Posts by tag: patrono

Cronaca 12 Agosto 2023

Domani Imola celebra San Cassiano, oggi la pedalata al cippo che ricorda il martire

Imola celebra il suo patrono, San Cassiano, e lo fa con una serie di momenti religiosi e festeggiamenti che hanno il loro fulcro nello stare insieme. Oggi si terrà la ormai celebre pedalata al cippo di via Villa Clelia con partenza dal sagrato della cattedrale alle 18.30 e, dopo un percorso cittadino che quest’anno si allunga di 900 metri, arrivo agli scavi e al cippo che, appunto, ricorda il martire cristiano (insegnante vissuto nella seconda metà del III secolo d.C.), dove ci sarà un momento di riflessione e preghiera.

Domani, giornata del patrono, alle 10.30 si terrà la Messa solenne in cattedrale e, nel pomeriggio, il clou degli eventi si avrà nel corteo storico che sfilerà dalle 17.30 con figuranti, sbandieratori e duellanti del Rione Rosso di Faenza, del Gruppo Alidosiano di Castel del Rio, dei Difensori della Rocca di Imola e dei Figuranti del Palio del Torrione di Bubano. Alle 21 in cattedrale ci sarà l’esibizione della Corale Perosi. La Festa di San Cassiano sarà anche l’occasione per un pranzo solidale al chiostro dell’Osservanza alle 12.30. Da non dimenticare la possibilità di visitare il Museo diocesano, aperto domani dalle 16. (r.c.)

Un momento della sfilata storica di una passata edizione della festa (Isolapress)

Domani Imola celebra San Cassiano, oggi la pedalata al cippo che ricorda il martire
Cronaca 28 Luglio 2023

La Festa di San Cassiano darà anche il via agli eventi per il bicentenario della morte di papa Pio VII

«Ogni volta la festa è nuova perché ogni volta ci rivolgiamo al patrono con una richiesta diversa e quest’anno la nostra preghiera è per la pace». Il vescovo di Imola Giovanni Mosciatti introduce così la Festa del patrono, tradizionale celebrazione che si tiene il 13 agosto (con anticipi l’11 e il 12). Una festa che, quest’anno, guarderà anche alle celebrazioni per i duecento anni dalla morte di Pio VII, papa che è stato anche vescovo di Imola. «Le celebrazioni ufficiali partiranno il 20 agosto a Cesena, sua città natale, ma noi anticipiamo l’anno dedicato a Pio VII dal 13 agosto, lasciando in cattedrale un oggetto che lo ricordi – spiega monsignor Mosciatti –. Tra gli eventi previsti in tal senso ci sarà poi un convegno a febbraio e un pellegrinaggio alla sua tomba con udienza papale il 24 aprile».

Intanto l’attenzione è per la Festa di San Cassiano, con la Messa in cattedrale il 13 alle 10.30, il corteo storico pomeridiano, l’esibizione della Corale Perosi in serata. Ma anche con il concerto della Filarmonica imolese venerdì 11 agosto alle 21 a palazzo Monsignani e con la celebre pedalata al cippo di via Villa Clelia di sabato 12. Cippo che, appunto, ricorda il martire cristiano vissuto nella seconda metà del III secolo d.C. «Il tempo di oggi ha bisogno di uomini che, come San Cassiano, sappiano educare con passione e umanità» commenta don Andrea Querzè, presidente del Comitato promotore dei festeggiamenti. (s.f.)

Nella foto don Andrea Querzè, il vescovo Giovanni mosciatti, Raffaele Benni, che fa parte del Comitato promotore dei festeggiamenti, e Franco Camaggi della Banda musicale città di Imola (Isolapress)

La Festa di San Cassiano darà anche il via agli eventi per il bicentenario della morte di papa Pio VII
Cronaca 13 Agosto 2021

San Cassiano, tanta gente in bici per la tradizionale pedalata – Gli scatti più belli

Dopo un anno di stop causa pandemia, all’interno dei festeggiamenti per San Cassiano, è tornata la tradizionale pedalata organizzata dall’imolese Nino Ceroni. Tanta gente nel tardo pomeriggio di ieri ha preso parte all’evento che si è svolto dalla cattedrale fino al cippo che ricorda il martirio del Santo nell’area archeologica di via Villa Clelia. (r.cr.)

Foto Isolapress

San Cassiano, tanta gente in bici per la tradizionale pedalata – Gli scatti più belli
Cronaca 13 Agosto 2021

San Cassiano, il saluto del sindaco Panieri nel giorno del patrono della città

Oggi, venerdì 13 agosto, a Imola si festeggia San Cassiano, patrono della città. Per l’occasione il sindaco Marco Panieri ha voluto esprimere il suo personale saluto ai propri concittadini. «La ricorrenza religiosa del patrono della Città, San Cassiano, assume anche una valenza civile ed è per questo che come Amministrazione comunale parteciperemo alle iniziative organizzate dalla Diocesi di Imola. Crediamo che soprattutto in questo tempo ancora caratterizzato da difficoltà, dopo i lunghi mesi dell’emergenza dovuta alla pandemia, con tutti i suoi pesanti rivolti in campo sanitario, economico, sociale ed educativo sia importante proseguire quel dialogo e quella collaborazione che hanno sempre caratterizzato il rapporto fra il Comune e la Diocesi imolese. L’augurio che rivolgo a tutte le concittadine ed a tutti i concittadini è che questa ricorrenza di San Cassiano, patrono della Città, possa essere occasione sia di festa che di riflessione, capace di continuare a darci la forza per vivere il presente, anche nelle sue fatiche, e nel contempo di farci ritrovare uno sguardo di fiducia, in un futuro da costruire tutti insieme». (r.cr.)

Nella foto: il sindaco di Imola, Marco Panieri

San Cassiano, il saluto del sindaco Panieri nel giorno del patrono della città
Cronaca 13 Agosto 2019

“Rendere presente Cristo nella vita comune'. Lo sprone del vescovo Mosciatti alla sua prima festa del patrono

«Il bisogno più grande della Chiesa oggi è quello di una testimonianza che renda presente Cristo nella vita comune». Monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo della diocesi di Imola alla sua prima festa del patrono San Cassiano, “sprona” la propria comunità.

«Quello di cui ha più bisogno la Chiesa è che Cristo, se riconosciuto presente, rende più umana la vita – aggiunge monsignor Mosciatti, nel corso dell’omelia in occasione del Pontificale celebrato nella basilica cattedrale di San Cassiano questa mattina –, realizza un’umanità più intensa, più carica d’intelligenza e di affettività, più aperta agli altri e più costruttiva».

E l’esempio da seguire non può che essere quello del patrono: «Il nostro grande Cassiano ci educa. Anzitutto ad una vera disponibilità – continua il vescovo –. Se cresciamo nella disponibilità, nel desiderio che avvenga di noi secondo la Sua parola, come ci ricorda sempre la Madonna saremo più capaci di individuare quali siano i segni della nostra vocazione. Se perdi te stesso per il Signore, allora ti trovi. E questo è vero in tutte le cose».

Gli spunti di riflessione, in questo senso, non mancano: «Come è importante allora che ciascuno di noi si chieda: “Come, così come sono, posso servire di più il Signore? – entra nei particolari monsignor Mosciatti –. Come posso in tutte le circostanze in cui verso, nella mia concretezza, servire di più il Signore? Come la mia vita può testimoniare di più il Signore? Come la mia vita, così com’è, può dare più gloria a Dio, più gloria a Cristo?”». (r.cr.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

“Rendere presente Cristo nella vita comune'. Lo sprone del vescovo Mosciatti alla sua prima festa del patrono
Cronaca 13 Agosto 2018

San Cassiano, in trecento alla tradizionale biciclettata verso il cippo del santo. IL VIDEO

Erano all”incirca trecento i partecipanti alla classica biciclettata di San Cassiano giunta alla 13^ edizione e organizzata sabato scorso in apertura dei festeggiamenti per il santo patrono.

Dopo la partenza dal sagrato della cattedrale alle 18.10 il gruppo si è diretto verso il cippo del santo in via Villa Clelia, passando da via Garibaldi, via Caterina Sforza, viale Amendola (sotto il viale), via Cesare Croce, prima dell”arrivo appunto nella zona degli scavi romani di via Villa Clelia. Dopo una rievocazione storica, una riflessione e un momento di preghiera, il ritorno al duomo sempre pedalando.

r.c.

Nella foto (Isolapress): un momento della biciclettata

San Cassiano, in trecento alla tradizionale biciclettata verso il cippo del santo. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 13 Agosto 2018

Oggi Imola è in festa per il proprio patrono, San Cassiano martire, a cui già nel V secolo venne dedicata una basilica

In via Villa Clelia a Imola si trova un”area archeologica di grande interesse dove, oltre a numerose tombe di età tardo-romana databili perlopiù tra IV e V secolo d.C., è stata rinvenuta la struttura muraria di una grande basilica paleocristiana costruita probabilmente nel V secolo d.C. e dedicata a San Cassiano, nel luogo della sua sepoltura. Di fronte a tali scavi, si trova da diversi anni anche un cippo in memoria del martire imolese che viene celebrato oggi, 13 agosto. La Festa di San Cassiano, iniziata sabato con una biciclettata che dal duomo di Imola ha raggiunto proprio la zona degli scavi archeologici, entra oggi nel culmine delle celebrazioni religiose e festose. Nella cattedrale di San Cassiano, l”arcivescovo della diocesi di Ferrara e Comacchio (che, come Imola, ha per patrono il santo condannato a morte dall”autorità romana per non aver abiurato la propria fede) presiederà alle 10.30 il Solenne Pontificale. Nel pomeriggio, dopo i Vespri, delle 16.30, si darà spazio alle iniziative spettacolari con un corteo storico in costume che partirà alle 18 dal sagrato della cattedrale con il Gruppo Alidosiano di Castel del Rio, il Gruppo del Palio del Torrione di Bubano, il Gruppo del Palio dei Borghi di Mordano, I difensori della Rocca di Imola (che faranno anche dimostrazioni e didattica per bambini) e il Rione Rosso di Faenza. Alle 21.15 nel chiostro di palazzo Monsignani, la Corale Perosi diretta da Vito Baroncini terrà un concerto con il baritono Marco Bussi e la violinista Inesa Baltatescu, in un programma vario, con brani da Verdi a Gounod. Uno stand gastronomico a cura della parrocchia di Mezzocolle e del Gruppo Alpini Imola Valsanterno, con polenta, piadina e salumi Clai, è inoltre allestito dalle 18 alle 21 nel sagrato della cattedrale. (r.c.)

Nella foto l”area archeologica di via Villa Clelia durante la visita di una passata Festa di San Cassiano  e il cippo dedicato al santo (Isolapress)

Oggi Imola è in festa per il proprio patrono, San Cassiano martire, a cui già nel V secolo venne dedicata una basilica
Cultura e Spettacoli 12 Agosto 2018

Domani Imola celebra il suo patrono, San Cassiano martire

Domani la città di Imola celebra il suo patrono, San Cassiano, martire cristiano condannato a morte dall”autorità romana per non aver rinnegato la propria fede e fatto uccidere dei suoi studenti a colpi di stiletto. Nella cattedrale di San Cassiano si terranno Messe alle 7, 8, 9, 17.30 e 20, e alle 10.30 ci sarà il Solenne Pontificale presieduto dall”arcivescovo della diocesi di Ferrara e Comacchio, con canti eseguiti dalla Corale Lorenzo Perosi, mentre alle 16.30 saranno celebrati i Secondi Vespri.

Alle 18, dal sagrato della cattedrale, partirà il corteo storico in costume con il Gruppo Alidosiano di Castel del Rio, il Gruppo del Palio del Torrione di Bubano, il Gruppo del Palio dei Borghi di Mordano, I difensori della Rocca di Imola (che faranno anche dimostrazioni e didattica per bambini) e il Rione Rosso di Faenza. Alle 21.15 nel chiostro di palazzo Monsignani, la Corale Perosi diretta da Vito Baroncini terrà un concerto con il baritono Marco Bussi e la violinista Inesa Baltatescu, in un programma che si snoda da Verdi a Gounod aprendo con l”inno Hevenu Shalom Aleichem e omaggiando anche Rossini nel centocinquantesimo anniversario dalla morte.

Sul sagrato della cattedrale è allestito uno stand gastronomico dalle 18 alle 21 a cura della parrocchia di Mezzocolle e del Gruppo Alpini Imola Valsanterno, con polenta, piadina e salumi Clai.

Nella foto il corteo storico nel 2017 (Isolapress)

Domani Imola celebra il suo patrono, San Cassiano martire

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA