Posts by tag: polizia municipale

Cronaca 21 Novembre 2018

Scontro tra due auto all'incrocio di via Cardinale Sbarretti e viale Cappuccini, 65enne trasportato al Maggiore

Uno violento scontro è avvenuto questa mattina, intorno alle 11.30, a Imola all”incrocio tra via Cardinale Sbarretti e il viale Cappuccini.

Un 65enne di Castel San Pietro, a bordo di una Subaru, procedeva su via Cardinale Sbarretti quando è entrato in collisione con una Renault Clio guidata da una 70enne residente a Imola che sopraggiungeva dal viale Cappuccini. Nell”urto sono state coinvolte anche altre due auto ferme regolarmente in sosta lungo il viale. A provocare l”incidente probabilmente una mancata precedenza ma, come riferiscono dalla polizia municipale giunta sul posto, al momento non è possibile determinare l”esatta dinamica dell”accaduto.

Sul luogo dello scontro sono intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno accompagnato i due automobilisti al pronto soccorso di Imola. Alla donna sono state riscontrate solo ferite lievi, mentre per l”uomo si è reso necessario il trasporto in elisoccorso al Maggiore di Bologna. Attualmente è ricoverato in osservazione nel reparto di medicina d”urgenza, ma non risulta essere in pericolo di vita. (d.b.)

AGGIORNAMENTO IN DATA 29 NOVEMBRE 2018
La polizia municipale comunica che, dopo ulteriori aggiornamenti, è risultato che la Subaro condotta dal 65enne castellano procedeva sulla via Cappuccini mentre la Clio proveniva da via Gaddoni. Ci scusiamo con gli interessati per eventuali malintesi.

Foto d”archivio

Scontro tra due auto all'incrocio di via Cardinale Sbarretti e viale Cappuccini, 65enne trasportato al Maggiore
Cronaca 17 Novembre 2018

Automobilista investe pedone in centro a Imola, ferite lievi per una 59enne

Un incidente, per fortuna senza gravi conseguenze, si è verificato ieri, intorno a mezzogiorno, in centro a Imola all”incrocio tra via Mazzini e viale Zappi.

Secondo una prima ricostruzione della polizia municipale accorsa sul luogo del sinistro, una Toyota Aygo, guidata da una 68enne imolese, stava procedendo su via Mazzini quando, svoltando a sinistra su viale Zappi, si è scontrata con una 59enne, anche lei di Imola, che stava attraversando la strada a piedi.

Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118. La donna investita è stata trasportata in ambulanza al pronto soccorso di Imola ed è stata dimessa in giornata con ferite lievi. (d.b.)

Foto d”archivio

Automobilista investe pedone in centro a Imola, ferite lievi per una 59enne
Cronaca 10 Ottobre 2018

Perde il controllo della moto e si schianta contro un muretto, muore 26enne a Imola

Ancora un incidente mortale con protagonista un centauro si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, a Imola.

Silvio Palermino, 26enne residente a Ravenna, stava percorrendo la via Gambellara, in sella alla sua Yamaha R1, con direzione Sasso Morelli, quando in un tratto dove la strada presenta una doppia curva, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo della sua moto, invadendo la corsia opposta e finendo contro un albero, prima di terminare la sua corsa contro un muretto all”altezza del civico 53.

Per il giovane non c”è stato nulla da fare e i sanitari del 118 accorsi subito sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul luogo dell”incidente è intervenuta anche la polizia municipale per i rilievi.

d.b.

Foto d”archivio

Perde il controllo della moto e si schianta contro un muretto, muore 26enne a Imola
Cronaca 3 Ottobre 2018

Controlli della municipale, due automobilisti nei guai per assicurazione scaduta e patente non valida in Italia

In tema di sicurezza stradale proseguono i controlli della polizia municipale nel territorio imolese.

Nei giorni scorsi, infatti, è stato fermato un uomo di nazionalità tunisina che, agli agenti, ha mostrato una patente rilasciata nel suo paese il 9 luglio scorso. Dopo gli accertamenti d’ufficio, la persona è risultata stabilmente residente in Italia ormai da almeno 5 anni, per cui la patente in suo possesso non aveva alcun valore sul territorio italiano. Per questo motivo l”uomo è stato sanzionato per guida senza patente (art. 116 del Codice della Strada) con una sanzione pecuniaria di 5 mila euro e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. 

E” bene ricordare che, secondo le regole del Codice della Strada, i titolari di patente estera (di un paese extra europeo) possono guidare in Italia i veicoli per i quali il documento è valido, purché siano residenti in Italia da meno di un anno ed abbiano conseguito la patente di guida emessa dallo Stato estero prima di acquisire la residenza in Italia. Trascorso un anno dall’acquisizione della residenza, per potere condurre veicoli sulle nostre strade è necessaria, per non ricorrere in sanzioni, la conversione della patente di guida o l’acquisizione della patente di guida italiana. In qualsiasi caso, comunque, non ha alcun valore la patente di guida acquisita in uno Stato extra europeo dopo l’acquisizione della residenza in Italia. 

Nella stessa giornata la municipale, impegnata anche nel controllo della regolarità della copertura assicurativa dei veicoli che circolano sulle strade, ha sanzionato un automobilista che stava circolando nonostante la polizza relativa alla sua auto fosse scaduta da quasi un anno. Per l”uomo è quindi scattata subito una sanzione pecuniaria di 849 euro ed il sequestro amministrativo del veicolo.

r.c.

Foto d”archivio

Controlli della municipale, due automobilisti nei guai per assicurazione scaduta e patente non valida in Italia
Cronaca 6 Settembre 2018

Ancora multe dalla municipale per auto e moto senza revisione e l'uso del cellulare alla guida

Sedici multe per l’utilizzo del cellulare alla guida, dieci per il mancato uso delle cinture di sicurezza e ben 75 per non aver fatto la revisione periodica del veicolo come prescrive la legge. Sono solo alcune delle violazioni rilevate nei primi otto mesi dell’anno dalla polizia municipale imolese durante i suoi controlli sulle strade.

“Purtroppo rimane sempre alto il numero dei veicoli che circolano senza essere stati sottoposti alla prescritta revisione periodica”. A lamentarlo è la stessa polizia municipale con una nota del Comune. “La revisione periodica dei veicoli a motore, prima di essere una norma di legge e quindi un obbligo da rispettare, è sicuramente un momento importante per verificare lo stato di salute e di sicurezza del veicolo, che garantisce ai cittadini maggiore sicurezza sulle strade e migliore tutela dell”ambiente”. La violazione (articolo 80 del Codice della strada) prevede una sanzione amministrativa da 169 euro e la sospensione della circolazione del veicolo, fino all’effettuazione della revisione.

Altri 25 automobilisti sono stati trovati alla guida di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa. In questo caso la violazione (articolo 193 del Codice della strada) comporta 848 euro e il sequestro del veicolo ai fini della confisca. Per chi viene trovato alla guida con il cellulare, un malcostume decisamente pericoloso come hanno appurato molti incidenti, è punito con 161 euro e una decurtazione di 5 punti dalla patente; inoltre, nel caso in cui il conducente incorra in due di queste infrazioni in un biennio, è prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

“L’uso del telefono cellulare in maniera scorretta comporta il distogliere lo sguardo dalla strada, o le mani dal volante o dal manubrio del motociclo – precisano dalla municipale -. Considerando che alla velocità di 50 km/h un veicolo percorre oltre 13 metri al secondo, è facile intuire come comportamenti scorretti (come ad esempio scrivere un messaggio) possa creare un grave pericolo per la sicurezza stradale”. Il Codice della strada consente l”uso di viva voce o auricolari (è vietato l’uso del telefono cellulare anche nel caso in cui sia attivato il viva voce, ma si sorregga il cellulare con la mano). 

“Questi dati purtroppo evidenziano ancora una elevata propensione degli utenti della strada a comportamenti fuori dalla legalità ed, a volte, pericolosi verso gli altri. Mi riferisco in particolar modo ai veicoli che circolano senza essere revisionati o senza assicurazione così come all”utilizzo non regolare del cellulare durante la guida. Sono condotte che vanno continuamente corrette perché, oltre ad arrecare danno a se stessi, creano una potenziale pericolosità per tutti” sottolinea Maurizio Lelli, assessore alla Polizia Municipale.

Foto d”archivio

Ancora multe dalla municipale per auto e moto senza revisione e l'uso del cellulare alla guida
Cronaca 24 Luglio 2018

Telecamere, a Medicina entreranno in funzione entro settembre le telecamere per monitorare il capoluogo

Completare (e mettere in funzione) il sistema di videosorveglianza installato nel capoluogo e installare le prime tre telecamere leggi-targa, ossia apparecchiature che, oltre a vigilare sulle strade immortalando magari eventuali auto rubate o veicoli e movimenti sospetti, sono pure in grado di «pizzicare» in tempo reale chi viaggia senza assicurazione o con la revisione scaduta, un vero pericolo che è in costante aumento.  

Sono questi i due fronti sui quali si sta muovendo il Comune di Medicina. Pur in ritardo sulla tabella di marcia, infatti, di recente è stata completata l’installazione di tre telecamere a protezione del centro storico e dintorni.

«Nel mese di giugno abbiamo ultimato il posizionamento di tre dispositivi rispettivamente in piazza Garibaldi vicino ai bagni pubblici, all’incrocio tra via Gramsci e via Luminasi dove c’è la scuola media Simoni e, infine, all’ingresso del cimitero» conferma Daniele Brighi, vicecomandante del Corpo unico intercomunale di polizia municipale del nuovo circondario imolese e referente per il territorio medicinese.

Questi occhi elettronici si vanno ad aggiungere ai quattro installati un paio di anni fa che riprendono l’Area Pasi, il municipio su via Libertà, il magazzino di via Morara e i giardini di via Oberdan. Tuttavia, come evidenziato più volte, ancora nessuno di questi è entrato in funzione a causa di qualche problema nella trasmissione dei dati. «Abbiamo deciso di collegarle al server usando un ponte radio e i tecnici stanno ultimando le verifiche e i collegamenti – aggiorna Brighi -. Il nostro obiettivo è che sia tutto pronto e operativo per la festa del Barbarossa di settembre. La registrazione delle immagini, che verranno conservate per sette giorni, avverrà nella sede della municipale a Medicina, ma ci sarà la possibilità di visualizzare cosa sta succedendo in diretta anche dal comando di via Pirandello a Imola».

In aggiunta a questo, l’Amministrazione medicinese ha messo a bilancio l’importo necessario per installare tre telecamere in grado di leggere le targhe dei veicoli. Un progetto dal respiro circondariale, che prevede il controllo dei principali varchi d’accesso alle città. Finora avevano già dichiarato di finanziare gli apparecchi nel loro territorio Imola e Dozza, ora si è aggiunta anche Medicina. (gi.gi.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 19 luglio

Nella foto la telecamera di piazza Garibaldi

Telecamere, a Medicina entreranno in funzione entro settembre le telecamere per monitorare il capoluogo
Cronaca 23 Luglio 2018

Controlli stradali, a Castel San Pietro meno sanzioni per chi è senza assicurazione o revisione auto

«Questo tipo di controlli per noi non sono più una novità e, dopo tre anni, è evidente il calo delle sanzioni. Negli utenti c’è più consapevolezza di essere controllati». Leonardo Marocchi, referente della polizia municipale per il territorio di Castel San Pietro, commenta così il dato sulle multe che derivano dalle telecamere leggi-targa, apparecchiature in grado sia di individuare veicoli rubati che circolano su strada, sia di «pizzicare» in tempo reale chi viaggia senza assicurazione o con la revisione scaduta, pericolosi per sé e per gli altri veicoli che circolano nei paraggi, soprattutto in caso di incidente.

Sul Sillaro sono stati i primi nel 2015 a installare questo tipo di dispositivi. Inizialmente le telecamere erano tre (in via Ca’ Bianca nei pressi della rotonda sotto alla via San Carlo, in corrispondenza della rotonda all’inizio degli Stradelli Guelfi e sulla via Emilia a Osteria Grande, poco prima del confine con Ozzano Emilia dove c’è il ponte sul torrente Quaderna). Di recente, invece, si sono aggiunti l’occhio elettronico lungo via Cova vicino al cavalcavia che passa sopra ai binari ferroviari e nei pressi dell’incrocio tra via Ca’ Bianca e via San Biagio.

Nel 2015 le sanzioni sono partite dal mese di settembre (106 per mancata revisione e 29 per assenza di assicurazione). L’anno in cui sono avvenute più multe è però il 2016, quando gli agenti hanno pizzicato 48 veicoli sprovvisti di assicurazione e ben 305 non in regola con la revisione periodica.

Nel 2017, infatti, ci sono state 134 multe per mancata revisione e 27 legate all’assenza dell’assicurazione. Ancora inferiori le multe del 2018 (18 per mancata revisione e 9 prive di assicurazione). (gi.gi.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 19 luglio

Controlli stradali, a Castel San Pietro meno sanzioni per chi è senza assicurazione o revisione auto
Cronaca 22 Luglio 2018

Coppia con precedenti occupa un alloggio Erp, interviene la municipale. La Prefettura ordina l'espulsione

Alla polizia municipale era giunta la segnalazione che in via Cenni 10 a Imola, un condominio che ospita vari appartamenti di Edilizia residenziale pubblica (Erp), un alloggio sfitto in attesa di nuova assegnazione era invece occupato.

Gli agenti della municipale si sono recati sul posto insieme ai tecnici di Acer, la società regionale che gestisce gli alloggi di proprietà pubblica anche per il Comune di Imola e vi hanno trovato un uomo di nazionalità albanese di 28 anni e una donna di nazionalità cubana di 19 anni. I due si erano introdotti forzando la porta di ingresso e vi avevano portato alcuni effetti personali, di fatto occupando l’alloggio. Gli agenti hanno quindi provveduto allo sgombero. La notizia arriva dal Comune con una nota. «Le due persone sono state denunciate per occupazione abusiva di edifici pubblici» si precisa.  

L’uomo, in possesso di un passaporto, e la donna, sprovvista di documenti di identità, sono stati accompagnati al Commissariato per le pratiche di identificazione. I due, di fatto senza fissa dimora e con precedenti penali, si trovavano irregolarmente sul territorio italiano. Nel confronti della donna, tra l’altro, era già stato emesso il 24 ottobre 2017 un provvedimento di espulsione, al quale evidentemente non aveva dato seguito. Nei confronti di entrambi la Prefettura di Bologna ha emesso un nuovo ordine di espulsione.

Il Comune precisa che all’uomo, non essendo possibile rimpatriarlo immediatamente, il Questore ha imposto, nell’attesa, l’obbligo di firma tutti i giorni presso il Commissariato, mentre alla donna è stato intimato nuovamente di lasciare il territorio italiano entro 7 giorni dato che non è stato possibile trattenerla in un Centro di identificazione ed espulsione per mancanza di posti disponibili. (r.c.)

Foto d”archivio

Coppia con precedenti occupa un alloggio Erp, interviene la municipale. La Prefettura ordina l'espulsione
Cronaca 23 Maggio 2018

Sicurezza stradale, successo per l'evento organizzato sabato scorso dalla Polizia municipale

Successo per l”evento svolto a Imola sabato scorso e organizzato dalla Polizia Municipale sul tema della sicurezza stradale. Tra i protagonisti gli studenti delle quinte della scuola primaria, che hanno dato vita al 33° Saggio di Educazione Stradale, a conclusione dell’attività di Educazione Stradale del 2018.

Il saggio ha preso il via dal parcheggio di Via Malsicura, dietro la tribuna centrale dell’autodromo, con i bambini e le bambine che sulle proprie bici hanno pedalato insieme ai loro genitori e ai bikers della Polizia Municipale. L’arrivo era posto al comando della Polizia Municipale, all’interno del complesso «Sante Zennaro» dove sono stati accolti dalla Banda musicale Città di Imola. A tutti gli alunni presenti è stato consegnato il patentino del ciclista.

Nel frattempo, sempre nell’area del comando della Polizia municipale, si è svolto anche l’11° Mini saggio di educazione stradale per gli alunni della scuola dell”Infanzia. Nella sede del Comando erano anche esposti alcuni veicoli in dotazione al Corpo di Pm e le strumentazioni utilizzate dagli agenti per garantire la sicurezza stradale, con operatori che ne hanno spiegato il funzionamento. Tra questi anche l”etilometro e occhiali particolari che simulano gli effetti dell”alcool sul nostro corpo.

r.c.

Nella foto: il saggio di Educazione Stradale

Sicurezza stradale, successo per l'evento organizzato sabato scorso dalla Polizia municipale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA