una Regione attenta alle persone. Una delle voci più importanti dell’impegno della nostra Regione su questo frangente è quello a sostegno della fragilità e della disabilità. I dati sulle domande dei privati per l’abbattimento delle barriere architettoniche in spazi come case e condomini lo confermano: 100% di richieste accolte». (r.cr.)

La foto è tratta dal sito della Regione Emilia-Romagna

Tutte accolte le domande di contributo alla Regione per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Cronaca 24 Settembre 2019

Dal biometano alle colonnine elettriche i progetti di Hera per incentivare la mobilità sostenibile anche nel circondario imolese

Dai servizi per le auto elettriche alla produzione di biometano, dal biocarburante prodotto dall’utilizzo degli oli alimentari esausti alle azioni interne per incentivare tra i dipendenti scelte a minor impatto ambientale negli spostamenti casa-lavoro. Sono alcuni fra i progetti portati avanti dal gruppo Hera che, anche attraverso ingenti investimenti e partnership, punta con decisione sullo sviluppo della mobilità sostenibile, che cresce anche nel circondario imolese. 

Passando al dettaglio, prosegue l”installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli a trazione elettrica. A Imola sono 10 le colonnine di ricarica pubbliche installate dal gruppo, a cui sono seguite collaborazioni con enti pubblici e aziende. La rete complessiva di Hera è composta di circa cinquanta punti per la ricarica, attraverso la firma di vari protocolli con i comuni, l’ultimo dei quali prevede la prossima installazione di tre colonnine a Castel Guelfo, in luoghi che dovranno essere scelti insieme all’Amministrazione. Proseguendo con i progetti, Hera ricorda inoltre la produzione di biometano a Sant’Agata Bolognese, nell’impianto che ricava il combustibile dal trattamento di sfalci, potature e rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata svolta dai cittadini. Con il biometano targato Hera, sottolineano dall”azienda, si risparmiano 6.000 tonnellate di petrolio all’anno, pari a 14.000 tonnellate di CO2 evitate. Un risultato al quale la multiutility contribuisce anche utilizzando il combustibile per molte sue auto aziendali e mettendolo a disposizione dei cittadini alla stazione di rifornimento che si trova in via Lasie 9D a Imola. 

Passando invece alle partnership, la multiutility ha siglato di recente un accordo con Eni relativo alla trasformazione dell’olio esausto di uso domestico in biocarburante. Grazie a questa intesa, l’olio raccolto da Hera (circa 17 mila chilogrammi nei primi sei mesi del 2019 raccolti nel circondario imolese, 9.800 solo a Imola, in base ai dati comunicati dall”azienda), viene inviato alla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria, che li trasforma in green diesel, prodotto completamente rinnovabile che costituisce il 15% dell’Enidiesel+.

Da rimarcare, infine, l’iniziativa che Hera ha assunto nell’ambito della ‘Settimana Europea della Mobilità Sostenibile’ della settimana scorsa per incentivare tra i propri dipendenti l’utilizzo di mezzi a basso impatto. Tra le azioni messe in campo citiamo il rimborso di una parte del costo dell’abbonamento di treno o autobus utilizzato per muoversi, valido anche per i familiari; il servizio navetta attivo a Imola per collegare la stazione con le sedi di via Casalegno e via Molino Rosso; la sfida promossa in occasione del 20 settembre con la quale si assegnavano punti ai dipendenti che avessero provato di avere abbandonato, per quella giornata, l’auto privata a vantaggio di mezzi più sostenibili come autobus, treno, bici o le proprie gambe, con l’obiettivo di stabilire quale fosse, per numero di punti accumulati, la sede Hera più virtuosa. «La nostra – ha commentato Cristian Fabbri, amministratore delegato di Hera Comm -. è una mobilità sostenibile che spesso si coniuga con il concetto di economia circolare, dando vita a circuiti virtuosi che hanno come obiettivo la riduzione dei rifiuti e il loro recupero».  (r.cr.)

La foto è tratta dal sito del Gruppo Hera

Dal biometano alle colonnine elettriche i progetti di Hera per incentivare la mobilità sostenibile anche nel circondario imolese
Cronaca 17 Settembre 2019

Nuova viabilità in via Cavour, critiche e raccolta di firme del Pd. Il vicesindaco Cavina risponde: “La ciclabile è sperimentale'

Da ieri è partita la riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico nel centro storico di Imola. Fra le prime perplessità sollevate c’è il cambiamento del senso di marcia lungo via Cavour, con la nuova collocazione della pista ciclabile, incastrata fra la corsia e i parcheggi, e la cancellazione di dodici posti auto riservati ai residenti all’altezza della scuola elementare Carducci e del liceo delle scienze umane Alessandro da Imola, con la conseguente presenza di veicoli fermi sulla ciclabile.

Per chiedere all’Amministrazione Sangiorgi di fare marcia indietro, il 13 settembre il Partito democratico ha lanciato una petizione su Change.org («ma presto sarà anche cartacea», anticipa Marco Panieri, segretario del Pd dell’unione territoriale imolese).
«Sono tantissimi i cittadini che ci hanno contattato per segnalare disagi e chiedere informazioni che consideriamo tardive – motiva Panieri . Siamo certi delle tantissime criticità, già oggi sotto gli occhi di tutti, e sicuramente all”apertura delle scuole sarà ancora peggio. La politica è pronta ad assumersi le proprie responsabilità e riconoscere i gravi errori, il tutto per aumentare qualche corsa dei bus? Ne valeva la pena?».
Per il momento, all’appello online del Partito democratico hanno risposto trentadue cittadini. 

La risposta della Giunta Sangiorgi alle critiche arriva dal vicesindaco Patrik Cavina. Per quello che riguarda la pista ciclabile, «la possibilità di metterla vicino alle auto in sosta è prevista nella proposta di legge sulla modifica del Codice della Strada deliberata favorevolmente in Commissione parlamentare a luglio – spiega il vicesindaco con delega al Centro storico . Area Blu, nel parere rilasciato sulla modifica della viabilità, ha precisato che si sarebbero dovute spostare la sosta e la ciclabile sul lato opposto ma, vista la proposta di modifica del Codice, in via sperimentale è possibile posizionare la ciclabile a lato dell’area di sosta».
Non solo. Secondo il vicesindaco Cavina, «prima del nostro intervento la pista ciclopedonale di via Cavour non aveva i requisiti minimi previsti dalle normative vigenti», richiamando a sostegno il decreto del ministro dei Lavori pubblici numero 557 del 30 novembre 1999. «Il tratto di strada dedicato alle biciclette e in alcuni tratti ai pedoni era nettamente inferiore a quanto previsto dal decreto» ribadisce sicuro. 

Quanto alla cancellazione dei parcheggi riservati ai residenti, Cavina spiega che «si è resa necessaria per mettere in sicurezza un tratto di strada frequentato oltre che dai mezzi di soccorso anche dalle famiglie che portano i propri figli nelle scuole elementari e medie e dagli scuolabus, oltre ovviamente a dare la possibilità di attraversare in sicurezza via Cavour».
Grazie alla nuova soluzione, «gli scuolabus possono sostare davanti al portone delle scuole Carducci, in via Cavour, in modo più comodo, garantendo una maggiore sicurezza agli studenti che ne usufruiscono». 

Il vicesindaco, in generale, sottolinea che anche l’introduzione delle «nuove linee degli autobus è sperimentale ed avrà durata di un anno. In accordo con le associazioni di categoria, con le quali ci siamo confrontati, e con i cittadini che hanno partecipato agli otto incontri pubblici organizzati dal Comune nei quartieri».
A gennaio «ci sarà un secondo momento di confronto – assicura , per valutare come procede». (lu.ba.)

Nelle foto auto in sosta sulla nuova pista ciclabile nei giorni scorsi

Nuova viabilità in via Cavour, critiche e raccolta di firme del Pd. Il vicesindaco Cavina risponde: “La ciclabile è sperimentale'
Cronaca 2 Settembre 2019

Novità nel trasporto urbano e modifiche della viabilità in centro, la parola ai cittadini sui lavori in corso

I lavori per la modifica della viabilità in centro storico sono iniziati questa mattina. In particolare l’inversione di senso di marcia del tratto di via Cavour compreso tra via Nardozzi e via Orsini, e di via Cairoli tra via Cavour e viale Carducci e di via Orsini tra le vie Cavour e Valeriani. Modifiche contestuali alla riorganizzazione del trasporto pubblico urbano e motivate dall’Amministrazione Sangiorgi con la necessità di consentire nuovamente l’ingresso degli autobus in centro storico, uno dei tasselli della «rivoluzione» che prevede il ritorno della “circolare”, cioè i percorsi ad anello, e i bus che arriveranno anche in zone prima sguarnite della Pedagna Est e della zona industriale.

Per spiegare le novità ai cittadini sono stati previsti dal Comune una serie di incontri pubblici. Dopo quello di giovedì scorso, gli altri appuntamenti sono fissati per questa sera lunedì 2 settembre (ore 20.30), nella sala del Consiglio comunale, poi si passa ai centri sociali: martedì 3 settembre (ore 21) al Campanella (via Curiel 16), mercoledì 4 settembre (ore 21) alla Tozzona (via Punta 24), giovedì 5 settembre (ore 21) alla Stalla (via Serraglio 24/b), lunedì 9 settembre (ore 21) al centro sociale di Zolino (via Tinti 1), infine martedì 10 settembre (ore 21) al Giovannini (via Scarabelli 4).

Come si nota gli incontri avverranno in gran parte con le modifiche alla viabilità già in atto (nella tabella di marcia presentata dovranno essere completate entro mercoledì 4 settembre mentre la riorganizzazione del trasporto pubblico si annuncia effettiva dal 16) quindi saranno una ghiotta opportunità per i cittadini per far segnalare di persona direttamente eventuali dubbi e problematiche. (r.cr.)

I lavori in corso da questa mattina per modificare la viabilità tra via Cavour, via Cairoli e via Orsini e un bus in centro storico (Isolapress)

Novità nel trasporto urbano e modifiche della viabilità in centro, la parola ai cittadini sui lavori in corso
Cronaca 31 Agosto 2019

Monopattini elettrici, dopo il via libera alla sperimentazione la palla ad Area Blu per scrivere il regolamento

Via libera alla circolazione di monopattini elettrici. Lo ha deciso l’Amministrazione comunale di piazza Matteotti, che nei giorni scorsi ha approvato la delibera di Giunta che autorizza la sperimentazione della circolazione su stradadi veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, i cosiddetti dispositivi di micromobilità elettrica, secondo le modalità codificate dal decreto attuativo firmato lo scorso 4 giugno dall’allora ministro Toninelli ed in vigore dal successivo 27 luglio. Atto legislativo quest’ultimo che ha riempito opportunamente un vuoto normativo visto che né il codice della strada né altre leggi avevano mai omologato questi mezzi pensati per la mobilità «lastmile».

«Il vero cambiamento passa anche da una svolta green e da un’attenzione senza precedenti per la mobilità dolce, che non danneggia l’ambiente – aveva scritto su Facebook il ministro dei Trasporti -, dando la possibilità per i Comuni di iniziare la sperimentazione su strada di tutti quei mezzi leggeri e puliti che nelle città del mondo all’avanguardia sono già una realtà consolidata: parlo soprattutto dei monopattini elettrici, ma anche di hoverboard, segwaye monowheel». Diventato operativo il decreto, la palla è quindi passata alle Amministrazioni comunali per l’avvio (previa autorizzazione, dopo averne fatto richiesta) della sperimentazione. Sperimentazione che però potrà cominciare concretamente soltanto dopo alcuni passaggi.

Area Blu, la società alla quale il Comune di Imola ha delegato le competenze relative alla Mobilità, dovrà prima redigere un apposito regolamento atto ad individuare aree e luoghi interessati o preclusi all’uso di tali mezzi, i comportamenti corretti da tenere ed eventuali previsioni di spesa. Regolamento che poi dovrà essere approvato dalla Giunta stessa. «Abbiamo aderito a questa possibilità per offrire ai cittadini altri tipi di mobilità alternative – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Andrea Longhi -. Si tratta di un servizio che si integra perfettamente con quelli già presenti nella nostra città così da diminuire l’uso dei mezzi più inquinanti, aiutandoci a migliorare la qualità dell”aria». (r.cr.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 29 agosto

Monopattini elettrici, dopo il via libera alla sperimentazione la palla ad Area Blu per scrivere il regolamento
Cronaca 30 Agosto 2019

Cambia la viabilità in centro storico a Imola, dal 2 settembre al via i lavori per i nuovi sensi unici

Prenderanno il via da lunedì 2 settembre i lavori per la modifica della viabilità in centro storico. Il programma, che potrebbe però subire variazioni in caso di maltempo, riguarda in particolare l’inversione di senso di marcia del tratto di via Cavour compreso tra via Nardozzi e via Orsini, di via Cairoli tra via Cavour e viale Carducci e via Orsini nella parte tra via Cavour e via Valeriani: tutte queste variazioni saranno effettive nella prima mattinata di mercoledì 4 settembre. I lavori prevedono la modifica della segnaletica verticale riguardante la sosta e successivamente della segnaletica orizzontale. Per regolare il traffico e dare informazioni alla cittadinanza saranno presenti agenti della Polizia municipale e operatori di Area Blu. Il 4 e 5 settembre inoltre, per permettere lo svolgimento dei lavori, sarà disposto il divieto di sosta in via Cavour e in via Cairoli, mentre nella settimana successiva si effettueranno i lavori finalizzati all’istituzione del senso unico in via Goldoni, nel tratto compreso tra viale Dante e via Tabanelli, con introduzione del divieto di sosta su tutta la via per la durata dei lavori.

Le modifiche alla viabilità nel centro storico di Imola sono contestuali alla riorganizzazione del trasporto pubblico urbano e motivate dall’Amministrazione comunale con la necessità di consentire l’ingresso degli autobus in centro storico. Nel dettaglio, il tratto di via Orsini compreso tra via Cavour e via Valeriani torna come una volta a essere percorribile solo in uscita dal centro. Cambia inoltre il senso di percorrenza di via Cavour, nel tratto da viale Carducci a via Orsini, dando alle auto, a differenza di ora, la possibilità di immettersi in via Cavour dalla rotonda di via Nardozzi e percorrerla per intero nella stessa direzione. All’altezza delle scuole Carducci, poi, per mettere in sicurezza l’area frequentata dagli studenti, verranno eliminati 12 posti auto. Le strisce blu per i restanti parcheggi non saranno spostate e la pista ciclabile sarà affiancata  questi, dunque sulla sinistra rispetto a chi circola. Anche in via Cairoli, come detto, si inverte il senso di marcia nel tratto compreso tra via Cavour e viale Carducci, modifica che consentirà alle auto di immettersi sulla circonvallazione provenendo dal centro.

Per informare i cittadini sono previsti alcuni incontri pubblici. Dopo l”incontro di giovedì 29 riservato agli operatori economici e un primo appuntamento aperto ai cittadini alla sala Cappuccini, queste le date dei prossimi: lunedì 2 settembre (ore 20.30), nella sala del Consiglio comunale, in via Mazzini 4; martedì 3 settembre (ore 21) al centro sociale Campanella, in via Curiel 16; mercoledì 4 settembre (ore 21), al centro sociale La Tozzona, in via Punta 24; giovedì 5 settembre (ore 21), al centro sociale La Stalla, in via Serraglio 24/b; lunedì 9 settembre (ore 21) al centro sociale di Zolino, in via Tinti 1; infine martedì 10 settembre (ore 21) al centro anziani Giovannini, in via Scarabelli 4. (lo.mi. – r.cr.)

Ulteriori dettagli sono su «sabato sera» del 29 agosto

Cambia la viabilità in centro storico a Imola, dal 2 settembre al via i lavori per i nuovi sensi unici
Cronaca 28 Agosto 2019

Rinnovata l'iniziativa “Mi muovo in città': autobus urbani gratis per gli abbonati ai treni regionali

La Regione Emilia-Romagna ha rinnovato per l”anno 2019-2020 l”iniziativa “Mi muovo in città”, che consente ai pendolari (lavoratori e studenti) titolari di un abbonamento ferroviario annuale e mensile sopra i 10 chilometri, con partenza e/o destinazione da una delle 13 città della regione sopra i 50 mila abitanti (i capoluoghi di provincia più Imola, Faenza e Carpi), di viaggiare gratis sugli autobus urbani delle stesse città. Anche quest”anno dunque per chi acquisterà i nuovi abbonamenti ferroviari, mensili o annuali, che sono in vendita dal 26 agosto con validità dal 1° settembre, potrà usufruire dell”integrazione bus-treno, con un risparmio fino a 180 euro.

Per la Regione, l”operazione, che nel primo anno ha coinvolto circa 60 mila pendolari, comporta un investimento superiore ai 6 milioni di euro annui.Quanto alle modalità di funzionamento di “Mi muovo in città”, occorrerà caricare gli abbonamenti annuali e mensili sulla tessera “Mi muovo” emessa dalle aziende di trasporto pubblico locale oppure sulla tessera “Unica” di Trenitalia. Potranno godere dell’integrazione tariffaria anche gli abbonati alle tratte con destinazione o partenza da una delle 13 città indicate e arrivo o partenza da fuori regione, purché siano residenti in Emilia Romagna.

«Con l’integrazione tariffaria “Mi muovo anche in città”, i cittadini potranno per il secondo anno consecutivo viaggiare gratis sui bus urbani delle città di partenza e di destinazione – sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e il vicepresidente e assessore ai Trasporti, Raffaele Donini -. Offriamo una alternativa possibile al mezzo privato, premiando chi sceglie il trasporto pubblico locale per i propri spostamenti con un concreto aiuto economico a vantaggio dei cittadini e delle famiglie dell’Emilia-Romagna e una misura che fa bene all’ambiente». (r.cr.)

Foto tratta dal sito della Regione Emilia-Romagna

Rinnovata l'iniziativa “Mi muovo in città': autobus urbani gratis per gli abbonati ai treni regionali
Cronaca 31 Luglio 2019

Nuove tariffe per gli autobus, biglietti più cari ma vantaggi per gli abbonati del trasporto pubblico

Da domani, giovedì 1° agosto, novità in vista per gli autobus del trasporto pubblico (Tper) nell”area della Città metropolitana, compresi anche i territori dei circondario imolese e Ozzano Emilia. In sostanza cambia il costo dei biglietti con buone notizie per i pendolari o chi usa abitualmente questo mezzo di trasporto per percorrere lunghi tragitti, un po’ meno per chi ricorre all’autobus in modo sporadico e solo per brevi tratte. Ad esempio, è stato previsto un allineamento (leggi leggero rincaro) dei biglietti, in compenso biglietti e abbonamenti extraurbani a zone consentiranno di viaggiare anche in area urbana all’interno del termine di validità del titolo.

Non solo. Nell’area urbana rimarranno invariati i prezzi degli abbonamenti mensili e annuali, ma il biglietto singolo urbano (a tempo) passerà da 1,30 a 1,50 euro se acquistato a terra o tramite le app Roger e Muver oppure da 1,5 a 2 euro se acquistato a bordo del bus. Il citypass da dieci corse sale da 12 a 14 euro. 

Comunque chi è in possesso di biglietti e abbonamenti mensili oppure di citypass non ancora o parzialmente utilizzati può tranquillamente farne uso anche dopo il 1° agosto. Anche gli abbonamenti annuali sono utilizzabili fino alla scadenza.  

Il listino completo delle tariffe è consultabile sul sito web di Tper, al link: www.tper.it/tariffe2019

Sul “sabato sera” dell”1 agosto altri particolari e soprattutto una scheda semplice e dettagliata per rispondere ai quesiti pratici dei cittadini e pendolari del circondario di Imola e dintorni che utilizzano il bus

Nella foto d”archivio un bus della linea 101 di Tper

Nuove tariffe per gli autobus, biglietti più cari ma vantaggi per gli abbonati del trasporto pubblico
Cronaca 2 Luglio 2019

Selice a doppio senso di marcia, al via i lavori. Modifiche alla viabilità. Al termine diverrà una Zona a 30km/h

A settembre sarà nuovamente possibile immettersi sulla rotatoria Galvani-Selice-Resistenza anche provenendo dal centro storico. Lunedì 8 luglio prenderanno il via i lavori per realizzare il nuovo innesto. L’appalto è stato vinto alla ditta Aura Srl di Mirigliano in provincia di Napoli. Il costo era stato inserito a carico di ConAmi ed è pari a 130.000 euro e prevede anche l’adeguamento dell’impianto di illuminazione pubblica.

Per permettere l’attività del cantiere la via Selice sarà chiusa al traffico tra la rotatoria e via Coraglia, ad esclusione dei residenti, con deviazione del traffico diretto verso il centro su via Galvani e su via Resistenza e l’eventuale istituzione di un senso unico alternato tra via Coraglia e via Mentana. La conclusione dei lavori è prevista per il 5 settembre. Il progetto è atteso da tempo.

Per permettere la realizzazione del nuovo braccio è stato necessario demolire parte dell’Ex Beccherucci, l’edificio a forma di elle che si affaccia su via Selice e via Galvani, anch’esso di proprietà del ConAmi. Un intervento “chirurgico” messo in atto nell’autunno scorso (e costato circa 90 mila euro). Le attività commerciali e i residenti avevano mal digerito la chiusura del doppio senso sulla Selice, avvenuta dodici anni fa in concomitanza con la realizzazione della rotonda che ha sostituito i semafori. Un’opera motivata dalla necessità di ridurre la pericolosità dell’incrocio, teatro di incidenti frequenti e gravi, ma la nuova viabilità, più complicata, e il commercio che languiva, hanno portato a chiedere la riapertura. Alle circa 400 firme raccolte ha fatto seguito nel luglio del 2014 una mozione approvata da tutti i gruppi consigliari.

In questi anni, però, è bene ricordare che gli incidenti nella zona sono drasticamente diminuiti e con il doppio senso la zona ritornerà ad essere un’alternativa per chi deve attraversare la città e dirigersi verso la zona industriale o l’autostrada. Non a caso, il Comune ha deciso di prevedere, a lavori conclusi, l’istituzione sulla via Selice di una Zona 30 (dove il limite di velocità massima è di 30 chilometri orari) da viale De Amicis alla nuova rotatoria. «Questa soluzione si rende necessaria in quanto la riapertura dell’immissione un incremento del traffico rilevato fino ad oggi» sottolineano dal Comune. (l.a.)

Imola

Selice a doppio senso di marcia, al via i lavori. Modifiche alla viabilità. Al termine diverrà una Zona a 30km/h

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA