Posts by tag: monumenti

Cronaca 7 Settembre 2023

C’è anche Imola in Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo

C’è anche Imola nel più grande concorso fotografico al mondo. Per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città, Imola Musei ha infatti aderito a Wiki Loves Monuments, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso i siti web Wikipedia e Wikimedia Commons.

Nella 12^ edizione del concorso, protagonisti sono i monumenti religiosi, che non saranno però gli unici: sono tredici i luoghi di Imola che partecipano e le cui fotografie andranno ad arricchire le “enciclopedie” online favorendo la diffusione della cultura del territorio. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: per tutto settembre è possibile caricare le foto su Wikimedia Commons.

Nella foto: la Rocca Sforzesca nella foto di Tommaso Fabio Di Leo

C’è anche Imola in Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo
Cultura e Spettacoli 25 Agosto 2021

Wiki Loves Monuments, i monumenti imolesi protagonisti del concorso fotografico digitale da Guinness

Anche quest’anno il Comune di Imola aderisce a Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico digitale del mondo, che valorizza il patrimonio artistico e culturale locale italiano. Giunto alla decima edizione, il concorso si svolgerà dall’1 al 30 settembre ed è aperto a tutti.

I 13 monumenti imolesi che partecipano sono: palazzo comunale, palazzo Tozzoni, Rocca sforzesca, museo di San Domenico, ex chiesa di San Francesco – biblioteca comunale, monumento ad Ayrton Senna, monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale, monumento al II Corpo d’Armata polacco, parco delle Acque minerali, parco Tozzoni, piazza Ulivo (piazza della Conciliazione), sculture di Germano Sartelli nella rotonda di viale D’Agostino, teatro comunale Ebe Stignani.

Il concorso, da Guinness dei primati, è promosso dall’enciclopedia on line Wikipedia e ha permesso d’incrementare esponenzialmente la banca dati libera di Wiki Media Commons, alla quale può attingere liberamente chiunque voglia diffondere cultura e conoscenza. In questo decennio la partecipazione italiana ha prodotto 115 mila immagini, con 15 mila monumenti documentati. Oltre 2 mila Comuni hanno autorizzato alla riproduzione libera le immagini dei monumenti e dei luoghi d’arte nel loro territorio. A stabilire i vincitori del concorso sarà una giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia. Il bando 2021.

Nella foto (di Stefanophotart): la Rocca sforzesca di Imola

Wiki Loves Monuments, i monumenti imolesi protagonisti del concorso fotografico digitale da Guinness

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA