Posts by tag: santerno fabbi

Sport 6 Gennaio 2021

Ciclismo, bilancio e futuro della Santerno Fabbi

L’entusiasmo suscitato dai Mondiali di ciclismo a settembre ha portato numerose famiglie ad avvicinarsi alla Ciclistica Santerno Fabbi, la società sportiva giovanile imolese che dal 1995 svolge attività ludica, agonistica e organizzativa in bicicletta per giovani tra i 6 e i 16 anni. Una inattesa appendice al termine della stagione per il team gialloverde presieduto da Luca Martelli, con la collaborazione di tutti i volontari e del fondatore e presidente onorario Ilario Rossi, oltre agli sponsor tra cui «Fabbi materiale elettrico» che sostiene il progetto fin dalla nascita. Un 2020 non facile, ma vissuto con il consueto obiettivo di consentire ai giovani di crescere con i valori trasmessi dalla pratica del ciclismo, con la priorità sempre rivolta ai risultati scolastici e formativi, prima che agonistici.

Qualche numero conclusivo a fine 2020?

«La stagione ha visto in maglia gialloverde 23 giovani ragazzi e ragazze – spiega il presidente Martelli -: 12 Giovanissimi (6-16 anni), 5 Esordienti (13- 14 anni) e 6 Allievi (15-16 anni), seguiti da 10 direttori sportivi certificati Fci e da decine di altri accompagnatori e volontari: un ringraziamento speciale a tutti loro e alle famiglie, in un momento storico così impegnativo sotto tutti i punti di vista. Gli allenamenti estivi si sono svolti al paddock 3 dell’autodromo di Imola, col quale abbiamo sempre avuto un’ottima sinergia, su strada a partire dagli Esordienti e nel nuovo Zolino Bike Park in via Villa a Imola, che al momento è chiuso a causa del Covid, ma che a primavera sarà a disposizione gratuitamente anche per tutta la cittadinanza, ogni giorno in determinate fasce orarie, grazie al Comune di Imola, che ne ha curato la realizzazione, e all’impegno totalmente volontario della Ciclistica Santerno, consentendo così a bambine e bambini di pedalare al riparo dal traffico stradale. Nel 2021? Giovanissimi, Esordienti e Allievi hanno ripreso gli allenamenti con videochiamate con il preparatore atletico e con il coordinamento dei direttori sportivi. Per informazioni su come unirsi a noi per la stagione 2021, visitare il sito (sezione contatti) o la nostra pagina Facebook». (ma.ma.)

Nella foto: il Zolino Bike Park, che a primavera sarà disponibile per tutta la cittadinanza

Ciclismo, bilancio e futuro della Santerno Fabbi
Sport 28 Novembre 2018

Ciclismo giovanile, la Santerno Fabbi è un fiume in piena. Ben 11 vittorie in questo 2018

Il 2018 è stato un anno particolarmente intenso per la Ciclistica Santerno Fabbi, società sportiva giovanile che dal 1995 svolge attività ludica, agonistica e organizzativa per consentire a ragazze e ragazzi imolesi di provare l’esperienza del ciclismo agonistico in sicurezza. Nel 2018 sono stati 24 i tesserati tra i 7 e i 16 anni: 5 Allievi, 7 Esordienti e 12 Giovanissimi, seguiti da 8 tecnici riconosciuti dalla Federazione Ciclistica Italiana e da tanti altri collaboratori (si arriva a 100 volontari impegnati nelle attività organizzative) che gravitano attorno alla società giallloverde, fondata da Ilario Rossi e presieduta da Luca Martelli, accompagnati fin dall’esordio dalla ditta Fabbi, materiale elettrico. «Per noi il ciclismo è un’esperienza di crescita attraverso la pratica di uno sport che insegna i valori dell’impegno, della costanza e dell’attitudine al lavoro di squadra, ma allo stesso tempo anche al confronto con se stessi – riassume il presidente Luca Martelli -. Un’esperienza di crescita che riguarda sia i ragazzi e le ragazze che aiutiamo ad avvicinarsi all’uso della bicicletta, sia i nostri volontari che dedicano il proprio tempo e le proprie competenze al progetto. Direttori sportivi e atleti sono già al lavoro per il 2019, insieme alle famiglie, continuando a portare avanti la nostra idea di ciclismo, che vede la crescita personale come obiettivo primario».

L’attività ludica di avviamento al ciclismo prevede allenamenti e gare per i tesserati, ma non mancano occasioni in cui anche i non tesserati possono provare l’emozione di salire su una vera bicicletta da corsa in sicurezza. Nel 2018, circa 500 bambini e bambine hanno partecipato alle gimcane organizzate dalla società gialloverde, in collaborazione con il Comune di Imola, nell’ambito di manifestazioni come «Giocando in Piazza», «Imola di Mercoledì» e «Sport al Centro», in attesa dell’arrivo della tappa Osimo – Imola del Giro d’Italia a maggio o in occasione del 50° anniversario dei campionati del mondo di ciclismo 1968 a Imola. Oltre a due raduni cicloturistici di autofinanziamento a febbraio e a ottobre, il focus dell’attività organizzativa della Santerno Fabbi è sulle gare per Giovanissimi, Esordienti e Allievi, che hanno visto complessivamente al via oltre 900 giovani partecipanti nel 2018. Il 23° Gp Fabbi Imola, che ha coinvolto tutte e tre le categorie dai 7 ai 16 anni, ha visto oltre 750 ragazzi e ragazze gareggiare a luglio all’autodromo Enzo e Dino Ferrari, che si conferma una struttura polivalente particolarmente indicata per praticare ciclismo giovanile in sicurezza. Inoltre, all’autodromo i Giovanissimi gialloverdi si allenano un paio di volte a settimana, da alcuni anni, nello spazio chiuso del paddock 3. Il 20° Memorial Luciano Pezzi, gara in linea per Allievi organizzata domenica 16 settembre insieme alla Fondazione Luciano Pezzi, ha portato quasi 150 concorrenti a darsi battaglia tra Toscanella e Dozza. 

I dirigenti gialloverdi sottolineano sempre i valori fondanti del progetto di ciclismo della Santerno Fabbi, che vuole formare uomini, non campioni. E se i risultati più importanti sono quelli scolastici, affrontare il ciclismo con caparbietà porta anche, come logica conseguenza, buoni risultati sportivi: nel 2018 la Santerno Fabbi ha raccolto complessivamente 11 vittorie (3 per gli Allievi con Matteo Montefiori, 8 dei Giovanissimi con Alena Andrenacci e Alessandro Zardi), 31 podi e circa 70 piazzamenti nei primi dieci, oltre a tre convocazioni nelle selezioni emiliano romagnole (due per l’Allievo Montefiori, una per l’Esordiente Luca Maccaferri) e un 4° posto ai campionati italiani a cronometro Allievi (Montefiori). Non meno importante, entrambi gli Allievi di secondo anno sono riusciti a trovare squadra per il passaggio agli Juniores: Matteo Montefiori all’Italia Nuova Borgo Panigale, Alessio Grillini al Team Alice Bike Cesenatico. (Massimo Marani)

Nella foto: i giovanissimi della Ciclistica Santerno Fabbi Imola  

Ciclismo giovanile, la Santerno Fabbi è un fiume in piena. Ben 11 vittorie in questo 2018

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA