Posts by tag: pontesanto

Cronaca 23 Marzo 2023

Nuovo parcheggio e via Carpe più larga, ok dal Comune al progetto di Pontesanto

Buone notizie per gli abitanti della frazione di Pontesanto. Il Comune ha dato il via libera al progetto per il nuovo parcheggio pubblico a servizio del campo sportivo di via Carpe. Nell’ambito dell’intervento, verrà realizzato anche l’allargamento del tratto di strada iniziale in modo da migliorare la circolazione. Inizio dei lavori entro maggio e fine prevista non oltre il 2023.

Il progetto, dal costo di 430 mila euro a carico del Comune, prevede la creazione, lungo la via Carpe, di una nuova area di sosta pubblica, dotata di 46 stalli auto più uno per diversamente abili, oltre a quelli riservati per motocicli e biciclette, nelle vicinanze dei nuovi spogliatoi che, come previsto dalla convenzione in essere, saranno realizzati dalla società di calcio Stella Azzurra, gestore dell’impianto sportivo.

Nel parcheggio è prevista anche una nuova rete di raccolta acque meteoriche che andranno a scaricare le acque bianche nel fosso di confine. Per le acque nere, invece, sarà realizzata una nuova tubazione con relativo impianto di sollevamento fino a via Zanotti. (r.cr.)

Nella foto: via Carpe a Pontesanto, vicino al campo sportivo

Nuovo parcheggio e via Carpe più larga, ok dal Comune al progetto di Pontesanto
Cronaca 21 Febbraio 2023

Raid all’asilo di Pontesanto, danni e malviventi fuggiti senza bottino

Ignoti nella notte hanno preso di mira l’asilo di Pontesanto. Entrati nella struttura, sprovvista di un sistema dall’allarme, hanno messo sottosopra le aule e gli armadietti di bambini in cerca di pc o qualcosa di valore da rubare. Non trovandoli sono fuggiti senza bottino. A scoprire l’accaduto il personale scolastico questa mattina, notando i danni e l’infisso divelto. Sul fatto indagano i carabinieri. (r.cr.)

Foto d’archivio

Raid all’asilo di Pontesanto, danni e malviventi fuggiti senza bottino
Cronaca 29 Giugno 2022

Operai al lavoro per realizzare l’atteso sottopasso di Pontesanto

Sono cominciati i tanto attesi lavori di realizzazione del sottopasso ciclopedonale in via della Cooperazione, alla rotonda con via Mazzanti e via Di Vittorio a Imola.

Progetto che sarà suddiviso in due stralci: il primo, dal costo di 630 mila euro, per il quale l’Amministrazione ha ricevuto un finanziamento da 442.500 mila euro dal ministero dell’Ambiente grazie al progetto «Imola bike friendly», a cui aggiungerà risorse comunali, per un tratto di 526 metri comprensivi della rampa ovest di accesso al sottopasso già esistente sotto la Bretella (lo scatolare in cemento armato realizzato quando è stata costruita l’opera) e della pista ciclabile tra le vie Ca’ di Guzzo/ via di Vittorio e via Ortignola. Il sottopasso collegherà la frazione di Pontesanto prima alla stessa via Di Vittorio e poi, grazie ad una nuova pista ciclabile, a via Ortignola. (r.cr.)

Foto Isolapress

Operai al lavoro per realizzare l’atteso sottopasso di Pontesanto
Cronaca 10 Aprile 2021

A Pontesanto il sottopasso ciclabile ora è più vicino

Buone notizie per i residenti di Pontesanto e non solo. La tanto attesa ciclabile (e relativo sottopasso) che collegherà la frazione alla zona della piscina Ortignola si farà.

A dirlo è stato il sindaco Marco Panieri durante la discussione per l’approvazione del bilancio di previsione del Comune di Imola, annunciando l’ottenimento di un finanziamento da 442.500 euro da parte del ministero dell’Ambiente attraverso il bando Primus (acronimo di Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile).

Oltre la metà dei 765 mila euro necessari a completare l’intervento. «Ora dobbiamo trovare le altre risorse attraverso una variazione di bilancio – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Pierangelo Raffini -. È nostra intenzione farlo il prima possibile perché si tratta di un’opera molto sentita, che consentirà di collegare attraverso piste ciclabili la zona di Pontesanto sia ai quartieri Zolino e Pedagna, sia alla zona industriale». (gi.gi.)

Approfondimenti su «sabato sera» dell’8 aprile.

Nella foto: l’area sulla quale verrà realizzato il nuovo parco di Pontesanto (in giallo la ciclabile da realizzare)

A Pontesanto il sottopasso ciclabile ora è più vicino
Sport 11 Novembre 2019

«Camminacittà», a Imola dalla Bocciofila si va in direzione «Pontesanto»

Con l’iniziativa «Camminacittà» si vuole promuovere l’esercizio fisico in modo semplice e accessibile a tutti. Si cammina su percorsi urbani, nei parchi, nelle aree verdi e sulle piste ciclopedonali. Si entra e si esce dal percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione.

Ogni lunedì vengono proposti due percorsi distinti, il primo di 8 km. circa ad andatura veloce e il secondo ad andatura più blanda di circa 5 km. aperto a tutte le persone che per età o altri motivi hanno piacere di fare del moto, in compagnia, senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. La partecipazione è libera e gratuita. Anche stasera, lunedì 11 novembre, il ritrovo è alle ore 20.30 presso il parcheggio della Bocciofila (lato Silvio Alvisi), per poi avviarsi in direzione «Pontesanto». (r.s.)

Per informazioni: Pierluigi (tel. 348-7932893).

Foto tratta dalla pagina facebook del Camminacittà di Imola

«Camminacittà», a Imola dalla Bocciofila si va in direzione «Pontesanto»
Sport 10 Giugno 2019

«Camminacittà», a Imola dalla Bocciofila si va in direzione «Pontesanto»

Con l’iniziativa «Camminacittà» si vuole promuovere l’esercizio fisico in modo semplice e accessibile a tutti. Si cammina su percorsi urbani, nei parchi, nelle aree verdi e sulle piste ciclopedonali. Si entra e si esce dal percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione.

Ogni lunedì vengono proposti due percorsi distinti, il primo di 8 km. circa ad andatura veloce e il secondo ad andatura più blanda di circa 5 km. aperto a tutte le persone che per età o altri motivi hanno piacere di fare del moto, in compagnia, senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. La partecipazione è libera e gratuita. Anche stasera, lunedì 10 giugno, il ritrovo è alle ore 20.30 presso il parcheggio della Bocciofila (lato Silvio Alvisi), per poi avviarsi in direzione «Pontesanto».

Per informazioni: Pierluigi (tel. 348-7932893).

Foto tratta dalla pagina facebook del Camminacittà di Imola

«Camminacittà», a Imola dalla Bocciofila si va in direzione «Pontesanto»
Sport 18 Febbraio 2019

«Camminacittà», a Imola dalla Bocciofila si va in direzione Pontesanto

Con l’iniziativa «Camminacittà» si vuole promuovere l’esercizio fisico in modo semplice e accessibile a tutti. Si cammina su percorsi urbani, nei parchi, nelle aree verdi e sulle piste ciclopedonali. Si entra e si esce dal percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione.

Ogni lunedì vengono proposti due percorsi distinti, il primo di 8 km. circa ad andatura veloce e il secondo ad andatura più blanda di circa 5 km. aperto a tutte le persone che per età o altri motivi hanno piacere di fare del moto, in compagnia, senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. La partecipazione è libera e gratuita. Anche stasera, lunedì 18 febbraio, il ritrovo è alle ore 20.30 presso il parcheggio della Bocciofila, per poi avviarsi in direzione «Pontesanto».

Per informazioni: Pierluigi (tel. 348-7932893).

Foto tratta dalla pagina facebook del Camminacittà di Imola

«Camminacittà», a Imola dalla Bocciofila si va in direzione Pontesanto
Cronaca 30 Gennaio 2019

Lavori di restyling della Stella Azzurra nell'area sportiva di Pontesanto

Accordo tra il Comune e la società calcistica Stella Azzurra Zolino, per apportare un profondo restyling all’area sportiva di Pontesanto, il cui campo è intitolato ad Eugenio Medri. Il progetto, studiato e curato dal geometra Matteo Bucchi, «era già stato presentato negli anni alle Giunte precedenti, l’ultima volta circa dieci mesi fa, poi con la nuova Amministrazione c’è stata un’accelerata» dice il presidente dall’associazione sportiva Massimo Cilini. Contemporaneamente la gestione dell’impianto, in capo alla società calcistica e siglata tre anni fa per una durata di sei anni più sei rinnovabili, è stata prolungata fino al 2030. In sostanza la Stella Azzurra farà i lavori e in cambio potrà gestire l’impianto un po’ più a lungo. L’intervento, nello specifico, «consiste nello spostamento del campo numero 2, che si trovava sotto un traliccio dell’alta tensione e quindi non era a norma. Cosa che abbiamo già fatto, in verità. E’ largo 50 metri ed è passato ora da una lunghezza di 90 a 100 metri, ottenendo così l’omologazione per le partite fino alla Prima categoria. Poi, vanno aggiunti i drenaggi, l’impianto di irrigazione automatica che sostituirà i vecchi rotoloni da spostare a mano e la semina del prato».

Al momento, manca l’illuminazione. «Prima avevamo adottato una soluzione provvisoria – continua -, ma a breve abbiamo intenzione di installare quattro pali alti 25 metri che abbiamo acquistato dal Chievo Verona. Hanno due anni vita, sono omologati e invece che 85 mila euro ci costeranno, tra acquisto, trasporto e montaggio, circa la metà» aggiunge Cilini. La Stella Azzurra Zolino, che può contare su circa 240 tesserati dalla scuola calcio alla Terza categoria, possiede nella stessa area anche un campo principale, quello accanto alla tribuna per intenderci, «che misura 102 per 64 metri e, come il secondo, è in erba naturale e già provvisto di drenaggi e irrigazione automatica. Ora, in pratica, con gli stessi costi di prima, ovvero circa 4.500 euro, irrighiamo due campi al prezzo di uno». Tornando al terreno di gioco numero 2, al suo fianco verrà posato anche un campo in sintetico e saranno costruiti nuovi spogliatoi, mentre quelli già esistenti al momento rimarranno al loro posto. «Il progetto prevede l’installazione di un campo in erba artificiale 60 per 40 metri e due blocchi di spogliatoi da 138 metri quadri, compresi due locali per gli arbitri. La struttura sarà composta da impianti a impatto zero con fotovoltaico e pompe di calore».

Parlando di numeri, Cilini precisa come «gli interventi costeranno più di 600 mila euro. Il Comune, per la gestione, ci stanzia 38 mila euro l’anno, ai quali dobbiamo togliere i quasi 12 mila euro che utilizziamo per le utenze. In pratica, quindi, avremo da investire 27 mila euro per 12 anni, ovvero 324 mila euro, compresi i circa 40-45 mila euro sborsati finora. E’ chiaro che il progetto già approvato potrebbe subire qualche piccola modifica, al fine di rendere il tutto più economico, ma comunque sempre fruibile. La nostra intenzione, vista la necessità, è quella di veder realizzato già dal prossimo anno, oltre all’illuminazione nel campo numero 2, anche il campo in sintetico e almeno uno spogliatoio». Dal canto suo il Comune, all’interno del piano triennale delle opere pubbliche 2018-2020, provvederà alla costruzione di nuovi parcheggi adiacenti all’area, con relativi allacciamenti a servizi di acqua, illuminazione e rete fognaria, per un costo totale di circa 430 mila euro. «Dovrebbero sorgere circa 60-70 posti auto. I primi nella zona appena terminata la tribuna, gli altri in prossimità del sintetico e dei nuovi spogliatoi. Nel caso poi dovessero anche allargare via Carpe, allora se ne potrebbero creare ancora sul lato della recinzione». (d.b.)

Nella foto: il rendering del progetto

Lavori di restyling della Stella Azzurra nell'area sportiva di Pontesanto

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA