Posts by tag: patto collaborazione

Cronaca 4 Ottobre 2022

L’Iran nega i diritti, Imola recede dal patto di collaborazione con la città di Ardakan

Il Comune di Imola dice basta al Patto di collaborazione con la città iraniana di Ardakan. Lo ha deciso la Giunta alla luce della situazione politica, sociale e umanitaria che si è venuta a creare in Iran. L’uccisione di Masha Amini da parte della polizia il 16 settembre scorso, per non aver indossato il velo in modo corretto, ha scatenato proteste di piazza che vengono duramente represse dal regime dell’ayatollah Ebrahim Raisi.

Imola aveva stretto il Patto il 21 ottobre del 2019, a firma della sindaca Manuela Sangiorgi e della giunta M5S. Le polemiche politiche, dopo l’elezione a sindaco di Marco Panieri, stavano portando ad una revisione del patto, nella parte relativa alla cultura e ai valori comuni. L’escalation di questi giorni ha determinato la decisione di oggi di recedere del tutto. Il sindaco Panieri si è detto colpito da alcuni episodi di queste settimane di protesta: il sacrificio della giovane Hadis Najafi, uccisa perché si era sciolta i capelli durante una manifestazione; la voglia di un rinnovamento degli studenti; l’arresto della cittadina italiana Alessia Piperno. «Di conseguenza per la Città di Imola, Medaglia d’Oro al valore militare per Attività partigiana, questa situazione è divenuta non più accettabile» ha detto il sindaco, aggiungendo che «sul rispetto dei diritti umani, sulla lotta per l’emancipazione della condizione femminile, sulle garanzie delle libertà fondamentali e sulla richiesta di una democrazia compiuta in ogni parte del mondo, la Città di Imola non è disposta a scendere a compromessi».

La decisione della Giunta so oca anche le polemiche politiche dei mesi scorsi, ma Panieri ribatte anche in questa occasione: «ritengo che strumentalizzare e sfruttare vicende così drammatiche e che riguardano le vite di tante persone con il solo scopo di una inutile polemica politica sia inqualifi cabile e inaccettabile, oltre che irrispettoso dell’angoscia e della preoc-cupazione che tante famiglie e che tante realtà stanno vivendo. Credo, da sindaco, che la città meriti un livello di dibattito politico più alto di quello che abbiamo visto in questi giorni». (r.cr.)

Approfondimenti e interventi su «sabato sera» in edicola dal 6 ottobre.

Nella foto (dalla sua pagina Facebook): il sindaco di Imola Marco Panieri

L’Iran nega i diritti, Imola recede dal patto di collaborazione con la città di Ardakan
Cronaca 30 Settembre 2022

Solidarietà della Commissione pari opportunità di Imola alle donne afghane e iraniane, il Comune modifica il Patto di amicizia con Ardakan. Panieri: “Condanniamo il regime degli Ayatollah'

Anche la Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola ha aderito alla petizione che il Cisda (Coordinamento italiano sostegno donne afghane onlus) rivolge alle autorità europee e internazionali affinché l’occidente assuma una posizione chiara e di netta condanna verso la negazione dei diritti umani e la repressione delle libertà. Col «#Stand up with afghan women» l’associazione Onlus è da tempo impegnata con azioni concrete di solidarietà alle donne afghane. La petizione chiede in sostanza: il non riconoscimento del governo dei talebani, l’autodeterminazione del popolo afghano, il riconoscimento delle forze politiche afghane progressiste e la messa al bando do personaggi politici legati ai partiti fondamentalisti ed monitoraggio sul rispetto dei diritti umani.

Sulla drammatica situazione in Iran, dove sono in corso proteste popolari, soprattutto da parte di donne, in reazione alla morte della ragazza 22enne Mahsa Amini deceduta in ospedale dopo essere stata arrestata per aver infranto il rigido codice imposto alle donne che devono coprire i loro capelli in pubblico, il Comune di Imola “condanna con forza il regime autoritario degli Ayatollah, che schiaccia le libertà e affoga nella violenza le contestazioni” ha dichiarato il sindaco Marco Panieri.

Inoltre, come richiesto dal Consiglio comunale, la Giunta ha definito una proposta di modifica “dell’ormai decennale Patto di collaborazione” con la città iraniana di Ardakan, proprio in relazione al tema del rispetto dei diritti. “La nostra Città sarà sempre netta nel condannare qualsivoglia situazione in cui diritti umani, civili e politici siano messi in discussione – ha aggiunto Panieri -. È una convinzione che matura soprattutto dai nostri valori e dalla nostra storia, a cominciare dalla Medaglia d’Oro al valore militare per attività partigiana, e che si applica in ogni scenario globale, non solo all’Iran”. (r.cr.)

Nella foto: il Comune di Imola

Solidarietà della Commissione pari opportunità di Imola alle donne afghane e iraniane, il Comune modifica il Patto di amicizia con Ardakan. Panieri: “Condanniamo il regime degli Ayatollah'

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA