Posts by tag: prosa

Cultura e Spettacoli 23 Ottobre 2023

Lella Costa, Claudio Bisio, Maria Paiato… grandi nomi a teatro a Imola, dove arrivano anche il balletto e l’opera

«Il teatro è un modo per conoscere se stessi e il mondo, e nella nostra stagione teniamo un giusto equilibrio tra la tradizione e l’attualità per interrogarsi sul nostro mondo, ma anche tra il dramma e il comico». L’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi, introduce così la stagione di prosa al teatro Stignani di Imola: otto spettacoli da dicembre ad aprile con in calendario grandi nomi come Elisabetta Pozzi, Maria Paiato, Claudio Bisio e Lella Costa. Ad aprire il cartellone sarà «Maria Stuarda» di Schiller dal 12 al 17 dicembre, con due regine del teatro italiano, Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi, nei panni delle due regine britanniche, Maria appunto e Elisabetta I. «Il testo ha un taglio aggiornato, un ritmo veloce e si avvale dei costumi disegnati da Dolce e Gabbana per le due regine – spiega Luca Rebeggiani, direttore dei teatri di Imola -. E, a proposito delle figure femminili, vorrei sottolineare come nella stagione avremo cinque delle più importanti attrici nazionali».

Oltre alle protagoniste dell’apertura, ci saranno Galatea Ranzi, protagonista a gennaio con Cesare Bocci de «Il figlio» di Florian Zeller, Lella Costa, in scena con Elia Schilton ne «Le nostre anime di notte» dal 7 all’11 febbraio, e Maria Paiato, che sempre a febbraio (dal 21 al 25) porterà sul palco «Boston Marriage» del drammaturgo David Mamet. La stagione vedrà anche il capolavoro «Quasi amici», dal celebre film, qui interpretato da Massimo Ghini e Paolo Ruffini (10-14 gennaio), «Perfetti sconosciuti» con Paolo Calabresi a marzo («Una macchina teatrale perfetta che ormai ha una diffusione mondiale», è il commento del direttore dei teatri), e terminerà col sorriso: dal 20 al 24 marzo Francesco Pannofino sarà protagonista di «Chi è io?», una commedia divertente, e dal 16 al 21 aprile Claudio Bisio, che arriva a Imola per la prima volta, darà vita a quella che viene definita «un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere»: «La mia vita raccontata male».

Ma il teatro a Imola è anche altro. Lo Stignani, oltre ad ospitare la proposta musicale dell’Erf e le proiezioni dell’Opera nel Ridotto, avrà anche la novità del balletto il 31 dicembre («Lo schiaccianoci», un classico natalizio che vedrà come corpo di ballo il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania) e de «L’opera dal vivo» a cura di Italian Opera Florence (Il barbiere di Siviglia il 26 novembre, Don Giovanni il 17 febbraio e L’italiana in Algeri il 16 marzo). Al teatro dell’Osservanza, invece, vanno in scena la rassegna dialettale Avis «Tina Anconelli», quella delle filodrammatiche Cars, la rassegna Orizzonti curata dal Tilt e Favole all’Osservanza, il cartellone dedicato ai più piccoli a cura di Accademia Perduta / Romagna Teatri con otto appuntamenti alla domenica pomeriggio in partenza il 26 novembre. (s.f.)

Info su www.teatrostignani.it

Claudio Bisio in scena (foto di Marina Alessi)

Lella Costa, Claudio Bisio, Maria Paiato… grandi nomi a teatro a Imola, dove arrivano anche il balletto e l’opera
Cultura e Spettacoli 24 Gennaio 2020

A Castel San Pietro lo spettacolo che racconta Pellegrino Artusi con la tecnica del teatro dei piedi

È originale e divertente lo spettacolo che va in scena domani, sabato 25 gennaio alle ore 21.15 al cinema-teatro Jolly di via Matteotti 99 a Castel San Pietro: «Cucina in punta di piedi», con Veronica Gonzales e con la regia di Laura Kibel, è il terzo appuntamento della rassegna «Tutta un’altra prosa» a cura dell’associazione culturale «Eclissi di lana» con la direzione artistica di Dario Criserà. Lo spettacolo racconta la figura di Pellegrino Artusi attraverso gli occhi incantati della sua fedele aiutante Marietta.

«La cucina fa da sfondo al rapporto tra il Maestro, burbero ma bonario, e l’Allieva, pasticciona, sognatrice ma sempre devota – spiega il comunicato stampa -. Con abilità di trasformista, Veronica Gonzalez dà vita a episodi esilaranti utilizzando la tecnica del “teatro dei piedi”. I personaggi dello spettacolo sorgono dai piedi e dalle gambe dell’attrice creando invenzioni, gag e coreografie sorprendenti accompagnata da quei giganti (Rossini, Ponchielli, Verdi, Puccini, Collodi) che come lo stesso Artusi hanno fatto l’Italia degli Italiani. Questo omaggio a Pellegrino Artusi non vuole essere una biografia né un trattato di cucina, proprio per la scelta espressiva di non usare la parola. Grazie al teatro di figura, gli stimoli saranno più visuali e fantasiosi nella prospettiva di arrivare ad un pubblico internazionale». (r.c.)

A Castel San Pietro lo spettacolo che racconta Pellegrino Artusi con la tecnica del teatro dei piedi
Cultura e Spettacoli 26 Settembre 2019

Allo Stignani arrivano Rubini, Lo Cascio, Battiston, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini

Otto spettacoli da novembre ad aprile. E’ questa la proposta per la stagione di prosa 2019/2020 del teatro comunale «Ebe Stignani» che proverà a bissare il successo dello scorso anno, portando in città molti attori alla loro prima esperienza sul palco imolese. «Guardando i numeri arriviamo da una stagione senza precedenti – ha confermato il direttore Luca Rebeggiani -. Gli abbonati sono stati 1.833, ben 114 in più rispetto all’anno precedente, mentre per quanto riguarda le presenze abbiamo toccato quota 17.824 spettatori, di cui 3.284 per la vendita dei singoli biglietti. Questo trend positivo è confermato dai costi: sono stati incassati 378mila euro a fronte di 363mila euro di spese per le compagnie ed il prezzo degli abbonamenti rimarrà pressoché invariato».

Sfogliando il programma, l’inaugurazione spetterà ad un grande classico come Pensaci, Giacomino di Luigi Pirandello che, dal 27 novembre all’1 dicembre, sarà portato in scena da Leo Gullotta sotto la regia di Fabio Grossi. Dal 10 al 15 dicembre, invece, toccherà a Giuseppe Battiston interpretare Winston vs Churchill, spettacolo di Carlo G. Gabardini diretto da Paolo Rota, che racconta gli ultimi anni di vita di un Winston Churchill ormai fuori dalla scena politica. Il 2020, invece, si aprirà, dal 3 al 7 gennaio, con il musical School of Rock, tratto dall’omonimo film ed interpretato da Lillo, celebre attore del duo comico Lillo & Greg, e sotto la regia di Massimo Romeo Piparo. Continuando, si arriva a Romeo & Giulietta. Nati sotto contraria stella che, dal 29 gennaio al 2 febbraio, sarà portato ad Imola da Ale e Franz, attori dotati di uno strepitoso background teatrale. Dall’11 al 16 febbraio Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini porteranno sul palco, sotto la direzione dello stesso Rubini, una rilettura del Dracula di Bram Stoker. Il sesto appuntamento in cartellone sarà Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, in scena dal 26 febbraio all’1 marzo e tratto dal romanzo di Mark Haddon per la regia di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani. A marzo, dal 10 al 15, due leonesse del teatro italiano come Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini saranno le protagoniste di Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring. Diretto da Geppy Gleijeses, si tratta di una commedia brillante in un allestimento ispirato e dedicato a Mario Monicelli. Chiusura, dal 15 al 19 aprile, con Che disastro di Peter Pan di Henry Lewis, Jonathan Sayer ed Henry Shields. Diretto da Adam Meggido, si tratta di uno spettacolo nello spettacolo davvero esilarante e senza un momento di noia. (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 26 settembre.

Nella foto (di Filippo Manzini): da sinistra Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini in «Dracula»

Allo Stignani arrivano Rubini, Lo Cascio, Battiston, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini
Cultura e Spettacoli 30 Gennaio 2019

«Cita a ciegas» e Gioele Dix da stasera sul palco dello Stignani

Arriva stasera, mercoledì 30 gennaio, al Teatro Stignani di Imola Cita a ciegas (Confidenze fatali), lo spettacolo in scena fino al 3 febbraio e prodotto dal Teatro Franco Parenti e dalla Fondazione Teatro della Toscana. La pièce è un testo dello scrittore e drammaturgo argentino Mario Diament tradotto, adattato e diretto da Andrée Ruth Shammah, che vede protagonisti Gioele Dix, Laura Marinoni, Elia Schilton e Sara Bertelà e Roberta Lanave.

La storia di Cita a ciegas (letteralmente «appuntamento al buio») inizia con un uomo cieco seduto su una panchina di un parco a Buenos Aires: è un famoso scrittore e filosofo – ispirato all’autore argentino Jorge Luis Borges – che era solito godersi l’aria mattutina. Quella mattina, la sua meditazione è interrotta da un uomo e, da qui, ha inizio una serie d’incontri e di dialoghi, che svelano legami tra i personaggi sempre più inquietanti, misteriosi e a tratti inaspettatamente divertenti.

«Nel buio della sala, il pubblico assiste agli incroci dei destini immerso nella bellezza delle parole e dei costumi – si legge nel comunicato stampa dello spettacolo -. Inebriati dalla recitazione sontuosa e dal susseguirsi degli eventi, gli spettatori sono trascinati in una danza vorticosa nella vita, che lascia senza fiato. Uno spettacolo che va dritto al cuore di chi ama un teatro in grado di stupire ed emozionare. Gioele Dix è lo Scrittore, gli occhi fissi del cieco e la capacità di scrutare e leggere dentro personaggi che entrano ed escono come guidati da un imperativo interiore. Laura Marinoni è la Donna: l’attrice infonde nel suo personaggio tanta forza e non solo rimpianti. Elia Schilton interpreta con rara finezza interpretativa il personaggio più sudamericano di tutti, il Bancario. Sara Bertelà, la Psicologa e Roberta Lanave, la Ragazza, completano un cast perfettamente congegnato dalla regia affilata, profonda e devota al testo di Andrée Ruth Shammah».

Biglietto da 30 a 15 euro, ridotto da 25 a 12, fino a 20 anni 11 euro. Info: 0542/602600 o visitare il sito del Teatro Stignani. (re.cul.)

Nella foto: Gioele Dix in una scena dello spettacolo

«Cita a ciegas» e Gioele Dix da stasera sul palco dello Stignani
Cultura e Spettacoli 16 Settembre 2018

La stagione invernale alla Sala del Suffragio di Medicina riparte con cabaret, prosa, musica, dialettale e cinema

È tutto pronto alla Sala del Suffragio di Medicina per la stagione teatrale e cinematografica in partenza: quarantun appuntamenti che prenderanno il via il 29 settembre, con la direzione artistica di Dario Criserà dell”associazione Eclissidilana, alternando prosa, cabaret, teatro dialettale, eventi musicali e proiezioni cinematografiche.

Sarà proprio il cabaret ad inaugurare la stagione, con Antonio Ornano che da Zelig porterà la sua comicità fatta di quotidianità e di difficoltà nelle relazioni sentimentali. Il 17 novembre toccherà al comico romano Gianluca «Scintilla» Furbelli spiegare che La bellezza non è tutto, mentre il 19 gennaio Andrea De Marco con il Bermuda Acoustic Trio e con il musicista Savino Cesario darà vita ad un Bermuda Circus fatto di virtuosismi e risate. Corrado Nuzzo e Maria Di Biase proporranno il loro Nuzzo Di Biase live show sabato 16 febbraio, mentre il 2 marzo l”onore di chiudere la rassegna sarà per il noto Giobbe Covatta alle prese con Dante ne La divina commediola.

Manuale di una donna imperfetta, con Maria Pia Timo, è lo spettacolo che il 20 ottobre inaugura la stagione di prosa: l”attrice faentina propone un imperdibile appuntamento a metà tra lezione culinaria e monologo comico. Bologna… provincia di Colcù è il testo scritto da Giorgio Comaschi che Andrea Santonastaso porterà in scena il 24 novembre: come spiega il titolo, al centro di tutto c”è la città delle Due Torri con i suoi abitanti. Il poeta Marco Barbieri e l”attore Alessandro Fullin daranno vita alle Lettere romane sabato 12 gennaio, un dialogo epistolare tra due matrone romane terrorizzate dalle invasioni barbariche. Cabaret ‘300: Decameron con Alessandro Bianchi è una rivisitazione attualizzata del celebre testo del Boccaccio che andrà in scena il 9 febbraio, e un”altra rilettura chiuderà la rassegna di prosa: quella de I promessi sposi ad opera di Dario Criserà ne I prolissi sposi (il 23 marzo, anche il 24 fuori abbonamento).

Sarà dato spazio anche al teatro dialettale, con cinque spettacoli in abbonamento (7 ottobre, 18 novembre, 2 dicembre, 20 gennaio e 10 febbraio) e due fuori abbonamento (lo spettacolo Bulgnesis gost talent 2.0 con la compagnia Al nostar dialatt la sera del 31 dicembre, e Avaraz il 10 marzo). Tre sono gli appuntamenti musicali (ad ingresso libero): quello con i Tropical Swingers live il 27 ottobre, per una serata tra swing, rockabilly e rock ”n” roll, quello di Medicina in brass promosso dall’associazione I Portici di Medicina con la direzione artistica di Paola Del Verme il 5 gennaio e infine il tradizionale Concerto del Nuovo Anno con la Banda Municipale di Medicina domenica 13 gennaio nel pomeriggio.

Infine torna la stagione cinematografica che verrà presentata venerdì 19 ottobre alle 21, seguita dalla proiezione del film A casa tutti bene di Gabriele Muccino (ad ingresso libero fino ad esaurimento posti). Gratuite saranno poi le proiezioni de Gli invisibili in occasione del Giorno della memoria (27 gennaio), Tonya per la Giornata internazionale della donna (8 marzo) e Era d’estate (21 marzo) in memoria delle vittime delle mafie. «Nel 2017 abbiamo raggiunto il nostro grande obiettivo – commenta l’assessore alla Cultura, Valentina Baricordi –: dopo trentacinque anni di assenza, siamo riusciti a riportare il cinema a Medicina. Proseguiamo su questa strada con una programmazione di ben 20 film dalle commedie, ai drammi, ai cartoni animati per bambini! Non mancheranno poi serate tematiche con film, spettacoli, concerti su temi sociali e storici. Tante occasioni per vivere il nostro teatro e per stare bene insieme».

Abbonamenti: cabaret 50 euro, prosa 35 (ridotto 25), dialettale 35. Prenotazioni al 333/9434148.

Nella foto Maria Pia Timo

La stagione invernale alla Sala del Suffragio di Medicina riparte con cabaret, prosa, musica, dialettale e cinema
Cultura e Spettacoli 31 Marzo 2018

L'attore Paolo Calabresi allo Stignani con «Qui e ora». Oggi al via le prevendite

Un incidente è appena avvenuto in una strada secondaria di un’isolata periferia romana, vicina al grande raccordo anulare, completamente deserta, senza passanti né case, nei campi, nel nulla. Sulla scena ci sono due scooter di grossa cilindrata subito dopo l’impatto, il primo ribaltato, idealmente conficcato a terra, il secondo irriconoscibile, un disastro di lamiere ancora fumanti. Un incidente importante. A terra, a pochi metri l’uno dall’altro, due uomini sulla quarantina; il primo è immobile, potrebbe essere morto, l’altro piano muove un piede, a fatica si alza. Poi anche il primo apre gli occhi. Viene spiegato così lo spettacolo «Qui e ora» di Mattia Torre, che Paolo Calabresi e Valerio Aprea portano in scena dal 4 all’8 aprile al teatro Stignani di Imola.

«In un Paese dove se fai un incidente con qualcuno, a parità di torto o di ragione, quello è già un tuo nemico, Qui e ora racconta lo scontro tra due individui sopravvissuti a un incidente in scooter, alla periferia estrema di una grande città, nella sfiduciata attesa dei soccorsi, che infatti non arrivano – scrive Torre nelle note di regia -. Nel loro scontro si esprime il cinismo e il senso di lotta dell’Italia di oggi, questo Paese sempre idealmente a un passo dalla guerra civile, in cui la cattiva amministrazione finisce per generare sfiducia non solo dei cittadini verso le istituzioni, ma anche tra cittadini e cittadini, in un clima sempre più teso e violento, che trova il suo apice nella grande città».

In scena Paolo Calabresi, attore di teatro, cinema e tv, che molti conosceranno per essere lo scorbutico elettricista Augusto Biascica nella serie Boris, e per essere una de Le Iene di Italia 1, arrivando a condurlo nel 2016. Anche Aprea, tra le sue tante interpretazioni, vanta una parte in Boris (è uno degli sceneggiatori dell’immaginaria serie Gli occhi del cuore) e, con Calabresi, è tra i protagonisti del film Smetto quando voglio.

Prevendite: oggi dalle ore 16 alle 19 presso il botteghino di via Verdi 1/3. Dalle 19 in poi partirà la vendita online su www.vivaticket..it 

r.c.

Nella foto (di Arianna Fraccon): una scena dello spettacolo

L'attore Paolo Calabresi allo Stignani con «Qui e ora». Oggi al via le prevendite

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA