Posts by tag: occupabilità

Cronaca 31 Agosto 2021

A Imola nasce l’Officina digitale, scuole e imprese insieme per coordinare i Laboratori territoriali per l’occupabilità

Si è svolta ieri a Imola la prima assemblea dei soci di Officina digitale, nuova società consortile che si occuperà di agevolare il coordinamento tra realtà scolastiche e mondo imprenditoriale.  Ne fanno parte 14 soci, di cui 12 aziende e due istituti di istruzione superiore (Alberghetti e Scarabelli-Ghini). A siglare l’avvio della nuova società la presenza nella prima assemblea sociale del Sindaco di Imola Marco Panieri e dell’assessore alle Attività produttive Pierangelo Raffini.  

L’assemblea dei soci ha anche ratificato il nuovo Consiglio di amministrazione, composto da Tonino Ferri (presidente in rappresentanza di Sacmi Imola), Marco Gasparri (vicepresidente e ad Aepi), e i consiglieri Claudio Fedrigo (Cefla), Alessandro Curti (Curti Costruzioni meccaniche), Fabio Poli (Antreem) e Vanna Monducci (in rappresentanza degli Istituti superiori), Davide Baroncini (direttore generale). «Officina Digitale – dichiara il neopresidente Tonino Ferri – nasce su tre pilastri: coordinare i nuovi Laboratori territoriali per l’occupabilità (Lto), valorizzare la cultura dell’innovazione a partire dagli studenti delle scuole superiori, favorendo la nascita e l’attrattività del territorio attraverso l’incubazione di start-up e rendere maggiormente fruibili le opportunità formative già presenti sul territorio, come l’Università e gli Istituti di formazione superiore». 

Nella foto: i componenti di Officina digitale

A Imola nasce l’Officina digitale, scuole e imprese insieme per coordinare i Laboratori territoriali per l’occupabilità
Economia 21 Aprile 2021

Scuole e imprese, a Imola prendono forma i laboratori da 1 milione di euro

Con il graduale ritorno in presenza degli studenti nelle scuole, torneranno in funzione anche i Laboratori territoriali per l’occupabilità (Lto) finora allestiti negli istituti superiori di Imola. Si tratta di spazi di formazione, gestiti in parallelo da scuole e aziende, pensati per gli studenti ma aperti anche alla città, a coloro che vogliono seguire corsi di specializzazione per migliorare le proprie competenze o per prepararsi a un nuovo lavoro. Un tema che la pandemia renderà purtroppo cruciale nei mesi a venire.

Quello imolese è uno dei 62 progetti a livello nazionale che si sono aggiudicati il finanziamento di 750 mila euro, a cui imprese, enti e associazioni del nostro territorio hanno aggiunto una dote di altri 250 mila euro, per un totale di 1 milione di euro. È la prima volta che a Imola arriva uno stanziamento così cospicuo.

«La prima metà dei fondi ministeriali, pari a 350 mila euro, ci è stata assegnata nel novembre 2018 – riassume Vanna Monducci, dirigente scolastica dell’Istituto Alberghetti, capofila del progetto -. Alcuni laboratori erano già completati nel febbraio 2020: automazione industriale, saldatura, modellazione e progettazione Cad Cam. Lo scorso luglio è arrivata la seconda tranche, da 225 mila euro. Ora stiamo completando gli ordini dei materiali per i laboratori di robotica, meteorologia e meccanica. Per quest’ultimo, ad esempio, abbiamo acquistato quattro torni a controllo numerico, che arriveranno a fine aprile. L’ultima parte dei fondi, 150 mila euro, verrà erogata a consuntivo. Entro aprile – conclude – manderemo la rendicontazione al ministero». (lo.mi.) 

La mappa dei 13 laboratori e altri approfondimenti su «sabato sera» del 15 aprile. 

Nella foto: l’Lto di Trasformazione alimentare già allestito all’Istituto Scarabelli di Imola

Scuole e imprese, a Imola prendono forma i laboratori da 1 milione di euro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA