Posts by tag: privati

Cronaca 28 Luglio 2020

Ecobonus, Banca di Imola pronta a sostenere la liquidità di privati e imprese

La Banca di Imola è pronta per sostenere la liquidità delle imprese, dei condomini e dei privati a seguito dell”approvazione delle agevolazioni fiscali fino al 110% (cosiddetto ecobonus) sulle spese di riqualificazione energetiche e sismiche degli edifici sostenute fra il 1° luglio di quest”anno e il 31 dicembre del 2021.

L”istituto di credito e La Cassa di Ravenna Spa (il gruppo di cui la Banca di Imola fa parte, si dicono «pronte a prevedere innovative soluzioni – si legge in un comunicato stampa -, con l’acquisto dei crediti di imposta e consulenza per i clienti interessati, rivolte sia a privati e famiglie, ai condomini e sia a imprese impegnate nei lavori di riqualificazione e ai fornitori di impianti».
Il gruppo «porrà in essere ogni strumento utile e necessario per restituire al sistema economico quella liquidità fondamentale per il rilancio dell’economia territoriale – aggiunge la nota -, nell’ottica di un sostegno di qualità per la riqualificazione energetica degli edifici e per la valorizzazione del nostro patrimonio immobiliare». (r.cr.)

Ecobonus, Banca di Imola pronta a sostenere la liquidità di privati e imprese
Cronaca 10 Agosto 2018

Ordinanza del Comune di Imola per il taglio della vegetazione a ridosso della ferrovia

E” in vigore da oggi l”ordinanza del Comune di Imola, firmata della sindaca Manuela Sangiorgi, che impone ai proprietari, possessori e detentori di terreni confinanti con la sede ferroviaria il taglio di rami, alberi e vegetazione secca, che interferiscono con la rete ferroviariaL’ordinanza è stata emessa dal Comune per scongiurare pericoli all’incolumità pubblica, vista l”impossibilità di provvedere con gli ordinari mezzi offerti dalla legislazione, in virtù della ragionevole previsione di danno incombente e alla luce della comunicazione di Rfi dei giorni scorsi con la quale si chiede tale provvedimento ai sindaci dei Comuni nei cui territori passa la linea ferroviaria. 

Nello specifico, l’ordinanza prevede che i proprietari, ciascuno per la particella catastale di propria competenza, debbano verificare e, ovunque occorra, eliminare i fattori di pericolo. Obbliga, inoltre, gli stessi proprietari, a mantenere nel tempo le distanze di sicurezza dalla sede ferroviaria delle piante o siepi che possono interferire con essa. L’apposita normativa (DPR 753/1980 artt. 48, 52, 55) prevede infatti, come riporta l’ordinanza, «il divieto lungo i tracciati della ferrovia, di far crescere piante o siepi che possono interferire con la sede ferroviaria e che i terreni adiacenti, destinati a bosco non possono distare meno di 50 metri dalla rotaia più vicina, nonché prescrive il divieto di dare fuoco alle stoppie o accendere comunque fuochi in vicinanza della linea ferroviaria senza adottare tutte le cautele necessarie a difesa della sede ferroviaria e sue pertinenze». 

Ai trasgressori della presente ordinanza sarà inflitta la sanzione pecuniaria da €. 25,00 a €. 500,00 fatte salve eventuale violazioni di carattere penale. Per ogni informazione ci si può rivolgere all’Ufficio Ambiente del Comune (via Cogne 2- tel. 0542 602283, pec urbanistica.ambiente@pec.comune.imola.bo.it).

r.c.

Nella foto: la sindaca Manuela Sangiorgi

Ordinanza del Comune di Imola per il taglio della vegetazione a ridosso della ferrovia

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA