Posts by tag: polizia municipale

Cronaca 1 Febbraio 2019

Violento scontro sugli Stradelli Guelfi, perde la vita una 32enne di Ozzano

Un incidente mortale è avvenuto ieri, intorno alle 8, nei pressi di Ponte Rizzoli lungo gli Stradelli Guelfi. A perdere la vita Marilena Luta Dumitrescu, 32enne rumena residente ad Ozzano.

Secondo una prima ricostruzione della polizia municipale di Ozzano pare che la donna, per cause ancora da accertare ma certamente non per colpa del ghiaccio che non era presente sulla carreggiata, abbia perso il controllo della sua Renault Twingo mentre viaggiava verso Bologna, invadendo la corsia opposta e andando a scontrarsi contro un furgone che sopraggiungeva proprio in quel momento. A causa del violento impatto per la donna non cӏ stato nulla da fare e i sanitari del 118, una volta giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.

Illeso invece il conducente del furgone, un 71enne residente a Bologna, mentre la donna, 27enne, e la figlia di lei di tre anni che erano insieme a lui sul mezzo hanno riportato solo traumi lievi, tanto da essere trasportate all”ospedale Sant”Orsola. L”uomo è stato sottoposto agli esami alcolemici e tossicologici che hanno dato esito negativo. Sull”incidente ora sta indagando la Procura(d.b.)

Violento scontro sugli Stradelli Guelfi, perde la vita una 32enne di Ozzano
Cronaca 31 Gennaio 2019

Ghiaccio sulle strade, giovedì nero con disagi ed incidenti

Dopo la nevicata che ha interessato il nostro territorio tra la serata di ieri e la notte, i problemi maggiori si sono verificati questa mattina, quando il cielo si è fatto sereno e le temperature sono crollate sotto lo zero. Il ghiaccio, infatti, è stato il pericolo pubblico numero uno per tutti coloro che si sono messi alla guida o, semplicemente, sono usciti di casa a piedi o in bicicletta. Per fortuna, però, non si sono registrati episodi particolarmente gravi a Imola e nel Circondario, anche se ovviamente la polemica dei cittadini è subito montata sui social, con foto di carreggiate «luccicanti» e tanti incidenti in vari punti della città, nelle colline e nelle campagne. Alcuni si sono lamentati per i disagi sulle rampe della bretella, altri per la situazione ingestibile in alcune rotonde, altri ancora hanno puntato il dito contro i marciapiedi, gli accessi alle scuole impraticabili e l”assenza di sale sulle strade. «Qualche caduta c”è stata – fanno sapere dall”Ausl – ma non molte. E le persone coinvolte hanno dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso, ma niente di grave».

In questo giovedì nero sul fronte della viabilità, c”è stato quindi tanto lavoro per i sanitari del 118, i carri attrezzi e gli agenti della polizia municipale. Come ad esempio ad Imola dove, intorno alle 9, un incidente si è verificato in via San Prospero, all”altezza dell”intersezione con via Condotto. Una 84enne, alla guida di una Toyota Aygo, per colpa dell”asfalto ghiacciato, ha perso il controllo della propria vettura, ribaltandosi su un fianco. La donna per fortuna non ha riportato lesioni. L”altro episodio, invece, è avvenuto a Sesto Imolese, tra via Marughetta e via di Dozza, qualche ora prima, verso le 7.30. Una Dacia Duster, con al volante un 45enne imolese, e una Panda guidata da una 46enne di Bagnacavallo, sempre a causa della strada scivolosa, sono finite in rapida successione fuori dalla carreggiata. Anche in questo caso i due automobilisti non hanno subito conseguenze. (d.b.)

Nella foto (dalla pagina facebook «Comitato Strade Future»): l”incidente in via San Prospero 

Ghiaccio sulle strade, giovedì nero con disagi ed incidenti
Cronaca 20 Gennaio 2019

Decreto sicurezza, prima multa per una donna residente in Italia alla guida di un'auto con targa estera

Anche a Imola, dopo l’entrata in vigore del decreto sicurezza, sono iniziati i controlli sulle auto immatricolate all’estero che circolano sul nostro territorio. Ieri pomeriggio una pattuglia della municipale ha fermato per un normale controllo stradale, un’auto con targa rumena alla cui guida si trovava una donna di nazionalità rumena ma che è risultata essere residente in Italia. Quindi è scattata la sanzione pecuniaria di 712 euro mentre l’auto è stata sospesa dalla circolazione e trasportata col carro attrezzi presso un luogo non soggetto a pubblico passaggio. Qualora la conducente non dovesse provvedere entro 180 giorni alla immatricolazione del veicolo in Italia o alla richiesta del foglio di via per condurlo oltre confine, verrà confiscata.

Questo è quanto prevede il decreto sicurezza, per la precisione viene applicato ai veicoli con targa estera dei quali il conducente, straniero, risulti residente in Italia da oltre 60 giorni. Esclusi coloro che si trovano alla guida di un veicolo concesso in leasing o in locazione senza conducente da un”azienda che ha sede in uno Stato europeo o dello Spazio economico europeo, sempre che non abbia stabilito in Italia una sede secondaria o altra sede effettiva. Stessa cosa per i veicoli in comodato a coloro che hanno un rapporto di lavoro o collaborazione con aziende del genere. In questi casi è indispensabile a bordo del veicolo ci sia un documento, sottoscritto dall’intestatario e con una data certa, dal quale risultino il titolo e la durata della disponibilità del veicolo. 

In generale, in questi primi diciassette giorni del nuovo anno, gli agenti della municipale hanno, tra le altre cose, sanzionato quattro automobilisti per aver circolato con un veicolo privo di assicurazione RCAuto (sanzione 868 euro e sequestro amministrativo del veicolo). Inoltre sono stati 28 gli automobilisti sanzionati per non avere sottoposto alla prevista revisione periodica il loro veicolo, con conseguente sospensione dalla circolazione del veicolo, e tre quelli sanzionati perché sorpresi alla guida di un veicolo mentre facevano un uso irregolare del telefono cellulare.

Foto d”archivio

Decreto sicurezza, prima multa per una donna residente in Italia alla guida di un'auto con targa estera
Cronaca 15 Gennaio 2019

Scontro tra due auto all'incrocio di via Nuova e via Ladello

Questa mattina, intorno alle 7.40, un incidente si è verificato nelle campagne imolesi all”incrocio tra via Nuova e via Ladello. Due le vetture coinvolte.

Secondo una prima ricostruzione della polizia municipale una Renault Clio, guidata da un 19enne imolese e con ha bordo una seconda persona, percorreva via Ladello da Sesto Imolese in direzione Imola quando, arrivata all”intersezione, non ha rispettato lo stop finendo per scontrarsi con una Daihatsu Terios, con al volante una 61enne imolese, che viaggiava su via Nuova verso Castel Guelfo.

Sul posto, oltre ai vigili, sono intervenuti anche sanitari del 118 che hanno trasportato tutte e tre le persone coinvolte all”ospedale di Imola. (d.b.)

Nella foto: il luogo dell”incidente

Scontro tra due auto all'incrocio di via Nuova e via Ladello
Cronaca 8 Gennaio 2019

Incidente tra un'auto e uno scooter in via Pirandello

E” dovuta intervenire la polizia municipale ieri pomeriggio a Imola, intorno alle 14.40, a causa di un incidente avvenuto nell”intersezione tra via Pirandello e via Boccaccio.

Secondo una prima ricostruzione, una Yaris condotta da una 29enne di Imola stava percorrendo via Pirandello quando, mentre si accingeva a svoltare a sinistra su via Boccaccio, si è scontrata con uno scooter Honda, guidato da un 58enne di Bologna, che invece viaggiava sulla via Pirandello in direzione opposta rispetto all”auto, ovvero verso Bologna.

L”uomo in sella alla moto è stato portato al pronto soccorso di Imola. Per lui 40 giorni di prognosi e il trasferimento, in data odierna, al Maggiore di Bologna. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): il luogo dell”incidente

Incidente tra un'auto e uno scooter in via Pirandello
Cultura e Spettacoli 20 Dicembre 2018

A gennaio a Imola in funzione i varchi targa system (per individuare auto rubate o non in regola)

«A gennaio entreranno in funzione i varchi fissi targa system (o telecamere leggi-targa) stanno finendo di installare infrastrutture e software» anticipa l’assessore alla Sicurezza e Polizia municipale di Imola, Andrea Longhi.

Si tratta di un progetto avviato dalla precedente Giunta Manca che stanziò 130 mila euro per acquistare per l’appunto 14 telecamere che controlleranno gli ingressi in città sulle direttrici principali (Montanara, Selice, Emilia), e approvato dal Comitato per l’ordine e la sicurezza di Bologna, in primavera, all’epoca della commissaria Cogode. Queste apparecchiature sono in grado di «pizzicare» anche chi viaggia senza assicurazione o con la revisione scaduta, ma l’obiettivo è aiutare nella prevenzione dei reati e soprattutto nell’individuare chi li commette.  

Un esempio pratico si è visto lo scorso 15 dicembre. Una pattuglia della municipale, impegnata in un controllo sulla corretta copertura assicurativa degli automezzi, ha individuato due vetture risultate rubate a Gubbio e a Forlì. Una Suzuki Swift e un’Alfa Romeo 159 che erano in sosta nel parcheggio a fianco dello Zoo Acquario in via Aspromonte. Il tutto grazie al targa system mobile in dotazione alla municipale (per tutto il Corpo unico circondariale ce ne sono due) e ad un’apposita app installata da poche settimane sul cellulare di servizio, che permette di consultare diverse banche dati, compresa la black list dei veicoli rubati. La municipale ha poi contattato i proprietari, ai quali sono state restituite le due auto.  «Credo non fossero state rubate per la vendita, ma per utilizzarle come auto di scambio per commettere altri crimini – sostiene Longhi -. Il nuovo sistema con i varchi fissi ci permetterà di essere più incisivi».

Potrà vedere «i dati presenti nelle black list condivise a livello locale da polizia, carabinieri, finanza o municipale, per l’appunto in materia di mezzi rubati. Potremo ricostruire i percorsi fatti da chi commette un reato e avvertire una pattuglia di un transito in tempo reale. Potenzialmente sarà possibile allacciarvi le telecamere di videosorveglianza dei privati e le fototrappole per l’abbandono dei rifiuti». 

Tutto questo, però, è di là da venire. Nel frattempo, sempre entro gennaio sarà completato il rinnovamento delle 27 telecamere di videosorveglianza del centro storico, avviato oramai da un paio d’anni (ne rimangono 9 da sostituire). «Nei prossimi sei mesi conto di siglare un patto per la sicurezza di vigilanza integrata tra Comune e prefetto sulle telecamere» sottolinea Longhi. Il protocollo permetterà di accedere ai fondi previsti dal decreto Minniti e rinnovati dal successivo Salvini per acquistare altri occhi elettronici da aggiungere alla rete cittadina.

Un tema presente nel mandato della Giunta Sangiorgi (100 nuove telecamere è l’obiettivo) per il quale sono state già monitorate una sessantina di postazioni, condivise con polizia e carabinieri, su cui si sta lavorando allo studio di fattibilità. (l.a.)

Nella foto l”assessore Longhi

A gennaio a Imola in funzione i varchi targa system (per individuare auto rubate o non in regola)
Cronaca 13 Dicembre 2018

14enne in bici investito da un'auto in via Pirandello

Un incidente si è verificato martedì scorso, poco prima delle 19, a Imola nei pressi della rotonda tra via Pirandello e viale D”Agostino. 

Secondo la ricostruzione della polizia municipale una Bmw, guidata da un 60enne imolese, procedeva su via Pirandello in direzione della rotatoria quando, per cause ancora da accertare, si è scontrata con un 14enne, anche lui residente a Imola, che si trovava in quel momento sull”attraversamento ciclopedonale e, in sella alla sua bici, pedalava in direzione del centro città.

Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno trasportato il giovane al pronto soccorso di Imola. Per lui nessuna lesione grave e non risulta essere in pericolo di vita. (d.b.)

Foto d”archivio

14enne in bici investito da un'auto in via Pirandello
Cronaca 11 Dicembre 2018

Auto investe un ciclista sulla via Lasie a Imola

Incidente questa mattina, poco prima delle 11, a Imola in via Lasie, all”incrocio tra le vie Nenni e Togliatti. Stando ad una prima ricostruzione della polizia municipale una Fiat Tipo, guidata da una 44enne residente a Casalecchio di Reno, mentre procedeva su via Nenni in direzione di via Togliatti, ha investito un ciclista 37enne di Lugo, che stava percorrendo la via Lasie in direzione Forli.

Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118. Inizialmente le condizioni del ciclista ferito sembravano molto gravi, tanto che è stato trasportato al pronto soccorso di Imola in codice rosso, ma successivamente sono migliorate a tal punto che è stato poi dimesso con una prognosi di 15 giorni. (d.b.)

Auto investe un ciclista sulla via Lasie a Imola
Cronaca 30 Novembre 2018

Ha un malore mentre è al volante dell'auto, 60enne in rianimazione al Maggiore

Oggi pomeriggio, intorno alle 13, un 60enne residente a Casalecchio è stato colto da malore mentre era al volante della sua Dacia Logan, lungo via Zanotti a Imola.

L”auto, secondo la ricostruzione della polizia municipale, ha poi concluso la sua corsa contro una vettura ferma in sosta. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, viste le condizioni dell”uomo, hanno ritenuto necessario trasportarlo in elisoccorso al Maggiore. Il 60enne risulta tuttora ricoverato nel reparto di rianimazione dell”ospedale bolognese in prognosi riservata. (d.b.)

Foto d”archivio

Ha un malore mentre è al volante dell'auto, 60enne in rianimazione al Maggiore
Cronaca 22 Novembre 2018

Automobilisti indisciplinati alla guida, 228 sanzioni della polizia municipale in un mese e mezzo

Un totale di 228 sanzioni tra mancate revisioni, auto senza assicurazione e uso irregolare del cellulare alla guida. E” questo il risultato dei controlli della polizia municipale di Imola effettuati dall’1 ottobre al 15 novembre. La media, quindi, è di 5 sanzioni al giorno.

Nello specifico gli agenti hanno rilevato 72 infrazioni riguardanti la circolazione di veicoli senza assicurazione. Per gli automobilisti è scattata quindi una multa di 849 euro ed il sequestro amministrativo del mezzo. E” stato riscontrato, inoltre, come alcuni di essi avessero stipulato contratti assicurativi on-line, rivelatisi poi falsi. Per questo motivo è sempre meglio verificare che i contratti siano stati emessi da imprese ed intermediari regolarmente autorizzati , consultando il sito www.ivass.it

Sono state, invece, 110 le sanzioni registrate per la mancate revisioni periodiche dei veicoli, con una media di oltre due al giorno. La multa prevista dal Codice della Strada per questa infrazione è di 169 euro, oltre alla sospensione della circolazione del veicolo fino all’effettuazione della revisione. Una al giorno, per un totale di 46, sono infine le sanzioni comminate agli automobilisti sorpresi ad utilizzare irregolarmente il cellulare alla guida. Per il Codice della Strada, infatti, è consentito esclusivamente l”uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie. La multa prevista è pari a 161 euro più la decurtazione di 5 punti dalla patente. E non è finita qui, perché nel caso in cui il conducente incorra in due di queste infrazioni in un biennio, è prevista la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi. (d.b.)

Foto d”archivio

Automobilisti indisciplinati alla guida, 228 sanzioni della polizia municipale in un mese e mezzo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA