Posts by tag: note

Cultura e Spettacoli 21 Luglio 2018

Le Note di Strada invadono Casalfiumanese con spettacoli, musica, giochi e birra

Note di Strada, ovvero un festival di di musica, gastronomia ed arte di strada che si terrà oggi e domani a Casalfiumanese a cura della Pro Loco. Dalle 18.30, questa sera, a Villa Manusardi ci saranno specialità culinarie, birra e cocktail realizzati da quattro bar della Vallata (Peter Pan e In Bottega di Casalfiumanese, Mojito Cafè di Linaro, Shangri-La di Castel del Rio, oltre ai gelati del Bar Buca di Borgo Tossignano), e il gioco a premi birra-pong. Non mancherà la musica: dance con dj Malva e rock con gli Acidi C, tribute band degli Ac/Dc. In chiusura, fuochi d”artificio. Per i più piccoli, spazio a laboratori ed attività organizzate in collaborazione con alcune associazioni della Vallata.

Domani, invece, il festival si sposterà in piazza Cavalli e nella piazzetta della Solidarietà, con tanto di stand gastronomico e buskers (giocolieri, equilibristi, musicisti, disegnatori, prestigiatori). Al calar del sole si terrà lo show finale dalla Torre, intitolato Ex Inferis.

Novità di questa terza edizione di Note di Strada è la collaborazione con l”Associazione Campeggiatori dell”Imolese per l”organizzazione di un raduno di camper e con l”Associazione Ernesto, che si occupa di adozioni internazionali. (r.c.)

Nella foto (inviataci dall”organizzazione del festival) un”immagine dello spettacolo di una passata edizione

Le Note di Strada invadono Casalfiumanese con spettacoli, musica, giochi e birra
Cultura e Spettacoli 2 Luglio 2018

«Imola in Musica», successo per l'evento che ha immerso la città tra note e suoni. IL VIDEO

Grande successo di pubblico per l”edizione 2018 di «Imola in Musica», l”evento che dal 25 giugno all’1 luglio ha animato la città ed in particolare il centro storico.

Raggiante anche il sindaco Manuela Sangiorgi che, prima del concerto di Patty Pravo, ha portato un primo breve saluto al pubblico presente. «È bellissimo vedere piazza Matteotti gremita in una serata che regala agli imolesi un”autentica icona della musica italiana come Patty Pravo – ha commentato il primo cittadino -. Questa ventitreesima edizione di Imola in Musica conferma la bontà di un format ormai consolidato dal punto di vista della propria proposta qualitativa e continueremo a lavorare per garantire alla cultura, in tutte le sue forme, un ruolo di primaria importanza nella nostra città. Ringrazio personalmente tutti gli artisti che hanno partecipato, i tanti volontari all”opera per la buona riuscita della manifestazione, i partner sostenitori e l”efficiente macchina organizzativa comunale».

Facendo un bilancio della manifestazione, il concerto di Patty Pravo ha certamente regalato emozioni, ma in generale la musica ha creato momenti di festa, partecipazione e positività. E così tutti gli appuntamenti, dai più grandi ai più piccoli, eseguiti da artisti nazionali o giovani emergenti, sono sempre stati seguiti con grande trasporto da parte di tutti i presenti. Pubblico che era presente in centro storico durante la settimana della manifestazione ma che domenica ha anche preso parte al meraviglioso concerto all”alba al Parco Tozzoni, dove 500 persone sedute sull”erba hanno ascoltato gli archi e il clavicembalo del Dipartimento d”Archi dell”Accademia Pianistica Internazionale eseguire le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Va così in archivio un appuntamento per certi tratti indimenticabile e che certamente ne è già proiettato al prossimo anno.

r.c.

Nella foto: il pubblico in piazza Matteotti durante il concerto di Patty Pravo

«Imola in Musica», successo per l'evento che ha immerso la città tra note e suoni. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 25 Giugno 2018

«Imola in Musica», da oggi fino a domenica l'appuntamento estivo dedicato a suoni e note

Dopo tanta attesa (e lo spostamento di data) arriva finalmente «Imola in Musica». Da oggi a domenica 1 luglio si svolgerà per le vie del centro storico la ventitreesima edizione dell’appuntamento estivo imolese dedicato alle note in tutte le loro forme. Eventi tutti ad ingresso gratuito, organizzati dal  Comune. Un programma tanto ricco e qualificante che ha ottenuto ancora una volta l’importante riconoscimento di poter far parte dell’Europe for Festivals Festivals for Europe, ovvero la rete che raggruppa circa 800 dei migliori festival culturali europei. Anche il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha rinnovato il proprio patrocinio e la Regione il proprio sostegno economico, cosa che non guasta visti i costi per la «macchina organizzativa», tra l’altro quest’anno saranno da valutare anche le prescrizioni per le norme sulla sicurezza e la tutela delle persone.

Detto ciò, oramai mancano pochi giorni e il cartellone è pronto e come sempre offre sia le tipologie musicali più classiche che le più insolite: classica, folk, pop, rock, dj set, blues, gospel, etno, lirica, sacra, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti.  Senza dimenticare mostre, mercatini, esperienze culturali. Tra le novità, oggi, al Teatro dell’Osservanza lo spettacolo Stazione del paradiso, un musical che è anche un viaggio nella vita. Domani occhi puntati sul concerto al Parco Verziere delle Monache (ore 21, via Caterina Sforza): il pianista Vittorio Bonetti è il protagonista dell’omaggio a Sergio Endrigo dal titolo «Anch’io ti ricorderò» insieme a Nicoletta Bassetti (violino), Michele Antonellini (letture e commenti) e Jader Nonni (percussioni).

In Biblioteca c’è la presentazione di due libri dedicati alla black music con momenti musicali live del clarinettista e sassofonista Guglielmo Pagnozzi. Giovedì 28 giugno si entra nel vivo con l’evento «Ciricoccola». La stessa sera la piazza Matteotti si colora di allegria e ritmo con l’esibizione dei Canterini e Danzerini romagnoli della Turibio Baruzzi (ore 21), mentre per gli amanti del cinema, alla Rocca Sforzesca (ore 21.30) proiezione del film «The Beatles: Sgt. Pepper & Beyond», il documentario musicale sui Fab Four diretto da Alan Parker.

L”articolo completo su «sabato sera» del 21 giugno. Tutto il programma su www. imolainmusica.it e sull’applicazione gratuita AppU Imola.

r.c.

Nella foto (Isolapress): i canterini e i danzerini romagnoli in una delle passate edizioni di «Imola in Musica»

«Imola in Musica», da oggi fino a domenica l'appuntamento estivo dedicato a suoni e note

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA