Posts by tag: semaforo

Cronaca 1 Aprile 2023

Il «rosso stop» si aggiorna, telecamere digitali nuove con radar per individuare chi commette infrazioni

Semafori, a Imola si cambia. In queste settimane Area Blu sta sostituendo i vecchi impianti del «Rosso Stop» con apparecchiature di ultima generazione, dotate di un radar in grado di individuare i veicoli che transitano con il rosso, negli incroci del centro abitato di Imola. L’intervento riguarda nove postazioni semaforiche, sulle principali strade cittadine. Nello specifico si tratta di quelle poste in via Pisacane, intersezione via Santerno (direzione Bologna e Forlì); via Emilia intersezione via Gualandi (direzione Forlì); viale Marconi intersezione via Pambera (direzione Bologna e Forlì); viale della Resistenza intersezione via Campanella (direzione Bologna); via D’agostino intersezione via D’acquisto (direzione Ferrara) e viale Marconi intersezione Via Veneto (direzione Bologna e Forlì).

Le nuove apparecchiature sono in grado di operare con qualsiasi condizione meteorologica, anche in orario notturno. Inoltre, rispetto al sistema precedente, che effettuava due foto del veicolo, la prima al superamento della linea di arresto e la seconda all’attraversamento dell’incrocio, questi nuovi strumenti riprendono l’intero percorso del veicolo, tramite telecamera digitale, mettendo a disposizione della polizia locale un filmato che permette di identificare il veicolo ed estrarre i fotogrammi più significativi.

Cominciati nei giorni scorsi, i lavori di sostituzione degli impianti verranno completati, dopo la fase di taratura del sistema, indicativamente verso la metà del mese di aprile. L’investimento per questi lavori, comprensivi di installazione e manutenzione per quattro anni, prevede un importo complessivo che si attesa sui 175 mila euro più Iva, a carico di Area Blu. «La sostituzione di impianti antiquati per garantire la sicurezza stradale è un’ottima notizia per tutti i cittadini imolesi – spiega il sindaco Marco Panieri -. Conviene a tutti, infatti, avere un sistema di ultima generazione ed efficiente per individuare i veicoli che transitano con il rosso semaforico e hanno comportamenti gravi in strada. Le nuove apparecchiature rappresentano un salto di qualità nella tutela della sicurezza stradale e per prevenire situazioni con incidenti molto gravi». (r.cr.)

Foto d’archivio

Il «rosso stop» si aggiorna, telecamere digitali nuove con radar per individuare chi commette infrazioni
Cronaca 3 Luglio 2020

Auto di ritorno dal mare e code interminabili, nuova temporizzazione del «verde» al semaforo di Mordano

Con l’arrivo dell’estate e la fine del lockdown la gente ha ricominciato piano piano ad andare al mare. Neanche troppo, a dire la verità. Non serve infatti contare le auto che si muovono verso la riviera, ma basta vedere con i propri occhi le lunghe file che si creano nel weekend sulle strade. Code che, come abitualmente succede in questa stagione, si formano anche al semaforo di Mordano, quello posto all’incrocio di via Ponte, via Cavallazzi e via Lughese dove nei mesi scorsi l”Amministrazione ha installato i photored.  

Se, infatti, capitate da quelle parti soprattutto la domenica nel tardo pomeriggio vi troverete di fronte una interminabile colonna di automobilisti (anche piuttosto adirati dalla situazione) che lungo la provinciale 21 arriva spesso fino alla rotonda di Bagnara di Romagna o, nei casi peggiori, all’uscita del paese in direzione Lugo. In pratica non meno di un paio di chilometri. 

Per questo motivo il Comune di Mordano, informando anche il sindaco del vicino Comune di Bagnara, ha disposto nei prossimi fine settimana estivi una nuova temporizzazione del semaforo, in maniera da permettere lo smaltimento delle lunghe code di automobilisti di rientro dalle località balneari. «In sostanza avremo un verde più lungo in direzione Bologna. Sarà poi presente anche un nostro agente della polizia municipale per monitorare ed, eventualmente, intervenire per facilitare il transito» si legge sulla pagina Facebook del Comune. (da.be.)

Nella foto: il semaforo di Mordano

Auto di ritorno dal mare e code interminabili, nuova temporizzazione del «verde» al semaforo di Mordano
Cronaca 31 Agosto 2018

Dal 5 settembre entrerà in funzione il semaforo nell'incrocio tra via Correcchio e via Nuova

Il semaforo (finora solo lampeggiante in attesa del completamento dell”iter tecnico e amministrativo) installato il 7 agosto scorso all”incrocio tra via Nuova e via Correcchio, a causa dell”elevata incidentalità nell”intersezione, entrerà in funzione mercoledì 5 settembre, così come deciso dal Comune di Imola in accordo con la Città Metropolitana (che ha competenza su via Nuova). 

Il semaforo sarà in funzione 24 ore al giorno e nella fascia notturna, precisamente dalle 23 alle 7 del mattino successivo, saranno programmati tempi diversificati rispetto al resto della giornata, con una durata ridotta del verde.

Con questo intervento l’Amministrazione comunale intende dare risposta positiva ad un’esigenza di sicurezza attesa da tempo dai cittadini. Inoltre, il Comune continuerà a monitorare la situazione prevedendo in futuro anche l’installazione di «bande sonore» sulla via Correcchio, in prossimità del semaforo, allo scopo di richiamare l’attenzione dei conducenti che si avvicinano all’incrocio. 

r.c.

Nella foto: l”incrocio tra via Correcchio e via Nuova

Dal 5 settembre entrerà in funzione il semaforo nell'incrocio tra via Correcchio e via Nuova
Cronaca 12 Giugno 2018

Il Comune di Mordano vuole entrare in Area Blu per la gestione di autovelox e semaforo sulla Lughese

Il Comune di Mordano vuole entrare a far parte di Area Blu, la società in house con sede in via Mentana a Imola che da tempo si occupa di sosta e mobilità per i propri soci e che, dopo l’incorporazione di BeniComuni Srl, segue anche la gestione del patrimonio, delle manutenzioni, del verde e dei servizi cimiteriali per conto del Comune di Imola e, in parte, per altri soci.

Lo scorso 28 maggio, infatti, l’ente locale ha presentato una manifestazione di interesse per acquistare parte delle azioni (un lotto da 2.895, pari a circa 15 mila euro) finora detenute dalla Provincia di Forlì-Cesena. Per procedere all’effettiva alienazione delle quote, ora dovrà esprimersi il Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena e poi Area Blu dovrà verificare che tra i suoi soci non ci sia qualcuno interessato ad esercitare il diritto di prelazione. Tutti passi che si completeranno nei prossimi giorni. Detto questo, resta comunque interessante capire perché Mordano voglia diventare socio. «Siamo interessati in particolare per quanto riguarda la gestione dei semafori e degli autovelox – dichiara il sindaco, Stefano Golini -. Finora erano operazioni seguite dal personale della polizia municipale, ma preferiamo che gli agenti abbiano più tempo per svolgere servizi di pattugliamento e controllo».

Per quanto riguarda i semafori, l’intento è di intervenire su quello all’incrocio tra via Lughese e via Cavallazzi. «In certi orari di punta o alla domenica di rientro dal mare si creano lunghe code – ammette Golini -. Già da questa estate, andrebbero rivisti i tempi del rosso e del verde nei due sensi considerando queste variabili in giorni ed orari particolari. Inoltre, in prospettiva, vorremmo installare il photored (lo strumento che immortala chi passa con il rosso, ndr). Proprio nelle scorse settimane abbiamo effettuato i primi rilievi per capire in che direzione avviene la maggior parte delle infrazioni».

Passando agli autovelox, l’ente locale vorrebbe dare in gestione ad Area Blu le due postazioni fisse autorizzate dal Prefetto e posizionate quattro anni fa sulla Lughese, poco prima del cartello del centro abitato di Mordano, dove il limite di velocità è di 70 chilometri orari. «Ad oggi, è presente un solo autovelox e quindi, sebbene svolgano comunque un effetto deterrente, si perde un po’ di efficacia – prosegue Golini -. Per questo motivo, vorremmo che ci fosse un apparecchio in ciascuna delle due postazioni. Inoltre, Area Blu si occuperà della loro manutenzione e della gestione delle foto, così come avviene anche a Imola. In futuro, gli abbiamo chiesto di fornirci altri velox mobili da inserire a rotazione nei sei box velox che abbiamo su Lughese, via San Francesco e via Lume (che, lo ricordiamo, possono sanzionare soltanto in presenza di una pattuglia, ndr)».

gi.gi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 7 giugno.

Nella foto: coda al semaforo tra via Lughese e via Cavallazzi

Il Comune di Mordano vuole entrare in Area Blu per la gestione di autovelox e semaforo sulla Lughese

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA