Posts by tag: recupero urbano

Cronaca 27 Dicembre 2018

Rigenerazione urbana, un milione e mezzo di euro dalla Regione per due progetti presentati da Medicina e Mordano

Un milione e mezzo di euro in arrivo per progetti di rigenerazione urbana a Medicina e Mordano. La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato nei giorni scorsi la graduatoria dei Comuni e delle Unioni ammessi al contributo previsto dal bando per la rigenerazione urbana, che prevede uno stanziamento complessivo di 36,5 milioni di euro. Due i Comuni nel Circondario imolese che hanno ottenuto il finanziamento: Medicina, che riceverà 980 mila euro per il progetto “Lungo il Canale di Medicina: rigenerazione urbana, ambientale, sociale” e Mordano, al quale arriveranno 525 mila euro dalla Cassa depositi e prestiti per un intervento di housing sociale.

«La Regione Emilia-Romagna attraverso queste risorse, promuove la riqualificazione delle città, i centri storici e i quartieri, combattendo il degrado edilizio, urbanistico e sociale – hanno spiegato i consiglieri regionali del territorio, Francesca Marchetti e Roberto Poli –. Si tratta del primo atto concreto realizzato grazie alla Legge 24/2017 che disciplina la tutela del territorio. L’obiettivo della nostra Regione è infatti quello di sostenere i comuni per migliorare la qualità urbana e garantire sicurezza nei centri abitati».

I fondi a disposizione sono 30 milioni di euro provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione e 6,5 milioni dalla Cassa depositi e prestiti per l’housing sociale. Per ogni progetto è previsto un massimo di 2 milioni e mezzo di euro, con un co-finanziamento da parte dei Comuni che permetterà di realizzare opere per circa 100 milioni di euro. Per ricevere il contributo, i Comuni ammessi dovranno avere appaltato i lavori entro il 31 dicembre 2019, pena la decadenza del contributo stesso e la revoca delle risorse già erogate. Inoltre, le graduatorie resteranno in vigore 24 mesi, dando la possibilità di accedere ad eventuali ulteriori finanziamenti.

«Iniziamo un percorso virtuoso insieme ai cittadini e alle amministrazioni locali – ha affermato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini -. Si apre così una nuova fase, caratterizzata dal consumo zero di suolo e dal recupero di zone delle nostre città e dei nostri centri storici, costruendo una rete con il tessuto sociale e orientando gli interventi alla cura degli spazi collettivi. Anche con un importante effetto sull’economia dei territori, con nuovi cantieri, ma anche iniziative legate a porzioni di città in trasformazione, e posti di lavoro».

«Questi interventi – ha aggiunto l’assessore regionale alla Programmazione territoriale, Raffaele Donini – aprono con coraggio il mercato della rigenerazione e della riqualificazione urbana delle nostre città mostrando un cambio di prospettiva e di mentalità nelle scelte di programmazione dell’uso del territorio da parte delle amministrazioni. Si chiude definitivamente l’epoca del consumo di suolo vergine. Accanto a questo la nuova legge contiene importanti sgravi fiscali per chi compie interventi di rigenerazione urbana, come l’abolizione del contributo straordinario, la riduzione di almeno il 20% del contributo di costruzione, oltre a incentivi volumetrici e procedure semplificate».

Nella foto l”assessore regionale Raffaele Donini e il presidente Stefano Bonaccini

Rigenerazione urbana, un milione e mezzo di euro dalla Regione per due progetti presentati da Medicina e Mordano
Cronaca 16 Novembre 2018

Cominciati a Medicina i lavori di recupero dell'ex stazione. Intanto si è aperto il bando per progettare il futuro «hub»

Comincia a prendere forma il recupero a nuova vita dell’ex stazione ferroviaria di via Licurgo Fava. Questa settimana il Comune ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per partecipare al laboratorio di co-progettazione delle attività e gestione futura dell’«Hub stazione». Le idee e le proposte che usciranno dal laboratorio formeranno la base sulla quale verrà poi redatto all’inizio del 2019 il bando per individuare un gestore dello spazio al primo piano dell’immobile.

Il progetto complessivo, che prevede anche un tratto di ciclabile che si collegherà a quella di Ganzanigo (sul tracciato dei vecchi binari che fino al 1964 collegavano Massa Lombarda con Budrio) e una stazione per le corriere (bus station) nel piazzale antistante, è stato avviato dopo un percorso di partecipazione per il Piano strategico locale e futuro della città, e nasce da una precisa richiesta dei cittadini. Per realizzarlo ci sono a disposizione 765 mila euro, 200 mila del Comune e i restanti finanziati dallo Stato attraverso il famoso «bando delle periferie».

La gara è stata vinta da Ludo Appalti e il cantiere per la ristrutturazione dell’immobile (impianti, tetto e facciata) è appena iniziato. Nel frattempo, si cercano idee. «Il recupero della stazione può essere importante per il nostro territorio al fine di innescare dinamiche virtuose sia dal punto di vista sociale che di sviluppo economico» afferma l’assessore ai Lavori pubblici Matteo Montanari. Soprattutto «dovrà essere un luogo d’incontro tra scuola e imprese. Pensiamo ad uno spazio che possa ispirare i più giovani» conclude Montanari. Punto di partenza saranno i laboratori, che avranno «come finalità quella di produrre idee su servizi, attività e possibili collaborazioni fra soggetti (privati e pubblici) e ragionare sul grado di sostenibilità economica, nonché sulle figure professionali più adeguate al raggiungimento degli obiettivi». Tenendo conto che «il gestore avrà il compito di condurre le attività e i servizi, in forma collaborativa con altri soggetti, dell’hub stazione».

Chi fosse interessato a partecipare dovrà compilare il modulo (rintracciabile sulla prima pagina del sito web comune.Medicina.bo.it) e inviare la domanda entro mercoledì 21 novembre alle ore 12. (l.a.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 15 novembre

Nella foto lavori in corso alì”ex stazione di Medicina

Cominciati a Medicina i lavori di recupero dell'ex stazione. Intanto si è aperto il bando per progettare il futuro «hub»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA