Posts by tag: nuovo circondario imolese

Cronaca 10 Giugno 2022

Al via già lunedì le 63 borse scuola-lavoro estive del Cisst per gli studenti delle superiori

Saranno 9 gli studenti delle classi terze e quarte degli istituti superiori di Imola e del circondario a cominciare la Borsa scuola-lavoro estiva del Cisst-Distretto per l’istruzione, la formazione e il lavoro del territorio imolese già lunedì 13 giugno.

«Quest’anno la risposta del territorio è stata fortissima e sono stati abbattuti tutti i record degli ultimi anni – spiega il Cisst –, arrivando ad un totale di 63 borse del valore di € 130 a settimana e della durata compresa fra 4 e 6 settimane, nel periodo compreso tra metà giugno e la prima settimana di settembre 2022. Il mese di luglio sarà quello più operativo, con 45 studenti impegnati nei vari enti dislocati fra Imola, Castel San Pietro Terme e Medicina».

Gli enti che accoglieranno gli studenti del polo liceale, dello Scarabelli-Ghini, dello Scappi di Castel San Pietro e del Bruno-Canedi di Medicina sono i Comuni di Imola, Castel San Pietro, Medicina, Castel Guelfo, Dozza e Mordano, il Nuovo circondario imolese, l’Ausl di Imola, l’Asp del circondario imolese, Area Blu e Solaris. (lu.ba.)

Al via già lunedì le 63 borse scuola-lavoro estive del Cisst per gli studenti delle superiori
Cronaca 20 Marzo 2021

Giornata nazionale vittime delle mafie, domani la «staffetta» del Nuovo Circondario imolese. A Mordano intervista a Carlo Lucarelli

Ogni 21 marzo, dal 1996, si celebra la Giornata della Memoria e dell”Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L”evento è stato voluto dall”associazione Libera che ha scelto il primo giorno di primavera, giorno di risveglio della natura, come occasione per rinnovare la primavera della verità e della giustizia sociale. Numerosi gli eventi organizzati dai Comuni della Città metropolitana che hanno aderito all’iniziativa, soprattutto in modalità online. 

Il tavolo legalità del Nuovo Circondario Imolese, ad esempio, assieme al presidio di Libera, ha organizzato “Una Comunità che dà voce alle vittime innocenti delle mafie”, ovvero la lettura virtuale dei nomi delle vittime di mafia. Sempre domani, invece, il Comune di Mordano propone un’intervista a Carlo Lucarelli sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Comune. (da.be.)

Nella foto: Carlo Lucarelli

Giornata nazionale vittime delle mafie, domani la «staffetta» del Nuovo Circondario imolese. A Mordano intervista a Carlo Lucarelli
Cronaca 8 Marzo 2021

In occasione dell’8 marzo il Nuovo Circondario imolese ricorda l’apertura dei centri antiviolenza per le donne in difficoltà

In occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, il tavolo politico della pari opportunità del Nuovo Circondario imolese ha voluto prevedere una comunicazione capillare per ricordare che i centri antiviolenza e tutta la rete sono attivi. Un segnale comunicativo per riflettere sul fatto che questo nuovo periodo di chiusura induce le donne ad un ulteriore sforzo. Madri, mogli, compagne, figlie sono nuovamente chiamate ad uno affaticamento per sostenere il sistema famiglia. I dati dicono che tante donne hanno perso il lavoro e che questo periodo le vede tra le principali protagoniste un momento di difficoltà sociale drammatico. La strada verso la parità di genere, di salario e di trattamento è ancora lontana ma l’impegno delle istituzioni deve essere costante e attento.

«In queste ore, alla luce di tutti i fatti di cronaca – fanno sapere dal Nuovo Circondario Imolese – ci preoccupa nuovamente il tema della violenza domestica, sappiamo che spesso opera dell’abusante è anche quella di isolare le donne dalle loro reti esterne (amici, famiglie di origine) e naturalmente questi aspetti vengono esplosi durante periodi di chiusura, come quello che stiamo vivendo. Con questa semplice comunicazione vogliamo ribadire la rete che sul nostro territorio è attiva e che è pronta ad accoglierle. Vogliamo ribadirlo comunicando attraverso social, siti ma anche attraverso volantini attaccati nei luoghi d’interesse. Non abbassiamo la guardia». (da.be.)

Dati sulle violenze 2020 su «sabato sera» del 4 marzo.

Nella foto sotto: il volantino con informazioni e numeri utili

In occasione dell’8 marzo il Nuovo Circondario imolese ricorda l’apertura dei centri antiviolenza per le donne in difficoltà
Cronaca 29 Ottobre 2020

Asp ha acquistato più di 100 Pc portatili per la frequenza a distanza e contrastare il divario digitale

La pandemia in questi mesi, e sopratutto nelle ultime settimana, ha reso necessaria l’attivazione urgente della didattica a distanza, evidenziando però dall’altro lato come continui il divario digitale tra i vari soggetti in campo. Il progetto messo in campo dalla regione Emilia-Romagna  ha così previsto un investimento significativo di risorse a sostegno degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per rendere disponibili dotazioni tecnologiche necessarie a garantire la puntuale relazione degli studenti con le scuole, progetto ampliatosi grazie anche all’intesa intervenuta con la Fondazione Zanichelli che ha integrato le somme stanziate dalla regione finalizzandone l’utilizzo a favore degli alunni della scuola primaria.

Nel distretto imolese la Conferenza dei Sindaci ha deliberato l’adesione al progetto regionale individuando il Nuovo Circondario Imolese quale capofila; la presenza dell’ASP Circondario Imolese che gestisce per conto di tutti i Comuni gli interventi di carattere sociale ha reso possibile una reale ed efficace integrazione fra i servizi e le istituzioni scolastiche anche mediante la sigla di uno schema di collaborazione finalizzato al contrasto al divario digitale nelle opportunità educative e formative.
Sulla base di questi presupposti, delle risorse disponibili e delle disposizioni normative in materia Asp ha provveduto pertanto all’acquisto di 111 computer portatili da destinare ad alunni delle scuole primarie e secondarie per permettere la frequenza on line delle lezioni. I computer verranno consegnati a breve ai nuclei destinatari individuati dal Servizio Sociale Territoriale di concerto con le istituzioni scolastiche. Ulteriori 99 mila euro del Fondo regionale contrasto al divario digitale sono stati destinati alle Scuole del Nuovo Circondario Imolese per acquisti di altre dotazioni. «Un lavoro di territorio, di sinergia che ha permesso in poche settimane di dare risposta a tutte le esigenze rilevate. Un risultato possibile grazie alla grande professionalità che Asp mette a servizio delle nostre Comunità» commenta la sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli, delegata alle Politiche Giovanili per il Nuovo Circondario Imolese. (da.be.)

Nella foto: la sindaca di Casalfiumanese delegata circondariale Politiche giovanili Beatrice Poli, l’assessore al welfare del Comune di Imola Daniela Spadoni, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Medicina Lorenzo Monti, la responsabile del Servizio sociale territoriale di Asp Circondario Imolese Gabriella Caprara

Asp ha acquistato più di 100 Pc portatili per la frequenza a distanza e contrastare il divario digitale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA