Posts by tag: Romagna

Sport 14 Gennaio 2019

Pallamano A2, Romagna corsaro sul campo del Camerano

Nell”ultima giornata del girone d”andata il Romagna supera 21-18 in trasferta il Camerano e chiude al 5° posto con 17 punti.

La squadra di Tassinari conduce la contesa fin dall”avvio, senza però chiudere i giochi in anticipo. Camerano resta, così, aggrappato al match fino agli ultimi minuti, ma il tentativo di rimonta si infrange contro il portiere ospite Martelli.

Nel prossimo turno, in programma sabato 19 (ore 19), i bianconeri affronteranno in trasferta Parma. (d.b.)

Tabellino

Camerano-Romagna 18-21 (7-10)

Romagna: Martelli, Sami, Andalò 1, O. Boukhris 2, Gollini 3, La Posta, Panetti, F. Tassinari 4, Amaroli, Bosi, Leotta 3, Luppi, Medri, Rotaru, Babini. All. D. Tassinari.

Foto di Annalisa Mazzini (dalla pagina facebook del Romagna)

Pallamano A2, Romagna corsaro sul campo del Camerano
Sport 6 Gennaio 2019

Basket A2, Le Naturelle si prendono il derby di Romagna per 74-63

Batte forte sempre il cuore di Imola nel derby vinto con la Unieuro Forlì giocato a Faenza. Le Naturelle hanno prevalso perché hanno tenuto gli ospiti a -20 punti dalla loro media abituale e perché hanno trovato più qualità dalla panchina per affiancare i solidi apporti degli americani e di un Simioni presente. Di Paolantonio parte con Crow in quintetto ma lo ruota con Magrini avendo un prezioso contributo proprio dalla guardia entrata come sesto uomo.
Le Naturelle tentano l”allungo in avvio ma Forlì resiste e chiude avanti 17 a 16 i primi 10 minuti e soprattutto prende 13 rimbalzi contro gli 8 Le Naturelle. Da sottocanestro Imola ricostruisce comunque la sua partita con Rossi che inizia il secondo quarto banchettando nel pitturato ospite. Poi Le Naturelle allungano con Bj Raymond (7 punti a fila) fino al 37-27 di metà partita. Forlì nel secondo quarto dal campo mette un misero 3 su 14 contro il 10 su 19 di Imola.
De Lurentiis aggiusta le percentuali all”inizio del terzo quarto (3 su 3 in 2 minuti), tutta Forlì lo imita e si rimette in scia. Bowers e i primi squilli di Magrini e Montanari (entrambi da tre punti) consentono a Le Naturelle di rimanere davanti all”alba degli ultimi 10 minuti di partita 58-52). Magrini e Montanari reggono la scena per molti minuti e Le Naturelle portano a casa il derby con pieno merito. (Paolo Bernardi)
Il tabellino
Le Naturelle Imola – Unieuro Forlì 74-63 (16-17, 21-10, 21-25, 16-11)
Imola: Fultz 3, Bowers 16, Crow 2, Raymond 20, Simioni 14; Magrini 10, Rossi 6, Montanari 3. Ne. Ndaw, Calabrese, Wiltshire. All. Di Paolantonio.
Forlì: Giachetti 5, Johnson 9, Donzelli 7, Lawson 23, Oxilia 8; De Laurentiis 9, Tremolada 2, Fabiani. Ne. Ravaioli, Dias, Bonacini, Flan. All. Valli.

Nella foto di Isolapress Rossi.

Basket A2, Le Naturelle si prendono il derby di Romagna per 74-63
Sport 24 Dicembre 2018

Pallamano A2, il Romagna chiude il 2018 con una sconfitta alla Cavina

Il Romagna chiude il 2018 con una sconfitta. Alla Cavina, infatti, il Secchia Rubiera vince 22-20 e costringe la squadra di Tassinari ad abbandonare il 4° posto.

I bianconeri inseguono per tutto il match e nel secondo tempo non riescono nella rimonta, nonostante l”ottima prova di Fabrizio Tassinari. Il Romagna, infatti, sbatte a più riprese contro il portiere ospite e nel finale sono costretti ad arrendersi agli avversari, apparsi più lucidi nei momenti chiave.

I ragazzi di Tassinari torneranno in campo domenica 13 gennaio a Camerano, in provincia di Ancona. (d.b.)

Tabellino:

Romagna-Secchia Rubiera 20-22 (7-14)

Romagna: Martelli, Sami, Folli 2, Babini 3, Luppi, Panetti, Amaroli 1, O.Boukhris 1, A.Boukhris1, Gollini, Andalò 1, F.Tassinari 5, Leotta, Medri, Bosi, Rotaru 6. All. D.Tassinari.

Secchia: Salati, Rivi, Filippini, Hyla 2, Mezzetti, Panettieri, Mazzieri, Oleari, Sentieri 3, Lugli,Patroncini 2, Giovanardi 3, Bortolotti 4, Boni 4, R.Bartoli 4, D.Bartoli. All. Agazzani.

Nella foto (di Annalisa Mazzini): Fabrizio Tassinari

Pallamano A2, il Romagna chiude il 2018 con una sconfitta alla Cavina
Sport 17 Dicembre 2018

Pallamano A2, netto successo per il Romagna a Modena

Bella affermazione del Romagna che supera in trasferta 24-18 il Modena, al termine di un derby come sempre molto intenso. Migliore in campo Alex Rotaru, autore di 11 reti.

Dopo un ottimo primo tempo firmato dalla squadra di Tassinari, i padroni di casa nella ripresa hanno tentato la rimonta, trovando però chiusa la saracinesca di Lorenzo Martelli. Arrivata a -1, Modena ha però poi visto scappare nuovamente il Romagna che ha così centrato il quinto risultato utile consecutivo (quattro vittorie e un pareggio).

Nel prossimo turno, in programma sabato 22 (ore 19) il Romagna affronterà alla Cavina il Secchia Rubiera, nell”ultimo impegno di questo 2018. (d.b.)

Tabellino

Modena-Romagna 18-24 (9-14)

Modena: Meletti, Piccinini, Barbieri 2, Alpi 9, Pieracci 1, Bertolini, Rolli 2, Memeo, Pugliese, Albertini 2, Filippelli, Hajlej, Prandi, Stallo, Turrini 1, Vaccari 1. All. Sgarbi.

Romagna: Martelli, Sami, Leotta, Babini 1, Andalò 2, Bosi 1, Amaroli 1, Panetti, A.Boukhris 1, Luppi 1, Gollini 1, Folli 3, O.Boukhris 2, Rotaru 11. All. D.Tassinari.

Nella foto (di Annalisa Mazzini): Fabrizio Tassinari

Pallamano A2, netto successo per il Romagna a Modena
Sport 10 Dicembre 2018

Pallamano A2, il Romagna non è sazio e si mangia… la Fiorentina

Successo alla Cavina per il Romagna che regola 28-26 la Fiorentina grazie alle ottime prove di Rotaru e Tassinari.

Attacco in forma e gran difesa sono le armi dei bianconeri nella prima frazione. Nel secondo tempo, invece, gli ospiti non demordono e mostrano una gran determinazione, ma alla fine sono costretti a capitolare.

Nel prossimo turno, in programma sabato 15 (ore 18), la squadra di Tassinari sarà impegnata sul campo del Modena. (d.b.)

Tabellino

Romagna-Fiorentina 28-26 (18-13)

Romagna: Martelli, Sami, Leotta, Amaroli 1, F.Tassinari 7, Gollini, Folli 1, Bosi, O. Boukhris 1, A. Boukhris, Andalò 1, Luppi 6, Panetti 1, Rotaru 10. All. D.Tassinari.

Fiorentina: Bini, Sbrocchi, Romei 3, Carlotti, Di Fabrizio 4, Al.Fratini 1, An.Fratini 4, Margheri, Grandi, Deda 5, Mazzanti 4, Ostuni, Paoli 4, Pampaloni 1. All. Dei.

Foto di Annalisa Mazzini

Pallamano A2, il Romagna non è sazio e si mangia… la Fiorentina
Sport 3 Dicembre 2018

Pallamano A2, tra Romagna e Ferrara esce il segno «X»

Il Romagna torna dalla trasferta di Ferrara con un punto dopo il pareggio 28-28 contro di padroni di casa. La squadra di Tassinari raggiunge così il quinto posto in classifica a quota 11.

Il pareggio alla fine dei giochi è il risultato giusto. Il Romagna sbaglia poco in attacco nel primo tempo ma chiude il match. Nella ripresa i padroni di casa centrano la clamorosa rimonta e passano addirittura in vantaggio, prima del rigore trasformato sui titoli di coda da capitan Fabrizio Tassinari.

I bianconeri torneranno in campo sabato 8 (ore 19) alla Cavina contro la Fiorentina.

Tabellino

Ferrara United-Romagna 28-28 (14-18)

Romagna: Martelli, Sami, Amaroli 1, Folli 5, Andalò 1, Panetti, Bosi, F. Tassinari 5, Gollini, Rotaru 8, A.Boukhris 1, O.Boukhris 3, Luppi 3, La Posta 1. All. D.Tassinari.

Foto tratta dalla pagina facebook del Romagna

Pallamano A2, tra Romagna e Ferrara esce il segno «X»
Cultura e Spettacoli 21 Novembre 2018

Quaranta artisti romagnoli alle prese col paesaggio nella mostra della Fondazione Crimola

Quaranta artisti romagnoli moderni e contemporanei e la loro visione del paesaggio. Dopo le mostre Arte dal vero del 2014 e Volti del 2017, il Doc (Centro di documentazione delle arti moderne e contemporanee in Romagna) che è nato alcuni anni fa all’interno della Fondazione Cassa di risparmio di Imola continua l’indagine della produzione artistica della nostra terra con una esposizione dedicata al tema del paesaggio allestita al Centro «Gianni Isola» in piazza Matteotti 4, la cui inaugurazione si tiene giovedì 22 novembre alle ore 18 nella Sala grande di palazzo Sersanti. Nella mostra Ultimi Paesaggi ci saranno cinquantatré opere di imolesi quali Tonino Gottarelli, Anacleto Margotti, Mirna Montanari, Germano Sartelli, e di tanti altri tra cui i massesi Ezio Camorani e Umberto Folli, l’artista russo residente da anni a Faenza Innokenty Fateev, o ancora la forlivese Monica Spada, e i faentini Cesare Reggiani, Nedo Merendi e Federico Zanzi.

Il paesaggio, quindi, declinato in una doppia accezione, come già il titolo dell’esposizione fa intendere: letterale, nel senso dei paesaggi ritratti negli ultimi cinquant’anni dagli artisti romagnoli, e riflessivo, quasi di monito «per portare l’attenzione sulla natura, purtroppo maltrattata, ma che è fondamentale, anche perché noi ne facciamo parte in modo sostanziale», commenta il curatore della mostra, Franco Bertoni. Il paesaggio ha una storia recente (i suoi primi esempi si possono fare risalire infatti al XVI secolo), in quanto prima era solo uno sfondo, mai il soggetto principale. «È con Durer e il rinascimento nordico che diventa d’interesse per l’artista – dice il curatore -: e il primo paesaggio dipinto da Durer fu un sogno, una visione, un incubo. E in mostra avremo proprio l’espressione di come l’artista si metta davanti al vero con la propria interiorità, di come il paesaggio sia una sorta di specchio dell’io. Quindi la mostra si muoverà tra natura e visioni, toccando oltretutto diverse arti, come la pittura, il disegno, la fotografia».

Con Ultimi Paesaggi, il Doc e la Fondazione Crimola aprono una collaborazione con altre realtà culturali della città.«Abbiamo coinvolto nel progetto di Ultimi Paesaggi quattro gallerie d’arte imolesi e il Circolo Sersanti – afferma Fabio Bacchilega, presidente della Fondazione – perché siamo convinti dell’importanza di fare rete con il territorio, e anche la cultura può muoversi con successo in tal senso». La mostra avrà infatti dei collegamenti, delle ramificazioni. Marcello Galvani, tra gli artisti di Ultimi Paesaggi, sarà infatti in mostra anche in una personale intitolata Vedute alla galleria Il Pomo Da Damo in via XX Settembre 27 a Imola, dal 24 novembre al 20 gennaio. Così come i Paesaggi di Anacleto Margotti saranno visibili anche al Circolo Sersanti dal 22 novembre al 3 febbraio. La galleria Pontevecchio in via Pisacane 31/a allestirà una personale di Marino Trioschi, Frammenti di paesaggio, dal 15 dicembre al 6 gennaio. Tales of Art, in via Emilia 221, ospiterà Napoleone Calamelli. Visioni immaginarie dal 19 gennaio al 24 febbraio. Infine la Bottega Gollini, in via Emilia 43, terrà l’esposizione di Carlo Ravaioli intitolata Presente infinito dall’1 al 31 dicembre. (s.f.)

«Ultimi Paesaggi» inaugura giovedì 22 novembre alle 18 nella Sala grande di palazzo Sersanti e sarà allestita fino al 3 febbraio al centro Isola in piazza Matteotti 4. Orari: da martedì a domenica 16-19, martedì, giovedì, sabato e domenica anche 10-12 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio). Ingresso libero. Visite guidate il 25 novembre, 9 e 26 dicembre, 13 e 26 gennaio e 3 febbraio alle 16 (gratuite e senza bisogno di prenotazione). Informazioni: www.mostrefondazioneimola.it o www.arteromagna.it

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola giovedì 22 novembre

Nella foto olio su lino di Enrico Minguzzi (cm 40×50, 2018)

Quaranta artisti romagnoli alle prese col paesaggio nella mostra della Fondazione Crimola
Sport 11 Novembre 2018

Pallamano A2, sconfitta meritata alla Cavina per il Romagna

Nella sesta giornata di campionato il Romagna perde 28-21 contro l”Ambra e bagna nel peggiore dei modi il ritorno alle gare dopo le settimane di pausa. La squadra di Tassinari resiste solo un tempo, poi nella ripresa inizia a stentare ed a sbattere contro la difesa e il portiere avversario. Alla fine a sorridere è la squadra ospite mentre il Romagna perde nuovamente tra le mura amiche. (d.b.)

Tabellino

Romagna – Ambra 21-28 (p.t. 10-12)

Romagna: Martelli, Sami, Andalò, O.Boukhris 4, Folli 2, Gollini 1, La Posta, Panetti 3, F.Tassinari 3, A.Boukhris, Chiarini, Rotaru 4, Bosi, Luppi 3, Medri, D”Agostino 1. All. D.Tassinari.

Ambra: Ballini 3, Chiaramonti 3, Ciacci, De Stefano 4, Ilies, Maraldi 10, Liccese 4, Trinci, Morini, Pozzi 2, Randis, Gianassi, Biagiotti 2, Grassi, Ballerini, Scipioni. All. Cavicchiolo.

Foto concessa dal Romagna Handball

Pallamano A2, sconfitta meritata alla Cavina per il Romagna
Sport 1 Novembre 2018

Pallamano A2, Il Romagna U21 nel week-end cerca la qualificazione alle finali nazionali

Il campionato di A2 di pallamano non riprenderà neanche questo week-end, ma solo sabato 10 novembre, quando il Romagna ospiterà l’Ambra. Nell’immediato tutte le attenzioni si spostano sulla formazione Under 21. Da domani a domenica 4 è infatti in programma la prima fase delle qualificazioni alle finali nazionali. E’ cambiata la formula rispetto allo scorso anno e quindi non si gioca più un girone regionale, ma le 16 squadre iscritte sono state suddivise in quattro raggruppamenti in questa prima fase. Le due migliori di ogni girone saranno subito qualificate per le finali a 12 di fine maggio.

Sulla carta il Romagna ha buone chance di centrare subito o nella fase successiva la qualificazione. Certo giocando in casa questo primo turno Martelli e compagni si aspettano di archiviare subito la pratica, anche se non sarà facile. Alla Cavina si comincia già domani alle 17.30 con la sfida fra i lombardi del Cassano Magnago e i veneti del San Vito Marano, poi a seguire (ore 19.30) la sfida, probabilmente decisiva, fra la squadra di Tassinari e il Cologne. Decisiva, perché sulla carta il Cassano è squadra difficile da battere, essendo la favorita per il titolo assoluto. Il Romagna incontrerà il Cassano sabato alle 19.30, mentre chiuderà domenica mattina alle 11 col San Vito che sulla carta dovrebbe essere la partita più agevole. Se il portiere Martelli e i terzini Rotaru e Chiarini sono i leader, da seguire anche le prove di Amir Boukhris, delle ali Amaroli e Luppi e del pivot Bosi che dovrebbero partire inizialmente.

Per quanto riguarda invece la Nazionale maggiore, sono arrivate due prevedibili sconfitte in Russia e a Padova con l’Ungheria (2.500 presenti) in attesa della partita decisiva per il terzo posto di mercoledì 10 aprile a Faenza contro la Slovacchia che, come l’Italia, ha subìto due sconfitte. Ha giocato a lungo in entrambe le sfide Davide Bulzamini, segnando 3 reti in Russia e 2 a Padova, ma il meglio lo ha dato in difesa, risultando importante nel cercare di limitare i fortissimi avversari. Si è visto comunque che il 23enne terzino mordanese sta continuando a crescere nel campionato francese e ancora ha margini di miglioramento. (Carlo Andrea Tori)

Nella foto: Davide Bulzamini sulla Piazza Rossa a Mosca

Pallamano A2, Il Romagna U21 nel week-end cerca la qualificazione alle finali nazionali
Sport 21 Ottobre 2018

Pallamano A2, pareggio in rimonta per il Romagna contro il Nonantola

Un altro pareggio (25-25 il finale) in campionato per il Romagna. Se quello di Sassari però fu una beffa, quello conquistato alla Cavina contro il Nonantola profuma di piccola impresa, che poteva diventare grande se nel finale la squadra di Tassinari non avesse sbattuto contro la traversa e il portiere ospite.

I bianconeri, però, dimostrano di avere un gran cuore nel rimontare dal -6 quando il cronometro dice 12 minuti alla sirena finale e il match appare in cassaforte per gli avversari. Nel finale, come detto, il legno colpito da Fabrizio Tassinari e l”occasione di Panetti a circa 15 secondi dalla fine avrebbero completato l”opera, ma la super parata sui titoli di coda di Lorenzo Martelli permette a Folli e compagni di non veder violata la Cavina.

Nel prossimo turno il Romagna affronterà, sabato 10 novembre (ore 19) ancora in casa con l”Ambra.

d.b.

Tabellino

Romagna-Nonantola 25-25 (13-14 p.t.)

Romagna: Martelli, Sami, Folli 3, Babini, Panetti 2, F.Tassinari 4, Chiarini 3, La Posta, Bosi, A.Boukhris 3, O.Boukhris 1, Andalò 1, Gollini, Amaroli, Medri, Rotaru 8. All. D. Tassinari

Nonantola: El Hayek, Cristofaro, Bernardi, Manfredini 1, M.Montanari, Monzani, G.Montanari 4, Morselli 1, Cacciari, Kasa 7, Valle 6, Ansaloni, Seghizzi 1, Serafini 2, Dalolio 3, Chiesi. All. Montanari.

Nella foto: la difesa del Romagna in azione

Pallamano A2, pareggio in rimonta per il Romagna contro il Nonantola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA