Posts by tag: polizia locale

Cronaca 6 Marzo 2020

Ladri in azione in farmacia, fermati e denunciati dalla polizia locale

Brillante azione della polizia locale di Castel San Pietro che ha fermato e denunciato due ladri colpevoli di aver rubato qualche prodotto all’interno della Farmacia Sarti. L’episodio è avvenuto ieri mattina.

Del furto in farmacia gli agenti si sono accorti dopo aver ricevuto una denuncia di tentato furto da parte della titolare di un negozio di abbigliamento che ha permesso loro di fermare i due fuggitivi ancora nelle vicinanze. In particolare, il primo dei due malviventi, un 57enne residente a Verona, è stato rintracciato in via Gramsci, in direzione della stazione ferroviaria, mentre il secondo, un 44enne di Reggio Emilia si trovava già all’altezza del primo binario.

Entrambi gli uomini indossavano uno zainetto nel quale si intravedevano dei flaconi di profumo. La presenza di tali oggetti, sei in tutto, ha fatto pensare gli agenti che i due soggetti avessero commesso un altro furto. Dopo alcuni approfondimenti sul territorio, la polizia locale è riuscita a risalire all”esercizio che era stato vittima di tale reato, ovvero la Farmacia Sarti, anch’essa ubicata in pieno centro storico, che ha poi fornito i video di sorveglianza. I due ladri sono così stati denunciati per furto e tentato furto «La tempestività dell”intervento e la presenza in centro storico del vigile di quartiere – dichiara l”Ispettore Capo Leonardo Marocchi – sono stati gli elementi chiave per dare esito positivo all”inseguimento dei due fuggitivi che velocemente si erano dileguati “correndo” verso la stazione dei treni nel tentativo di ritornare nei territori di loro provenienza». (da.be.)

Foto della refurtiva concessa dalla polizia locale di Castel San Pietro

Ladri in azione in farmacia, fermati e denunciati dalla polizia locale
Cronaca 3 Marzo 2020

Fermato durante un controllo stradale, scoperto ed arrestato un trafficante internazionale di droga

Un 41enne è stato arrestato nei giorni scorsi a Imola dalla polizia locale. L’uomo circolava indisturbato nonostante sui di lui pendessero due mandati di cattura, di cui uno internazionale per traffico di droga.

Tutto è partito da un normale controllo stradale della polizia locale che veniva attirata da un’autovettura con a bordo due uomini che procedeva lenta e faceva strane manovre, Insospettiti, gli agenti hanno deciso di controllare il veicolo ed i suoi occupanti. Alla richiesta dei documenti, il passeggero consegnava solamente una patente di guida italiana affermando di non aver altri documenti di riconoscimento al seguito. L’occhio attento di uno degli agenti della polizia locale ha permesso in poco tempo di capire che quella che gli era stata consegnata era una patente falsa.

Nel frattempo, gli agenti hanno allertato i carabinieri che, una volta giunti sul posto, hanno accompagnato i due soggetti in caserma per l’identificazione, scoprendo come il conducente dell’auto, un 39enne, fosse residente in provincia di Ravenna mentre il passeggero, il 41enne appunto, abitasse a Milano. Su quest’ultimo, inoltre, i militari hanno scoperto essere un trafficante internazionale di droga che si muoveva indisturbato mostrando tranquillamente il documento finemente contraffatto.

Vista la situazione, i carabinieri e gli agenti della polizia locale hanno provveduto alla perquisizione dell’auto, trovando diversi grammi di cocaina addosso al conducente, che veniva quindi segnalato alla prefettura come assuntore e sanzionato per guida senza patente. Inoltre gli è stata sequestrata la sostanza stupefacente e l’auto sottoposta a fermo amministrativo.

Il 41enne, invece, è stato anche denunciato per falsità materiale, per l’uso dell’atto falso e per la falsa attestazione sull’identità personale. La patente gli è stata sequestrata prima di essere portato nel carcere di Bologna. (da.be.)

Foto d’archivio

Fermato durante un controllo stradale, scoperto ed arrestato un trafficante internazionale di droga
Cronaca 2 Marzo 2020

Schianto in via della Cooperazione, 35enne trasportato al Maggiore

Grave incidente nel tardo pomeriggio di ieri, poco dopo le 17.30, in via della Cooperazione a Imola.

Secondo la ricostruzione della polizia locale, una Seat Leon, mentre procedeva sull’asse attrezzato direzione del sottopasso della ferrovia, per cause ancora da accertare si è schiantata contro un cordolo, per poi terminare la propria corsa nel prato accanto alla sede stradale con tutte e quattro le ruote in aria. 

Sul posto i vigili del fuoco di Imola, che hanno provveduto a mettere in sicurezza lo scenario dello schianto ed estrarre due uomini dalle lamiere, un 35enne di Fontanelice e un altro ragazzo, per poi affidarli sanitari del 118. Viste le ferite riportare il 35enne è stato trasportato in elisoccorso al maggiore di Bologna in codice rosso, ma risulta essere fuori pericolo. L’altro, invece, è stato condotto condotto all’ospedale di Imola solo per essere medicato e se la caverà con 4 giorni di prognosi.

Durante le operazioni di soccorso via della Cooperazione è rimasta chiusa al traffico. La polizia locale e i carabinieri sono al lavoro per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e capire chi dei due era al volante dell’auto.  (da.be.)

Foto concessa dai vigili del fuoco

Schianto in via della Cooperazione, 35enne trasportato al Maggiore
Cronaca 20 Febbraio 2020

Senza patente al volante di un autocarro, multato dalla polizia locale

Durante normali controlli stradali avvenuti nei giorni scorsi sulla Montanara, tra le frazioni di Ponticelli e Fabbrica, gli agenti della polizia locale di Imola e della città metropolitana hanno sorpreso un uomo sprovvisto di patente di guida al volante di un autocarro. Notato in quanto impegnato in una manovra di sorpasso molto pericolosa nei pressi di un incrocio è stato immediatamente fermato e dai controlli il mezzo è risultato essere di proprietà di un’azienda locale di logistica e trasporti. Al trasgressore sono state comminate sanzioni per un totale di 5.354 euro, mentre all’azienda è stato contestato l’incauto affidamento dell’autocarro.

Questa è stata la violazione più importante registrata in un tratto di strada spesso interessato da automobilisti indisciplinati che non rispettano minimamente il codice della strada. Altri, infatti, sono stati multati per sorpassi vietati, elevata velocità e mancato rispetto della distanza di sicurezza. (da.be.)

Foto d’archivio

Senza patente al volante di un autocarro, multato dalla polizia locale
Cronaca 17 Febbraio 2020

Truffavano i passanti per le vie del centro, denunciate due donne

Due donne sono state fermate e denunciate per truffa dalla polizia locale di Castel San Pietro. L’episodio è avvenuto sabato scorso in centro.

Le due giovani, rispettivamente di 23 e 20 anni, si trovavano nella zona tra via Matteotti e piazza XX Settebre e chiedevano ai passanti somme di denaro per unna finta raccolta fondi necessaria per costruire un fantomatico centro internazionale per bambini sordomuti e poveri.

Notate dagli agenti in borghese sono state identificate e gli è stata sequestrata la finta documentazione utilizzata. Dopo averle perquisite si è scoperto che fino ad allora avevano estorto con l’inganno già alcune centinaia di euro. «Raccomandiamo ai cittadini di fare attenzione a questo tipo di situazioni – è l’appello dell’Ispettore Capo Leonardo Marocchi – e invitiamo a chiamare le forze dell’ordine anche per fare solo un semplice controllo sulla veridicità di analoghe raccolte fondi. Le segnalazioni sono importanti per contrastare questo tipo di reati che fanno leva sulla sensibilità delle persone, ed è importante costruire una collaborazione fra cittadini e forze dell’ordine». (da.be.)

Foto d’archivio

Truffavano i passanti per le vie del centro, denunciate due donne
Cronaca 12 Febbraio 2020

Danneggia il muretto di una casa con l’auto e scappa, rintracciato dalla polizia locale

Brillante operazione quella effettuata oggi dalla polizia locale di Castel San Pietro Terme che è riuscita a rintracciare un”auto che, tra mezzanotte e l’una aveva danneggiato il muretto di recinzione e una siepe di una abitazione a Poggio Grande, lungo gli Stradelli Guelfi, per poi darsi alla fuga.

Tutto è partito questa mattina quando il proprietario della casa si è accorto dei danni ed ha segnalato agli agenti che nella notte qualcuno era uscito di strada con l’auto finendo nella sua proprietà. La polizia locale ha così effettuato un sopralluogo per reperire elementi utili alla ricostruzione dei fatti, recuperando alcuni pezzi di paraurti da cui è stato possibile risalire al modello dell”auto, una Fiat 500 X. In poche ore, visionando le immagini riprese delle telecamere di videosorveglianza, sono arrivati alla targa e quindi di conseguenza al proprietario, un 60enne residente nel ravennate. «Grazie a questa attività di indagine e al sistema capillare di videocontrollo – ha spiegato l”ispettore capo Leonardo Marocchi -, è stato possibile ritrovare l”autovettura depositata in una carrozzeria».

Il soggetto sarà sanzionato per violazione del codice della strada e dovrà risarcire la proprietà per i danni arrecati. (da.be.)

Foto concessa dal comune di Castel San Pietro

Danneggia il muretto di una casa con l’auto e scappa, rintracciato dalla polizia locale
Cronaca 24 Ottobre 2019

Mangia boccone sospetto, cane salvato dal veterinario

Torna l’incubo dei bocconi avvelenati. Luogo del triste episodio, questa volta, la strada provinciale Casolana, che collega Fontanelice a Casola Valsenio, in provincia di Ravenna. Sabato 12 ottobre, mentre era a passeggio con la sua padrona all’altezza del chilometro 7 della provinciale, un cane di razza lagotto ha ingerito parte di un’esca sospetta di colore blu. Poco dopo, ha avvertito i classici sintomi da avvelenamento. Fortunatamente, l’animale è stato salvato dal tempestivo intervento di un medico veterinario. Il materiale sospetto, così come la denuncia presentata dal compagno della donna, è stato quindi preso in carico dai carabinieri di Fontanelice e inviato al servizio veterinario dell’Ausl per essere analizzato. «Stiamo aspettando i risultati – confermano dall’Arma – per capire esattamente quale tipo di sostanza sia stata impastata con la carne del boccone. L’unica certezza è che si tratta di qualcosa di tossico».

Visto il colore blu, potrebbe essere del veleno per topi, ma solo le analisi dell’Ausl, attese a giorni, lo chiariranno con esattezza. In questo caso il cane è stato salvato, ma non sempre queste storie hanno un lieto fine. Quello dei bocconi avvelenati, infatti, è un reato purtroppo sempre d’attualità che si verifica, per motivi più differenti ma assolutamente ingiustificabili, indistintamente sulle colline, in campagna o nei parchi cittadini. «In quella precisa zona era la prima volta – aggiungono dalla polizia locale della Città metropolitana (ex provinciale) -. La presenza di sentieri fa sì che, oltre a semplici cittadini a passeggio con il cane, passino anche, specie in questo periodo dell’anno, tartufai e cacciatori e siano quindi zone molte frequentate. Per precauzione abbiamo affisso dei cartelli informativi con i numeri da chiamare. Invitiamo, quindi, alla prudenza, magari utilizzando la museruola mentre si è a passeggio con il proprio cane, e a segnalare ogni situazione sospetta alle forze dell’ordine». Nel frattempo, le indagini dei militari di Fontanelice proseguono in collaborazione con la polizia locale della Città metropolitana e i carabinieri di Casola Valsenio. (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 24 ottobre.

Nella foto (della Polizia locale della Città metropolitana): uno dei cartelli posizionati lungo la via Casolana

Mangia boccone sospetto, cane salvato dal veterinario
Cronaca 13 Giugno 2019

In funzione le telecamere targa system a Imola, controllano chi non ha assicurazione o revisione in regola

Questa settimana sono entrate in attività a Imola le 18 telecamere targa system (leggi-targa) che scansionano il traffico e permettono di riconoscere i veicoli senza copertura assicurativa o con mancata revisione. Per multare i veicoli non a norma occorre sia presente una pattuglia che, notata l’irregolarità sul tablet, ferma il conducente in tempo reale. Ma i varchi controllano costantemente il traffico agendo anche come strumento per le forze dell”ordine e in prospettiva potranno essere collegati anche ad altre banche dati per fornire informazioni utili per il controllo e la sicurezza del territorio. 

«La realizzazione del sistema risponde alla necessità delle forze di polizia dello Stato e della Polizia locale di perseguire l’obiettivo di un controllo efficace di tutti i veicoli in transito nella città e nel circondario» sottolinea Andrea Longhi, assessore alla Legalità e Sicurezza del Comune di Imola, con delega alla Polizia municipale, nell’annunciare l’avvio operativo delle nuove telecamere. Il costo di 126 mila euro è stato coperto dal Comune di Imola tramite i fondi stanziati a fine 2017 dall’allora Giunta Manca.

Le postazioni su cui sono state installate sono: in zona Punta/Montericco, Dante/Pirandello, Marconi/Vittorio Veneto, Costa/stazione ferroviaria, I Maggio/del lavoro, Cooperazione, Selice/Fossetta, San Vitale frazione di Sesto Imolese, Pisacane/ Hotel Olimpia, Montanara/ ristorante Fagiano, Lughese/Lasie, Selice/Bicocca. (l.a.)

Altri particolari sul “sabato sera” del 13 giugno.

Nella foto una pattuglia della municipale di Imola controlla il tablet del “targa system” mobile (foto d”archivio)

In funzione le telecamere targa system a Imola, controllano chi non ha assicurazione o revisione in regola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA