Posts by tag: serie

Cultura e Spettacoli 18 Dicembre 2021

A casa e al cinema, i 5 film e serie tv da vedere durante le festività natalizie

C’è chi preferisce stare a casa e guardare un film o una serie tv comodamente sul divano e chi sceglie di  andare al cinema con gli amici o i famigliari. «A casa e al cinema» è la rubrica di sabatosera.it dedicata a 5 film e serie tv da guardare assolutamente nel weekend. Questa settimana un’uscita «speciale» dedicata ai film e alle serie tv da non perdere durante le festività natalizie. (li.ma.) 

Diabolik

Regia: Marco e Antonio Mainetti
Con: Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Alessandro Roia, Serena Rossi, Claudia Gerini, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Citran
Durata: 133 minuti
Genere: Giallo
Al cinema

Trama. Il film è l’adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti. Ambientato nella città di Clerville negli anni ‘60, il film racconta le avventure di Diabolik, il ladro spregiudicato e misterioso.
Da vedere perché. Luca Marinelli interpreta il ladro più affascinante e spietato di tutti i tempi e Miriam Leone veste i panni della sensuale Eva Kant. Un film girato a Bologna. 

House of Gucci

Regia: Ridley Scott
Con: Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino, Jared Leto, Jeremy Irons,
Durata: 157 minuti
Genere: Drammatico, Thriller
Al cinema

Trama. Con House of Gucci, il regista racconta la tragica storia della famosa famiglia italiana a capo della celebre casa di moda.
Da vedere perché. Un film che non ricerca la realtà, ma insegue il bello e vuole raccontare una storia tragica in modo patinato

7 donne e un mistero

Regia:Alessandro Genovesi
Con: Margherita Buy, Diana Del Bufalo, Sabrina Impacciatore, Benedetta Porcaroli, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri, Ornella Vanoni
Durata: 82 minuti
Genere: Commedia
Al cinema

Trama. Un imprenditore viene misteriosamente ucciso e nella villa del morto si ritrovano sette donne che hanno qualche collegamento con l’uomo ucciso. Sono tutte sospettate, ma chi sarà davvero l’omicida?
Da vedere perché. Adattamento dell’opera teatrale di Robert Thomas, il film è una commedia gialla italiana tutta al femminile interpretata da 7 bravissime attrici.

Supereroi

Regia: Paolo Genovese
Con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci
Durata: 113 minuti
Genere: Commedia, sentimentale, drammatico
Al cinema

Trama. Racconta la storia di una giovane coppia. Lei è una fumettista e lui un insegnante di fisica. Cercano di superare vecchi rancori e resistere al tempo che passa come dei veri e propri supereroi.
Da vedere perché. Un film piacevole da guardare a Natale.

A casa tutti bene – la serie

Regia: Gabriele Muccino
Con: Francesco Acquaroli, Laura Morante, Francesco Scianna
Durata:  1 stagione
Genere: Drammatico
Su Sky

Trama. Family drama della famiglia Ristuccia, proprietaria del celebre ristorante San Pietro. C’è chi è rimasto e chi è partito, ma un giorno un grave evento torna a sconvolgere gli equilibri familiari.
Da vedere perché. Adattamento televisivo del celebre film campione di incassi diretto sempre da Gabriele Muccino. Il brano dei titoli di testa  è di Jovanotti

Nella foto: le locandine dei film

A casa e al cinema, i 5 film e serie tv da vedere durante le festività natalizie
Cultura e Spettacoli 28 Gennaio 2020

A «Cinema Osservanza» i primi due episodi de «L'amica geniale-Storia del nuovo cognome»

Nuovo appuntamento della rassegna Cinema Osservanza al Teatro dell’Osservanza, questa sera, alle 21, con la proiezione dei primi due episodi della serie L’amica geniale-Storia del nuovo cognome, di Saverio Costanzo, tratta dal best seller di Elena Ferrante.
Biglietto ridotto per i lettori del Sabato sera che mostrano il coupon pubblicato sul numero del settimanale in edicola e per gli utenti che hanno scaricato l’app gratuita “AppU” sul proprio smartphone.

La rassegna prosegue domani sera, alle 20.45, con la proiezione dell’opera La boheme, di Giacomo Puccini, dalla Royal Opera House di Londra. (r.cr.)

A «Cinema Osservanza» i primi due episodi de «L'amica geniale-Storia del nuovo cognome»
Cultura e Spettacoli 26 Aprile 2018

«Alla ricerca del suono», la nuova serie di Sonne Film in onda su Sky

Gli antenati del pianoforte, dal clavicembalo all’organo, dal clavicordo al fortepiano, sono al centro della nuova serie di Sonne Film che, da stasera, approda in prima assoluta su Classica hd (canale 138 di Sky): Alla ricerca del suono. «Si tratta di sei puntate – spiega il regista e produttore Giangiacomo De Stefano – girate a Bologna e in provincia, in Friuli, a Como, a Firenze… sulle tracce di antichissimi strumenti a tastiera, come i due organi bolognesi di San Petronio, che sono tra i più vecchi d’Italia (uno è di fine Quattrocento, l’altro di fine Cinquecento, Nda). È una serie che parte da un nostro precedente lavoro, Pianisti, in cui raccontavamo l’Accademia “Incontri col maestro” di Imola, e proprio un’ex allieva della scuola, Ludovica Vincenzi, è la voce narrante. Inoltre, abbiamo girato anche all’Accademia, per una puntata che sarà la quinta in programma e andrà in onda giovedì 7 giugno».

Alla ricerca del suono propone un viaggio alla scoperta di questo mondo, partendo dal Museo di San Colombano del percorso Genus Bononiae. Musei nella Città di Bologna, un luogo unico per la varietà di strumenti che ospita. Ci si sposta poi all’Accademia Cristofori di Firenze, a Santa Cristina a Bologna, all’Accademia filarmonica di Bologna, al Conservatorio di Como, all’Accademia imolese, si incontrano musicisti, restauratori ed esperti quali il pianista Maurizio Baglini o il restauratore Graziano Bandini, e sarà al centro dell’attenzione anche il lavoro di Luigi Ferdinando Tagliavini, organista, clavicembalista e compositore bolognese scomparso nel luglio 2017.

Dopo la prima puntata di stasera alle 21.40, le successive andranno in onda alle 21.10 giovedì 10 maggio, giovedì 24 maggio, giovedì 31 maggio, giovedì 7 giugno e giovedì 14 giugno. Dalla musica alla storia recente: Sonne Film ha anche prodotto una serie di quattro puntate sul ‘68 che sarà in onda dal 20 maggio su Sky Arte, con Giorgio Comaschi quale voce narrante: «Non abbiamo girato a Imola – conclude De Stefano – ma abbiamo trovato informazioni preziose grazie agli archivi del Cidra».

r.c.

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 25 aprile.

Nella foto: Giangiacomo De Stefano, regista e produttore di Sonne film

«Alla ricerca del suono», la nuova serie di Sonne Film in onda su Sky

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA