Posts by tag: PerLeDonne

Cronaca 8 Marzo 2021

Conciliare vita e lavoro, questionario dell’associazione PerLeDonne di Imola rivolto alle lavoratrici del circondario

L’associazione PerLeDonne di Imola ha promosso un questionario dalla durata di pochi minuti avente come oggetto la rilevazione dei bisogni di conciliazione fra i tempi di vita e lavoro.

L’indagine è rivolta a tutte le donne lavoratrici del circondario imolese, si posiziona all’interno di un progetto più ampio «Dal focolare al mondo» (progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con fondi dedicati al mondo del lavoro femminile e al superamento del divario di genere) che si propone di delineare un quadro degli stili di vita, della mobilità, dei servizi presenti e delle possibili aree di miglioramento, di fornire una traccia per l’individuazione degli strumenti giuridici, e di dare vita ad una rete volontaria di mutuo aiuto che possa facilitare tale conciliazione. Previsto anche un laboratorio esperienziale inclusivo su quali risorse attingere per la gestione del tempo e sui temi dei disturbi correlati allo stress.

Iniziativa in collaborazione con Il Nuovo Circondario Imolese, Cgil Imola, Cisl Area Metropolitana Bolognese, Donne in Campo (Cia Imola), Cna Imola, Volabo.

Per informazioni: 331-2748696 o email: perledonneimola@gmail.com

IL QUESTONARIO

Conciliare vita e lavoro, questionario dell’associazione PerLeDonne di Imola rivolto alle lavoratrici del circondario
Cronaca 16 Settembre 2020

TéXTe, la tavola del tè itinerante dell'associazione PerLeDonne arriva a Borgo Tossignano

Oggi, dalle 18, presso il Lungofiume di Borgo Tossignano (vicino al chiosco in fondo a via Marzabotto) è in programma l’iniziativa TéXTé, la tavola del tè itinerante, ideata dall’associazione PerLeDonne per «Net-work: azioni metropolitane integrante per donne native e migranti». Quest’ultimo è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che coinvolge soggetti istituzionali e privati della Città Metropolitana di Bologna con l’obiettivo di rafforzare le azioni degli sportelli antiviolenza e incrementare

Per scoprire tutto sull’iniziative e per unirti ai partecipanti è possibile visite il sito dell’associazione PerLeDonne o chiamare i numeri 347-1474869 e 335-5893702. Chi vuole può portare con sé una sedia o una coperta. 

Per informazioni: perledonneimola@gmail.com (da.be.)

TéXTe, la tavola del tè itinerante dell'associazione PerLeDonne arriva a Borgo Tossignano
Cronaca 25 Ottobre 2019

Street art contro la violenza sulle donne. A Borgo Tossignano arriva il murales “Las mariposas'

Street art per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne. E’ l’idea nata dalla collaborazione fra il Comune di Borgo Tossignano e le associazioni “PerLeDonne” e “Mondo donna”, da tempo in prima linea su questi temi. E il murales colorerà il ponte della via Montanara che attraversa il fiume Santerno e porta al centro del paese.

«In questi primi mesi ho lavorato intensamente sulle pari opportunità, in modo particolare su quelle di genere – spiega Sabina Amadori, assessore ai Diritti e alle Pari opportunità –. Il risultato è stata la partenza del Te”xte”, un tavolo di ritrovo per combattere la solitudine e organizzare eventi o progetti per fermare la violenza sulle donne».
Ed è proprio all’interno di questo progetto che «è nata l’idea di realizzare un murales, eseguito da noi, sul muro del ponte – aggiunge la Amadori –. Il ponte, per me, ha un significato molto profondo di accoglienza, collaborazione e costruzione».
Presentato ieri sera in Comune, il murales si intitolerà «Las mariposas, cioè Le farfalle, e sarà dedicato alle tre sorelle che si opponevano alla dittatura nella Repubblica Dominicana uccise il 25 novembre 1960 – continua l’assessore –. Il murales sarà un volto di donna dalla cui testa, come fossero capelli o pensieri o idee, spiccano leggere in volo farfalle colorate. Libere e delicate». 

I lavori (dopo la pulizia sotto l’arco del ponte a cura dell’assessore Oscar Verzini, del consigliere comunale Guerrino Cantoni e di un gruppo di volontari, e il disegno preparatorio dell’assessore alla cultura Federica Cenni e della consigliera comunale Chiara Dall’Osso) prenderanno il via già domani e l’inaugurazione è fissata per il pomeriggio del 30 novembre.
Alla realizzazione del murales contribuirà economicamente l’Antica società dei maccheroni. (lu. ba.)

Street art contro la violenza sulle donne. A Borgo Tossignano arriva il murales “Las mariposas'
Sport 20 Settembre 2019

«PerLeDonne» nel verde, passeggiata a Imola seguendo la Mappa di Leonardo

Domani, sabato 21 settembre, dalle 15 alle 18.30, si terrà la seconda edizione della «passeggiata nel verde» organizzata dalla associazione «PerLeDonne», dedicata alla Mappa di Leonardo. Si parte alle ore 15 da piazzale Giovanni dalle Bande Nere e, in compagnia di Liliana Vivoli e Catia Nanni, si percorre il disegno di Leonardo della nostra città, toccando alcune delle porte di Imola.

L’iscrizione è obbligatoria, telefonando al 331-2748696, oppure inviando una mail all’indirizzo: perledonneimola@gmail.com (r.s.)

«PerLeDonne» nel verde, passeggiata a Imola seguendo la Mappa di Leonardo
Cultura e Spettacoli 29 Maggio 2019

Una giornata dedicata al rap domani con PerLe Donne a Ca' Vaina

«Rap-Sponsability. Il rap è una responsabilità condivisa» è il titolo dell’evento che giovedì 30 maggio animerà il Centro giovanile di Ca’  Vaina. Organizzato dall’associazione PerLeDonne in collaborazione con Ca’ Vaina, l’evento fa parte delle iniziative di Imola in musica e vuole interrogarsi su «Che ruolo ricoprono oggi le donne nella scena hip hop? Si può parlare di sessismo nei testi rap? Quali sono i messaggi da veicolare e quali quelli dannosi?», come si legge nel comunicato stampa. Esponenti della scena hip hop e i giovani dialogheranno perché, scrivono dall’associazione PerLe Donne «siamo convinte che la musica, l’arte e ogni forma di espressività – oltre a essere “prodotti” di una società – sono produttori di cultura e di cambiamento».

I cancelli di Ca’  Vaina si apriranno alle 17 per dare spazio a ballerini (Break-Up Crew) e writers (Hate, Walt). Alle 18.30 ci sarà il dibattito «Il sessismo nella scena hip hop», che vedrà dialogare Kento, rapper romano firmatario del Manifesto per l’antisessismo nel rap di Non Una Di Meno, la rapper bolognese Mc Nill e Carmen La Rocca, responsabile del Centro Antiviolenza PerLeDonne, con la moderazione di Wissal Houbabi, attivista Non Una di Meno. Alle 20.30 si esibiranno due scuole: la bolognese Linea20 e i rappers del Cisim di Lido Adriano. A chiusura dell’evento, si terrà il concerto del rapper Moder e della crew Colpo di stato poetico.

L’ingresso è gratuito.

Nella foto il centro giovanile Ca” Vaina

Una giornata dedicata al rap domani con PerLe Donne a Ca' Vaina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA