Posts by tag: recital

Cultura e Spettacoli 15 Novembre 2019

Maria Pia Timo è «Bionda Zabaione» alla Sala del Suffragio di Medicina

«Un bignè con la crema allo zabaione bionda come i miei capelli». Arriva da qui, da questa frase dello spettacolo, il titolo del lavoro che Maria Pia Timo porta in scena alla Sala del Suffragio di Medicina sabato 16 novembre alle 21.15. La talentuosa attrice faentina propone Bionda Zabaione, da lei scritto con Roberto Pozzi, un viaggio nei suoi personaggi più amati, donne esagerate, esasperate, divertenti, fragili, vere.

«Lo spettacolo è un recital nel quale entrano ed escono personaggi che ho proposto in televisione ed altri che invece in tv non ho mai fatto – racconta -: come la bambina, che ho portato per la prima volta in tv pochi giorni fa in un’emittente siciliana, mentre nei live è con me da tanto tempo. Ci saranno quindi Wanda la carrellista, la tata di Tintoria, la vendicatrice telefonica di Zelig e la tata di Zelig… tutti mescolati e tenuti assieme dal concetto di cabaret».

Uno spettacolo che vedrà, quindi, un ruolo fondamentale da parte del pubblico.

«Il cabaret è una forma ritenuta erroneamente minore ma è prestigiosissima. Nato in Francia a Le chat noir da una rivisitazione linguistica del dadaismo, non poteva prescindere dal pubblico con la quarta parete che viene rotta. Richiede un’alta capacità di improvvisazione perché la presenza del pubblico influenza tutto lo spettacolo».

«Bionda Zabaione» è un titolo molto divertente.

«Il titolo viene dal colore dei miei capelli. Il cabaret ha una connotazione diversa a seconda di dove viene proposto: in Francia, ad esempio, è musicale, in Spagna ha una componente erotica, in Romagna… ha a che fare con i pasticcini – ride -. Che sono diversi, e quindi nel cabaret ci sono il diplomatico raffinato, il bignè con la crema allo zabaione bionda come i miei capelli…». (s.f.)

Biglietto: 15 euro. Prenotazioni al 333/9434148.

Nella foto Maria Pia Timo

Maria Pia Timo è «Bionda Zabaione» alla Sala del Suffragio di Medicina
Cultura e Spettacoli 22 Ottobre 2018

Il pianista Roberto Giordano apre domani i concerti dell'Accademia con Schumann e Debussy

Sarà il pianista Roberto Giordano ad aprire la XVI stagione di concerti curata e organizzata dall”Accademia pianistica «Incontri col maestro» di Imola e intitolata quest”anno «Talenti e grandi interpreti». Martedì 23 ottobre alle 20.30, nella sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani a Imola, l”attuale vicedirettore dell”Accademia proporrà un recital per pianoforte solo con musiche di Schumann nel primo tempo (Arabesque Op. 18, Blumenstük Op. 19, Carnevale di Vienna Op. 26) e musiche di Debussy nel secondo tempo (Tre Preludi dal Libro I, Estampes, L’Isle Joyeuse).

Roberto Giordano si rivela all’attenzione della critica internazionale e delle maggiori istituzioni concertistiche del mondo nel 2003, a 22 anni, con il suo premio al Concours Musical International Reine Elisabeth de Belgique di Bruxelles. Diplomatosi a diciotto anni all’Ecole Normale de Musique «A. Cortot» di Parigi con l’unanimità e le felicitazioni della giuria e al Conservatorio «G. Rossini» di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, consegue poi il diploma all’Accademia pianistica di Imola con il titolo onorifico di «master». L’Accademia di Imola ha un ruolo fondamentale nello sviluppo artistico di Roberto Giordano: qui è allievo di Piero Rattalino e in seguito di Leonid Margarius, che Roberto considera la personalità più influente nella sua formazione musicale. A Imola conosce anche Vladimir Ashkenazy che rimane «impressionato dalle sue abilità virtuosistiche». Dal 2015 è docente all’Accademia e nel 2017 ne assume la vice-direzione.

«Roberto rappresenta il risultato della nostra Accademia per la solidità e l’equilibrio che esprime nelle sue interpretazioni – afferma dil direttore Franco Scala -, le quali corrispondono anche alla struttura del suo carattere. È per questo motivo che l’ho proposto al collegio dei docenti come vicedirettore della scuola».

Per accedere ai concerti della stagione (tutti gratuiti) è necessario registrarsi e prenotarsi, ritirando la tessera. Per maggiori informazioni: 0542/30802 o eventi@accademiapianistica.org

Nella foto Roberto Giordano

Il pianista Roberto Giordano apre domani i concerti dell'Accademia con Schumann e Debussy

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA