Posts by tag: serse soverini

Cronaca 18 Maggio 2020

Fase 2, Serse Soverini: «I protocolli di sicurezza infondano fiducia in operatori economici e cittadini».

I protocolli di sicurezza stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna per la riapertura progressiva delle attività economiche, commerciali, culturali e sportive costituiscono un «vantaggio in termini di tempistiche e di efficienza per la ripresa» del nostro territorio.
Ne è convinto Serse Soverini, deputato del Partito demcoratico eletto nel collegio uninominale che comprende Imola.

«I tavoli provinciali per la sicurezza hanno consentito alla Regione una definizione di protocolli per settore generalmente più flessibili, e dunque più vicini alle necessità specifiche del mondo economico del nostro territorio – osserva Soverini, promotore della costituzione del tavolo metropolitano –, rispetto alle linee guida più generali indicate dal Governo e dall’Inps».
Ma anche «un clima di reciproca collaborazione fra le istituzioni e il mondo economico – aggiunge il debutato –, che contribuirà a ricostruire più velocemente la fiducia reciproca fra gli imolesi e gli operatori economici del circondario e dell’area metropolitana a loro più vicini». (r.cr.)

Fase 2, Serse Soverini: «I protocolli di sicurezza infondano fiducia in operatori economici e cittadini».
Cronaca 20 Aprile 2020

Coronavirus, i parlamentari del territorio di confrontano sulla “fase 2'

Si è costituito oggi il Tavolo dei parlamentari dell’area metropolitana bolognese, convocato dal primo cittadino del capoluogo Virginio Merola, per condividere e coordinare i provvedimenti da adottare per la “fase 2” dell’emergenza coronavirus nel nostro territorio.
A rappresentare Imola c’erano il deputato del Partito deocratico Serse Soverni, quello della Lega Giovanni Tonelli e il senatore del Pd Daniele Manca.

«Lo spirito con cui il Tavolo ha cominciato il proprio lavoro è già molto positivo – osserva Soverini –. La maggioranza e le opposizioni hanno condiviso l’idea di lavorare fianco a fianco per individuare le buone pratiche che consentiranno all’area metropolitana di uscire dall’emergenza coronavirus, per mettere a fuoco le richieste del territorio da sottoporre al Governo, e per rappresentare/sostenere a livello nazionale le proposte più valide che vedranno la luce e verranno sperimentate nell’area metropolitana bolognese».
«Necessario contestualizzare la ripartenza in presenza del virus in condizioni di sicurezza – elenca le priorità Manca –. Indispensabile il superamento dei codici ateco per avviare nella gradualità una ripartenza per filiera. Servono linee guida nazionali poi la partecipazione e l”impegno dei territorio e delle parti sociali ed economiche sapranno definire protocolli qualificati per la sicurezza dei lavoratori. La medicina territoriale, i dipartimenti di igiene pubblica sono il perno e la garanzia che il tutto avverrà in sicurezza, nelle distanze fisiche necessarie».

«Il coinvolgimento dei parlamentari di tutte le forze politiche era necessario e doveroso – commenta Merola –, perché tutti dobbiamo dare il nostro contributo in questa difficile fase per il nostro Paese». E anticipa che «il prossimo incontro sarà innanzitutto per dare un ritorno della prima istruttoria tecnica sulle diverse filiere produttive». (r.cr.)

Coronavirus, i parlamentari del territorio di confrontano sulla “fase 2'
Cronaca 23 Settembre 2019

Serse Soverini entra nel Partito democratico. Imola ha due esponenti dem in maggioranza

Le conseguenze della crisi del Governo gialloverde, che hanno portato alla formazione del nuovo Esecutivo guidato dal Partito democratico e dal Movimento 5 stelle, e della costituzione del nuovo partito “Italia viva” da parte di Matteo Renzi si fanno sentire anche in città.

Se al Senato l”ex primo cittadino Daniele Manca ha scelto di non aderire al gruppo renziano, alla Camera dei deputati Serse Soverini, eletto come candidato della coalizione di centrosinistra nel collegio uninominale di Imola alle elezioni politiche dello scorso anno, lascia Area civica (la componente di Insieme che fa capo a Giulio Santagata) e il Gruppo misto per entrare nel Pd.
«Entro a fare parte del Partito democratico con la convinzione che stia finalmente diventando più inclusivo nei confronti delle altre culture del centrosinistra e delle esperienze di carattere civico – spiega Soverini, che si lascia alle spalle Italia in Comune e l’incarico di segretario regionale del partito di Federico Pizzarotti -. Ma è un passaggio che lascia intatto, anzi rende ancora più forte, il lavoro che Giuseppina Brienza (coordinatrice di Italia in Comune per Imola e per il circondario) ha portato avanti a Imola. L’impronta del civismo è stata fondamentale per dare il via alla costruzione di un nuovo progetto di centrosinistra e per il futuro del Partito democratico. E lo sarà ancora di più da questo momento in avanti. La mia amicizia e la mia stima nei confronti di Giuseppina Brienza rimangono intatte. E la nostra collaborazione continuerà come prima».

Da oggi, dunque, la nostra città avrà due esponenti entrambi del Pd fra i banchi della maggioranza. (r.cr.)

Serse Soverini entra nel Partito democratico. Imola ha due esponenti dem in maggioranza
Cronaca 9 Settembre 2019

Governo Conte bis alla prova della fiducia. Soverini: “Torniamo a parlare del Paese reale'

Governo Conte bis alla prova della fiducia alla Camera dei deputati. Le dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari dovrebbero cominciare alle 17, mentre la conta è prevista alle 18.40.

«Grazie a questo nuovo Esecutivo abbiamo la possibilità di tornare a una politica che si occupi veramente del Paese reale, trasfigurato dall’incursione di Matteo Salvini e della Lega, e con una prospettiva di lungo periodo», ha commentato Serse Soverini, segretario regionale dell’Emilia-Romagna di Italia in Comune e deputato di Area civica eletto nel collegio uninominale di Imola, nel corso del proprio intervento a Montecitorio del primo pomeriggio.

«Basta con una politica a debito e che lavora esclusivamente in condizioni di urgenza/emergenza come è accaduto durante gli ultimi quattordici mesi – aggiunge Soverini –. Le priorità sono scongiurare l’aumento dell’Iva e contrastare la prospettiva di recessione economica a livello europeo che ci si aspetta per il prossimo anno».
In questo scenario, «il lavoro deve tornare a essere al centro dell’attenzione – continua il deputato, componente della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) –, supportato anche da un taglio del cuneo fiscale».
Insomma, «il nostro Paese ha bisogno di un Governo forte che arrivi fino alla conclusione naturale di questa legislatura – conclude Soverini –, pronto per mettere in campo le grandi riforme necessarie, fra cui quella della legge elettorale, e per affrontare i grandi appuntamenti politici che lo attendono, come l’elezione del presidente della Repubblica». (r. cr.)

Nella fotografia, l”intervento di Serse Soverini alla Camera dei deputati

Governo Conte bis alla prova della fiducia. Soverini: “Torniamo a parlare del Paese reale'

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA