Posts by tag: Motorvalley

Motosapiens 20 Settembre 2018

Crescere motociclisti provando la moto a 7 anni (e fino ai 12, e gratuitamente!)

A 7-12 anni si può dare sfogo alla giovane passione per la moto dei bambini (e delle bambine!) in diversi modi e maniere: in piedi sul divano a vedere la MotoGp, portandoli dal vivo alle gare nazionali, europee o mondiali (facendo sempre attenzione al loro giovane udito), caricandoli in moto con tutti i presidi di sicurezza del caso (casco, paraschiena, sellino adattato), regalandogli modellini di tutte le case motoristiche ed altri “motogiochi”… Ma anche facendo loro provare la prima vera moto!

“Sfortunatamente” il motociclismo è uno sport costoso e che richiede grandi doti di pazienza e devozione. Fortunatamente esiste la possibilità di provare la moto anche a costo zero, grazie alla Federazione Motociclistica Italiana che ha ideato il progetto Hobby Sport e agli attori che di volta in volta sostengono il progetto per sostenere il motociclismo vero.

Crescere motociclisti, dunque, si può, dai 7 anni. L’occasione è Evolutio, evento di promozione del motociclismo a partire dai più piccoli ideato da Motosapiens, sabatosera.it, Coop Bacchilega, Motoclub Racing Imolese #96 e Consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0. La data da salvare in agenda è sabato 22 settembre, dalle 15 alle 18, presso il centro sociale Tozzona di Imola. Nel corso del pomeriggio, gratuitamente, i bambini e le bambine interessati potranno provare la (prima) moto adatta per le loro esigenze, seguiti passo passo da istruttori Fmi qualificati e con tutte le protezioni del caso, per un pomeriggio di sport motoristico!

A tutti i piccoli partecipanti sarà poi offerta una merenda Coop, mentre i grandi, con o senza moto al seguito, potranno godere dello speciale aperitivo in compagnia dei numerosi ospiti presenti al terzo motoaperaduno Motosapiens. Fra questi: l’Ufficio di educazione stradale della Polizia Municipale di Imola, il centro di formazione sanitaria Medicalife di Bologna (con dimostrazioni e gadget per la salute), la special division del team Sk Racing con piloti diversamente abili e Bacchilega Editore con i migliori libri sulle due ruote ad Imola.

>>>La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti<<<

Per info: motosapiens@sabatosera.it.

Crescere motociclisti provando la moto a 7 anni (e fino ai 12, e gratuitamente!)
Motosapiens 19 Settembre 2018

Ducatisti per Montecatone

Un giro in moto tra le curve della Vena del Gesso romagnola fino a Montecatone, sulle colline di Imola, per pranzare con i volontari della Casa di accoglienza Anna Guglielmi. Una domenica particolare dedicata sia al divertimento sia alla solidarietà, che domenica 16 settembre ha visto uniti ben quattro club Ducati dell’Emilia Romagna (Desmo Owners Club) per un centinaio di partecipanti. 

L’idea partita dal Doc Ente Tutela Pomponi Romagnoli (Etpr) di Ravenna ha coinvolto il DemoRomagnaDoc di Rimini, il Doc Borgo Panigale di Bologna e il Moto Club La Diamantina di Ferrara. Ciascuno con un gruppo di soci motociclisti. Alla fine della giornata sono stati raccolti ben 2.075 euro per la Casa di accoglienza Anna Guglielmi, la cooperativa sociale Onlus che dal 1987 offre accoglienza alberghiera alle famiglie che devono assistere per lunghi periodi i loro cari ricoverati presso il Montecatone Rehabilitation Institute Spa oppure ai pazienti che effettuano terapie in day hospital. La Casa è inoltre il luogo dove pazienti e famiglie sperimentano le autonomie acquisite durante il percorso riabilitativo prima del rientro a casa, svolgendo le attività della vita quotidiana in un ambiente interamente accessibile e attrezzato a misura di tutti. La struttura ospedaliera imolese è centro d’eccellenza specializzato nella cura delle persone con lesioni midollari o gravi cerebrolesioni, nonché unità spinale di riferimento per la Romagna e l’Emilia Est (Ferrara).

I protagonisti:

Tommaso Sangiorgi, presidente dei 130 soci dell’Etpr, non ha dubbi: «Quando riusciamo nel nostro piccolo a fare beneficenza è sempre un piacere. Montecatone è una realtà del nostro territorio che conosciamo bene perché i motociclisti, purtroppo, da sempre hanno un rapporto particolare con questo ospedale. Dare una mano a chi ha bisogno è giusto, se poi si tratta di motociclisti ci fa ancora più piacere». 

Michela Amerighi, presidente dei 340 soci del DesmoRomagnaDoc, aggiunge: «Il nostro club è nato proprio a fini benefici e tutti gli anni, a seconda delle disponibilità della cassa, abbiamo scelto un ente della nostra zona da aiutare  per l’acquisto di arredi o altro, ad esempio il Centro 21 che si occupa di famiglie di ragazzini con disabilità. Io faccio l’infermiera quindi conosco bene la realtà di Montecatone e l’idea dell’Etpr ci è piaciuta moltissimo, mi sa che dovremo ripeterla l’anno prossimo…»

Stessi toni soddisfatti per Elena Sarti, presidente dei 540 soci del Doc Borgo Panigale: «Abbiamo accolto subito la proposta di fare qualcosa insieme tra club. Un’idea bellissima. Conosco Montecatone perché un nostro ex presidente del club vi è stato curato dopo un incidente. Ed è anche per questo che ho detto subito che dovevamo partecipare ad un evento del genere». 

Roberto Vezzani, presidente dei circa 170 soci del Motoclub La Diamantina Doc, aggiunge: «E’ la prima volta che partecipiamo ad un’iniziativa del genere insieme ad altri club ed è stata davvero una bella esperienza. Soprattutto a Montecatone, che finora conoscevano, purtroppo, solo per quanto vissuto da amici motociclisti che avevano avuto un incidente ed erano stati curati qua».

Una giornata piacevole anche per i volontari e gli operatori della Casa di accoglienza e per le famiglie ospiti nella struttura, che si sono detti contenti del momento di convivialità e divertiti dalla presenza colorata delle moto che hanno rallegrato la domenica. Per tutti le parole della presidente della Onlus Claudia Gasperini: «Un grazie immenso ai club che hanno deciso di aiutarci venendo fin quassù da varie parti della regione. La vitalità e l’allegria che ci hanno regalato ha trasformato una domenica qualunque in un momento di incontro e di vicinanza. Un grazie davvero di cuore per l’amicizia ed il preziosissimo aiuto».

ms

Ducatisti per Montecatone
Motosapiens 18 Luglio 2018

Lavezzola, in moto insieme per Simone Mazzola

Poco più di un anno fa il giovane pilota del Civ Simone Mazzola, romano classe 1996, rimaneva vittima di un grave trauma vetrebro midollare al seguito di un incidente alla curva 13 del circuito di Misano durante le prove della categoria Supersport300. Un incidente dovuto ad una passione che muoveva il suo corpo e la sua anima, ma anche un incidente sul lavoro.

Dopo la delicata rianimazione presso l’ospedale Bufalini di Cesena, il pilota è stato trasferito all’istituto di riabilitazione di Montecatone per il lungo cammino riabilitativo che, ad un anno dall’incidente, ancora continua. Le schegge della vertebra fratturata, infatti, hanno lesionato il midollo in maniera significativa e il futuro di Simone non è incerto solo per quanto riguarda le due ruote ma anche le proprie abilità personali. Un percorso lungo e costoso, per il quale si sono attivati in maniera solidale sia il Civ stesso sia tantissimi piloti, motociclisti ed appassionati.

A più di un anno di distanza, il percorso di Simone continua, così come la solidarietà del mondo delle due ruote. Oltre alle donazioni liberali della campagna #AiutiamoSimone, cui si può contribuire utilizzando IBAN e CF a fine articolo, domenica 22 luglio è in programma a Lavezzola (RA) un MOTO PIC NIC AL PARCO il cui ricavato sarà interamente devoluto al giovane pilota. A fronte dell’iscrizione di 10 euro sono previsti piadina con salsiccia, gadget, lotteria, musica live e premi per il gruppo più numeroso e quello da più lontano, la motociclista più bella, il motociclista più tatuato e quello più giovane.

Un pomeriggio di motociclismo solidale all’insegna dello stare bene, insieme, fra bikers e per il biker Simone alle prese con una sfida di vita.

 

 

 

 

 

 

(mi.mo)

Lavezzola, in moto insieme per Simone Mazzola
Motosapiens 15 Giugno 2018

Motoscatto per la sicurezza

Motoscatto, un pomeriggio inedito sulle due ruote!

Motoscatto è un motogiro individuale o a gruppi auto-organizzati per Bologna e territorio limitrofo con piccole tappe di interesse motociclistico ed annesso contest fotografico, con motopremi in palio.

La quota di iscrizione per la partecipazione al motocontest solidale sosterrà il progetto di messa in sicurezza delle curve dell’associazione Motorlab, Adotta un DR46. Motoscatto ti permette di conoscere altri motociclisti e il territorio bolognese e di fare la tua parte per la sicurezza delle strade, giocando e magari vincendo. E se ti piace il progetto di Motorlab, puoi anche adottare la tua curva, con detrazioni fiscali per le aziende!

Motoscatto-il programma. Iscrizioni presso Dainese (Bologna) dalle 14 alle 18 in favore di MotorLab. Le tappe del motogiro sono: Dainese Bologna, curva sicura Pianoro-Futa, Gelateria Ice Bologna. Per testimoniare il passaggio nei luoghi indicati sarà necessario scattare le proprie foto (originali e max 5 per ogni partecipante iscritto) che una volta postate su Instagram (o Facebook) con l’hashtag #motoscatto parteciperanno all’estrazione di 5 motopremi ad insindacabile giudizio della giuria composta dal personale Dainese Bologna.

Le categorie dei premi:
FOTO SICURA
FOTO SIMPATIA
FOTO FASHION
FOTO FRESH
MOTOSELFIE

Premiazione ore 18,30 con aperitivo per tutti i partecipanti!

Prendi la moto, fai il tuo giro e scatta.. Le tue foto per la sicurezza! #motoscatto: motoscatta con noi!!

Motoscatto per la sicurezza
Motosapiens 2 Giugno 2018

MVisti Romagnoli per la MV Agusta: un gruppo, un evento!

Chi ha una moto MV Agusta, sa che MV sta per Meccanica Verghera, conosce la storia sportiva che ha reso MV la casa motociclistica europea più vincente di ogni epoca.. E’ un motociclista MVista. Romagnolo, se fa parte del gruppo di motociclisti appassionati ma soprattutto amici degli MVisti Romagnoli – Veri Ignorant Pipol. Non un motoclub, non un’associazione sportiva ma una famiglia su due ruote.

CHI SONO. Gli MVisti Romagnoli nascono sul finire del 2015 da un piccolo nucleo di amici con la medesima passione per il marchio motociclistico italiano MV Agusta. “Eravamo cinque o sei – raccontano Manuel Codo e Simone Baliletti, tra i fondatori del gruppo –. Dai messaggini fra amici abbiamo aperto una pagina Facebook per raggiungere altri motociclisti come noi e in un paio di anni siamo diventati una cinquantina, ma gli iscritti Facebook sono anche di più (condizioni minime per iscriversi al gruppo sono l’appartenenza al marchio e quella regionale). In estate usciamo in moto, rigorosamente tutte MV, in inverno ci vediamo per stare insieme anche senza le due ruote, basta stare insieme”. “Siamo pochi ma buoni, ci conosciamo tutti e questa è la nostra vera forza”, aggiunge Simone Bailetti, che ricopre il ruolo di Ze President del gruppo.

 

L’EVENTO. Dopo due anni all’interno del nucleo fondatore del gruppo è nata la voglia di organizzare un evento per fare festa fra amici e fare festa con MV. E così il prossimo 22 giugno, AperiVIPiamo, aperitivo con cena buffet (o meglio buffè) a Villa Bolis di Cotignola, con esposizione di numerosi modelli di MV, più e meno prestigiosi, ed ospiti di riguardo (special ghest): dirigenti dalla casa motociclistica, il pilota Marco Lucchinelli, Simona e Andrea Tamburini, un cognome imprescindibilmente legato alla storia della casa su due ruote.

Perché i motociclisti sono tutta una unica famiglia, indipendentemente dalle preferenze di marchio e stile, gli MVisti Romagnoli hanno deciso di aprire a tutti gli appassionati la loro festa MV! “Abbiamo già iscrizioni di mvisti da fuori regione, collezionisti con moto al seguito, ma anche semplici appassionati o chi una MV l’ha avuta in passato – spiegano gli organizzatori –. Insomma, sarà una bella festa a tema MV, con esposizione, gadget, musica e tanti amici”.

Info e prenotazione obbligatoria entro il 15 giugno:

eventi@mvistiromagnoli.it, Manuel 3295478923, Simone 3391570275

MVisti Romagnoli per la MV Agusta: un gruppo, un evento!
Motosapiens 18 Maggio 2018

Sicurezza delle strade? Adotta un DR46!

La promozione del motociclismo passa anche e soprattutto attraverso la promozione della cultura della sicurezza sulle due ruote. Sicurezza che può essere attiva o passiva, della quale in parte ogni motociclista è direttamente responsabile (ad esempio un abbigliamento protettivo adeguato) ma che dipende anche dalla società di cui tutti facciamo parte. Un esempio è la sicurezza delle strade, dalla manutenzione ai guard rail troppo spesso assassini più che salva-vita.

L’associazione sportiva dilettantistica bolognese MotorLab-Idee in movimento è da anni impegnata nella promozione della sicurezza dei guard rail attraverso l’installazione dei cosiddetti guard rail salva-motociclisti DR46, barriere di plastica assorbente che proteggono i motociclisti ma anche i ciclisti in caso di scivolata. I tradizionali guard rail metallici, infatti, possono trasformarsi nel vero pericolo per gli utenti della strada a due ruote, siano esse motorizzate o meno, e una banale scivolata può costare una vita. Ma come troppo spesso accade, la messa in sicurezza delle strade ha un costo che il pubblico non sempre può affrontare. In soccorso di questa mancanza c’è però il nuovo progetto di MotorLab “Adotta un DR46”.

“Adotta un DR46” è un progetto per garantire la diffusione del guard rail salva-motociclisti DR46 attraverso l’interazione fra pubblico e privato: grazie alle partnership istituzionali di MotorLab, Regione e Città Metropolitana in primis, le aziende possono promuovere e al tempo stesso rivalutare la propria immagine mettendo in sicurezza le strade. Adottando un metro (o più) di DR46 le aziende possono godere dei medesimi benefici fiscali che si ottengono per il sostegno di qualsiasi altra causa o progetto. MotorLab dal canto suo garantisce la possibilità di inserire il nome dell”azienda sulla medesima barriera e massima visibilità ad un progetto ben noto a livello regionale che risponde ad una necessità sempre più attuale anche a livello nazionale. “La speranza è che l’adesione da parte di tante realtà imprenditoriali e produttive permetta la massima diffusione dell’iniziativa – spiegano da MotorLab -. Lo scopo è quello di ottenere una partecipazione attiva che contribuisca alla prima messa in sicurezza delle strade, una condizione indispensabile per l’intera comunità“.

L’APPUNTAMENTO. Il prossimo sabato 26 maggio alle ore 10 in piazza dei Martiri a Pianoro (Bologna) l’asd MotorLab e la Regione Emilia Romagna presentano ufficialmente il progetto “Adotta un DR46” patrocinato da Regione, Città Metropolitana di Bologna e Comune di Bologna. L’invito all’evento con conferenza stampa (e molti ospiti, fra cui l’assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini, il presidente dell’Osservatorio dell’educazione alla sicurezza stradale ER Mauro Sorbi, il dirigente del Servizio stradale della Città Metropolitana di Bologna Pietro Luminasi, il presidente dell’Associazione motociclisti incolumi Marco Guidarini) è aperto al pubblico, alle aziende interessate, ad eventuali partner e a tutti coloro che condividono la passione per le due ruote e la sicurezza. (mi.mo.)

 

 

Sicurezza delle strade? Adotta un DR46!
Motosapiens 11 Maggio 2018

Avviamento al motociclismo: il progetto Hobby Sport di Fmi (e un appuntamento a Bologna)

Qual è la miglior maniera per far appassionare in sicurezza i bambini al mondo delle moto? Alcuni nascono con l’amore per le due ruote e un irrefrenabile desiderio di volare, altri ereditano la passione da uno o due genitori.

Per i bambini che si appassionano alle moto già in tenera età, aspettare l’età giusta per poter salire in moto può essere una troppo lunga attesa e non sempre un approccio agonistico è la giusta maniera per coltivare una passione sana. Non tutti i bambini possono diventare piloti, ma tanti bambini possono essere grandi motociclisti, da grandi!

Fra i compiti della Federazione motociclistica italiana (Fmi) c’è la promozione del motociclismo, anche fra i più piccoli. Per questo esiste da qualche tempo il progetto Hobby Sport, per trasformare la passione per le due ruote a motore prima in un hobby e poi, eventualmente e sempre in maniera naturale, in uno sport. Il progetto Hobby Sport rientra nel programma della Commissione Sviluppo Attività Sportive (Csas) per l’avviamento alle varie discipline motoristiche e consiste in un servizio di prove moto in sicurezza con istruttori qualificati per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni, al fine di far provare a tutti le pratiche sportive motoristiche. Dato il carattere ludico del progetto, si rpecisa che in alcun modo si tratta di competizioni agonistiche o sfide.

MOTOMERENDA: PROVE MOTO PER BAMBINI A BOLOGNA. Motosapiens e Dainese (Bologna) promuovono il motociclismo: il primo attraverso il giornalismo, il secondo grazie ad una lunga storia nella ricerca e nello sviluppo della sicurezza del motociclista. Insieme, al fine di promuovere il motociclismo già fra i più piccoli, mantenendo gli obiettivi di informazione e sicurezza e con il supporto del motoclub bolognese Migliori, ospitano il progetto Hobby Sport del Csas Fmi il prossimo sabato 19 maggio 2018 presso lo store Dainese Bologna. A disposizione di tutti i bambini e le bambine che vorranno partecipare, dalle 15 alle 18, ci saranno le apposite motorette elettriche e gli istruttori qualificati della federazione. Motomerenda e a seguire merenda insieme, all’insegna della medesima passione che unisce i grandi e i piccoli!

ATTENZIONE. I posti le usufruire delle prove moto gratuite sono limitati: prenota la tua prova telefonando al tuo Dainese store di fiducia, in via Stalingrado a Bologna!!

Avviamento al motociclismo: il progetto Hobby Sport di Fmi (e un appuntamento a Bologna)
Motosapiens 10 Maggio 2018

A million dollar smile: #69 foto per Nicky Hayden in mostra a Imola

Nicky Hayden torna all’Enzo e Dino Ferrari. Dopo la sua ultima volta in pista, proprio sul circuito imolese per il Mondiale Superbike nel 2017, e dopo il tragico incidente in bicicletta che lo ha strappato alla vita, a Misano (appena tre giorni dopo la sua ultima bandiera a scacchi sul Santerno), il campione americano si riaffaccia a Imola, protagonista di una speciale mostra fotografica firmata e voluta da Mirco Lazzari, fotografo della MotoGp da ormai 15 anni.

“Ho seguito da vicino Nicky negli anni della MotoGp – racconta Lazzari -. Nel paddock ci si conosce tutti e nel tempo mi ero molto legato al pilota e alla persona che era Nicky. Per questo ho voluto ricordarlo con una mostra nell’ultimo circuito nel quale ha gareggiato prima di andarsene“.

LE FOTO IN MOSTRA. La mostra, dal titolo One million dollar smile in onore al suo iconico sorriso da bravo ragazzo, conta sessantanove immagini del pilota, della persona e del personaggio che è stato Nicky Hayden. #69 come il numero che portava in carena.

“Si tratta di foto che ripercorrono la sua carriera, le sue vittorie (come quella indimenticabile a Laguna Seca), le tappe e i circuiti che ha frequentato – spiega Lazzari – ma anche il personaggio e la persona dolce ed affabile che era, le sue passioni, gli interessi, gli scherzi nel paddock, i sorrisi. Soprattutto i sorrisi. Quelli che nessuno potrà mai dimenticare“.

VISITARE LA MOSTRA. La mostra, inaugurata all’interno della tappa imolese mondiale Superbike, è allestita all’interno della Sala Senna fino a domenica (in esposizione c’è anche la moto di Nicky), poi sarà spostata nella galleria dell’hub turistico di If Imola Faenza Tourism Company dove sarà visitabile ad ingresso libero fino al 10 giugno.

A renderla possibile, insieme a Mirco Lazzari, sono stati If, l’autodromo Enzo e Dino Ferrari, Formula Imola e Fowa Italia, che ha permesso le stampe ad alta qualità su carta «fineart».

>PER CHI NON PUO’ VISITARE LA MOSTRA, SULLA PAGINA FB DI MOTOSAPIENS UN BREVE VIDEO CON ALCUNI SCATTI<

A million dollar smile: #69 foto per Nicky Hayden in mostra a Imola
Motosapiens 6 Aprile 2018

Civ al via a Misano con oltre 150 piloti. A giugno a Imola

Il Civ compie dieci edizioni e torna in pista, iniziando domani 7 aprile e domenica 8 con i primi due round di gare in scena sul circuito di Misano.

Al via ci saranno complessivamente oltre 150 piloti suddivisi nelle numerose categorie previste dal campionato italiano: Premoto3 (125 2T e 250 4T), Moto3, Supersport300, Supersport600 e Superbike. A queste si aggiungono due trofei, il National Trophy (600 e 1000) e la Yamaha R1 Cup.

Il calendario prevede come sempre sei appuntamenti doppi, con gare al sabato e alla domenica: 7-8 aprile Misano, 5-6 maggio Mugello, 23-24 giugno Imola, 28-29 luglio Misano, 22-23 settembre Mugello, 6-7 ottobre Vallelunga per la tappa finale.

Grandi nomi. Campione in carica della classe Superbike è Michele Pirro, ma ci sono anche Christian Gamarino, Matteo Baiocco e un’altra ventina di piloti. Non mancano i grandi piloti nemmeno nella Supersport600, che parte agguerritissima con piloti del calibro di Michel Fabrizio, Noriyuki Haga, Massimo Roccoli. Nella Premoto3 e nella Supersport300 sono invece numerosi i piloti giovani del progetto federale Talenti Azzurri d’Italia (nel dettaglio nella SS300 è stato raggiunto il limite dei 50 piloti al via!). Da notare che nelle ultime stagioni della Moto3, la categoria dei giovani campioni, il titolo è sempre stato assegnato all’ultima gara dopo una combattutissima stagione.

Vedere il Civ. Il Civ è trasmesso in tv ed anche in streaming sul sito. Sono comunque previste riduzioni per godersi lo spettacolo dal vivo; inoltre il venerdì l’ingresso è gratuito.

MOTORIMOLA. In pista scendono anche gli imolesi Kevin Calia (Superbike), Luca Gresini (Moto3), Marco Carusi (Ssport300) e il team castellano Green Speed del team manager Simone Steffanini che schiera tre piloti nella Ssport600.

mi.mo

Civ al via a Misano con oltre 150 piloti. A giugno a Imola
Motosapiens 3 Aprile 2018

BBFT, una storia imolese. Tributo a Ivo Tosi (LA VIDEO-MOSTRA)

Il motociclismo ed Imola, una storia infinita, una storia da ripercorrere. Gare, episodi, piloti e tanta passione sfrenata. Con questi presupposti è nata l’iniziativa “BBFT, una storia Imolese. Tributo a Ivo Tosi”, che si è svolta all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola lo scorso 24 febbraio grazie alla collaborazione tra Motosapiens, Corso Bacchilega, CooperAttivaMente, Imola-Faenza Tourism Company, CulTurMedia Legacoop, Alleanza delle Cooperative Italiane e soprattutto il neo-nato ma da sempre attivo Motoclub Racing Imolese #96.

Video a cura di Milena Monti e Massimiliano Regazzi.

BBFT, una storia imolese. Tributo a Ivo Tosi (LA VIDEO-MOSTRA)

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA