Posts by tag: parcheggio

Cronaca 9 Agosto 2022

Procedono a tutto… gas i lavori nel parcheggio di viale Oriani a Castel San Pietro

Procedono i lavori di ampliamento e riqualificazione del parcheggio di viale Oriani a Castel San Pietro. L’obiettivo è, infatti, di avere a disposizione l’area in tempo per l’apertura della Locanda Slow, che sarà allestita come ogni anno dalla Pro Loco nell’ambito delle manifestazioni del “Settembre castellano”.
Il nuovo parcheggio, del costo complessivo di 173.500 euro e finanziato dalla Regione Emilia Romagna con un contributo di 100.000 euro in base alla legge regionale n. 5, sarà un piazzale asfaltato di circa 1000 mq, con 40 nuovi stalli per auto della dimensione di 5×2,50 metri ciascuno, distribuiti sui lati e su due file centrali, comprensivi di uno stallo per disabili, nonché di 4 stalli per moto della dimensione di 2,50 x 1,25 metri ricavati sul retro del bagno pubblico. (r.cr.)

Nella fotografia del Comune di Castel San Pietro, il cantiere

Procedono a tutto… gas i lavori nel parcheggio di viale Oriani a Castel San Pietro
Cronaca 8 Luglio 2022

A Castello iniziati i lavori per il nuovo parcheggio di viale Oriani

A Castello sono iniziati da alcuni giorni i lavori di ampliamento e riqualificazione del parcheggio di viale Oriani, programmati dall’Amministrazione comunale.

Il cantiere, che condizioni meteo permettendo avrà una durata di 85 giorni lavorativi, comprendono tre interventi: la realizzazione di un nuovo parcheggio per autoveicoli nell”area verde dedicata ad eventi temporanei quali la Locanda Slow, la realizzazione di ulteriori stalli per camper in adiacenza a quelli esistenti e, infine, la ricollocazione dello svuotatoio di scarico dei reflui dei camper in una zona a minor interferenza con l’esistente parcheggio dedicato alla sosta autoveicoli. Quindi l”area di carico e scarico acque a servizio dei camper resterà chiusa fino alla fine del mese di agosto. 

Nel dettaglio il nuovo parcheggio, del costo complessivo di 173.500 euro e finanziato dalla Regione Emilia Romagna con un contributo di 100 mila euro in base alla legge regionale n. 5, sarà un piazzale asfaltato di circa 1.000 mq, con 40 nuovi stalli per auto della dimensione di 5×2,50 metri ciascuno, distribuiti sui lati e su due file centrali, comprensivi di uno stallo per disabili, nonché di 4 stalli per moto della dimensione di 2,50 x 1,25 metri ricavati sul retro del bagno pubblico. Nel nuovo parcheggio, che potrà anche essere utilizzato dall’Amministrazione come area eventi e manifestazioni, la raccolta delle acque meteoriche sarà garantita da una serie di caditoie più una canaletta centrale con griglia, collegate alla rete fognaria esistente mediante apposite tubazioni, mentre l’illuminazione sarà realizzata da 4 corpi illuminanti led montati a 9 metri di altezza su pali di nuova installazione.

Il secondo intervento di progetto prevede l’ampliamento del parcheggio camper esistente, situato a nord-est rispetto all’area destinata alla sosta delle autovetture.
Attualmente il parcheggio per camper ospita 8 stalli di dimensioni 7,50 x 4 metri. A fianco di questi stalli, verranno aggiunti tre nuovi posti della medesima larghezza e lunghezza ridotta a 7 metri. Infine, i lavori comporteranno la demolizione dell”esistente svuotatoio per camper ubicato nei pressi del bagno pubblico. L’operazione sarà effettuata nel corso dei lavori di realizzazione del nuovo parcheggio per auto, poiché interferisce col nuovo piazzale asfaltato; e successivamente verrà installato un nuovo svuotatoio, con relativi allacci alla rete idrica, nella zona dedicata all”allestimento del drive through utilizzato dall’Ausl per i test del Covid. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

 

A Castello iniziati i lavori per il nuovo parcheggio di viale Oriani
Cronaca 2 Marzo 2021

A Casalfiumanese colori e arredi di sopra, alberi e giardini di sotto

A Casalfiumanese sabato 27 febbraio era il giorno dell’approvazione del bilancio, ma la sindaca Beatrice Poli in anteprima ha fatto il punto su alcuni interventi in corso. A Casale di sopra è praticamente terminato l’intervento di riqualificazione di piazza Cavalli dove resta da completare la parte degli arredi. La particolare colorazione della nuova pavimentazione ne fa un’opera unica nel suo genere. «La colorazione gialla è quella propria del materiale inerte utilizzato – precisa Poli -. L’effetto è che il colore si mantiene nel tempo». Quanto agli arredi, sono previsti vasi da fiori, cubotti, paletti e qualche panchina. L’innovazione più importante però, alla quale anche gli arredi sono funzionali, è sul piano della viabilità. «Siamo partiti da una piazza in cui giravano le auto senza limitazioni alla previsione di sensi unici e quindi ad una delimitazione più precisa della parte carrabile – prosegue Poli -. Abbiamo tolto due parcheggi, ma facendo la conta complessiva dei posti auto del centro storico possiamo dire che sono aumentati di tre unità».

Quasi finito, inoltre, il parcheggio di Casale basso, intervento che ha comportato l’abbattimento dei pini giganteschi che saranno però rimpiazzati da altri alberi. «I pini rimasti – aggiunge la sindaca – sono stati colloca- ti in aiuole per dare modo alle radici di crescere senza provocare danni. Le piante salvate si trovano sul lato di fronte al bar e alla gelateria. In questo modo al termine dei lavori queste attività potranno godere di un giardinetto con alcuni giochi per bambini e qualche panchina». (mi.ta.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 25 febbraio.

Nella foto: da sinistra piazza Cavalli con la nuova pavimentazione; il parcheggio a Casale di sotto

A Casalfiumanese colori e arredi di sopra, alberi e giardini di sotto
Cronaca 29 Ottobre 2019

Nuovi posti per le auto nel parcheggio dell’ospedale di Castel San Pietro

Il grande parcheggio di viale Oriani, utilizzato sia da chi si reca all’ospedale sia da chi deve andare in centro storico (specie da quando è stata introdotta la sosta a pagamento negli stalli più vicini al cuore della città), sta per essere ampliato.
Nei giorni scorsi, infatti, il Comune di Castel San Pietro ha ricevuto la notizia che la Regione Emilia Romagna ha approvato un finanziamento da 100 mila euro tra le risorse destinate ai «progetti di riqualificazione urbana e delle strade comunali, ad interventi per completare centri polivalenti e piste ciclabili, spazi per il volontariato e lo sport, per potenziare il turismo fluviale o sostenere i prodotti locali».

Complessivamente, viale Aldo Moro si impegna a finanziare con quasi 3 milioni di euro 31 interventi in comuni con meno di 50 mila abitanti. Quello sul Sillaro è l’unico che ha ottenuto un contributo nel nostro territorio.
«Si tratta di risorse che il Governo precedente aveva bloccato e che ora invece l’Emilia Romagna predispone attuando le previsioni del programma regionale di riordino istituzionale» sottolinea la consigliera regionale Pd Francesca Marchetti.

L’ampliamento del parcheggio è legato a doppio filo alla ristrutturazione della palazzina attigua all’ospedale nella quale verrà realizzata la Casa del volontariato, ossia un luogo nel quale le associazioni del territorio potranno lavorare assieme.
«Il progetto che abbiamo presentato si basa su tre elementi – spiega il vicesindaco, Andrea Bondi -. Il primo è la ristrutturazione della palazzina B, già prevista con finanziamento del Comune. Il secondo, al quale destineremo le risorse regionali, è la realizzazione di questo nuovo parcheggio. Il terzo, infine, è dare vita al progetto in accordo con le associazioni di volontariato. Infatti, scegliendo di realizzare lì la Casa del volontariato, a pieno regime ci aspettiamo molti più utenti che affluiranno in zona ospedale, senza contare la necessità di spazio per la sosta dei mezzi delle associazioni che si occupano del trasporto».
«Già oggi quel parcheggio è saturo, specie nei lunedì di mercato, ma in generale per i numerosi accessi alla Casa della salute – aggiunge il sindaco, Fausto Tinti -. Per questo motivo, il suo ampliamento e rifunzionalizzazione  era già stato inserito tra le opere pubbliche prioritarie nel Piano operativo comunale (Poc)» (gi.gi.)

Altri particolari sul numero del Sabato sera del 24 ottobre

Nuovi posti per le auto nel parcheggio dell’ospedale di Castel San Pietro
Cronaca 20 Aprile 2018

Restyling per la frazione di Varignana, al via i lavori per il nuovo parcheggio

L”Amministrazione comunale castellana ha deciso di mettere mano alla frazione di Varignana. Prossimo a partire, infatti, è il cantiere per la realizzazione del nuovo parcheggio da 38 posti auto adiacente il cimitero della frazione, un progetto strategico nelle corde della Giunta fin dal 2013. Dopo l’assegnazione dell’opera, da 211 mila euro (Iva esclusa), alla ditta salernitana Inverso costruzioni di Orria, la settimana scorsa è stata formalizzata la consegna del cantiere e i lavori per realizzare il parcheggio dovrebbero partire già nei prossimi giorni.

Il suo completamento è previsto entro il prossimo 8 agosto, in tempo quindi per la festa del patrono di Varignana del 10 agosto e sicuramente utile per le manifestazioni di settembre che, con centinaia di visitatori, danno avvio al Settembre castellano. Assieme ai lavori del parcheggio, verrà realizzato anche il collegamento pedonale con il cimitero stesso, mentre per il più atteso percorso che dovrebbe condurre fino al cuore del centro storico, all’altezza della chiesa di San Lorenzo, bisognerà aspettare. «Il terreno nel quale dovrà passare il collegamento pedonale è di proprietà della parrocchia, con la quale prenderemo contatto per la realizzazione dell’opera – spiega Stefano Trazzi, presidente del Consiglio comunale con delega alle Opere pubbliche e ai Progetti strategici, che aggiunge – il nuovo parcheggio è fondamentale per il più corposo progetto di riqualificazione complessiva del centro di Varignana».

Un altro tassello della riqualificazione della frazione è ad esempio quello delle ex scuole. Come anticipava la scorsa estate il sindaco castellano Fausto Tinti riguardo il vecchio immobile di piazza Nazario Sauro, in parte tuttora adibito a spazi pubblici tra cui sale per riunioni, mostre e seggio elettorale, «recuperare l’edificio avrebbe costi elevati». Da qui la scelta di vendere le ex scuole (il bando d’asta per l’alienazione è scaduto mercoledì 18 aprile) e l’idea di «acquistare la canonica di proprietà dell’Opera pia di padre Marella e trasferire lì le attività» diceva Tinti. E ancora, oltre ai lavori di Hera (leggi qui la news) già iniziati è in programma il rifacimento stradale di via Sant’Agostino, oggi bianca, con i lavori che dovrebbero svolgersi a cavallo dell’estate, prima o dopo la famosa corsa delle carriole di inizio settembre.  L’idea del Comune è quella di realizzare una pavimentazione «adatta ad un centro storico – spiega Stefano Trazzi –. Stiamo valutando un asfalto di tipo cromatico, realizzato con l’aggiunta di elementi di diverso colore per ottenere una soluzione che rimandi all’antico. Inoltre inizieremo, come già fatto nel centro del capoluogo, a regolamentare la sosta anche a Varignana, disegnando sei posteggi nella piazzetta San Lorenzo oggi formalmente priva di parcheggi, ma comunque già utilizzata per la sosta». 

In ogni caso, per la riqualificazione della frazione sui colli l’ente locale può beneficiare anche degli accordi siglati nell’ambito dell’approvazione del Psc–Rue avvenuta a dicembre 2015 con Palazzo di Varignana, gestito dalla Srl omonima che fa capo alla bolognese Crif Spa, leader nel settore dei software e dei sistemi informativi bancari e creditizi. I lavori di ampliamento dell’imponente e lussuoso centro congressi con spa e albergo quattro stelle, tra oneri e opere accessorie portano in dote anche 2 milioni di euro per il Comune, dei quali 500 mila euro di perequazione destinati proprio alla valorizzazione del borgo di Varignana.

mi.mo.

Nella foto: l”area accanto al cimitero dove sorgerà il nuovo parcheggio

Restyling per la frazione di Varignana, al via i lavori per il nuovo parcheggio
Cronaca 20 Aprile 2018

Un parcheggio o una targa per ricordare l'artista ozzanese Gina Negrini

Il parcheggio cosiddetto «ex Coop» di via Aldo Moro, nei pressi della rotonda di via Allende, potrebbe essere intitolato alla partigiana combattente, scrittrice e artista ozzanese Gina Negrini. A poche decine di metri dal monumento per la Resistenza, inserito nell’omonimo parco pubblico, c’è infatti un parcheggio per il quale è previsto il rifacimento del manto d’asfalto nel corso del mese di maggio, un intervento da 14 mila euro. «L’amministrazione sta prendendo in considerazione l’idea di intitolare quel largo a Gina Negrini una volta terminati i lavori di rifacimento – conferma il sindaco Luca Lelli -. Pur non essendo trascorsi dieci anni dalla sua morte, confidiamo che la Prefettura di Bologna possa accogliere comunque la nostra richiesta».

La legge numero 1.188 del 1927, infatti, prevede che l’intitolazione di nuove strade e piazze pubbliche, così come la realizzazione di monumenti commemorativi, possa essere fatta soltanto per persone decedute da almeno dieci anni e, comunque, dopo aver ottenuto l’autorizzazione del prefetto. Gina Negrini è venuta a mancare nel 2014, «appena» quattro anni fa. «Esistono però casi, nel bolognese, dove tale requisito non è stato inderogabile» dice speranzoso il sindaco. Ma se questo non fosse possibile per via dei pochi anni trascorsi dalla morte, l’Amministrazione comunale ha anche un piano B. La Giunta, infatti, ha pensato ad un’iscrizione commemorativa da inserire nel parco di via Don Minzoni, non lontano dalla casa di Gina. Una soluzione che potrebbe essere «consona allo spirito artistico di Gina» afferma la figlia Flavia Valentini. L’ex-partigiana infatti, oltre che alla scrittura, si è dedicata a lungo alla pittura e «non ha mai nascosto l’amore per le colline ozzanesi» prosegue la figlia. Una delle due opzioni sarà scelta nei prossimi giorni. «Accetteremo di buon grado l’una o l’altra soluzione» chiosa la Valentini.

ti.fu.

L”articolo completo e i due libri di Gina Negrini pubblicati da Bacchilega Editore  su «sabato sera» del 19 aprile.

Nella foto: l”artista ozzanese ed ex partigiana Gina Negrini

Un parcheggio o una targa per ricordare l'artista ozzanese Gina Negrini
Cronaca 6 Aprile 2018

A Medicina nuovo parcheggio e ciclabile per i residenti di via Pertini

Da un lato aumentare il numero dei posti auto ed evitare così la sosta «selvaggia», dall’altro risistemare la ciclabile in direzione di Ganzanigo. Sono questi gli obiettivi che si è prefissato il Comune di Medicina per i prossimi mesi. Complessivamente, si tratta di un intervento da 110 mila euro totalmente a carico dell’Amministrazione comunale e ad aggiundicarselo è stata la ditta Ages Spa di Castenaso.

Per quanto riguarda via Pertini, strada residenziale a forma di «U» a ridosso della via San Carlo, l’idea è quella di realizzare una nuova area adibita a parcheggio. Si tratta di un comparto che l’ente locale ha preso in carico nel 2013 nel quale svettano ancora gli scheletri delle due palazzine mai finite dalla Cesi e, oltre alle case da finire, però, tutt’attorno c’è un comparto residenziale già abitato da alcuni anni. «C’è un problema nella gestione del traffico e del parcheggio, visto che talvolta le auto vengono posteggiate anche a lato della rotonda – dice il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Matteo Montanari -. Ne abbiamo parlato anche con i residenti e abbiamo deciso di intervenire».

Il nuovo parcheggio verrà ricavato nell’area della rotonda in fondo a via Pertini, dove oggi c’è un’area verde. In totale, saranno 24 posti auto più uno per i disabili. Inoltre, a fianco dei parcheggi, correrà un tratto di pista ciclabile che si ricongiungerà con quella ghiaiata che costeggia il canale di Medicina fino alla rotonda di via San Paolo. Una volta ultimato il nuovo parcheggio, la stessa ditta si occuperà anche della riasfaltatura della pista ciclabile che, partendo dall’intersezione con via Licurgo Fava, conduce fino alla frazione di Ganzanigo, sbucando all’altezza di via Bergianti. «I lavori sono partiti pochi giorni fa e proseguiranno indicativamente fino a inizio luglio» conclude Montanari. 

gi.gi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 5 aprile.

Nella foto: i lavori nella nuova area adibita a parcheggio

A Medicina nuovo parcheggio e ciclabile per i residenti di via Pertini

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA