Posts by tag: move in

Cronaca 1 Gennaio 2023

Meno smog e stili di guida più sostenibili, via al sistema di monitoraggio Move-In

Da oggi, domenica 1 gennaio, anche per tutti i cittadini dell’Emilia Romagna sarà possibile aderire a Move-In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti), il servizio dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione, già attivo in Lombardia e in Piemonte. Chi si iscriverà al servizio potrà usufruire di una soglia chilometrica da percorrere annualmente, monitorabile tramite l’installazione di una scatola nera (black box), sull’intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale (Imola e Ozzano) che prevedono, sempre da oggi, anche limitazioni ai veicoli diesel euro 4, nei comuni più grandi, e diesel euro 3 negli altri Comuni di pianura. Aderendo al servizio Move-in si potrà dunque continuare a circolare usufruendo del bonus di chilometri assegnati.

Il servizio Move-In non è valido in caso di applicazione di misure emergenziali, né durante le domeniche ecologiche, dove previste. In questi casi, anche i veicoli aderenti al servizio saranno soggetti alle normali limitazioni della circolazione. Il veicolo che aderisce a Move-in non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri normalmente in vigore, ma verrà monitorato tramite la scatola nera installata a bordo del veicolo che rileva i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Raggiunta la soglia di chilometri assegnati, il veicolo non potrà più circolare nei territori dei comuni che adottano limitazioni alla circolazione per motivi ambientali fino al termine dell’anno di adesione al servizio. Sarà sempre possibile controllare i chilometri residui e l’eventuale superamento della soglia tramite app, o accedendo al sito web dedicato.

I COSTI. Per il primo anno di adesione è di 50 euro Iva inclusa (30 euro per l’installazione della scatola nera + 20 euro per la fornitura annuale). Nel caso in cui si disponga già di un dispositivo installato a bordo del veicolo compatibile con il servizio Move-In, il prezzo massimo sarà di 20 euro per la sola fornitura del servizio annuale. Per la fornitura del servizio per tutti gli anni successivi il costo è di 20 euro l’anno Iva inclusa.

COME ADERIRE

GLI OPERATORI ACCREDITATI PER L’INSTALLAZIONE

Meno smog e stili di guida più sostenibili, via al sistema di monitoraggio Move-In
Cronaca 8 Luglio 2022

L'Emilia-Romagna aderisce al progetto Move-In per monitorare i veicoli inquinanti

Arriva anche in Emilia-Romagna “Move-In” (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), progetto che consente ai proprietari di veicoli soggetti a limitazioni della circolazione per le misure sulla qualità dell’aria di ricevere un chilometraggio annuale da percorrere, monitorabile attraverso l’installazione di una scatola nera.

Nei Comuni di pianura (nel circondario, Medicina, Castel Guelfo, Castel San Pietro, Dozza, Imola e Mordano) sono interessati i veicoli diesel fino a Euro 3, veicoli a benzina fino a Euro 2, i veicoli a metano/gpl e-benzina fino a Euro 1, i ciclomotori e i motocicli fino a Euro 1.
Il primo anno di adesione il costo è di 50 euro (30 euro per l’installazione della scatola nera + 20 euro per la fornitura annuale), per la fornitura del servizio per tutti gli anni successivi il costo è di 20 euro l’anno.
I controlli sono effettuati dalle forze dell’ordine, esclusivamente su strada, nell’ambito dei controlli sul traffico.

«L’obiettivo è quello di offrire eque condizioni di mobilità ai cittadini al di fuori dei periodi emergenziali, applicando però limitazioni chilometriche alla circolazione dei veicoli più inquinanti – spiega Irene Priolo, assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna -. Aderendo al progetto, il mezzo non sarà più soggetto alle limitazioni invernali, per aree e fasce orarie, ma potrà percorrere un quantitativo massimo di chilometri all’anno, assegnato in base a tipologia e classe ambientale del veicolo. Inoltre, adottando uno stile di guida più sostenibile in area urbana e in autostrada sarà possibile guadagnare chilometri aggiuntivi a quelli assegnati». (lu.ba.)

Immagine di archivio

L'Emilia-Romagna aderisce al progetto Move-In per monitorare i veicoli inquinanti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA