Posts by tag: nuoto sincronizzato

Cronaca 8 Gennaio 2020

La piscina Ruggi rimane chiusa fino al 20 gennaio. Le società riorganizzano i propri corsi

Il guasto all”impianto di riscaldamento si è rivelato più grave di quanto immaginato, e la piscina Ruggi prolunga la chiusura fino a lunedì 20 gennaio compreso.

«L’ingente perdita di acqua calda avviene nel tubo del ramo primario del riscaldamento che alimenta la sala macchine della piscina – ha spiegato il Comune -. La condotta, lunga circa 100 metri, è stata posata circa 25 anni fa sotto il pavimento e quindi non risulta neanche ispezionabile. Per cercare di risolvere subito il problema, i tecnici hanno provato a verificare la tenuta anche di altri tubi che corrono paralleli alla condotta principale, ma purtroppo nessuno di questi tubi è in grado di essere utilizzato. La soluzione più veloce è quella di posare un tubo nuovo e il corrispettivo ritorno, con partenza dalla centrale termica fino alla sala macchine della piscina. Questo nuova condotta sarà posata “a vista”, per essere facilmente ispezionabile. L’avvio dei lavori è previsto quanto prima».

Un imprevisto non di poco conto per le società che organizzano i propri corsi nell”impianto di via Oriani, che si sono già rimboccate le maniche per trovare una soluzione.
Imolanuoto ha optato per il posticipo delle attività. Uisp e SportUp, invece, «già nella giornata di ieri hanno comunicato attraverso i propri siti internet e le loro pagine Facebook che tutti i corsi (nuoto, acquafitness, nuoto sincronizzato e pallanuoto) continueranno al complesso sportivo “Enrico Gualandi” – spiegano, attraverso una nota -, secondo le indicazioni già fornite ai corsisti a seguito di una riorganizzazione completa dell”attività natatoria dell”impianto».
Non solo: «per agevolare l”utenza del nuoto libero e la fruibilità del complesso sportivo “Enrico Gualandi”, Deai ha deciso di ampliarne gli orari di apertura, a cominciare da giovedì 9 gennaio – aggiunge il comunicato -. Undici ore in più, con chiusura alle ore 22 dal lunedì al venerdì, con apertura alle ore 6.30 il martedì, e con apertura alle 7 il sabato e la domenica». (r.cr.)

La piscina Ruggi rimane chiusa fino al 20 gennaio. Le società riorganizzano i propri corsi
Cronaca 21 Dicembre 2019

Natale all'insegna dello sport per Uisp e SportUp: domani il saggio del sincro, poi il 49° Santo Stefano dei ragazzi

Si avvicinano due appuntamenti molto importanti per il comitato territoriale di Imola e Faenza della Uisp e per SportUp.

Il primo in ordine di tempo è il Saggio di Natale del nuoto sincronizzato, in programma alla piscina comunale “Amedeo Ruggi” domani, alle 15.
«Abbiamo avviato una collaborazione attiva con la squadra Sincro di Ozzano, inserendo nuove istruttrice ed allenatrici – ricorda Dino Battilani, presidente del comitato territoriale di Imola e Faenza della Uisp –. L’entusiasmo e la collaborazione di tutti (allievi, staff e in particolar modo i genitori) è la prova tangibile che questa nuova opportunità ha rafforzato l’attività. Lo spirito di gruppo è fortissimo ed è veramente bello vivere queste emozioni».

Segue la quarantanovesima edizione del Santo Stefano dei ragazzi, il tradizionale appuntamento sportivo delle festività natalizie sotto l’Orologio, al palazzetto dello sport “Amedeo Ruggi”, giovedì 26 dicembre, ore 15.
Saranno protagonisti l’Accademia Kung Fu Imola, il Gamma Club Imola (danza), l’Imola Lacrosse, l’Imola Roller e Magic Imola (pattinaggio artistico a rotelle) e Takeshi (karate).
Senza dimenticare la Compagnia delle spugne del comitato di Imola della Croce Rossa Italiana, il presidio “Giudice Alberto Giacomelli” di Libera, e i campioni di pattinaggio artistico Arianna Ferrentino e Federico Calzolari (primi classificati europei 2019), Gaia Colucci e Marco Garelli (terzi classificati mondiali 2019), Margherita Zanni e Jacopo Campoli (primi classificati, categoria cadetti, europei 2019).
Presenta Paolino di Radio Bruno.
«Quando lo sport diventa spettacolo – commenta Battilani –. Da non perdere». (r.cr.)

Natale all'insegna dello sport per Uisp e SportUp: domani il saggio del sincro, poi il 49° Santo Stefano dei ragazzi
Sport 16 Luglio 2019

Il 13enne imolese Gabriele Minak è un talento emergente del nuoto sincronizzato

«Mamma, mi sto annoiando. Voglio provare anch’io quello che fa Laura». Sono state più o meno queste parole, dette alla madre Michela Tumedei dopo un allenamento della sorella minore, ad avvicinare Gabriele Minak al mondo del nuoto sincronizzato. Un mondo che oggi lo vede tra i migliori talenti italiani, già in grado di salire sul podio degli Italiani Assoluti nel «duo misto», alle spalle dei campioni mondiali Giorgio Minisini – Manila Flamini e di una coppia ligure, nonostante la giovanissima età. Gabriele, infatti, ha solo 13 anni (ha finito la seconda media al Sante Zennaro) e si è avvicinato al «sincro» da pochissimo tempo, come ci racconta mamma Michela. «Io e mio marito Giangiacomo proveniamo entrambi dal mare, siamo istruttori di sub. I nostri figli Gabriele e Laura sono in acqua da quando avevano 6 mesi, ma non avremmo mai pensato ad un percorso del genere».

Com’è scattata la scintilla?

«E’ iniziato tutto nel 2014. Gabriele ha iniziato a praticare il nuoto, mentre a Laura, che è più piccola di due anni, ho fatto provare il sincronizzato: allora ero totalmente ignara che questo sport fosse aperto anche ai maschi. Dopo poche lezioni, Gabriele mi ha confessato che non si divertiva, mentre vedeva la sorella fare piroette, capriole e spaccate: uno spasso. Mi ha detto di volerlo provare anche lui, così ho preso informazioni. Le allenatrici lo hanno accolto in maniera entusiasta, anche se all’inizio non era molto slegato, né troppo coordinato. Erano gli anni in cui Giorgio Minisini stava muovendo i primi passi a livello mondiale e pochissimi uomini praticavano il sincro, mentre ultimamente c’è stato un vero e proprio boom».

Dopo pochi mesi sono iniziate le prime gare.

«Esatto, ma Gabriele non ha raccolto grandi successi. Io non ero per nulla preoccupata: lui si divertiva e per me era sufficiente. L’anno dopo, però, c’è stata una prima svolta: tramite i social mi hanno segnalato il circuito agonistico, facendomi presente che Gabriele poteva avere buone prospettive. Siamo saltati su un treno in corsa: dopo 9 mesi dal debutto l’ho iscritto al Cn Uisp Bologna nel pre-agonismo. Inizialmente ha faticato, ma dall’anno successivo ha fatto il salto di qualità e l’allenatrice Giovanna Burlando (tecnico federale nello staff della Nazionale, che allena Gabriele assieme a Silvia Costa, nda) l’ha messo in coppia con sua figlia Viola Gamberini. Da quel momento è nato questo eccezionale binomio, che sta avendo grandi successi». (an.cas.)

L”articolo completo su «sabato sera» dell”11 luglio.

Nella foto: Gabriele Minak in acqua

Il 13enne imolese Gabriele Minak è un talento emergente del nuoto sincronizzato
Sport 25 Agosto 2018

Nuoto sincronizzato, argento per il 12enne imolese Gabriele Minak ai campionati italiani

Un ragazzino imolese (classe 2006) ha vinto la medaglia d’argento ai campionati italiani di nuoto sincronizzato. Il 12enne Gabriele Minak, in coppia con Viola Gamberini, ha sfiorato il titolo tricolore nella specialità «duo» (categoria esordienti A) nella piscina di Padova.

Gabriele è nato e vive a Imola e ha mosso i primi passi nella squadra locale di nuoto sincronizzato per poi passare da agonista al Circolo Nuoto Uisp di Bologna. La particolarità di questo «duo», che ha avuto il miglior punteggio (72.0) nella routine della finale, è che era l’unico misto (maschiofemmina) in una gara di duetti femminili. Questo risultato, unito ai due ori della Gamberini nel «solo» e negli «obbligatori» e ai due quarti posti di squadra e «libero combinato», ha portato la squadra bolognese al 3° posto complessivo. 

r.s.

Nelle foto: Gabriele Minak durante la premiazione e in acqua

+

Nuoto sincronizzato, argento per il 12enne imolese Gabriele Minak ai campionati italiani

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA