Posts by tag: repubblica

Cultura e Spettacoli 27 Novembre 2021

Radioimmaginaria premiata dal Presidente Mattarella assieme agli Alfieri della Repubblica 2021

Radioimmaginaria, la web radio nata a Castel Guelfo nel 2012 e fatta da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella una targa per «l’impegno di più di 150 speaker adolescenti, i quali hanno continuato ad andare in onda durante tutto il periodo di lockdown, raccontando la vita dei propri coetanei in tempo di pandemia».

L’importante riconoscimento è arrivato in occasione della nomina degli Alfieri della Repubblica 2021, titolo quest’anno conferito a 30 giovani italiani che «si sono distinti per l’uso consapevole e virtuoso degli strumenti tecnologici e dei social network, anche in relazione ai problemi posti dalla pandemia. I casi scelti sono emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse dai giovani durante questo lungo e difficile periodo» spiega il Quirinale in una nota.

«Essere nominati Alfieri ci rende davvero orgogliosissimi, ma soprattutto ci fa capire che negli ultimi due anni la nostra generazione ha davvero fatto la storia, perchè dopo un periodo così tragico sono riusciti comunque a toccare il futuro e a immaginarlo molto più bello del presente» questo il commento postato a caldo dai ragazzi sul sito radioimmaginaria.it. (lo.mi.) 

Nella foto (d’archivio): i ragazzi di Radioimmaginaria

Radioimmaginaria premiata dal Presidente Mattarella assieme agli Alfieri della Repubblica 2021
Cronaca 22 Aprile 2019

Dal 24 aprile al 5 maggio al Centro Leonardo una mostra sui principi fondamentali della Costituzione

L’Anpi e Coop Alleanza 3.0 organizzano la presentazione della mostra fotografica “La CostiTuzione italiana: i 12 principi fondamentali” che sarà allestita negli spazi della galleria del centro Leonardo (viale Amendola 129) da mercoledì 24 aprile a domenica 5 maggio. La mostra, realizzata dall’Anpi di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, è costituita da una trentina di pannelli e, dopo aver tracciato in sintesi le tappe della nascita dello Stato repubblicano, descrive e commenta la parte fondamentale della nostra Costituzione, prendendo in esame i primi 12 articoli, quelli che stabiliscono i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini e l’ordinamento dello Stato.

Il presidente della sezione imolese dell’Anpi, Gabrio Salieri, è soddisfatto dell’iniziativa: «Ci siamo impegnati perché questo traguardo fosse raggiunto. Oggi è molto importante che i valori della nostra Costituzione siano conosciuti e spingano a fare riflessioni sulla loro attuazione. Non stiamo parlando di cose di poco conto, si deve capire se stiamo proseguendo il cammino tracciato da chi la Costituzione l’ha scritta, oltre settanta anni fa». Rileggendo questa parte della Costituzione si capisce cosa intenda Salieri, che aggiunge: «Dobbiamo riflettere su quanto, oggi, valgano parole come uguaglianza, solidarietà, diritto al lavoro, diritto alla salute; gli esempi contrari a questi valori sono sempre più numerosi, si tenta di sdoganare nuovamente il fascismo, vediamo una diffusione di pregiudizi razzisti a vari livelli, manca il rispetto per la pace e la democrazia, altri due pilastri della nostra carta. Rispetto a questa regressione nei confronti dei valori fondamentali abbiamo, però, la risorsa dei giovani e a essi vogliamo rivolgerci, anche attraverso la scuola; come Anpi siamo disponibili a condurre visite guidate, gli insegnanti ci possono contattare sia per tele-fono (0542 23131) o per e-mail (imola@anpi.it) per informazioni e prenotazioni».

Alla presentazione, che avrà luogo mercoledì 24 aprile alle ore 16.30, parteciperanno rappresentanti della sezione Anpi di Imola e del Consiglio di zona dei soci di Coop Alleanza 3.0. (r.cr.)

Dal 24 aprile al 5 maggio al Centro Leonardo una mostra sui principi fondamentali della Costituzione
Cronaca 2 Settembre 2018

70 anni della Costituzione, spettacolo il 5 settembre a Bologna per celebrare l'anniversario

Compie 70 anni quest”anno la Costituzione italiana, che entrò in vigore il 1° gennaio 1948, frutto del lavoro dell”Assemblea Costituente eletta il 2 giugno del ”46, contestualmente al referendum in cui la Repubblica prevalse sulla Monarchia.

Per celebrare l”anniversario mercoledì 5 settembre, alle 21, a Bologna è in programma “La Costituzione: valori a voce alta”, un concerto-spettacolo che si terrà nel Giardino Parker Lennon, tra via del Lavoro e via Vezza. L”evento fa parte della rassegna “Parker Lennon: ci giochiamo l”estate 2″, sezione “Ci cantiamo d”estate”.

Lo spettacolo, curato dall”associazione culturale Youkali Aps e sostenuto dal Quartiere San Donato-San Vitale, vede la partecipazione di Simona Sagone (voce), Salvatore Panu (fisarmonica) e Mauro Malaguti (chitarra).

Per informazioni: www.youkali.it.

70 anni della Costituzione, spettacolo il 5 settembre a Bologna per celebrare l'anniversario

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA