Posts by tag: ricarica

Cronaca 15 Febbraio 2023

Colonnine di ricarica per E-bike, nuovo servizio al via in due chioschi a Dozza e Toscanella

A Dozza l’elettrico piace, così come la mobilità sostenibile. In tal senso sono state installate due colonnine di ricarica per E-bike nei pressi dei chioschi «Le Tartarughe» di via Calanco a Dozza «Al Solito Posto» di via Pietro Nenni nella frazione di Toscanella.

Ogni stazione è composta dal modulo master «One» e da due moduli aggiuntivi «Block». All’interno di questi ultimi vani sono presenti due punti di ricarica con una presa Schuko ed una usb con la possibilità di aggiungere fino a 2 plugin opzionali per attacco diretto al mezzo. Tre, in totale, le E-bike contemporaneamente ricaricabili per ogni singolo punto di ricarica. Sul modulo «One», invece, sono presenti 24 utensili nel vano riparazione, una presa Schuko interbloccata come quarto punto di ricarica ed una usb esterna. Caratteristica unica di questa stazione è la possibilità di parcheggiare il mezzo durante la ricarica assicurandolo con l’antifurto presente nel block sui sostegni a manubrio per bici/monopattino. Il vano, grazie ad una capienza di 27 litri, consente perfino di depositare qualsiasi oggetto mantenendolo al sicuro. Il sostegno laterale a sella, inoltre, può essere utilizzato sia per la ricarica che per la manutenzione della bici sfruttando lo stesso vano riparazione. La stazione è predisposta per l’integrazione con software gestionale che permette al cliente l’attivazione tramite App e al gestore di utilizzare il telecontrollo con l’assistenza da remoto. Il servizio di geolocalizzazione sulle principali piattaforme bike e su Google Maps viene fornito anche nella «free» che prevede l’utilizzo delle sole tessere Rfid.

Il funzionamento è innescato dal passaggio sul display di quelle speciali tessere da richiedere gratuitamente ai gestori dei chioschi e da restituire agli stessi al termine della sosta di ricarica o di piccola manutenzione. I costi del servizio sono interamente a carico dell’ente con totale gratuità per gli utenti. (r.cr.)

Nella foto: una delle colonnine di ricarica installate nel territorio di Dozza

Colonnine di ricarica per E-bike, nuovo servizio al via in due chioschi a Dozza e Toscanella
Cronaca 17 Luglio 2018

All'agriturismo Il Murello di Medicina è stato inaugurato il primo punto di ricarica per auto elettriche che coinvolge i privati

Prosegue il progetto dell’autostrada delle città solari, ovvero che collega idealmente le città che fanno parte del centro Comunità solari locali con una rete di servizi a sostegno della mobilità elettrica. In sostanza, dopo aver sensibilizzato cittadini e imprese sul tema delle energie rinnovabili, ora si sta cercando di ampliare la rete delle colonnine che consentono di ricaricare l’auto elettrica coinvolgendo non solo gli enti locali come è stato fatto finora, bensì anche i privati che hanno un’attività.

Di recente, infatti, presso l’agriturismo Il Murello di via Fiorentina a Medicina è stato inaugurato il primo Autogreen, un punto di ricarica (wall-box) per auto elettriche nato dalla collaborazione tra Energia Corrente (società di vendita di servizi energetici), centro Comunità solare locale (promotore e coordinatore di tutta la rete autostrade per le città solari, spinoff  dell’Università di Bologna) e Nrg4you (fornitore di colonnine e di pensiline fotovoltaiche). In pratica, i clienti che mangiano o pernottano all’agriturismo avranno la possibilità di «fare il pieno» alla propria auto elettrica. «All’agriturismo è stata installata una wall-box con potenza pari a 11 kW e, se consideriamo che mediamente restiamo seduti a mangiare almeno un paio d’ore,  un’auto con autonomia di 150 chilometri può ricaricare dal 40 al 60%, cioè circa 70-90 km – spiegano dal centro Comunità solari locali -. Ci sono poi auto elettriche che già in un paio di ore riescono ad effettuare una ricarica completa. In ogni caso, i cittadini, diventando automobilisti elettrici, devono imparare a ricaricare l’auto mentre sono in giro per fare la spesa, al lavoro, in palestra o a cena. Anche se si tratta di ricariche parziali non importa perché potranno terminare la carica in un’altra colonnina oppure a casa da una qualsiasi presa domestica».

Questa colonnina si va ad aggiungere a quelle realizzate dagli enti locali che fanno parte del centro Comunità solari locali. Per quanto ci riguarda da vicino, il Comune di Ozzano Emilia ne ha posizionata una in piazza Allende, mentre Medicina ne ha una nel parcheggio del centro commerciale Medicì e un’altra in piazza Garibaldi. Tutte, così come quella de Il Murello, consentono di ricaricare l’auto gratuitamente. «Il progetto degli Autogreen si rivolge ad agriturismi, negozi e commercianti, palestre, centri sportivi e a tutte le strutture che possono offrire un servizio – continuano dal centro -. Tra l’altro, una postazione di ricarica con potenza pari a 11 kW ad una presa ha un costo che non supera gli 800 euro. Per l’esercente, inoltre, il costo sostenuto per finanziare una ricarica da circa 12 chilowattora, necessari a percorrere 60-70 chilometri, è di poco superiore ai 2 euro».

I privati che attivano un Autogreen potranno dare ai propri clienti anche il kit del cittadino solare, ossia la possibilità di ottenere un check up energetico della propria casa e, di conseguenza, le linee guida per ridurre il costo delle bollette. Per informazioni si può contattare il centro Comunità solari locali al numero 051/0035777 oppure Energia Corrente al numero 0547/419980.

gi.gi. 

L”articolo completo su «sabato sera» del 12 luglio.

Nella foto: la colonnina di ricarica installata all”agriturismo Il Murello

All'agriturismo Il Murello di Medicina è stato inaugurato il primo punto di ricarica per auto elettriche che coinvolge i privati

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA