Posts by tag: prossimi avversari

Sport 25 Novembre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Monza

Oggi l”Imolese affronta il Monza, certamente la squadra più «mediatica» del girone B di serie C con l”ingresso in società di Fininvest e del duo Silvio Berlusconi-Adriano Galliani. Da poche giornate sulla panchina dei brianzoli è arrivato l”ex Milan Cristian Brocchi, al posto di Marco Zaffaroni, che finora ha conquistato solo quattro punti in altrettante partite. 

Il Monza, dopo la sconfitta casalinga di sette giorni fa contro il Pordenone, è precipitato all’undicesimo posto e lontano da quella vetta tanto desiderata dalla nuova proprietà. A livello tattico, nell”ultimo match, Brocchi ha rinunciato al 4-3-1-2 tanto caro a Berlusconi, per giocare con un 4-3-2-1 «ad albero di Natale». Oggi mancherà sicuramente l”attaccante Jefferson e in attacco ci sarà spazio per il trio Iocolano-D’Errico-Reginaldo. Rientrerà Barba ma darà forfait Cori a causa di un problema muscolare. (d.b.)

In vista del match sono 21 i convocati dal tecnico Brocchi. 

Convocati Monza

Portieri: 12 Sommariva, 33 Guarna. Difensori: 5 Riva, 7 Origlio, 16 Brero, 19 Caverzasi, 23 Negro, 24 Tentardini, 25 Adorni. Centrocampisti: 4 Galli, 6 Palesi, 8 Guidetti, 14 Giorno, 17 Barba, 31 Otelè, 32 Iocolano. Attaccanti: 10 D”Errico,  Reginaldo, 20 Tomaselli, 27 Giudici, 30 Ceccarelli. 

Probabile formazione 

Monza (4-3-2-1): Guarna; Adorni, Origlio, Caverzasi, Negro; Guidetti, Giudici, Palesi; Iocolano, D”Errico; Reginaldo. All. Brocchi.

Foto tratta dalla pagina facebook del Monza

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Monza
Sport 18 Novembre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sulla Ternana

Una delle grandi deluse in estate per il mancato ripescaggio in serie B. Comunque nel calciomercato i rossoverdi non sono rimasti a guardare. Dopo l’ultimo posto nella serie cadetta e la retrocessione della passata stagione, la rivoluzione era inevitabile: oltre 30 le operazioni tra entrate e uscite. Il nome più importante tra i nuovi acquisti è sicuramente quello di Daniele Vantaggiato, 33enne capocannoniere dell’ultimo girone A di serie C con la maglia del Livorno (19 gol, uno in più dell’altro «vecchietto terribile» Ciccio Tavano). Mister Gigi De Canio è un lusso per la categoria, così come i vari Diakité (ex Lazio e Fiorentina), Vives (più di 300 presenze tra Torino e Lecce), Marilungo e Nicastro: giocatori esperti e di qualità, ai quali si aggiungono tante giovani promesse di serie A.

Nonostante la partenza a singhiozzo (gli umbri devono ancora recuperare tre gare), la Ternana è già risalita al quinto posto, (a due sole lunghezze dalla coppia di testa) grazie ai 18 punti fin qui maturati, frutto di 5 vittorie e 3 pareggi. Se l’attacco fin qui ha girato bene (Marilungo miglior realizzatore con 6 gol), impressionano ancor di più i numeri della difesa: in 8 partite la Ternana ha subito solo 3 reti. 

Gli umbri arrivano all”appuntamento carichi dopo la sconfitta 3-0 in casa contro il Gubbio. Contro l”Imolese in mezzo al campo non ci sarà Giuseppe Vives, ma è tornato a disposizione il «gioiellino» Callegari (cresciuto al Paris Saint-Germain, ora di proprietà del Genoa). In via di recupero Salzano, sarà sicuramente presente capitan Marino Defendi. Davanti Marilungo (ex Cesena, Atalanta, Samp) con uno tra Nicastro e Vantaggiato. (Davide Benericetti) 

In vista del match sono 22 i convocati dal tecnico De Canio. 

Convocati Ternana

Portieri: 1 Iannarilli, 12, Vitali, 22 Gagno. Difensori: 2 Gasparetto, 3 Diakitè, 6 Lopez, 13 Fazio, 15 Giraudo, 18 Hristov, 27 Bergamelli. Centrocampisti: 4 Callegari, 8 Pobega, 20 Salzano, 23 Altobelli, 25 Defendi. Attaccanti: 7 Furlan, 9 Butic, 10 Vantaggiato, 11 Frediani, 16 Bifulco, 19 Marilungo, 21 Nicastro.

Probabile formazione 

Ternana (4-3-1-2): Iannarilli; Fazio, Diakotè, Bergamelli, Lopez; Defendi, Callegari, Pobega; Furlan; Marilungo, Vantaggiato. All. Di Canio. 

Foto tratta dalla pagina facebook della Ternana

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sulla Ternana
Sport 11 Novembre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Renate

Quinta partecipazione consecutiva delle «pantere» nel terzo campionato nazionale. In estate sono arrivati alcuni giocatori di esperienza (Priola, Doninelli e Venitucci), la scommessa Spagnoli (6 gol lo scorso anno a Mestre) e tanti giovani da club di serie A. In avanti si punta sempre sulla verve dell’italo-argentino Guido Gomez, arrivato in doppia cifra nella scorsa stagione. Una curiosità: i brianzoli non conoscono la parola retrocessione. E’ dal 1962/1963, infatti, che il Renate non scende nella categoria inferiore, anche grazie ad alcuni ripescaggi o riammissioni. Nonostante l”ultimo posto le «Pantere» nerazzurre sono una squadra da prendere con le molle, anche se arrivano da 5 punti in 10 giornate e ben  5 ko consecutivi (un punto nelle ultime 8).

Un bilancio sicuramente non brillante, cosa che ha fatto nascere voci su un possibile esonero di mister Gioacchino Adamo (storico allenatore in seconda della squadra) a sua volta era subentrato ad Oscar Brevi dopo 6 giornate. Voci subito smentite dal direttore sportivo delle «Pantere», quell’Oscar Magoni che i tifosi di Atalanta, Bologna e Napoli ricorderanno con piacere. Altro nome noto nell’organigramma dei brianzoli è quello di Massimo Crippa, direttore generale del club, anche lui ex centrocampista del Napoli (ma anche Parma, Torino e Nazionale azzurra). 

I lombardi arrivano all”appuntamento dopo la sconfitta 1-0 a Ravenna. Il Renate dovrebbe puntare sullo stesso 4-3-3 visto al Benelli domenica scorsa, un undici a cui mancherà però il difensore Giusto Priola, espulso proprio contro i giallorossi. Al suo posto probabile l’ingresso di Guglielmotti. Davanti gli esterni Venitucci e Piscopo (o Finocchio), mentre al centro dell’attacco Gomez è favorito su Spagnoli. (Davide Benericetti) 

In vista del match sono 22 i convocati dal tecnico Adamo. 

Convocati Renate

Portieri: 1 Romagnoli, 22 Cincilla. Difensori: 2 De Stefano, 5 Teso, 7 Anghileri, 16 Vannucci, 21 Caccin, 24 Frabotta, 27 Guglielmotti. Centrocampisti: 4 Pavan, 8 Simonetti, 15 Florindo, 20 Rada, 25 Rossetti, 26 PennatiAttaccanti:  9 Gomez, 10 Piscopo, 11 Pattarello, 18 Venitucci, 23 Finocchio, 19 Spagnoli,  28 Castria.

Probabile formazione

Renate (4-3-3): Cincilla; Guglielmotti, Frabotta, Teso, Vannucci; Rossetti, Simonetti, Cassin; Piscopo, Gomez, Venitucci. A disp.: Romagnoli, De Stefano, Pavan, Anghileri, Spagnoli, Pattarello, Florindo, Finocchio, Pennati, Castria, Rada. All. Adamo.

Foto tratta dalla pagina facebook del Renate

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Renate
Sport 4 Novembre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Vicenza

La pentola a pressione dello stadio «Menti» pronta ad esplodere con i suoi abbondantissimi 6.000 abbonati, una squadra che Renzo Rosso (patron della Diesel) ha trapiantato da Bassano a Vicenza, un attaccante come Rachid Arma che in C fa la differenza (ma contro l”Imolese sarà squalificato), con alle spalle un trequartista come Curcio, reduce da 13 reti e 9 assist ad Arzachena. Agitate il tutto ed avrete una delle outsider del girone, soprattutto se la stagione dei ragazzi di Colella partirà con il piede giusto e l’entusiasmo sarà il denominatore comune delle domeniche vicentine. Telaio collaudato con tanti ex Bassano (Laurenti può essere una bella sorpresa), un centrocampo dove Giacomelli e De Falco sono elementi da serie B ed un Mantovani che, con 200 e passa presenze in serie A, comanderà una difesa nella quale fra i pali il titolare è il faentino Matteo Grandi. 

I veneti arrivano all”appuntamento dopo la vittoria 3-2 in casa contro la Virtus Verona che gli vale il 3° posto in classifica con 16 punti. Al Galli andrà quindi in scena una sfida ad alta quota, ma chi l”avrebbe detto anche solo poche settimane fa? Nel 4-3-1-2 tra i pali come detto giocherà Grandi, con il quartetto difensivo formato da Andreoni, Mantovani (o Pasini), Bizzotto e Stevanin; i tre di centrocampo dovrebbero essere Nicolò Bianchi, De Falco e Laurenti, con Curcio alle spalle di Giacomelli e, probabilmente, Maistrello.

In vista del match sono 21 i convocati dal tecnico Colella. (Davide Benericetti) 

Convocati Vicenza

Portieri: 1 Albertazzi, 22 Grandi. Difensori: 5 Bizzotto, 13 Pasini, 21 Bonetto,  24 Stevanin, 27 Andreoni, 29 Mantovani, 30 Rossi. Centrocampisti: 6 Zonta, 7 Laurenti, 8 N. Bianchi, 14 Zarpellon, 15 De Falco, 17 Salvi. Attaccanti: 10 Giacomelli, 11 Tronco, 18 Rover, 23 Maistrello, 26 Gashi, 28 Curcio.

Nella foto (dalla pagina facebook del Vicenza): la curva dei tifosi biancorossi

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Vicenza
Sport 28 Ottobre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sulla Vis Pesaro

Se il Fano è una seconda squadra del Pescara mascherata, il gruppo allenato da Colucci si può tranquillamente chiamare «Sampdoria B», con tanti blucerchiati approdati in riva all’Adriatico, compreso lo slovacco David Ivan, che sembrava pronto a fare sfracelli in A, ma si è perso fra tanti infortuni. Il ritorno al primo amore di Rizzato in difesa regala sostanza ad una squadra che davanti mischia l’esperienza di Buonoconto ed Olcese (entrambi ex Rimini), quella di Petrucci (prestito dal Carpi che lo ha preso dalla Fermana, quando l’aveva trascinata in C con i propri gol due anni fa) e del senegalese «Baldè junior», fratello dell’attaccante Keita dell’Inter in prestito, per la serie «chi l’avrebbe mai detto», dalla Sampdoria.

La squadra marchigiana arriva all”appuntamento con 11 punti in classifica che al momento gli valgono il 9° posto in classifica. Nell”ultimo turno hanno vinto 2-0 sul campo dell”Albinoleffe. Nella sfida di oggi mancherà Ivan e il portiere Matteo Tomei, al suo posto il classe ”99 Andrea Bianchini, lo scorso anno a Forlì. Nel 3-4-1-2 del tecnico nato a Cerignola probabile la conferma del trio difensivo Briganti – Gianola – Gennari; in mezzo spazio a Hadziosmanovic, Botta, Marchi e Rizzato, con Lazzari alle spalle di Olcese e Baldé (occhio però al possibile recupero di Diop).

In vista del match sono 25 i convocati dal tecnico Colucci.

Convocati Vis Pesaro

Portieri: 12 Stefanelli  22 Bianchini. Difensori: 2 Rossoni 5 Gianola, 13 Boccioletti, 15 Pastor, 16 Romei, 17 Briganti, 21 Gennari, 29 Rizzato, 30 Hadziosmanovic. Centrocampisti: 6 Paoli,  7 Petrucci, 10 Lazzari, 11 Kirilov, 14 Botta, 20 Buonocunto, 23 Gabbani, 27 Marchi, 28 Tessiore. Attaccanti: 9 Diop, 18 Cuomo, 19 Di Nardo, 24 Ibourahima, 25 Olcese. 

d.b.

Nella foto (dalla pagina facebook della Vis Pesaro): mister Leonardo Colucci

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sulla Vis Pesaro
Sport 21 Ottobre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Rimini

La rivale di un anno fa si presenta rafforzata, ma non rivoluzionata, rispetto alla serie D. E’ arrivato qualche ritocco di categoria, a partire dall’ex Ravenna Andrea Venturini, oltre a Ferrani (che oggi sarà squalificato) e Candido. Interessante il tris d’acquisti dall’Atalanta: Alimi, Badje e Marchetti. Resta qualche dubbio sul reparto offensivo: Buonavenura ha fatto solo una stagione in C2 (2012/2013 a Forlì, con 5 gol in 31 presenze); Serafino, Volpe, Cecconi e Arlotti sono una scommessa. La certezze restano l”imolese Alessio Petti, Sasa Cicarevic e mister Gianluca Righetti, che l’anno scorso è subentrato a Muccioli a metà stagione, trasformando il Rimini in una macchina da guerra infallibile (solo 2 sconfitte, a promozione già conquistata).

La squadra romagnola arriva al Galli con 7 punti in classifica che al momento gli valgono il 12° posto in classifica. Nell”ultimo turno hanno perso 2-0 sul campo della Feralpi Salò. Oggi mister Righetti non potrà contare su Arlotti infortunato e Ferrani squalificato, oltre a Serafino e Marchetti non ancora al top. In difesa sarà Brighi il centrale, affiancato da Venturini e Petti. A centrocampo si rivedrà Simoncelli sulla fascia destra, mentre al centro le scelte sembrano obbligate: Alimi con Variola, Candido trequartista alle spalle delle due punte Volpe e Buonaventura.

In vista del match di Imolese-Rimini sono 21 i convocati dal tecnico Righetti.

Convocati Rimini

Portieri: 1 Scotti 22 Nava. Difensori: 2 Brighi, 4 Venturini, 13 Petti, 23 Bandini, 26 Cavallari. Centrocampisti: 3 Buscè,  6 Alimi, 8 Variola, 11 Guiebre, 21 Danso, 28 Battistini, 29 Badje, 30 Montanari. Attaccanti: 7 Simoncelli , 9 Buonaventura, 10 Cicarevic, 16 Volpe, 24 Cecconi, 27 Candido. 

Probabile formazione

Rimini (3-4-1-2): Scotti; Venturini, Brighi, Petti; Simoncelli, Montanari, Alimi, Guiebre; Candido; Cicarevic, Volpe. (Nava, Bandini, Cavallari, Buscè, Variola, Danso, Battistini, Badje, Buonaventura, Cecconi). All. Righetti. 

d.b.

Nella foto (dalla pagina facebook del Rimini): la squadra rivierasca a fine partita

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Rimini
Sport 17 Ottobre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sulla Sambenedettese

La squadra tanto cara a Mario Titone ha cambiato molto rispetto alla scorsa stagione, a partire dall’allenatore, visto che al posto del duo fumantino (eufemismo) Capuano-Moriero, in estate era stato ingaggiato Magi. Verbo al passato ormai visto che i marchigiani hanno da poco cambiato guida tecnica mettendo in panchina Giorgio Roselli.

Salutati nella sessione di calciomercato di Bellomo e Miracoli, elementi importanti per la C, in attacco i due acquisti principali sono l’ex Catania Russotto e Calderini (Viterbese a fine anno, Foggia all’inizio con poche presenze) coppia che cercherà di innescare i «falsi nueve» Di Massimo e Minnozzi (il primo 33 presenze e 3 reti lo scorso anno, il secondo ha fatto sfracelli nell’Eccellenza marchigiana con il Porto d’Ascoli) oppure la pertica Stanco (ex Modena), uno che in estate il patron Fedeli (piccoli Zamparini crescono…) aveva messo alla porta. L’impressione è che al Riviera delle Palme per sognare servirà altro, lo dimostra anche l”avvio tutt”altro che indimenticabile.

La squadra abruzzese, infatti, al momento occupa la 19^ e penultima posizione in classifica con soli 3 punti, frutto di soli pareggi. Nell”ultimo turno la «Samb» ha perso 2-0 a Ravenna. In vista del match di oggi pomeriggio nello storico «Riviera delle Palme» (fischio d”inizio ore 18.30) sono 23 i convocati dal tecnico Roselli.

Convocati Sambenedettese

Portieri: 1 Pegorin, 12 Rinaldi, 22 Sala. Difensori: 2 Biondi, 3 Di Pasquale, 6 Miceli, 14 Rapisarda, 26 Cecchini, 28 Gemignani. Centrocampisti: 4 Gelonese, 8 Bove, 16 Demofonti, 17 Rocchi, 20 Ilari, 21 Islamaj, 26 Signori. Attaccanti: 7 Di Massimo, 9 Stanco, 10 Calderini, 11 Kernezo, 23 De Paoli, 24 Minnozzi, 32 Russotto.

r.s.

Nella foto (dalla pagina facebook della Sambenedettese): la formazione marchigiana prima del match contro il Ravenna

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sulla Sambenedettese
Sport 14 Ottobre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Gubbio

Io speriamo che me la cavo. E’ questo il primo pensiero dando un’occhiata alla rosa degli umbri di Alessandro Sandreani (figlio del più famoso Mauro) che non hanno certo brillato nel mercato estivo che ha portato, fra gli altri, il figlio d’arte Marchegiani (oltre a Lorenzo Paramatti, figlio dell”ex Bologna Michele che però non è convocato) a difendere i pali eugubini assieme al difensore Espeche che, segnando al «Galli» una vita fa, salvò la panchina di Pagliuca alla Lucchese, consentendo ai rossoneri di superare l’Imolese allora diretta da Farneti.

Il pezzo pregiato del Gubbio, che per voce del proprio presidente darà spazio a tanti «under», è in avanti ed è lo stesso dello scorso anno, ovvero quel Marchi che, tornato a Gubbio dopo un anno da 0 gol alla Reggiana (nel 2014/15 ce ne sono 16 in B con la Pro Vercelli), ha ripreso a segnare contribuendo in maniera decisiva con 13 reti alla salvezza dei suoi. Sul mercato è arrivato anche Casoli, attaccante di Gubbio che lo scorso anno ha giocato con Giovinco al Matera.

La squadra umbra arriva al Galli con soli 4 punti in classifica e nessuna vittoria all”attivo, ma solo segni X e una sconfitta, alla seconda giornata, sul campo della Vis Pesaro. Nell”ultimo turno hanno pareggiato 0-0 in casa contro il Fano. In vista del match di oggi pomeriggio a Imola (fischio d”inizio ore 14.30) sono 21 i convocati dal tecnico Sandreani.

Convocati Gubbio

Portieri: Marchegiani, Battaiola. Difensori: Lo Porto, Espeche Tofanari, Nuti, Paolelli, Pedrelli, Piccinni, Schiaroli. Centrocampisti: Benedetti, Casiraghi, M. Conti, Ricci. Attaccanti: Battista, Campagnacci, De Silvestro, Marchi, Plescia, Tavernelli, Casoli.

r.s.

Nella foto (dalla pagina facebook del Gubbio): la rosa degli umbri

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Gubbio
Sport 7 Ottobre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Pordenone

Passata la sbornia per gli ottavi di finale di Coppa Italia a San Siro persi ai rigori contro l’Inter nella scorsa stagione, i «ramarri» sono una delle corazzate del girone, con Tesser (in estate, prima che cambiasse il mondo con i guai del Mestre e del Bari, era Zironelli l’allenatore che cercava il patron Lovisa) a guidare una truppa decisamente ambiziosa che nel precampionato però non ha brillato.

Berrettoni è ancora lì in un mix di usato sicuro come Gavazzi (ex Avellino) e il portiere Bindi (che la C l’ha vinta lo scorso anno nel Padova, dove ha avuto Lanini come compagno) ed una scommessa intrigante come quella in avanti di Candellone, classe ’97 in prestito dal Torino che al momento guida la classifica dei marcatori con 4 gol. Se tutto gira per il verso giusto, il Pordenone può puntare al podio ed a riempire nuovamente il «Bottecchia», velodromo (ristrutturato giusto questa estate) all’interno del quale i verdi giocano le proprie gare casalinghe.

In vista del match di oggi pomeriggio al Romeo Galli (fischio d”inizio ore 18.30) sono 20 i convocati dal tecnico Attilio Tesser.

Convocati Pordenone

Portieri: 1 Bindi, 22 Meneghetti. Difensori: 6 Barison, 26 Bassoli, 3 De Agostini, 25 Florio, 2 Nardini, 11 Semenzato, 4 Stefani. Centrocampisti: 5 Bombagi, 8 Burrai, 28 Cotali, 15 Damian, 7 Gavazzi. Attaccanti: 10 Berrettoni, 20 Bertoli, 27 Candellone, 13 Ciurria, 17 Magnaghi, 19 Zamuner.

r.s.

Nella foto (dalla pagina facebook del Pordenone): la gioia dei neroverdi dopo una rete

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Pordenone
Sport 30 Settembre 2018

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Fano

Una lunga serie di prestiti dal Pescara, l’ultimo dei quali è una vecchia conoscenza dell’Imolese: Alexis Ferrante (uno che dopo Imola ha fatto boom ad Abano, guadagnandosi la B con il Brescia e finendo poi a Pisa lo scorso anno) è infatti stato l’ultimo dei tanti giocatori che il Pescara ha prestato ad un Fano che punta alla salvezza, sperando che Lulli (ex Pordenone) e l’eterno Lazzari riescano a dare sostanza ad un centrocampo dove il ghanese Selasi proverà a riavvolgere il nastro a quel 2015/16 che lo vide protagonista (assieme a Torreira) nella promozione in A del Pescara. Dietro, invece, il referente principale della difesa di Epifani (che casualmente era allenatore del Pescara Primavera lo scorso anno) è Sosa, uruguaiano l”anno scorso compagno di Carraro a Modena.

In vista del match di oggi pomeriggio al «Mancini» di Fano (fischio d”inizio ore 18.30) sono 23 i convocati dal tecnico Epifani.

Convocati Fano

Portieri: Voltolini, Sarr. Difensori: Sosa, Magli, Konate, Celli, Maloku, Diallo, Vitturini, Setola. Centrocampisti: Lazzari, Selasi, Acquadro, Lulli, Scimia, Ndiaye, Tascone, Filippini. Attaccanti: Ferrante, Fioretti, Morselli, Cernaz, Mancini.

r.c.

Nella foto (dalla pagina facebook del Fano): il tecnico dei marchigiani Massimo Epifani

Calcio serie C, i prossimi avversari dell'Imolese: tutto sul Fano

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA