Posts by tag: sabato sera due

Cronaca 21 Aprile 2019

Palazzo Tozzoni, Rocca Sforzesca e Museo di San Domenico aperti nei giorni festivi di primavera

Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno. Sono queste le giornate festive di primavera in cui, come ormai da consuetudine, la Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni e il Museo di San Domenico rimarranno aperti al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 

Dopo la chiusura odierna, giorno di Pasqua, infatti domani, giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio sarà quindi possibile passeggiare sugli spalti della Rocca Sforzesca ammirando la meravigliosa vista sulla città dalla terrazza del mastio, visitare le suggestive stanze di Palazzo Tozzoni o immergersi fra fossili, pietre, conchiglie, dipinti, ceramiche e tanto altro esposto nelle Collezioni del Museo di San Domenico. Domenica 2 giugno inoltre, come ogni domenica mattina, dalle 10 alle 13, i visitatori residenti a Imola potranno entrare gratuitamente nei tre musei civici della città. (d.b.)

Nella foto (di Cristina Ferri): la Rocca Sforzesca

Palazzo Tozzoni, Rocca Sforzesca e Museo di San Domenico aperti nei giorni festivi di primavera
Cultura e Spettacoli 7 Aprile 2019

Voluptates 2019, le immagini del weekend dedicato al vino al Museo di San Domenico. IL VIDEO

Da venerdì 29 a domenica 31 marzo il Museo di San Domenico si è vestito a festa per la XVI edizione della rassegna enologica organizzata dall”associazione Voluptates, in collaborazione con il Comune di Imola, i Musei civici e l”Associazione Italiana Sommelier Romagna. Per i presenti la possibilità di scegliere tra circa duecento grandi vini italiani, francesi e di altre regioni vitivinicole europee. (d.b.)

Nella foto: uno scatto della serata

Voluptates 2019, le immagini del weekend dedicato al vino al Museo di San Domenico. IL VIDEO
Sport 27 Marzo 2019

L'intramontabile successo della Sagra dei ravioli di Casalfiumanese. IL VIDEO

Una ventina di quintali di ravioli sono stati letteralmente «spazzolati» via dalle tante persone salite fino a Casalfiumanese per la tradizionale Sagra del raviolo dolce.

Uno spettacolo di musica, luci e suoni, con la festa in programma al sabato, e alla domenica il tradizionale lancio dei ravioli insacchettati dalla torre per deliziare i palati dei grandi e dei più piccoli. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): un momento della festa

L'intramontabile successo della Sagra dei ravioli di Casalfiumanese. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 27 Marzo 2019

«La menzogna» con Serena Autieri e Paolo Calabresi da stasera allo Stignani

Due coppie di amici si incontrano a una cena dopo molto tempo e avvertono un grande disagio tra loro. Paolo e Alice, Lorenza e Michele credono di vivere in un sistema di valori condivisi che si possono facilmente trasgredire: l’adulterio sembra essere l’unico orizzonte della vita coniugale. «La menzogna» di Florian Zeller, diretto da Piero Maccarinelli, è lo spettacolo che arriva al teatro Stignani di Imola da stasera, mercoledì 27 (ore 21), al 31 marzo. Interpretato da Serena Autieri e Paolo Calabresi, con Totò Onnis ed Eleonora Vanni, è «una partita divertente ma crudele – così si legge nel comunicato stampa -, che confonde i confini fra la menzogna e la verità, tra il reale e l’immaginario».

Attore e personaggio televisivo, Paolo Calabresi inizia la propria carriera in teatro, dove raccoglie i primi meritati successi portando sulle scene Euripide, Pirandello, Puskin, Strindberg, Shakespeare, Molière, Sofocle, Gogol, Brecht, Brusati, Goldoni e Goethe, sotto la direzione di alcuni dei più grandi registi teatrali italiani: Giorgio Strehler, Giorgio Albertazzi, Luca Ronconi e Massimo Castri. A Imola lo ricordiamo nella stagione di prosa 2014/2015 nei panni dell’uomo di cui si innamora Lella Costa nella commedia di Lidia Ravera Nuda proprietà, e nel 2015/2016 con Nudi e Crudi di Alan Bennett al fianco di Maria Amelia Monti. Nel corso degli anni l’attore ha preso parte a fiction televisive come Nati ieri, Ris – Delitti imperfetti, Distretto di polizia, La squadra e ai film tv Don Bosco, Padre Pio e Maigret. Dal 2007 è lo scorbutico elettricista Augusto Biascica nella serie italiana Boris. Dal 2008 è entrato a far parte del cast del programma Le Iene su Italia 1, arrivando a condurlo nel 2016.

Serena Autieri è un’attrice e cantante italiana. Tra i suoi lavori più noti, possiamo citare L’onore e il rispetto e Vento di ponente in tv, i film Notte prima degli esami – Oggi e Femmine contro maschi, entrambi diretti da Fausto Brizzi, Un fantastico via vai con Leonardo Pieraccioni, Sapore di te di Carlo Vanzina e Se mi lasci non vale di Vincenzo Salemme, i lavori teatrali Bulli & Pupe e Vacanze romane. Ha inoltro condotto il Festival di Sanremo accanto a Pippo Baudo ed ha partecipato a Tale e Quale Show nel 2012 e a Celebrity MasterChef nel 2018.

Biglietto da 30 a 15 euro, ridotto da 25 a 12, fino a 20 anni 11 euro. Info: 0542/602600. (r.c.)

Nella foto: Serena Autieri

«La menzogna» con Serena Autieri e Paolo Calabresi da stasera allo Stignani
Cultura e Spettacoli 24 Marzo 2019

Concerto di beneficenza all'autodromo per il restauro dell'Osservanza. IL VIDEO

Sala polivamente dell”autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola gremita di gente, giovedì 28 febbraio, per il concerto di beneficenza, organizzato da Luisa Rago e offerto dal Gruppo Isaf in collaborazione con l’Accademia pianistica internazionale. Il ricavato dell’evento è stato infatti devoluto a favore del Comitato RestaurOsservanza onlus, per i lavori di recupero del complesso conventuale dell’Osservanza.

Sul palco un duo d’eccellenza composto dal violinista Oleksandr Semchuk e dal pianista Alessandro Tardino. Tra gli ospiti il vicesindaco Patrik Cavina, l”ex pilota di Formula Pierluigi Martini, la nuotatrice Alessia Polieri, i giocatori dell”Imolese calcio 1919 e dell”Andrea Costa Basket, il senatore Daniele Manca, l”assessore all”Autodromo Maurizio Lelli, il Maggiore dei Carabinieri Claudio Gallù e altri esponenti delle forze dell”ordine. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): un”immagine della serata

Concerto di beneficenza all'autodromo per il restauro dell'Osservanza. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 22 Marzo 2019

Allo Stignani arriva «La menzogna» con Serena Autieri e Paolo Calabresi. Domani botteghino aperto per la prevendita

Serena Autieri e Paolo Calabresi sono i principali protagonisti dello spettacolo «La menzogna» di Florian Zeller e diretto da Piero Maccarinelli che dal 27 al 31 marzo sarà in scena al Teatro Ebe Stignani di Imola. 

Da domani, sabato 23 marzo, intanto, la biglietteria del teatro, in via Verdi 1/3 sarà aperta per la prevendita, dalle ore 16 alle 19. Dalle ore 20 dello stesso giorno partirà la vendita online dei biglietti ancora disponibili sul sito del Teatro Stignani, oppure sul circuito Vivaticket. (d.b.)

Allo Stignani arriva «La menzogna» con Serena Autieri e Paolo Calabresi. Domani botteghino aperto per la prevendita
Cultura e Spettacoli 17 Marzo 2019

Tutto il gusto della Sagra dei maccheroni di Ponticelli. IL VIDEO

Gusto, buoni sapori e giochi per la Sagra dei maccheroni di Ponticelli che, domenica 10 marzo, ha portato tanti visitatori nella piccola frazione imolese.

Protagonisti, ovviamente, i «famosi» maccheroni a cui hanno fatto da contorno anche musica e la tradizionale Macchescooterata d’epoca con esposizione di Vespe, moto e automezzi d’epoca. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): un momento della Sagra

Tutto il gusto della Sagra dei maccheroni di Ponticelli. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 10 Marzo 2019

Carnevale 2019, le maschere più belle a Imola e Castel San Pietro. IL VIDEO

Il Carnevale 2019 si è chiuso con la premiazione delle più belle maschere a Imola e Castel San Pietro.

In riva al Santerno, dono stati 69 i bambini e le bambine, da 1 anno fino agli 11 anni, che hanno partecipato al concorso organizzato dal Comune. A vincere come «Maschera più creativa» sono stati Gregorio Gabusi, Michele Bottau e Petar Baric, tre compagni di classe di 10 anni, con «L’aereo senza meta». Al secondo posto si è classificata Simona Boi, di 9 anni, vestita da «Madame Jornel»,  mentre al terzo Federico e Chiara Fuzzi, di 7 e 3 anni, con il costume «La foresta incantata». Ai primi tre classificati sono andati rispettivamente 150 euro, 100 euro e 50 euro tutti in buoni acquisto alla Coop Alleanza 3.0, torte e dolci offerte da Opera Dulcis e una targa in ceramica offerta dalla Coop Ceramica di Imola. La giuria ha poi assegnato 5 premi speciali, a Paolo Righini, di 7 anni, per «Mio nonno in carriola»; a Kiss Adi Adorzan, 6 anni, per «Transformer poliziotto»; a Filippo Guerrini, di 1 anno, vestito da «poliziotto con i baffi»; a Laura Venturi, di 4 anni, per il «Gufo rosso» e, infine, a Mattia Zappi, di 8 anni, vestita da «scienziato pazzo».

Sul Sillaro, invece, tanta allegria per la festa del «Carnevale nel mondo di Joe». La giuria itinerante del concorso ha assegnato il primo premio per la maschera singola al Poliziotto Trasformer di Adorian, seconda la Coccinella Dafne e terzo il Pipistrello Nicolò. Miglior maschera baby è stata «Principe e Dama» di Ginevra e Riccardo, seguiti dal Pilota Jacopo e dall’Aeroplano Martino. Miglior gruppo è stato proclamato «06 Cartoni Ri-animati» della scuola materna Rodari, secondo «Le fiabe» proposto dalla Cartoleria Il Punto, e terzo «La carica dei 101» interpretata da Filippo e famiglia. (d.b.)

Nella foto (dal Comune di Castel San Pietro): un momento del Carnevale

Carnevale 2019, le maschere più belle a Imola e Castel San Pietro. IL VIDEO

Carnevale dei Fantaveicoli, un successo senza tempo per l'evento più pazzo dell'anno. IL VIDEO

Ormai sono degli habitués della manifestazione imolese più pazza dell’anno, veri e propri inventori e artisti che si mettono alla prova tutti gli anni per dar vita ad un mezzo ecologico e originale e, vista la passione e la cura, vincono spesso. Anche quest’anno i vincitori della categoria «Maxi Fantaveicoli» (mezzi di lunghezza superiore a 3,5 metri) del concorso di Carnevale che si è tenuto domenica 3 marzo, sono tre nomi noti della gara: la vittoria è andata, infatti, all’imolese Vittorio Tassoni con Giostra, mentre al secondo posto si è classificato Roberto Torelli di Coloreto in provincia di Parma con Transformer e al terzo il faentino Rino Savini con Il mondo incantato al Polo Nord. Al primo è andato un premio in buoni acquisto di 1.000 euro, al secondo di 700 e al terzo di 500. Nella categoria «Fantaveicoli» la vittoria è andata a I monelli di Andrea Benati di Castelfranco Emilia (che ha vinto 500 euro in buoni acquisto). Al secondo posto si è classificato Tira che ti spingo anch’io di Marco Magnani di Reggio Emilia, e al terzo Lairone Luccello viaggiatore venuto dal settimo diretto a Imola di Sante Belluoccio di Imola (hanno ottenuto rispettivamente 300 e 200 euro in buoni acquisto).

Nella categoria «Gruppi mascherati» ha vinto C’era una volta… e vissero insieme per un futuro migliore felici e contenti dell’associazione «Insieme per un futuro migliore», formato dalla delegazione di cinquanta persone tra adulti e bambini proveniente dalla Bielorussia, ospite dell’associazione, insieme alle famiglie che ospitano i bambini nell’ambito del «Progetto bimbi di Chernobyl». Secondo posto per SuperclassificaShow del gruppo Le Arachidi Imolesi di Imola e terzo per Le castellane di castelli del gruppo Le vie dell’Arte di Pineto (Te). Nella categoria «Scuole» la vittoria è andata alla primaria Pelloni Tabanelli con il Niente paura, a cui è andato un premio in denaro di 750 euro, il Grifon d’Oro, che verrà conservato per un anno, e una targa in ceramica realizzata dalla Cooperativa Ceramica d’Imola. Il premio di Radio Bruno come Fantaveicolo più musicale è stato assegnato a HipHops del gruppo mascherato Hiphops di Cesenatico, mentre il Premio ViviVerde Coop a Un treno carico di…futuro, rispettiamolo di Laura Capirossi, di Imola, che con questa edizione raggiunge gli undici anni di partecipazione al concorso.

Altri quattro premi speciali sono andati a Davide Brini, di Imola, al gruppo mascherato Opera Ets di Imola, al gruppo mascherato Le vie dell’Arte di Pineto (Te) ed al Gruppo Catechismo parrocchia di San Francesco d’Assisi di Imola. Il Carnevale è stato accompagnato da un pubblico numeroso che ha assistito alla sfilata partita dall’autodromo e arrivata in piazza lungo viale Dante, arricchita anche da marching-band, bande e gruppi musicali e teatrali. Un successo è stato ottenuto anche dalla prima edizione di CorrImola, una camminata non competitiva, organizzata dalla delegazione di Imola della Lilt Bologna (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), che si è svolta nella mattinata di domenica con un giro dell’autodromo. Circa 2.500 i partecipanti, preceduti da un gruppo nutrito di ragazze sui pattini. (r.c.)

Nella foto (Isolapress): il primo classificato nella categoria maxi fantaveicoli

Carnevale dei Fantaveicoli, un successo senza tempo per l'evento più pazzo dell'anno. IL VIDEO

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA