Posts by tag: senna

Sport 30 Aprile 2022

L'omaggio di Imola a Roland Ratzenberger e Ayrton Senna

Il Comune di Imola, l’autodromo Enzo e Dino Ferrari e If-Imola Faenza Tourism Company organizzano una commemorazione in occasione dei 28 anni dalla morte di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna, scomparsi rispettivamente il 30 aprile e l’1 maggio 1994.

La cerimonia in programma domani prevede il ritrovo sotto la torre dell’autodromo alle ore 13.30, poi la camminata in pista verso la curva del Tamburello, con la deposizione di un mazzo di fiori gialli e verdi sul luogo e nell’orario in cui Ayrton Senna ebbe l’incidente (ore 14.17) e il ricordo del pilota brasiliano.

Successivamente, la camminata proseguirà fino alla curva Villeneuve, con la deposizione di un mazzo di fiori rossi e bianchi sul luogo dove Roland Ratzenberger ebbe l’incidente nel corso delle qualifiche e il ricordo del pilota austriaco. (lu.ba.)

L'omaggio di Imola a Roland Ratzenberger e Ayrton Senna
Cronaca 27 Aprile 2021

Raccolta fondi on line per la rocca di Imola, ecco i testimonial

Martina Carraro, nuotatrice Fiamme Azzurre; Fabio Scozzoli, nuotatore Esercito; Alessia Polieri, nuotatrice Fiamme Gialle; Andrea Minganti, tatuatore; Giorgia Pistocchi, tecnica della prevenzione; Nunzia Coppola, commessa; Max Marchi, personal trainer; Giovanna Gemma, modella; Matteo Marchi, fotografo. Sono i testimonial della campagna di crowdfunding avviata dal Comune di Imola, attraverso la luminaria con le parole di Senna «tutti la stessa aria».

Grazie al coinvolgimento dei loro followers su Instagram, i testimonial promuoveranno l’iniziativa, che contribuirà a finanziare il progetto da 250 mila euro di riqualificazione e restauro della Rocca sforzesca di Imola. Al termine del crowdfunding, la luminaria verrà esposta all’autodromo di Imola. Il nome di ciascun donatore (o le sue iniziali, se preferisce restare anonimo) sarà trascritto su una targa celebrativa che sarà esposta sempre all’autodromo.

Per partecipare c’è tempo fino al 10 maggio, con una donazione minima di 10 euro sul sito www.charitystars.com. La vendita all’asta delle altre 21 luminarie con le due frasi di Senna, che nei mesi scorsi hanno illuminato il centro storico di Imola, contribuirà invece ad aiutare associazioni no profit che si occupano di bambini e giovani colpiti dalla pandemia. (lo.mi.) 

Nella foto: la frase di Senna con la luminaria, che finanzierà il restauro della rocca sforzesca di Imola

Raccolta fondi on line per la rocca di Imola, ecco i testimonial
Cronaca 17 Aprile 2021

Partita l’asta benefica delle luminarie di Ayrton Senna, il ricavato a bambini e giovani colpiti dalla pandemia

Ha preso il via ieri su CharityStars l’asta per le luminarie con le parole di Ayrton Senna, che dall’ottobre 2020 brillano nelle strade del centro storico di Imola fin dai giorni del Gran Premio di F.1 dell’1 novembre scorso. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l”Amministrazione comunale e If – Imola Faenza Tourism Company, il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e il patrocinio della Fondazione Ayrton Senna, con l’obiettivo di onorare la memoria del grande pilota brasiliano, scomparso in seguito all’incidente in pista avvenuto a Imola il 1° maggio del 1994.

Il ricavato dell’asta, che terminerà alle 18 del prossimo 10 maggio, sarà devoluto ad organizzazioni senza fini di lucro per attivare iniziative di sostegno a bambini, ragazzi e giovani duramente colpiti da questa emergenza socio-sanitaria. Delle 22 luminarie che compongono le due frasi, 21 saranno messa all”asta, mentre la quella con su scritto «tutti la stessa aria» sarà destinata alla raccolta crowdfunding, con una donazione minima di 10 euro e scadenza sempre il 10 maggio, destinato alla riqualificazione della Rocca Sforzesca di Imola.  Terminata la raccolta di crowdfunding, la luminaria verrà esposta all’Autodromo di Imola e il nome di ciascun donatore (o le sue iniziali, se preferisce restare anonimo) sarà trascritto su una targa celebrativa che sarà esposta sempre all’autodromo. 

Sia per partecipare all”asta sia per partecipare al crowdfunding si accede allo stesso link di CharityStars in italiano o inglese. Per maggiori informazioni: If Imola Faenza Tourism Company – tel. 0542 25413 – info@imolafaenza.it. (r.cr.)

Nella foto: le luminarie di Ayrton Senna in centro storico a Imola

Partita l’asta benefica delle luminarie di Ayrton Senna, il ricavato a bambini e giovani colpiti dalla pandemia
Cronaca 25 Dicembre 2020

Il Natale delle parole luminose scritte sospese nell’aria, da Imola a tante altre città dell’Emilia Romagna

La parola che si fa poesia, endecasillabo e strofa musicale, e illumina la notte per dare conforto in un momento difficile. In Emilia-Romagna questo sarà il Natale delle parole luminose scritte e sospese nell’aria, come a Imola è stato fatto in centro storico con le frasi celebri di Ayrton Senna

Ogni città ha così il suo Virgilio, per rimanere in tema di Dante, che ammalia con i suoi endecasillabi le strade del centro di Ravenna. A Bologna Lucio Dalla, a Rimini Vasco Rossi e Tonino Guerra, a Sarsina Plauto, a Scandiano il grande Giosuè Carducci, a Piacenza una filastrocca popolare e a Santarcangelo di Romagna, oltre ai poeti dialettali, ci sono artisti che consegnano versi a domicilio come un Delivery letterario. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): la Giunta di Imola sotto le luminarie nel centro storico di Imola 

Il Natale delle parole luminose scritte sospese nell’aria, da Imola a tante altre città dell’Emilia Romagna
Sport 22 Novembre 2020

Arturo Martini e il bell’omaggio ad Ayrton Senna, nell’idea i geni del padre ex pilota

Vi ricordate quando, la scorsa settimana, avete letto di un gruppetto di ragazzi ricevuti dal sindaco di Imola Marco Panieri per aver esposto, durante il week-end del Gran Premio di Formula 1, una grande immagine di Ayrton Senna alla curva della Tosa, vicino a quelle dei piloti che sono scesi in pista per disputare la gara? E vi ricordate il nome del capogruppo, dell’ideatore del progetto? Ve lo ricordiamo noi: si chiama Arturo Martini. Formula 1, Imola, Martini: se tre indizi fanno una prova, non può essere una coincidenza. E infatti non lo è: Arturo è il figlio di Pierluigi Martini, ex pilota di Formula 1, imolese d’adozione. Una storia che vale la pena di raccontare, specialmente perché è curioso il fatto che Arturo e i suoi amici, tutti poco più che ventenni (classe ’98), abbiano deciso di omaggiare un pilota che non hanno mai visto correre. «È vero, quando Ayrton correva non eravamo ancora nati, ma i racconti e i video su di lui dimostrano che era il più grande di tutti – ammette Martini -. Al di là dei titoli vinti da Schumacher e Hamilton, nessuno ha avuto il suo seguito. È stato un idolo per un intero Paese e per tantissimi appassionati di Formula 1».

È vero che tra tuo padre e Ayrton c’era un ottimo rapporto?

«Sì è vero. Agli inizi della carriera erano spesso in competizione, ma fuori dalla pista si era creato un buon feeling. Senna si trovava molto a suo agio con gli italiani, anzi ven- ne a cena e poi dormì a casa di mio padre a Lavezzola, mi pare durante una sessione di test a Imola. Vi dirò di più: la morte di Senna lasciò un segno piuttosto importante su mio padre. L’anno successivo all’incidente di Ayrton, smise di correre: se era morto Senna, poteva capitare a chiunque. Chiuse con la Formula 1 e decise di mettere su famiglia: nel 1996 nacque mia sorella Maria Vittoria, poi io, due anni dopo». (an.cas.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 19 novembre.

Nella foto: l’ex pilota Pierluigi Martini assieme ai due figli Arturo e Maria Vittoria (foto di Yoshiko Hashimoto); nel cerchio la collina con lo striscione dedicato ad Ayrton Senna (Isolapress)

Arturo Martini e il bell’omaggio ad Ayrton Senna, nell’idea i geni del padre ex pilota
Cronaca 29 Ottobre 2020

F.1 a Imola a porte chiuse, il rammarico di If che ha supportato il Comune nell’acquisto delle luminarie di Senna

Dopo la notizia delle porte chiuse per il prossimo Gp di F.1 a Imola c’è rammarico nelle parole di If (società di promozione turistica imolese-faentina), espresse attraverso un comunicato stampa. «Peccato, ce l’avevamo messa tutta per metterci in condizioni di accogliere a Imola addetti ai lavori e appassionati nel migliore dei modi, assicurando il nostro supporto all’Amministrazione comunale e a Formula Imola» commenta la direttrice di If Imola Faenza Tourism Company, Marcella Pradella.

Lo stesso supporto che If ha dato al Comune nell’iniziativa delle luminarie dedicate alle più significative frasi di Ayrton Senna. «Già da tempo si parlava di collegamento tra centro storico e autodromo e il ritorno della F1 è sembrato il momento migliore per compiere un primo passo – conclude Pradella -. Soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo: auspichiamo che, seppur nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, quest”animazione richiami l’interesse nella città e ridia fiducia a tutte le attività del centro storico. E proprio per supportare le categorie più duramente colpite dall”ultimo Dpcm, a fine iniziativa abbiamo condiviso con il Comune la decisione di mettere all”asta le luminarie con una modalità che stiamo definendo in questi giorni. Il ricavato sarà appunto devoluto alle categorie colpite. Il Gp resta comunque una grande occasione di visibilità per Imola e per tutto il territorio».

Un’asta come accade di recente per le frasi delle canzoni di Cesare Cremonini in via D’Azeglio a Bologna. Tra queste una fu acquistata dall’azienda vitivinicola castellana Umberto Cesari. (da.be.)

Nella foto: le luminarie di Senna (scatto Isolapress) e Marcella Pradella di If

F.1 a Imola a porte chiuse, il rammarico di If che ha supportato il Comune nell’acquisto delle luminarie di Senna
Cronaca 27 Ottobre 2020

Le frasi di Ayrton Senna illumineranno il centro storico di Imola

Come in via D’Azeglio a Bologna con le parole di alcune canzoni di Lucio Dalla e Cesare Cremonini, anche il Comune di Imola ha deciso di illuminare la città con due delle frasi più celebri di un personaggio mai dimenticato come Ayrton Senna, legato indissolubilmente alla città da quel tragico Gp del 1° maggio 1994. 

Per questo motivo l’Amministrazione comunale, considerata l’eccezionalità del ritorno in città della F.1 dopo 14 anni di assenza, da oggi fino a tutto il periodo natalizio, ha deciso di illuminare alcune strade del centro storico con due degli aforismi più famosi del campione brasiliano. La scelta è stata condivisa dal Comune con Viviane e Bruno Senna, sorella e nipote del di Ayrton, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e dato il via libera all’utilizzo delle frasi, attraverso Claudio Giovannone, ambasciatore europeo della Fondazione Senna. «Il progetto nasce dal virtuoso esempio della Città di Bologna, che per due anni consecutivi ha permesso l’installazione, in una delle vie più centrali, via d’Azeglio, di luminarie tematiche, dedicate a due canzoni, la prima a Lucio Dalla e la seconda a Cesare Cremonini – spiega Elena Penazzi, assessore all’Autodromo ed al Turismo -. In questo modo vogliamo coinvolgere il centro città nel grande evento della Formula 1 ed al tempo stesso illuminare il cuore di Imola, in maniera totalmente innovativa e attrattiva. Pensiamo, infatti, che questa soluzione possa dare modo ai media di parlare del centro storico di Imola nei giorni del Gran Premio, anche attraverso le immagini delle luminarie. Al termine del periodo natalizio, come successo a Bologna, saranno poste in vendita ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza ad associazioni no profit del territorio».

La prima delle due frasi scelte, ricche di significato, è: I ricchi non possono / Vivere su un’isola / Circondata da un oceano / Di povertà. / Noi respiriamo tutti / La stessa aria / Bisogna dare a tutti / Una possibilità – Ayrton Senna. La seconda frase invece è: Se una persona / Non ha più sogni / Non ha più alcuna ragione / Per vivere / Sognare è necessario / Anche se nel sogno / Va intravista la realtà / Per me è uno dei principi / Della vita – Ayrton Senna. La prima frase sarà installata in via Emilia, verso Bologna, da dopo l’orologio (portico dell’edicola) fino al portico della Farmacia dell’Ospedale, la seconda si leggerà in via Appia, dalla Porta verso l’orologio. Inoltre saranno anche istallate sotto i voltoni dell’orologio due riproduzioni luminose della Ferrari F.1. «Illuminare Imola con le frasi di Ayrton Senna, in questo momento così delicato a causa del Covid-19 è un gesto che ci fa guardare al futuro con speranza, ridando lustro e decoro alla città. Non potendosi svolgere manifestazioni o altri eventi, per non creare assembramenti, ci piace comunque dare la possibilità agli imolesi e non solo, di fare una passeggiata in centro per ammirare le scritte, seguendo ovviamente tutti i protocolli di sicurezza» afferma il sindaco Marco Panieri.(da.be.)

Foto Isolapress

Le frasi di Ayrton Senna illumineranno il centro storico di Imola
Sport 15 Ottobre 2019

«Parole in pista», a Imola cinque incontri con giornalisti e personaggi

Grazie al successo ottenuto in 5 mesi di apertura, la mostra «Ayrton Magico. L’anima oltre i limiti», ospitata dal Museo Checco Costa (Maicc), posticipa la data chiusura al 3 maggio 2020, in concomitanza con il 26º anno dalla scomparsa del campione brasiliano. E si arricchisce anche la proposta: dal 17 ottobre al via «Parole in pista», una serie di appuntamenti (in collaborazione con Crame e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola) con alcuni dei giornalisti più rappresentativi della F.1, da Ezio Zermiani a Giorgio Terruzzi, e ancora Carlo Pernat, lo storico manager di Valentino Rossi e il patron Gian Carlo Minardi.

Si parte giovedì 17 ottobre alle 21.15, a Palazzo Sersanti, con Giorgio Terruzzi. Quarant’anni vissuti in pista, Terruzzi è autore di «Suite 200. L’ultima notte di Ayrton», un racconto dove il giornalista immagina gli attimi di vita del campione nella sera che precede la domenica del Gp di Imola del 1994. A seguire gli appuntamenti si sposteranno al «Maicc» che, giovedì 7 novembre alle 21.15, ospiterà un’altra pietra miliare: «Ezio Zermiani racconta» è il titolo dell’incontro con lo storico giornalista. Zermiani, in compagnia di Gian Carlo Minardi e all’ex pilota Pierluigi Martini, racconteranno il pilota brasiliano e ripercorreranno quegli anni indimenticabili. Pino Allievi, giornalista della Gazzetta dello Sport e opinionista Rai, decano delle corse, e Carlo Cavicchi, ex direttore di Autosprint, sono gli autori, insieme a Roberto Boccafogli, di «Senna inedito»: quasi 250 immagini. Saranno i protagonisti dell’appuntamento al Museo di giovedì 14 novembre. Venerdì 22 novembre sarà la volta di un altro mito dello sport, Alex Zanardi, raccontato da Mario Donnini che al pilota bolognese ha dedicato il suo libro «Alex Zanardi, immagini di una vita».

A chiudere gli appuntamenti, giovedì 28 novembre, sarà un viaggio nelle tante storie di corse, dentro e fuori dalle piste, raccontate da Carlo Pernat, dirigente sportivo e manager, in libreria con un’autobiografia scritta con Massimo Calandri (giornalista di Repubblica): «Belìn, che paddock». (r.s.)

Nella foto: la mostra dedicata ad Ayrton Senna

«Parole in pista», a Imola cinque incontri con giornalisti e personaggi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA