Posts by tag: sabato sera due

Cultura e Spettacoli 6 Giugno 2019

Il centro sociale «Tarozzi» di Sesto Imolese si anima con la Festa della Birra

Da stasera, giovedì 6, a domenica 9 giugno appuntamento al centro sociale «Tarozzi» di Sesto Imolese (via Balducci, 6) con la Festa della Birra.

Non solo fiumi di birra e divertimento, ma anche buon cibo e tanta musica. Si parte con il concerto della cover band Evergreen che proporrà musica rock, soul e pop. Domani sera, invece, i Bellapaprika, tribute band di Vasco Rossi, mentre sabato saliranno sul palco gli Absolute Beginners, cover band di David Bowie. Infine, domenica, serata finale con lo spettacolo comico di Duilio Pizzocchi. A seguire Dj Simone per un tuffo nella musica dagli anni ”60 ai giorni nostri.

Lo stand gastronomico sarà attivo ogni sera a partire dalle 19. Il ricavato dell”evento sarà destinato all”acquisto di un defribillatore. Per informazioni: pagina fb Festa della Birra Sesto Imolese (d.b.)

Il centro sociale «Tarozzi» di Sesto Imolese si anima con la Festa della Birra
Cultura e Spettacoli 6 Giugno 2019

«Gocce di Musica 2019», sul palco per la finale le Degradé acoustic duo

Manca ormai poco alla finalissima di Gocce di musica 2019, il contest musicale organizzato dall’Avis Imola in collaborazione con sabato sera e con il Centro giovanile Ca’ Vaina. Sabato 8 giugno, infatti, durante Imola in musica in piazza Gramsci, a partire dalle 21 si sfideranno le tre band uscite vincitrici dalle serate di selezione svolte a maggio. Sul palco ci saranno anche Clara Consolini e Martina Schiassi, rispettivamente voce e chitarra delle Degradé acoustic duo, primo gruppo in ordine di tempo a meritarsi di partecipare all’ultimo atto dell’evento in quanto vincitrici della prima serata. La loro musica copre una vasta gamma di generi e spazia dal rock acustico fino a canzoni pop, passando anche per melodie indie. «Siamo molto emozionate – hanno commentato le due artiste – e questo risultato ci ha un po’ spiazzate. Abbiamo partecipato, visto che Ca’ Vaina è ormai la nostra seconda casa, con l’idea di divertirci e far divertire, ma esibirci in piazza ad Imola sarà molto bello nonostante non ci sia mai capitato di suonare durante una kermesse così importante e davanti a così tanta gente. Tra i nostri sfidanti conosciamo solo Aster & The X Band, mentre i Whatever li abbiamo scoperti in questi giorni sul web».

La ventisettenne Clara Consolini abita a Castenaso e, oltre al canto, lavora come commessa all’Outlet di Castel Guelfo, ma coltiva anche gli hobby della lettura e della fotografia. «Ho la passione per la musica da quando ho memoria – precisa -, ma a 17 anni ho iniziato a studiare seriamente canto. Io e Martina ci conosciamo dai tempi della scuola di musica di Medicina dove sono stata per cinque anni, prima di smettere e ricominciare a Bologna. Abbiamo anche suonato insieme in una band, poi ci siamo perse di vista ed ora eccoci qui». Martina Schiassi, invece, ha 21 anni, è di Castel Guelfo e studia Lettere Moderne a Bologna. «Ho iniziato a suonare in quinta elementare spinta da un amico che era in classe con me – ricorda -. Prima con la chitarra classica poi, appassionandomi al rock, ho provato con l’acustica, l’elettrica ed il basso».

Anche il nome del duo, ovvero Degradé, ha un’origine alquanto particolare. «Suona molto chic però, vero? Lo abbiamo pensato a lungo – spiegano –, perché tra le tante proposte non riuscivamo a prendere una decisione. La scelta, infatti, è arrivata dopo un sondaggio Instagram. Degradé è una tecnica di colorazione dei capelli, ma rimanda al termine degrado, una parola che ci rappresenta molto bene. Infatti noi siamo disorganizzate, arriviamo sempre all’ultimo e, addirittura, cantiamo anche in pigiama…». Durante la finale, riproporranno Mr. Peavy, l’inedito sul tema della solidarietà che hanno portato nella prima serata di selezio
ne del concorso. « È una canzone contro il bullismo – racconta Clara – e deriva dalla marca di amplificatori Peavey che avevamo quando suonavamo con la band. È un amico che ti sta a fianco e ti sostiene nei momenti difficili, in pratica è la musica che ti regala un’identità, pur se gli altri ti vedono strano, ed è l’unica cosa di cui hai bisogno. Il testo l’ho scritto rileggendo alcuni miei vecchi diari di scuola». (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 6 giugno.

Nella foto (Isolapress): Le Degradé, ovvero da sinistra, la cantante Clara Consolini e la chitarrista Martina Schiassi

«Gocce di Musica 2019», sul palco per la finale le Degradé acoustic duo
Cultura e Spettacoli 29 Maggio 2019

«Gocce di Musica 2019», le band protagoniste della terza ed ultima serata di selezione. IL VIDEO

Gocce di musica per la solidarietà ha i suoi finalisti. Dopo Degradé e Aster & the X Band, Whatever è il terzo gruppo che salirà sul palco la sera della finale, sabato 8 giugno alle 21 in piazza Gramsci a Imola nell”ambito di Imola in musica.

Fatima Zucchi (voce), Gianluca Marion (chitarra), Alessandro Bonzi (batteria) e Dario Biffi (basso) si sono aggiudicati con il loro pop rock la terza selezione del concorso organizzato da Avis comunale Imola in collaborazione con sabato sera e con il Centro giovanile Ca” Vaina venerdì 24 maggio, sfidando Karamazov, Pocopop e MindCross. Una serata che ha visto il palco di Ca” Vaina animarsi con l”energia e il talento dei giovani musicisti, nonché con originalità e performance molto apprezzate dal pubblico.

Ricordiamo che ogni finalista riceverà un buono da 200 euro per materiali musicali e il vincitore avrà un ulteriore buono da 500 euro. Inoltre sarà assegnato tra tutti i partecipanti il Premio Speciale «sabato sera» che premierà il testo ritenuto migliore, tra quelli a tema solidale appositamente proposti per il contest. (r.c.)

Nelle foto (Isolapress): dall”alto a sinistra i Whatever. A seguire in senso orario Pocopop, Karamazov e MindCross

«Gocce di Musica 2019», le band protagoniste della terza ed ultima serata di selezione. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 24 Maggio 2019

«Gocce di Musica 2019», le band protagoniste della seconda serata di selezione. IL VIDEO

Un altro nome si aggiunge ai finalisti di Gocce di musica per la solidarietà, il concorso organizzato da Avis comunale Imola in collaborazione con sabato sera e con il Centro giovanile Ca’ Vaina: venerdì 17 maggio, la seconda serata di selezione del contest ha premiato Aster & the X Band al termine di una serie di belle e coinvolgenti esibizioni che hanno visto sfidarsi sul palco anche Sambuca, Lorenzo Montanari in arte Cacatua e Alter Ego. Leonardo Scarpetti (voce e chitarra), Luca Pasotti al basso, Matthew Cavina alla batteria e  Alessandro de Francesco alla chitarra elettrica hanno convinto con il loro rock blues energico e con una performance davvero coinvolgente. Molto valide anche le esibizioni degli altri tre concorrenti, che hanno spaziato dal mondo indie (Sambuca) al cantautorato (Cacatua) al rock italiano (Alter Ego). (r.c.)

Nelle foto (Isolapress): in alto a sinistra Aster & the X Band. Di seguito in senso orario Sambuca, Alter Ego e Cacatua

«Gocce di Musica 2019», le band protagoniste della seconda serata di selezione. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 22 Maggio 2019

Sapori e profumi dell'Imola International Street Food 2019. IL VIDEO

Dal 10 al 12 maggio è tornato al Parco dell”Osservanza l”Imola International Street Food, l”evento ideato e curato dall”associazione imolese Bof che ha portato in città più di venti food truck con le migliori prelibatezze culinarie italiane ed internazionali. Insomma, una vera gioia per il palato! Il tutto tra bollicine, musica e tanto ma tanto divertimento. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): un momento dell”evento

Sapori e profumi dell'Imola International Street Food 2019. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 17 Maggio 2019

Notte europea dei Musei, a Imola spettacolo e domani aperture straordinarie

La Notte europea dei Musei si festeggia anche a Imola con l’apertura straordinaria del Museo di San Domenico, di palazzo Tozzoni e della Rocca domani, sabato 18 maggio, dalle 20.30 alle 23.30 (ingresso a 1 euro) e con la possibilità di visitare la mostra Unstolen sia al museo che alla galleria Tales of Art in via Emilia 225.

Ma anche con un’anteprima stasera, venerdì 17 maggio: alle 21 la sala delle Collezioni d’arte della città del museo di via Sacchi ospiterà una performance di e con Aristide Rontini e Reina Saracino. Alexis – questo il titolo – prende ispirazione da Alexis o il trattato della vana lotta della scrittrice Marguerite Yourcenar, una lunga lettera che il protagonista, Alexis, indirizza a sua moglie per congedarsi dalla vita e renderla partecipe del suo travaglio esistenziale. «Ciò che più mi ha attratto di questa opera – dice l’artista Aristide Rontini – è la necessità comunicativa di Alexis di condividere con coraggio la sua intimità, oltre alla forma epistolare scelta dalla Yourcenar. Sia i contenuti che la forma sono stati fondamentali per la messa in scena di Alexis. Il pubblico che assiste allo spettacolo è testimone della confessione, il corpo dell’interprete di Alexis con i suoi tratti somatici, i suoi movimenti raccontano e scoprono il suo mondo interiore evocando immagini ed emozioni. In scena interagiscono due presenze, un uomo e una donna che altro non sono se non la sua essenza femminile e maschile».

Info: 0542/602609 (r.s.)

Nella foto: Aristide Rontini

Notte europea dei Musei, a Imola spettacolo e domani aperture straordinarie
Cultura e Spettacoli 15 Maggio 2019

«Gocce di Musica 2019», le band protagoniste della prima serata di selezione. IL VIDEO

Il primo finalista è scelto: si tratta delle Degradé, cioè la cantante Clara Consolini e la chitarrista Martina Schiassi. Le due musiciste sono le vincitrici della prima serata di selezione di Gocce di musica per la solidarietà, il concorso organizzato da Avis comunale Imola in collaborazione con sabato sera e con il Centro giovanile Ca” Vaina.

Venerdì 10 maggio hanno convinto la giuria aggiudicandosi la serata che ha visto quattro esibizioni energiche ed emozionanti: oltre a Degradé sono saliti sul palco Hlp, The Bleeding Ones e Off the road. Venerdì 17, alle 21.30, a Ca” Vaina, ci sarà la seconda serata di selezioni. (r.c.)

Nella foto: da sinistra in alto in senso orario Degradé, Hlp,  Off the road e The Bleeding Ones  

«Gocce di Musica 2019», le band protagoniste della prima serata di selezione. IL VIDEO
Cronaca 28 Aprile 2019

«Dai primi socialisti a Tonino Pirini», il libro di Bacchilega Editore sulla storia del sindaco amato dagli ozzanesi

E’ uscito da pochi giorni un libro, pubblicato da Bacchilega Editore e dedicato a Tonino Pirini, intitolato Dai primi socialisti a Tonino Pirini- Il lungo filo rosso della sinistra a Ozzano dell’Emilia (1895-1975). C’è un filo rosso che unisce i protagonisti del movimento operaio ozzanese, dal suo apparire sulla scena politica e sociale nell’ultimo scorcio dell’Ottocento, sino alla metà degli anni Settanta del Novecento: è un legame solido e fecondo che alimenta, per decenni, di passione civile e di spirito solidaristico diverse generazioni di donne e di uomini. A costoro – che hanno gettato le fondamenta per la costituzione delle prime organizzazioni sindacali, delle prime cooperative, delle prime organizzazioni politiche, e che poi hanno saputo resistere alla repressione fascista e agire concretamente per la ricostruzione morale e materiale del Paese – è dedicato il libro.

Il volume, frutto di un minuzioso lavoro di ricerca e ricostruzione storica svolto dagli autori in stretto rapporto con l’Anpi di Ozzano, si articola in due parti: una prima, che si presenta sotto forma di saggio storico e che ricostruisce la storia della sinistra a Ozzano dal 1895 al 1975; una seconda, dal significativo titolo «Con le parole di Tonino: un settantennio di storia raccontato ai ragazzi», che intende essere un tributo a Tonino Pirini che, di questa genia di «fondatori» della democrazia ozzanese è, senza dubbio, il padre nobile. Il libro sarà presentato durante un incontro alla sala Città di Claterna, in piazza Allende 18, che avrà luogo martedì 30 aprile alle ore 20.30. Interverranno gli storici autori del libro, Mauro Maggiorani (docente di Storia all’Università di Bologna), Tito Menzani (docente di Storia economica all’Università di Bologna), Roberta Mira (dottore di ricerca in studi storici per l’età moderna e contemporanea) e Vincenzo Sardone (ricercatore di storia locale). Durante la presentazione verrà eseguita la lettura di alcuni brani a cura dell’attrice Pina Randi. (r.cr.)

«Dai primi socialisti a Tonino Pirini», il libro di Bacchilega Editore sulla storia del sindaco amato dagli ozzanesi
Cultura e Spettacoli 26 Aprile 2019

Gabriele Cirilli e «La famiglia Addams» arrivano allo Stignani. Domani il via alla prevendita

Gabriele Cirilli sarà a Imola, al Teatro Ebe Stignani, dall”1 al 5 maggio con «La famiglia Addams», commedia musicale diretta da Claudio Insegno. Intanto da domani, sabato 27 aprile, la biglietteria del teatro, in via Verdi 1/3 sarà aperta per la prevendita, dalle ore 16 alle 19. Dalle ore 20 dello stesso giorno partirà la vendita online dei biglietti ancora disponibili sul sito del Teatro Stignani, oppure sul circuito Vivaticket. (d.b.)

Nella foto (di Sebastiano Maccarone): uno scatto dello spettacolo

Gabriele Cirilli e «La famiglia Addams» arrivano allo Stignani. Domani il via alla prevendita
Cultura e Spettacoli 23 Aprile 2019

Sagra della Piè fritta a Fontanelice, le immagini più belle dell'edizione 2019. IL VIDEO

Come da tradizione, nel giorno di Pasquetta, a Fontanelice si è svolta la Sagra della Piè fritta, ormai giunta alla 63^ edizione. 

Formaggi, salumi, vino locale e l”immancabile pié fritta hanno soddisfatto i palati dei tanti presenti che hanno potuto anche vedere solo la caratteristica sfilata dei somari, visto che come noto da giorni, per problemi tecnici, non si è potuta tenere la tanto famosa corsa. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): un momento della Sagra

Sagra della Piè fritta a Fontanelice, le immagini più belle dell'edizione 2019. IL VIDEO

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA