Posts by tag: preside

Cronaca 19 Luglio 2022

Nuovi dirigenti scolastici a Imola: all’Alberghetti arriva l’ex sindaco Marco Macciantelli, all’IC4 ecco Manuela Muscherà

«Un pensiero di benvenuto e di buon lavoro ai nuovi dirigenti scolastici nominati per il nostro territorio, insieme a tutti coloro che continueranno la loro esperienza nelle scuole di Imola ed un ringraziamento ai dirigenti che lasciamo le scuole cittadine, destinati a nuovi incarichi in altri territori». È questo il pensiero del vicesindaco ed assessore alla Scuola del Comune di Imola, Fabrizio Castellari, alla luce delle nuove nomine disposte dall’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna. 

Tra le novità vi è la nomina del professor Marco Macciantelli, ex sindaco di San Lazzaro dal 2004 al 2014, come nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Alberghetti (ad oggi il ruolo era ricoperto ad interim dal professor Gian Maria Ghetti, dirigente dello Scarabelli, che aveva la reggenza per l’Alberghetti), mentre all’IC4 arriva la nuova dirigente professoressa Manuela Muscherà, residente ad Imola, che in precedenza è stata dirigente ad Argenta, che prende il posto della prof.ssa Laura Santoriello che dall’IC4 passa al Cpia. Infine, il trasferimento a Bologna della professoressa Angela Rita Iovino, fino a ieri dirigente dell’IC1, che al momento resta «scoperto» in attesa della nomina di un nuovo dirigente. (r.cr.)

Nella foto: il professor Marco Macciantelli

Nuovi dirigenti scolastici a Imola: all’Alberghetti arriva l’ex sindaco Marco Macciantelli, all’IC4 ecco Manuela Muscherà
Cronaca 17 Luglio 2021

Vanna Monducci va in pensione, per sette anni è stata dirigente scolastica dell’Alberghetti

Dopo cinquant”anni di attività, tra insegnamento e dirigenze scolastiche, di cui gli ultimi sette trascorsi come preside dell”Istituto professionale «Francesco Alberghetti» di Imola, per Vanna Maria Monducci, martedì 31 agosto sarà l”ultimo giorno di lavoro. La dirigenza imolese non è stata quella più lunga di tutta la sua carriera: dall”anno scolastico 2006/2007 al 2018/2019, fra servizio (9 anni) e reggenza (4 anni), Monducci è stata anche preside del comprensivo «Carlo Bassi» di Castel Bolognese.

Come ha visto cambiare l”Alberghetti nei sette anni di dirigenza e che messaggio vuole lasciare al suo successore?

«Siamo riusciti a ricucire e consolidare molto i rapporti con le aziende del territorio. La collaborazione è stata molto importante per l”alternanza scuola-lavoro. Non dimentichiamo inoltre il Liceo scientifico delle scienze applicate e i successi internazionali dei suoi studenti nelle competizioni scientifiche, fisiche ed informatiche. L’Alberghetti è una grande scuola. E’ un’impresa, più che una scuola dove bisogna prestare molta attenzione al territorio, perché “fornitori” di personale qualificato per le più importanti aziende del territorio. E’ importante questo rapporto con le imprese, va seguito e va curato. Ai ragazzi, invece, dico che la sostituzione del dirigente non cambia nulla: continuare a testa bassa ed impegnarsi nella maniera migliore». (lu.ba.)

L’intervista su «sabato sera» del 15 luglio.

Nella foto: la preside dell’Alberghetti, Vanna Monducci

Vanna Monducci va in pensione, per sette anni è stata dirigente scolastica dell’Alberghetti
Cronaca 29 Agosto 2018

Addio a Maurizio Lazzarini, in passato fu preside all'Istituto Comprensivo di Castel San Pietro

«La comunità del Fermi con immenso dolore comunica la scomparsa della sua guida esemplare, il Dirigente Scolastico dott. Maurizio Lazzarini. Resterà vivo sempre il suo esempio di servizio allo Stato attraverso il dono incondizionato di sé ai ragazzi e a tutti noi». Con queste poche righe, apparse sul proprio sito, il liceo scientifico bolognese piange la morte, avvenuta nelle scorse ore dopo una lunga malattia, del preside Maurizio Lazzarini, in carica nel capoluogo felsineo dal 2010.

La notizia era stata data anche dalla Città metropolitana, attraverso il consigliere delegato all’Istruzione, Daniele Ruscigno, che lo ricorda con stima e affetto. «Oggi è un giorno triste per Bologna che perde un preside appassionato e capace, che fino all’ultimo ha voluto dare tutto se stesso per la sua comunità scolastica, portando avanti principi di straordinaria importanza ed esempio per tutta la collettività, come il rispetto e l’unità nella solidarietà. Proprio recentemente, insieme abbiamo fatto un lungo giro al Fermi, ragionando sul suo futuro potenziamento per garantire quella qualità didattica di cui sempre è andato orgoglioso e che vedeva prioritario il principio di non lasciare indietro nessuno nel percorso educativo di formazione di quelle giovani generazioni di donne e uomini. Consapevole che si cresce davvero se lo si fa tutti insieme. Esprimo sentito cordoglio e vicinanza ai famigliari e a tutta la comunità della scuola. Ora a tutti noi spetta il duro compito di portare avanti quei principi nel vivo ricordo del suo lavoro». 

Lazzarini, 59 anni compiuti lo scorso aprile, era molto conosciuto nel nostro territorio perché in passato, oltre a essere stato insegnante elementare a Ozzano e Imola, aveva ricoperto la carica di dirigente scolastico prima alla scuola Media Statale «Pizzigotti» di Castel San Pietro e poi, dal 2003 al 2010, all”Istituto Comprensivo sempre nella città termale. Per questo motivo tanti castellani e non hanno espresso il proprio cordoglio, così come il sindaco Fausto Tinti che ha affidato ai social il suo personale pensiero: «Un grande uomo, un grande educatore e un amico. Ieri prima che se ne andasse proprio dalla sua Castel San Pietro l’ho accarezzato per rendergli una gratitudine immensa di una moltitudine immensa a cui mancherà. Viva la Costituzione Italiana!.

Commiato che poi, come primo cittadino è stato allargato a nome di tutta l”amministrazione comunale. «La scomparsa del preside Lazzarini ci priva di una persona speciale – scrive Tinti -, punto di riferimento nella scuola castellana come insegnante, coordinatore pedagogico, come coordinatore dei centri estivi per ragazzi, e come dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme. Formatore ed educatore che sapeva trasmettere umanità e grandi valori, Maurizio è sempre stato molto attento all’aspetto delle relazioni con gli studenti, il personale scolastico docente e non docente, le famiglie e si è sempre rifatto ai principi della Costituzione, incoraggiando l”innovazione e il fitto scambio di esperienze della scuola con il mondo del lavoro. Lo ringraziamo per avere così amato la nostra scuola,  per il suo generoso impegno, per le energie e competenze investite nella nostra Città, per aver difeso la libertà di far crescere nuove generazioni con responsabilità e impegno. Ci mancherà tantissimo».

r.c.

Nella foto: Maurizio Lazzarini

Addio a Maurizio Lazzarini, in passato fu preside all'Istituto Comprensivo di Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA